OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 10 17 APRILE 2013



Documenti analoghi
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE MELLITO.

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

ALIMENTAZIONE NELLE PATOLOGIE CRONICHE. dott.ssa Siciliano Italia Grazia biologo nutrizionista

Analisi dei tipi Alimento somministrabile via sonda Nutrison

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

SCHEDA TECNICA RINFORZA-PediaSure

Alimenti. Gruppi Alimentari

NUTRIZIONE ARTIFICIALE

NUTRIZIONE ENTERALE DIETE POLIMERICHE RIF. DESCRIZIONE PRODOTTO CONFEZ.TO POZZUOLI ISCHIA GIUGLIANO FRATTA.RE TERRITORIO TOTALE

FORMULE A COMPOSIZIONE SPECIFICA

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

RACCOMANDAZIONI PER LA TERAPIA MEDICA NUTRIZIONALE DEL DIABETE MELLITO

NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

GR 2 Control Fiber Supplement. 84 tavolette

ELENCO SUPPLEMENTI NUTRIZIONALI ORALI (ONS) * 2.1 Supplementi nutrizionali orali a composizione standard

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

VANTAGGI Tutti i frappè sono senza lattosio senza glutine senza zuccheri aggiunti

Normali fabbisogni proteicocalorici. secondo indicazione della Dietista e/o del Medico

80201, Frappè Fragola-Banana Bevanda dietetica istantanea in polvere gusto fragolabanana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

/LQHH JXLGD SHU XQD FRUUHWWR DOLPHQWD]LRQH QHO SD]LHQWH FRQ LQVXIILFLHQ]D UHQDOH FURQLFD

alimentazione

L OTTIMIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO GLICEMICO IN GRAVIDANZA DR.SSA PATRIZIA LENTINI

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

Definizione trattamenti dietici. Prof. Bruno Cianciaruso

Corso: «Diabete mellito tra medico di medicina generale e diabetologo. Proposta per una gestione condivisa.»

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

DIETETICI SOSTITUTIVI

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

Allegato C.5 al Decreto n. 86 del 21 OTT 2015 pag. 1/13

Dieta ipoproteica, dieta vegetariana, dieta vegana: per quali pazienti? Incontro tenuto da Dott.ssa Ilaria De Simone Ospedale Bassini

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE


IL VALORE DI UN ALIMENTAZIONE CORRETTA

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

Analisi dei tipi Assortimento pediatrico

L alimentazione del cane e del gatto anziano

COSA SONO I NUTRIENTI?

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Guida alla nutrizione

Dai nutrienti agli alimenti: i gruppi fondamentali e gli extra

Impostazione ed elaborazione di un protocollo dietetico in un soggetto adulto sano

DIABETE E ALIMENTI: I PRINCIPI NUTRITIVI FACCIAMO IL PUNTO

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

Ministero della Salute


NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

CUORE & ALIMENTAZIONE

Salute, Benessere, Carattere. Guida la tua vita! Il mio benessere? Una questione di stile!

Gianluca Tognon. Biologo, specialista in scienza dell alimentazione

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

IL CALCOLO DEI CARBOIDRATI: DA DOVE INIZIAMO? Paola Accorsi

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

LA DIETOTERAPIA NEL DIABETE MELLITO

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

E BUONO, E FA BENE! Novara, 28 Maggio 2015

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

VALORI NUTRIZIONALI PROTIPLUS SNACK. Per 100 g. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 1 barretta. Per 1 barretta (27 g) %RDA* per 100 g.

Allegato -> C) SCHEDE TECNICHE

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre :15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre :51

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

La terapia non farmacologica

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

DIABETE E ALIMENTAZIONE

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Frida Leonetti

Jama, 2001, 285(19):

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

E s p e r i e n z a e Te c n o l o g i e A l i m e n t a r i per BELLEZZA, PRESTAZIONI da VINCENTE, VITA SANA e LUNGA

Transcript:

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE 10 17 APRILE 2013

DOTT.SSA MICHELA BARISIONE DIETISTA DOTT.SSA CHIARA FENATI DIETISTA

LA DIETA NEL DIABETE COME COMPONENTE TERAPEUTICA FONDAMENTALE COMPONENTE ESSENZIALE DI UNO STILE DI VITA SALUTARE

È sufficiente la normale alimentazione per soddisfare le necessità del paziente? Alimentazione normale Terapia Dietetica È sufficiente un integrazione all alimentazione per os? Supplementi orali nutrizionalmente completi o incompleti Integratori modulari È necessario sostituire i pasti ed è possibile l alimentazione orale? Supplementi orali nutrizionalmente completi È necessario sostituire i pasti e la funzionalità del tratto G.I. è conservata o solo parzialmente compromessa? Diete enterali per sonda Nutrizione Parenterale

