Regione Abruzzo - Assessorato alla Sanità



Documenti analoghi
Estensione e Miglioramento del Programma per lo Screening Oncologico del Cancro della Cervice Uterina.

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012

Il Pap test di triage

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Prove di screening a Rebibbia

I progetti pilota HPV in Veneto

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

REGIONE LAZIO. OGGETTO: Piano regionale della prevenzione Anno 2005 LA GIUNTA REGIONALE

R e g i o n e L a z i

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

REGIONE SICILIANA PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

TITOLO SCREENING ONCOLOGICO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IN PROVINCIA DI RAGUSA: TASSI DI INVITI E ADESIONI PERIODO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

CHIARIRE LE CAUSE DEI LUNGHI TEMPI DI RISPOSTA DEI SERVIZI DI CITOLOGIA PER LA LETTURA DEI PAP-TEST

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Esperienze di intervento sull organizzazione dei programmi di screening della regione Lazio

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

A cura di Giorgio Mezzasalma

Conoscere per prevenire

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Tavola rotonda. Metodi di finanziamento e incentivi per l'avvio dei programmi di screening nel sud

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Screening oncologici

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Prot. n. DIRS/DIR/401 Palermo, 28/02/2007

Lo screening per il carcinoma colorettale Napoli 13 dicembre 2006

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

Portale Acqua e Salute

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

DGR n del

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

ECM in provincia di Bolzano. Il punto di vista dei medici. Dr Giulio Donazzan, Vicepresidente Ordine dei Medici Commissione Provinciale ECM

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Allegato parte integrante Allegato A

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale

Franciacorta sostenibile/2

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO


COMUNICATO STAMPA. Per seno e cervicocarcinoma già spedite nelle abitazioni degli utenti circa missive di convocazione.

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/12/2015

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Gruppo di Lavoro Protezione Civile

Sistema informativo dei programmi con HPV, centralizzazione cambiamenti software. Luisa Paterlini AUSL Reggio Emilia

OGGETTO: Accordo di collaborazione con i CAF - schema di convenzione.-

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE



CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. LAVORO POLITICHE GIOVANILI E SOCIALI

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

COMPETENZE DEI SERVIZI Servizio Pianificazione strategica e Comunicazione (DL 21)

Transcript:

Regione Abruzzo - Assessorato alla Sanità Piano Nazionale della Prevenzione - Proroga 2009 Relazione sintetica e Programma 2010 Progetto relativo alla linea del PNP Screening cancro della cervice uterina --------------------------- (Documento elaborato dal Coordinatore regionale del Comitato Regionale per lo Screening citologico del cervicocarcinoma e trasmesso all Assessorato alla Sanità)

