Evidence Based Physiotherapy. La presa in carico del paziente degente con gravi malattie infettive (HIV/AIDS)



Documenti analoghi
Evidence Based Phisyotherapy. La presa in carico del paziente in terapia intensiva pediatrica

Evidence Based Phisyotherapy. La presa in carico del paziente anziano allettato

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

Position paper ANMCO: Gestione della dimissione ospedaliera

Conoscere l'anziano, l'analisi delle schede gerontologiche Emilio M. Bove, Medico generale, SIMG Benevento

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Medicina di iniziativa per il paziente esperto

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Evidence Based Physiotherapy. La presa in carico del paziente sottoposto ad intervento di Chirurgia Toraco-polmonare e/o addominale alta

L ATTIVITÀ MOTORIA NEL SOGGETTO ANZIANO CON LIMITATA FUNZIONE

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo

RICONDIZIONAMENTO FISICO

IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza


4 SYS Srl Informatica dal 1987

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Evidence Based Phisyotherapy

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

I DCA 429/12 e 431/12: l omogeneità delle funzioni valutative su tutto il territorio regionale e gli strumenti della valutazione

Il Servizio di Cure Domiciliari dell ASL di Lecco: modello organizzativo e risultati nel Distretto di Merate

Corso di Laurea in Fisioterapia

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

InterRAI nella Regione Lazio

L attività fisica e l esercizio fisico nelle politiche per la salute dell Emilia-Romagna

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Alleanza Sanità e Comunità per la prevenzione delle cadute nell anziano

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Recenti pubblicazioni scientifiche hanno confermato l incremento della. frequenza della Sindrome del tunnel carpale (STC) in molti settori lavorativi,

La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra

SMARTEREHAB: VALUTAZIONE E ALLENAMENTO SENSO-MOTORIO E CONTROLLO DEI RIFLESSI PRIMITIVI

MEDICINA DELLO SPORT. Tabella per dati di rilevazione delle attività dei servizi di Medicina dello Sport della Regione Piemonte

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Ministero della salute

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Palliative Care in Older Patients

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

C A T A L O G O DELL OFFERTA F O R M AT I VA IN ECM

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

L epidemiologia del diabete senile

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Grazie dell attenzione

PREVENZIONE POLMONITE

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Accesso e capacità d uso elementare del Computer. Accesso a Internet. Conoscenza di base della Lingua Inglese

I luoghi. La Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R.) n.

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

SIMPOSIO 2 dicembre 2010

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e Innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con

Anita Andreano e Antonio Russo

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Come migliorare qualità e sicurezza risparmiando e ridisegnando i nostri servizi sanitari

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED

Il Paziente e la famiglia nella dimissione protetta Bologna A. Zagari 1

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

PROGETTO SPERIMENTALE «ERICA» Programmi di Educazione, Riabilitazione, Integrata, Comunitaria Adattata

Trip è un motore di ricerca progettato per consentire agli utenti di trovare rapidamente e facilmente documentazione EBM. Online dal 1997, è stato

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 03/06/09

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Progetto Nazionale di Ricerca sugli Eventi Avversi Presentazione dei risultati dell ACO San Filippo Neri

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

IL RUOLO DELL INFERMIERE

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

L avversario invisibile

La BVS-P equo ed omogeneo

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il recupero funzionale del cardiopatico

Il Ruolo del Fisioterapista nel Centro Diurno Alzheimer

* Infermiera Servizio Infermieristico Domiciliare Dipartimento Cure Primarie Distretto di Cesena AUSL 39. Tel

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

PROGETTO FORMATIVO INFERMIERE CASE MANAGER

Attività Fisica Adattata: una risposta possibile per l anziano con demenza? Marco Baccini

Evidence Based Physiotherapy. La presa in carico del paziente con patologia cardio-vascolare

Psicogeriatria e Medicina

TRIAGE NEI PAZIENTI FRAGILI

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

Transcript:

Regione Emilia Romagna AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA Policlinico S. Orsola-Malpighi DIREZIONE DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO, TECNICO E RIABILITATIVO Centro Studi EBN Area Governo Clinico Evidence Based Physiotherapy La presa in carico del paziente degente con gravi malattie infettive (HIV/AIDS) Ricercatore EBN Mauro Giacobazzi Gruppo di lavoro Mimmi Lorena Pittorru Gianna 2007

La presa in carico del paziente degente con gravi malattie infettive (HIV/AIDS) ** Giacobazzi M; * Mimmi L; * G.Pittorru ** Fisioterapista-Ricercatore EBN, * Fisioterapista Introduzione La ricerca della letteratura ha messo in luce la mancanza di evidenze sul topico. Alcune delle indicazioni da noi formulate sono pertanto tratte da studi condotti su pazienti in un setting pratico diverso da quello in cui noi operiamo. Per quanto attiene alle modalità di valutazione ed alle scale da noi utilizzate, esse sono validate ed in pieno accordo con la letteratura internazionale. Per quel che riguarda il trattamento riabilitativo abbiamo reperito due revisioni sistematiche Cochrane relative all esercizio aerobico e all esercizio a resistenze progressive che hanno un ottimo grado di validità ma sono riferite a tipologie di malati differenti da quelli che trattiamo, in quanto non ospedalizzati. Tuttavia fanno luce sugli aspetti fisiologici indotti dall esercizio in questi pazienti e tracciano delle modalità di trattamento verso le quali si può tendere, soprattutto nel post-acuzie. Gli articoli ed i testi da noi esaminati risultano tutti di tipo esperienziale, sono comunque coerenti tra loro e con le modalità di trattamento utilizzate nella nostra pratica quotidiana.