LE RACCOMANDAZIONI DIETETICHE GENERALI PER I DUE TIPI DI DIABETE SONO SIMILI TRA LORO E SIMILI ALLE REGOLE DI SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE CHE TUTTA LA POPOLAZIONE DOVREBBE SEGUIRE PER PREVENIRE ALCUNE MALATTIE METABOLICHE E CARDIOVASCOLARI

OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NORMALIZZARE I LIPIDI PLASMATICI PREVENIRE LE COMPLICANZE TUTELARE LA QoL SODDISFARE I FABBISOGNI NUTRIZIONALI EDUCARE ALLA CORRETTA GESTIONE DELLA DIETA

PRESCRIZIONE Inefficace nel lungo termine COINVOLGIMENTO ATTIVO E MOTIVAZIONE Centralità del soggetto, partecipazione, flessibilità, percorso per obiettivi, sperimentazione, verifica

COUNTING DEI CARBOIDRATI Adeguamento dosi insulina pre-prandiale prandiale ai CHO del pasto LISTE DI SCAMBIO Sostituzione cibi dello stesso gruppo alimentare INDICE GLICEMICO Scelta dell alimento in base alla velocità di della glicemia dopo la sua assunzione

Raccomandazioni generali Energia Proteine Carboidrati Lipidi DM tipo I Corretto equilibrio tra alimentazione, esercizio fisico, insulina Fabbisogno adeguato a raggiungere e/o mantenere un peso corporeo ottimale 0,8 1 g/kg 10-20% Kcal/die 0,6 0,8 g/kg/die con nefropatia 55-60% Kcal/die, mai < 130 g/die 10-12% zuccheri semplici 25 30% Kcal/die Saturi < 10% Kcal/die. Se LDL > 100 mg/dl : < 7% PUFA 10% Kcal/die MUFA 10-20% Kcal/die Colesterolo < 300 mg/die. Se LDL > 100 mg/dl: < 200 mg/die DM tipo II BMI < 24.9 Kg/m 2, raggiungibile con alimentazione adeguata e attività fisica Dieta moderatamente ipocalorica ( 500/1000 Kcal/die), in caso di sovrappeso o obesità Come DM I 50-55% Kcal/die, 130 g/die 10-12% zuccheri semplici Come DM I Fibre 30 40 g/die 20 g/1000 Kcal Come DM I Sodio* < 3 g/die (130 meq Na 7.5 g NaCl) *mg Na x 2.5 = mg se ipertensione < 2.4 g/die (104 meq 6 g NaCl) NaCl se nefropatia < 2 g/die (87 meq 5 g NaCl) mg Na : 23 = meq Na Come DM I mg NaCl x 0.4 = mg Na Alcool 10-15 g/die nella donna; 20-30 g/die nell uomo Come DM I

Low carbohydrate high-fat diet < carboidrati > proteine > lipidi Dieta Mediterranea > carboidrati < proteine < lipidi CONTROINDICATA PER POPOLAZIONE A RISCHIO DI MCV EFFETTO PROTETTIVO DA MCV

NEL PAZIENTE INSULINO-TRATTATO Counting dei carboidrati o liste di scambio NEL PAZIENTE IN TERAPIA CON IGO Valutazione quantità,, IG e distribuzione dei carboidrati SCONSIGLIATI I PRODOTTI PER DIABETICI CONSIGLIATI I DOLCIFICANTI ACALORICI

IG Low < 55 Medium 55-75 High > 75 ALIMENTI Legumi secchi, latte, segale, orzo, spaghetti Legumi freschi, riso parboiled, riso integrale, uva, patate, banane, patate dolci, crusca Muesli, patate comuni, riso bianco, pane bianco, carote, cornflakes, miele, zucchero

DISLIPIDEMIA DIABETICA: Tg + HDL + LDL MUFA IN CONFIGURAZIONE CIS Effetto ipocolesterolemizzante; ; non riducono HDL PUFA ω-3: precursori prostaglandine; Tg ω-6: potenziale aterogeno LDL; HDL ACIDI GRASSI TRANS LDL; HDL