1. Obiettivi iniziali del progetto L obiettivo iniziale era la realizzazione di un Programma di Screening regionale esteso in maniera omogenea sul territorio della regione Abruzzo, stabilmente consolidato, con una adeguata copertura di popolazione. Il progetto includeva naturalmente la creazione di un gruppo di lavoro con il coinvolgimento di varie professionalità e la garanzia di ottenere una elevata qualità adeguata. 2. Obiettivi realmente perseguiti (rimodulazioni, variazioni, ecc.) In aderenza al vigente PNP, abbiamo completato, rivisto e consolidato l attuazione del Programma regionale di screening, colmando le eventuali differenze di attuazione nelle singole ASL. Particolare rilievo ha avuto l individuazione delle criticità, con conseguente impegno nel loro superamento. Secondo le indicazioni regionali, la precedente organizzazione in 6 aziende è stata modificata, riorganizzando lo screening su 4 ASL provinciali. Anche il Comitato Regionale di Screening è stato riorganizzato e la Giunta Regionale ha provveduto a rinnovarne i componenti. La fase organizzativa si è conclusa con la stampa del manuale esplicativo delle nuove Linee Guida operative, distribuito a tutti gli operatori, mentre abbiamo presentato pubblicamente in un convegno ECM, le motivazioni alla base del nuovo modello organizzativo ed i relativi protocolli. Stiamo ultimando le attività formative del personale correlate all utilizzo a regime del programma operativo Winsap sul Web; il sistema gestionale opera come portale e risolverà in tempo reale la trasmissione dati; è integrato all interno dei sistemi informativi regionali esistenti, con possibilità di accesso e utilizzo di flussi informativi da parte di tutti gli attori coinvolti. Nel corso del 2009 sono proseguite le attività di formazione del personale e verifica, demandate al Coordinatore ed al Comitato regionale di screening, articolate in distinti Programmi per ogni livello del Progetto svolti con la collaborazione delle Società scientifiche nazionali e la partecipazione di esperti di realtà di screening extraregionali (verifica di qualità in citologia, verifica di qualità in colposcopia, verifica di qualità interna dei Laboratori di Anatomia Patologica) ed in un articolato Programma di aggiornamento permanente per tutti gli operatori. Per il 2010 abbiamo programmato ed organizzato l utilizzo del test HPV come test di I livello. 3. Linee (macroaree) di intervento implementate all interno del progetto per quella linea del PNP Sistema informativo. Il Centro regionale per lo Screening, ubicato ad Atri presso la ASL Capofila, trasmette periodicamente lo stato del programma, dettagliando l utilizzo delle risorse, la programmazione e l organizzazione del lavoro e l aggiornamento dei risultati. Garantisce assistenza e manutenzione tramite specifico contratto stipulato a livello regionale e assistenza tecnica di supporto con un informatico particolarmente esperto nell uso del programma. Tutti i dati locali sono stati trasferiti presso un unico server regionale, in modo da disporre di tutti i dati e delle conseguenti elaborazioni statistiche sia regionali che di singola ASL. Ci siamo infine impegnati con il CCM a trasmettere i dati di screening dal nostro sistema di archiviazione regionale al Data Ware House Nazionale, tramite NSIS. Verifica di qualità. Abbiamo utilizzato in tutte le Aziende innovativi sistemi di lettura computerizzata sia su preparati convenzionali che in fase liquida (NeoPath e ThinPrep Imaging System) con sistemi di lettura a distanza. Abbiamo acquistato modernissimi microscopi che permettono proiezione e/o trasmissione di immagini a distanza (telepatologia) anche fuori regione. 4. Attività svolte Al 31.12.2009 risultano effettuati, sull intero territorio regionale, 601.189 PAPtest (previa revisione degli archivi, dati parziali per l incompleta informatizzazione!). 10.399 Paptest sono stati eseguiti su 7.118 donne residenti fuori regione. Sono state individuate 27.093 lesioni, di cui 271 carcinomi, 1.479 HSIL (lesioni preinvasive di alto grado), 6.705 LSIL (lesioni preinvasive di basso grado), 11.717 ASC-US, 589 ASC-H e 1.937 AGUS. Oltre 37.000 PAPtest riletti all AUTOPAP e confrontati alla lettura tradizionale. 2

Sono state effettuate 16.910 colposcopie (dato parziale per incompleta registrazione sul software, mancano anche i dati dell Aquila del 2009) e oltre 15.000 biopsie mirate. Sono state infine adottate specifiche modalità informative per il coinvolgimento della popolazione più vulnerabile (popolazione in condizioni disagiate e immigrata). Il Nucleo di Valutazione Regionale ha valutato positivamente lo stato di avanzamento del Progetto Regionale in 5 successive valutazioni. 5. Estensione/copertura (in termini di target di popolazione o di territorio) degli interventi realizzati Sono state screenate 294.167 donne (di cui 235.118 abruzzesi). Per carenza dell anagrafica regionale fornitaci 9.737 sono risultate prive di residenza (!?). Su una popolazione obiettivo di 348.309 è stata ottenuta una copertura media del 67,50 che comunque riteniamo sottostimata per la presenza, soprattutto nell anagrafe dei piccoli comuni, di nominativi non effettivamente residenti, addirittura emigrati all estero. Sono state sottoposte a screening anche 7.118 donne residenti fuori regione. 6. Risultati ottenuti (anche in termini di innovazioni), prodotti realizzati Sono stati recentemente pubblicati su Acta Citologica i risultati dello studio randomizzato sulla lettura in strato sottile versus convenzionale, elaborato in collaborazione con Marco Zappa responsabile per la valutazione degli screening oncologici in regione Toscana e attuale Direttore dell ONS. Il 30.11.2009 si è concluso il Progetto randomizzato triennale che ha interessato l intero territorio regionale, per mettere a confronto la lettura citologica computer assistita in fase liquida con la lettura computer assistita convenzionale. E tuttora in corso l analisi statistica completa dei dati del triennio di randomizzazione, per i quali è prevista una importante pubblicazione scientifica; si tratta infatti di uno studio unico in Europa. Considerati i risultati finora conseguiti nel Progetto randomizzato triennale, la necessità di evitare perdite di responder nei richiami per ulteriori accertamenti (già resi particolarmente problematici dal terremoto), l attuale organizzazione di allestimento e tipizzazione centralizzata e la necessità di riorganizzazione anche economica, è stato deciso di adottare, per la maggiore praticità (possibilità di eseguire la tipizzazione HPV e l eventuale citologia di II livello sullo stesso vial di prelievo, senza dover richiamare la donna per un secondo prelievo) la citologia in fase liquida, con l utilizzo del test HPV come test di I livello dal 1 gennaio 2010. 7. Sistemi di valutazione (anche in termini di sistemi informativi, sistemi di sorveglianza e indicatori correnti o ex novo) utilizzati per monitorare il progetto Sono stati calcolati i comuni indicatori richiesti dal CCM e trasmessi tramite GISCi ed ONS. Abbiamo inoltre concluso il Progetto di ricerca ex legge 138 finanziato dal Ministero della Salute Valutazione dell efficacia delle campagne di comunicazione pubblica relative allo screening del cervicoca, provvedendo alla consegna della relazione finale: il progetto ci permesso di valutare l impatto di una precedente campagna regionale di comunicazione pubblica svolta nello spazio di tre mesi, che era stata presentata in anteprima a Roma il 12.12.2005 al Seminario sulla Comunicazione dell Osservatorio Nazionale Screening. La campagna era articolata in passaggi televisivi successivi di 3 brevi spot (circa 1.000 spot in tutto l Abruzzo su 7 diverse emittenti ATV7, Rete8, Teleponte, 6TV, Telesirio, TVT, Telemax nelle fasce orarie di maggior ascolto) e tre diverse impostazioni di foto slogan e grafica su materiale cartaceo (3.000 manifesti 100x70, 9.000 locandine 35x50, 12.000 adesivi 15x20) consegnato per l affissione nei maggiori comuni e consegnati direttamente a 800 supermercati, 800 studi medici, 502 farmacie, 310 centri estetici e 91 istituti scolastici superiori. Per divulgare le nostre attività e raggiungere ulteriormente la popolazione della regione, è stata infine utilizzata la partecipazione a varie trasmissioni televisive su emittenti locali. 3