POPOLAZIONE PERIODO DI TRATTAMENTO DURATA MEDIA DELLA SESSIONE FREQUENZA DELLE SESSIONI SCALE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE Pianificazione dell intervento riabilitativo fisioterapico Adulti con infezione da HIV o AIDS Dal giorno della prescrizione al giorno della sospensione/fine tratta mento o dimissione. 1 ora al giorno (pratica in uso) oppure da 20 minuti 1, a 45 minuti 2 per esercizi di tipo aerobico (letteratura) 3, 4, 5 Una volta al giorno (pratica in uso) oppure almeno 3 volte alla settimana per almeno 4 settimane 6, 7 (letteratura) Valutazione: disabilità (ADL 8 IADL 9 Test di capacità funzionali 10 ) ; stato mentale ( SPSMQ 11 ); muscolo-scheletrica (esame muscolare e/o articolare. 12 ); equilibrio (scala di Berg. 13, 14 ); neurologica con segni di lato (Motricity Index 15 Trunk Control Test 16 ); problemi cardio-polmonari (Scala di Borg 17, Emogasanalisi arteriosa 18 Valutazione del dolore: VAS 19, 20 ) INDICATORI DI PROCESSO: adesione ai profilo di intervento (in tutte le sue parti) > 80% DI ESITO: miglioramento significativo dei risultati di una o più scale di valutazione utilizzate 1 Nixon S, O'Brien K, Glazier RH, Tynan AM. Aerobic exercise interventions for adults living with HIV/AIDS. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2. Art. No.: CD001796. DOI: 10.1002/14651858.CD001796.pub2 2 Lang C. Using relaxation and exercise as part of the care of people living with HIV/AIDS. Physiotherapy. 1993;79:379-384 3 Nixon S, O'Brien K, Glazier RH, Tynan AM. Op.Cit. Lang C. (op.citata); 4 Lang C. Op.Cit. 5 O'Brien K, Nixon S, Glazier RH, Tynan AM. Progressive resistive exercise interventions for adults living with HIV/AIDS. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 4. Art. No.: CD004248. DOI: 10.1002/14651858.CD004248.pub2 6 Nixon S, O'Brien K, Glazier RH, Tynan AM. Op.Cit. 7 O'Brien K, Nixon S, Glazier RH, Tynan AM. Op.Cit. 8 Katz S, Ford AB, Moskowitz RW, Jackson BA, Jaffe MW. (1997). Studies of illness in the aged: the index of ADL a standardized measure of biological and psychosocial function. JAMA 1963;185:914-9. In Réjean Hébert. 9 Lawton PM, Brody EM. Assessment of older people: self-maintaining and instrumental activities of daily living. Gerontologist 1969;9:179-86. In Réjean Hébert, (1997) 10 Established populations for epidemiologic studies of the elderly, II. Resource Data Book (NIH Cornoni-Huntley J, Blazer DG, Lafferty ME et al. Publication no. 90 495). Washington, DC : National Institute of Aging, 1990 11 Pfeiffer E. (1975) A short portable mental status questionnaire for the assessment of organic brain deficit in elderly patients. J Am Geriatr Soc;23:433 441. 12 IOS 26 Op.Cit. 13 Berg K, Wood-Dauphinee S, Williams JI, Gayton D: Measuring balance in the elderly: Preliminary development of an instrument. Physiotherapy Canada, 41:304-311, 1989. 14 Berg K, Wood-Dauphinee S, Williams JI, Maki, B: Measuring balance in the elderly: Validation of an instrument. Can. J. Pub. Health, July/August supplement 2:S7-11, 1992 15 Carr, Shepherd, Nordholm et al. (1985): Investigation of a new motor assessment scale for stroke patients ; Physical Therapy Feb;65(2):175-80 16 Collin C, Wade D. Assessing motor impairment after stroke: a pilot reliability study. J Neurol Neurosurg Psychiatry.1990; 53:576 579. 17 Borg G. (1998): Borg s perceived exertion and pain scales. Human Kinetics 18 IOS 26 Op.Cit. 19 Dixon JS. (1986): Agreement between horizontal and vertical visual analogue scales. Br J Rheumatol; 24:415-416. Letter. 20 Pauls JA, Reed KL. Guida rapida alla fisioterapia. 6:137-142. Milano: Masson, 1999.