1. Evitare diete dissociate 2. Frazionare i pasti 3. Monitorare la quantità di amidacei prediligendo quelli a basso IG (es. prodotti integrali) 4. Monitorare la qualità dei lipidi 5. Definire frequenze di consumo dei secondi piatti 6. Aumentare consumo di legumi 7. Verdure ed ortaggi: 3 porzioni/die 8. Frutta: 1 porzione/pasto, preferendo le varietà ricche in pectina 9. Evitare gli zuccheri semplici

TERAPIA DIETETICA: glicemia > 125 mg/dl Indicazione delle porzioni Restrizione degli zuccheri semplici Esclusione degli alimenti ad alto IG (es. patate) TRATTAMENTO D EMERGENZA: : glicemia < 70 mg/dl Zuccheri a rapido assorbimento Zuccheri a più lento assorbimento

ECCESSO INSULINA ESOGENA O SULFANILUREE ATTIVITA FISICA IN DM I GRAVIDANZA IN DM I PASTO ABBONDANTE IN SOGGETTI OBESI

10 g DI GLUCOSIO 40 mg/dl GLICEMIA DOPO 30 1 cucchiaio da minestra di zucchero 100 ml succo di frutta 20 g DI GLUCOSIO 60 mg/dl GLICEMIA DOPO 45 3-44 zollette di zucchero 5-66 caramelle I LIVELLI GLICEMICI SCENDERANNO DOPO 60 DALL INGESTIONE!!!

SIEROPROTEINE DEL LATTE & AAEE Incremento di GH Basso IG Mantenimento omeostasi glicemica Il siero di latte denaturato contiene glutamilcisteina Amin 21K 100 g busta 15 g Valore energetico Kcal 430 Kcal 64 Kj 1800 Kj 268 Proteine del latte g 89,5 g 13,4 Carboidrati g 0,2 g 0,03 Grassi g 1,0 g 0,15 Ornitina g 1,66 g 0,25 Isoleucina g 2,06 g 0,31 Taurina g 1,66 g 0,25 Triptofano g 0,33 g 0,05 Citrullina g 1,66 g 0,25 Potassio citrato g 3,0 g 0,45

FIBRA SOLUBILE Riduzione dell assorbimento di nutrienti Gli effetti delle fibre sul metabolismo glucidico variano a seconda: - del suo diverso stato fisico (agiscono solo quando sono intatte) - della composizione della fibra utilizzata

LA DIETA NEL DIABETE È: Parte integrante del trattamento Simile a quella della popolazione generale Ad alto contenuto in fibre, con alimenti a basso IG Preferibilmente senza prodotti speciali EDUCAZIONE PER IL LUNGO TERMINE

DOTT.SSA CHIARA FENATI DIETISTA DOTT.SSA MICHELA BARISIONE - DIETISTA

SODDISFARE INTEGRALMENTE I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DI PAZIENTI NON IN GRADO DI ALIMENTARSI SUFFICIENTEMENTE PER LA VIA NATURALE È UNA RISORSA FARMACOLOGICA!

ENERGIA 20-35 KCal/Kg/ /Kg/die PROTEINE 1-2,5 g/kg/die AZOTO 0,16-0,35 0,35 g/kg/die CARBOIDRATI NE 5,76-7,2 7,2 g/kg/die NP LIPIDI 4-55 g/kg/die NE 2,5 g/kg/die NP 1,0-1,5 1,5 g/kg/die STEP BY STEP

NORMALIZZAZIONE EQUILIBRIO GLICOMETABOLICO ASSENZA CHETONURIA O ALTRE COMPLICANZE GLICEMIA < 200 mg/dl Glicemia > 250 mg/dl: Ridotta risposta immunitaria Complicanze metaboliche e settiche

È sufficiente la normale alimentazione per soddisfare le necessità del paziente? Alimentazione normale Terapia Dietetica È sufficiente un integrazione all alimentazione per os? Supplementi orali nutrizionalmente completi o incompleti Integratori modulari È necessario sostituire i pasti ed è possibile l alimentazione orale? Supplementi orali nutrizionalmente completi È necessario sostituire i pasti e la funzionalità del tratto G.I. è conservata o solo parzialmente compromessa? Diete enterali per sonda Nutrizione Parenterale

NUTRIZIONE ENTERALE: opzione preferibile Per Os Per sonda INTEGRARE SOSTITUIRE NUTRIZIONE PARENTERALE