Infine, nel primo semestre del 2007 la Direzione Sanità della regione ha concepito un Progetto di informazione sanitaria in Tv, al quale abbiamo attivamente collaborato per la realizzazione e la successiva messa in onda di un programma informativo per la prevenzione oncologica, che ha raggiunto l intero territorio abruzzese, su emittenti private e nelle fasce di maggior ascolto. 8. Obiettivi non pienamente raggiunti e/o da consolidare La raccolta dati presenta ancora delle lacune. Tra i dati forniti dalle varie ASL sono presenti oltre 12.000 nominativi di donne senza il comune di residenza ed un numero elevato di donne la cui data di nascita è non corretta (donne nate nel 2000 o nel 1999 che hanno fatto pap test). Tale discrepanza potrà essere colmata, almeno in parte, con la fornitura dell'anagrafica più aggiornata da parte della Regione Abruzzo. Per l evento sismico non sono stati caricati sul software tutti i dati dell Aquila, dove è proseguita dal mese di aprile la sola attività di screening per le donne presentatesi spontaneamente. 9. Attività che si intendono continuare o implementare in relazione agli obiettivi non raggiunti o da consolidare A seguito dell adozione dell HPV DNA test come I livello di screening, risulta necessario l aggiornamento dei messaggi comunicativi, rendendoli sempre più efficaci ed aderenti alle sensibilità. Per la promozione e l adesione allo screening è stato previsto un articolato Progetto per la comunicazione. Intendiamo progettare il rinnovo della campagna informativa per lo screening, coordinandola ad analoghe attività comunicative per la sanità e in particolare per la attuale campagna di vaccinazione contro l HPV. Con la Presidenza e gli Assessorati alle Pari Opportunità delle 4 Province, sono stati programmati vari incontri con la popolazione femminile per dare una informazione aggiornata sui cambiamenti delle procedure di screening. Stiamo inoltre rafforzando la collaborazione con i medici di medicina generale, programmando la partecipazione comune a vari incontri scientifici di aggiornamento professionale, in cui illustreremo e discuteremo con loro le peculiarità del programma di screening. D accordo con l Assessorato abbiamo aderito al programma di incremento degli screening nelle regioni meridionali (ex Progetto Basilicata); il nostro modello di centralizzazione della rinnovata gestione dello screening che interessa una intera regione è stato positivamente valutato dal CCM e dall ONS tanto che ci è stata affidata l organizzazione di un convegno sulla centralizzazione negli screening previsto per settembre 2010, al quale saranno invitati gli Assessori alla salute delle regioni centromeridionali. Nel 2010 saremo impegnati nella realizzazione del Progetto di ricerca approvato e finanziato dal Ministero 2010 Analisi dei costi per realizzazione e gestione programma regionale di Screening a gestione centralizzata (annualità 2000-2009). Confronto con i costi sostenuti nel 2010 per riorganizzazione e gestione del programma con utilizzo del test HPV come test di I livello. 10. Criticità superate Per il risanamento economico della regione, il Commissario regionale ha recentemente disposto di incamerare i finanziamenti per i progetti obiettivi 2006-2008, inclusi quelli del POR di interesse nazionale di Screening del cervicocarcinoma, nonostante fossero già stati inclusi nel bilancio di previsione triennale dello screening, già approvato dalla regione: conseguente perdita di finanziamento per oltre 4.977.000,00 euro. La situazione economica ci ha imposto quindi una forte riconsiderazione delle spese e, soprattutto, dell organizzazione regionale dello screening. In collaborazione con lo screening del colonretto, per le zone terremotate sono state approntate due unità mobili (per prelievi Paptest, test sangue occulto e colposcopia); una di esse è stata donata da una azienda e una è stata da noi acquistata ed attrezzata: è in corso il completamento 4