1 GIORNO GIORNI SUCCESSIVI DIMISSIONE Apertura della cartella riabilitativa Presa in carico valutativa: (raccolta dati dalla documentazione clinica; valutazione funzionale) Presa in carico riabilitativa: pianificazione del programma riabilitativo Rivalutazione (nel caso in cui le mutate condizioni cliniche non permettano il proseguimento graduale del programma pianificato). Trattamento riabilitativo degli esiti di patologia e cura orientato ai bisogni 21, 22, 23, 24, 25 emersi dalle valutazioni Valutazione funzionale per dimissione Chiusura della cartella riabilitativa 21 Nixon S, O'Brien K, Glazier RH, Tynan AM. Op. Cit. 22 Lang C. Op. Cit. 23 O'Brien K, Nixon S, Glazier RH, Tynan AM. Op. Cit. 24 Pauls JA, Reed KL. Guida rapida alla fisioterapia. 6:137-142. Milano: Masson, 1999 25 Smith K. HIV and the individual. Physiotherapy. 1993;79:371-375

Bibliografia 1. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S. Orsola Malpighi-Divisione di Medicina Fisica e Riabilitazione. IOS 26 Istruzione Operativa per la Corretta compilazione della cartella riabilitativa 2. Berg K, Wood-Dauphinee S, Williams JI, Gayton D: Measuring balance in the elderly: Preliminary development of an instrument. Physiotherapy Canada, 41:304-311, 1989. 3. Berg K, Wood-Dauphinee S, Williams JI, Maki, B: Measuring balance in the elderly: Validation of an instrument. Can. J. Pub. Health, July/August supplement 2:S7-11, 1992 4. Borg G. (1998): Borg s perceived exertion and pain scales. Human Kinetics 5. Calmels P, Fayolle-Minon I, Jourda V, Perpoint B, Lucht F. Ruolo della riabilitazione nelle affezioni maligne e nelle malattie evolutive. Encycl Med Chir (Elsevier, Parigi), Medicina Riabilitativa, 265 40-A-10, 1995, 8 p. 6. Carr, Shepherd, Nordholm et al. (1985): Investigation of a new motor assessment scale for stroke patients ; Physical Therapy Feb;65(2):175-80 7. Collin C, Wade D. Assessing motor impairment after stroke: a pilot reliability study. J Neurol Neurosurg Psychiatry.1990; 53:576 579. Established populations for epidemiologic studies of the elderly, II. Resource 8. Cornoni-Huntley J, Blazer DG, Lafferty ME et al. Data Book (NIH Publication no. 90 495). Washington, DC : National Institute of Aging, 1990 9. Dixon JS. (1986): Agreement between horizontal and vertical visual analogue scales. Br J Rheumatol; 24:415-416. Letter. 10. Held SL. The effects of an AIDS education program on the knowledge and attitudes of a physical therapy class. Physical Therapy. 1993;73:156-164. 11. Katz S, Ford AB, Moskowitz RW, Jackson BA, Jaffe MW. (1997). Studies of illness in the aged: the index of ADL a standardized measure of biological and psychosocial function. JAMA 1963;185:914-9. In Réjean Hébert. 12. Lang C. Community physiotherapy for people with HIV/AIDS. Physiotherapy. 1993;79:163-167. 13. Lang C. Using relaxation and exercise as part of the care of people living with HIV/AIDS. Physiotherapy. 1993;79:379-384. 14. Law V, Baldwin C. Nutritional support in HIV disease. Physiotherapy. 1993;79:394-399. 15. Lawton PM, Brody EM. Assessment of older people: self-maintaining and instrumental activities of daily living. Gerontologist 1969;9:179-86. In Réjean Hébert, (1997) 16. McClure J. The role of physiotherapy in HIV and AIDS. Physiotherapy. 1993;79:389-393. 17. Nixon S, O'Brien K, Glazier RH, Tynan AM. Aerobic exercise interventions for adults living with HIV/AIDS. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2. Art. No.: CD001796. DOI: 10.1002/14651858.CD001796.pub2 18. O Young B, Young MA, Stiens SA. Secrets in Medicina Fisica e Riabilitazione. 55:364-369. Napoli: Cuzzolin Editore, 2005. 19. O'Brien K, Nixon S, Glazier RH, Tynan AM. Progressive resistive exercise interventions for adults living with HIV/AIDS. Cochrane Database of Systematic Reviews 2004, Issue 4. Art. No.: CD004248. DOI: 10.1002/14651858.CD004248.pub2. 20. Okoli D, King ID. Attitude towards people with HIV and AIDS. Physiotherapy. 1993;79:168-173. 21. Pauls JA, Reed KL. Guida rapida alla fisioterapia. 6:137-142. Milano: Masson, 1999. 22. Pfeiffer E. (1975) A short portable mental status questionnaire for the assessment of organic brain deficit in elderly patients. J Am Geriatr Soc;23:433 441. 23. Sim J, Purtilo RB. An ethical analysis of physical therapists' duty to treat persons who have AIDS: homo-sexual patients as a test case. Physical Therapy. 1991;71:650-655. 24. Smith K. Clinical features of HIV disease. Physiotherapy. 1993;79:375-378. 25. Smith K. HIV and the AIDS epidemie. Physiotherapy. 1993;79:3:159-162. 26. Smith K. HIV and the individual. Physiotherapy. 1993;79:371-375.