Novasource Diabetes Nestlè Nutrition ml 100 ml 500 Valore energetico Kcal 100 Kcal 500 Proteine* caseinati Lipidi vegetali** Olio di colza, girasole, MCT Kj 421 Kj 2105 g 4 g 20 g 3,7 g 18,3 -acidi grassi saturi g 0,8 g 4 di cui MCT g 0,5 g 2,74 - monoinsaturi g 2,1 g 10,6 -polinsaturi g 0,8 g 4 Carboidrati g 12,8 g 64 - fruttosio g 2 g 10 -amido g 10,8 g 54 FORMULE SPECIFICHE PER PATOLOGIA Lipidi 31-48% (MUFA) CHO 36 55% (polisaccaridi con apporto limitato di fruttosio) Fibre 15 g/1000 Kcal (polisaccaridi della soia o idrolisati di guar) Fibre alimentarii*** PHGG g 1,5 g 7,5 Acqua ml 84 ml 420

VALUTAZIONE FABBISOGNO ISULINICO fabbisogno basale medio: 0.2 UI/kg fabbisogno nutrizionale medio: 1 UI/10 g glucosio correzione in base a insulino-sensibilit sensibilità e IR NE CONTINUA CON NUTRIPOMPA: glucosio costante NE CICLICA O NOTTURNA NE IN BOLI: pericolo ipoglicemia

INTEGRAZIONE DELLA DIETA PREVENZIONE DELLA PEM CONTROLLO CURVA GLICEMICA POSTPRANDIALE Glucerna SR Abbott Italia ml 100 Valore energetico Kcal 93 Proteine g 4,29 Lipidi g 3,5 Carboidrati g 8,7 Fibre g 2,25 -di cui FOS g 0,45 Polioli g 2,17 Vitamine & Minerali: Vitamina A, Vitamina D3, Vitamina E, Vitamina K1, Vitamina C, Acido Folico, Acido Pantotenico, Biotina, Colina, Sodio, Potassio, Cloro, Calcio, Fosforo, Magnesio, Ferro, Zinco, Manganese, Rame, Iodio, Selenio, Cromo, Molibdeno Sistema di CHO a basso IG Elevato apporto in MUFA e ω-3 Miscele di fibre insolubili e FOS

EFFETTO INCRETINICO NATURALE E FISIOLOGICA < RISCHIO DI EFFETTI COLLATERALI/COMPLICANZE MONITORAGGIO PIÙ SEMPLICE MIGLIORAMENTO DELL IMMUNIT IMMUNITÀ RIDUZIONE DELLA FREQUENZA DI INFEZIONI CONTENIMENTO DEI COSTI

IPERGLICEMIA Formule patologia-specifica Somministrazione con nutripompa EFFETTI COLLATERALI GASTROINTESTINALI Somministrazione con nutripompa Monitoraggio COMPLICANZE MECCANICHE SONDE E STOMIE

CORRETTA SCELTA DELLA VIA D INFUSIONE Periferica: soluzioni a osmolarità < 800 mosm/l (7 gg) Centrale: denutrizione medio-grave grave,, apporto calorico- proteico elevato, volumi elevati ad alta osmolarità MODALITÀ D INFUSIONE Continua: opzione preferibile poiché evita ipoglicemie da brusca sospensione Discontinua o Ciclica: trattamento domiciliare di Paziente stabilizzato

PREPARATO Volume ml Glucosio g Glucosata 5% 500 25 Glucosata 10% 500 50 Glucosata 20% 500 100 Peri 2000 2000 110 Periven 1000 1440 97 Periven 1400 1920 130 Olimel N4 1500 120 Olimel N7 1500 240 Olimel N9 1000 275 Clinimix 17 2000 350 Nutri Special Lipid 1875 80 100-150 150 g/die DI GLUCOSIO AUMENTARE L APPORTO L DI GLUCOSIO DI 50 g/die FINO A COPERTURA FABBISOGNI ADEGUATE QUANTITA DI INSULINA IN POMPA O IN POMPA SIRINGA 1.0-1.5 UI/10 g glucosio 1.0 UI/5 g glucosio (ipercatabolismo) SOSPENSIONE IGO

IPERGLICEMIA, IPOGLICEMIA ALTERAZIONI EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ALTERAZIONI EQUILIBRIO ACIDO-BASE ALTERAZIONI METABOLISMO LIPIDICO ALTERAZIONI METABOLISMO OSSEO SINDROME DA REFEEDING SINDROME DA OVERFEEDING

INIZIARE LA NA DOPO NORMALIZZAZIONE DELL EQUILIBRIO EQUILIBRIO GLICOMETABOLICO NE OPZIONE PREFERIBILE Formule ad elevato contenuto in MUFA e CHO a basso IG NP SOLO SE NE CONTROINDICATA Almeno 100-150 150 g di glucosio/die Adeguata somministrazione insulinica secondo prescrizione medica