dell allestimento interno e la necessaria registrazione presso la motorizzazione civile; entro il mese di aprile le due unità saranno attive sul territorio. 11. Criticità irrisolte Ad aprile 2009, un devastante terremoto ha colpito la città dell Aquila, la provincia e in parte le ASL confinanti: per l intera provincia dell Aquila si è verificata quindi la perdita di ogni riferimento di indirizzo abitativo e/o di recapito telefonico, con la popolazione distribuita nelle tendopoli e in abitazioni provvisorie sul litorale abruzzese, con conseguente impossibilità di gestire lo screening con la classica modalità di gestione mediante lettera di invito. Abbiamo richiesto alle Poste italiane la fornitura della anagrafe da loro realizzata dopo la realizzazione dei MAP (moduli abitativi provvisori). Persistono condizioni di carenza organizzativa strutturale legata a mancanza di personale dedicato allo screening, ulteriormente aggravate dall accordo Stato-Regione per il rientro economico che di fatto, bloccando la spesa per il personale, non consente di risolvere la criticità e rende incerta l attuale operatività dello screening (capacità di invito, di refertazione, di rispetto dei tempi per il II livello, etc.). 12. Punti di forza da mantenere La gestione centralizzata dell organizzazione e delle risorse economiche, che la Regione Abruzzo ha voluto fin dall inizio del Progetto di Screening, ha permesso utilizzo di software unici (anche per la refertazione nelle Anatomie Patologiche), un elevato livello di qualità dei processi ed un notevole risparmio nell uso delle risorse: certamente va conservata e proposta come modello di efficacia. E attivo un programma di aggiornamento permanente per tutti gli operatori - ECM (affidato dal 2003 alla Scuola di Formazione per Operatori di Screenings oncologici, appositamente istituita dalla ASL di Teramo), articolato in a) verifica di qualità del programma (Indagine a campione sulle non-responders per valutazione delle cause di non risposta ed indagine a campione sul livello di gradimento da parte delle responders), b) corsi ECM per operatori (ostetriche, ginecologi, biologi, citotecnici, patologi, personale di frontoffice, psicologi, etc) c) accreditamento e VdQ in colposcopia (organizziamo periodici corsi decentrati in varie sedi in collaborazione con le Società scientifiche nazionali e regionali) d) verifica di qualità in citologia con incontri periodici per aggiornamento permanente (partecipano circa 30 patologi, citologi, biologi) per la lettura citologica in strato sottile e per la lettura automatizzata; lettura di set standard, valutazione della riproducibilità e della concordanza intraed interregionale. e) verifica di qualità interna ed interlaboratorio dei Laboratori di Anatomia Patologica (partecipano circa 50 patologi, citologi e biologi). h) Nel 2008 abbiamo organizzato una innovativa verifica di qualità basata su un Studio retrospettivo multicentrico regionale (Valutazione delle diagnosi istologiche di neoplasie cervicali CIN2-3, Carcinoma Squamoso e Adenocarcinoma nel Programma di Screening del Cervicocarcinoma della Regione Abruzzo: revisione della casistica ad opera del supervisore interno e revisione su vetrino anonimo di tre patologi supervisori esterni e determinazione dell espressione della proteina p16 INK4a mediante CINtec Histology Kit). In una riunione di consenso (Vasto, 14 giugno 2008) valutazione della concordanza delle 4 diagnosi istologiche di revisione con la diagnosi originale, confronto con i dati istochimici risultati della colorazione per la p16ink4a e successiva discussione dei casi contrastanti. Il lavoro regionale è stato presentato nel corso del Convegno Annuale del GISCi (Ferrara, 12 giugno 2009). 5