2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE



Documenti analoghi
SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Programma di studio Economia e Politica Agraria CdL Produzioni Animali


FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Presentazione del corso. Valentini Roma, 1 e 8 marzo 2013 Roma, 1 marzo 2009


CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

INDICE SOMMARIO. 1. La disciplina degli alimenti...» XVII 2. Ragioni e oggetto di uno Strumentario...» XXI

Programmazione annuale docente classe 5^

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino

CORSO IN MARKETING E TECNICHE DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL VINO II EDIZIONE. Marketing e tecniche di commercializzazione del vino.

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.P.S.S.C.T.S. CORATO

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Statistica Aziendale Avanzata

GIAMPAOLO NARONTE FOOD CHINA. Diritto alimentare, certificazione e qualità del cibo nella Cina del XXI secolo

L attuale Quadro Normativo

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Master in marketing e comunicazione

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Università degli studi di Milano Bicocca PROGEST

1 Introduzione su economicità, creazione di valore e governo delle aziende. 2 Evoluzione degli scenari economici

Il Progetto Oltrebampe

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Università della Tuscia Dottorato in Economia e Territorio Tema: effetti degli standard nel settore agroalimentare

Programma Il programma sarà articolato in 5 giornate, per un totale di 36 ore, così come previsto dal Decreto MIPAAF.

La Comunicazione Liberata. Pratica e applicazioni del Neorealismo Pubblicitario

Contenuti Modulo 1 libro di terza

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Master in. Food Design. Milano

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

La Società Italiana di Ergonomia SIE

Nuove tecnologie per il made in italy

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc X I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

ECONOMIA AZIENDALE I CANALE (A-C)

Indice. Gli Autori. Prefazione all edizione originale. Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura

OBIETTIVI DEL MASTER

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

MISSIONE IMPRESA. capaci di farsi grandi CORSI DI FORMAZIONE PER GIOVANI IMPRENDITORI AGRICOLI REALIZZATI DA: FINANZIATI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Concetti di Marketing nel turismo

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

PARTE PRIMA. ECONOMIA DELL ARTE e DELLA CULTURA

PREREQUISITI Conoscenza dei concetti di base, che saranno argomento delle prime 10 lezioni.

Le Politiche della Regione nell ambito dei consumi e alimentazione a KM 0

Calendario corsi di formazione Promotore della lettura Provincia di Siracusa

Aula reale, aula virtuale e mailing list. Cosa si intende per politica dei servizi sociali. Uso professionale della legislazione

STRATEGIE DI SOURCING E PROCUREMENT

Il modello ECM CPD lombardo per l innovazione nel sistema sanitario regionale

MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA. MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO LOGISTICA

ARREDAMENTO E DESIGN D INTERNI] XV edizione

Futuro e impresa per il secondo biennio

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE STRATEGIE DI MARKETING E COMUNICAZIONE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TIPICHE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza

Capitolo 3 - La Pianificazione nel Marketing del Turismo

PROPOSTA DI LEGGE I CONSIGLIERI. Giancarlo D'Anna (primo firmatario)

Risultati della Ricerca

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

P.O. FSE Abruzzo 2007/ PROGETTO SPECIALE MULTIASSE Turismo e accoglienza Piano Operativo Linea di intervento 6 Asse 1 Adattabilità

Date Modulo Docente responsabile Programma Corso. per la responsabilità sociale.

Marketing e Impresa Sanitaria Laboratori d'impresa

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Manuale di sviluppo organizzativo per la gestione del personale

Piano di marketing internazionale

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Transcript:

INTRODUZIONE AL CORSO 1. SISTEMA 1. 1. Il sistema agroalimentare (2 ore di lezione) 1. 2. Il concetto di filiera (2 ore di lezione) 2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA 2.1. Richiami di alcuni concetti base del marketing management (4 ore di lezione) 2.2. Il marketing relazionale, marketing esperenziale e marketing sociale (2 ore di lezione) 2.3. Il marketing nelle imprese del sistema agroalimentare (2 ore di lezione) 3. IL CONSUMATORE DI BENI AGROALIMENTARI 3. 1. I modelli di consumo alimentare e loro evoluzione (2 ore di lezione) 3.2. La teoria economica del comportamento del consumatore (3 ore di lezione) 3.3. Lo studio del comportamento del consumatore secondo la prospettiva psicologica (2 ore di lezione) 3.4. Il comportamento di acquisto del consumatore di beni agroalimentari (3 ore di lezione) 3.5. Il consumatore nella società postmoderna (2 ore di lezione) 4. RICERCHE DI MARKETING 4.1. Ricerche quantitative e qualitative (2 ore di lezione) 4.2. La teoria dell analisi mezzi-fini e la tecnica di laddering (2 ore di lezione) 5. LE POLITICHE DEL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DEL SISTEMA 5.1. Il prodotto (4 ore di lezione) 5.1.1. Concetto 5.1.2. Classificazioni 5.1.3. Il prodotto come paniere di attributi/benefici (attributi propri e diretti, il prodotto ampliato, il prodotto totale o potenziale) 5.1.4. Differenziazione 5.1.5. qualità (concetto, attributi di qualità, qualità e informazione la qualità dalla parte del consumatore

5.1.6. Un modello di percezione della qualità di prodotti con denominazione di origine) 5.1.7. Ciclo di vita del prodotto 5.1.8. Ruolo del packaging 5.2. Il prezzo (2 ore di lezione) 5.2.1. Il meccanismo di formazione dei prezzi 5.2.2. Prezzi e forme di mercato 5.2.3. Gli attori che influenzano le decisioni di prezzo 5.2.1. Le determinanti delle politiche dei prezzi 5.2.1. Alcune strategie di prezzo 5.3. La comunicazione (2 ore di lezione) 5.3.1. Il processo di comunicazione 5.2.2. Gli elementi del mix comunicazionale 5.2.3. Vantaggi e svantaggi delle diverse variabili del mix comunicazionale 5.2.4. Effetti economici delle politiche di comunicazione; 5.2.5. La pubblicità 5.2.6. la comunicazione nel direct marketing 5.4. La distribuzione (2 ore di lezione) 5.4.1. I canali della distribuzione dei prodotti agroalimentari 5.4.2. Le dimensioni dell integrazione 5.4.3. La distribuzione all ingrosso e il commercio al dettaglio 5.4.4 La Distribuzione Moderna 5.4.5. La marca commerciale (private label) 5.4.1. La vendita diretta dei prodotti agricoli 6. IL RUOLO DEL TERRITORIO NEL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA 6.1. Prodotti tipici e denominazioni di origine (4 ore di lezione) 6.1.1. Concetto di prodotto tipico 6.1.2. la normativa a livello europeo sulla tutela delle Denominazioni di origine protetta (Dop) e delle Indicazioni geografiche protette (Igp) 6.1.3. Obiettivi della normativa europea in materia 6.1.4. l organizzazione del sistema delle Dop/Igp 6.1.5. Il marchio 6.1.6. Il ruolo dei Consorzi 6.1.7. Problematiche di marketing delle imprese del sistema delle Denominazioni di origine 6.2. Il marketing territoriale per i prodotti agroalimentari tipici (2 ore) 6.3. Impresa agricola, attività agrituristica e marketing nell impresa agrituristica (4 ore) MATERIALE DIDATTICO Modulo 1

- Malassis L. e Ghersi G. (a cura di) (1995), Introduzione all economia agroalimentare, Il Mulino, Bologna. Capitolo 2, Paragrafi 1 e 3 (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP) - Antonelli, G. (2011), La prospettiva del valore nell analisi delle filiere agroalimentari, Economia Agro-Alimentare, Anno XIII, N. 1-2, pp. 1-27 (La Rivista è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP) - Modulo 2 - Prestamburgo S., Torquati B. (2004), Ricerca delle origini teoriche del marketing agroalimentare, in Antonelli G. (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, Milano, pp. 27-52 (Il volume disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Bertazzoli A., Canavari M., Mauracher C., Spadoni R. (2004), Marketing nel sistema agroalimentare tra impresa e struttura di relazioni, in Antonelli G. (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, Milano, pp. 87-116 (Volume disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Pencarelli, T., Dini M., Forlani F. (2015), Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva esperienziale. Il caso del tartufo, Economia agro-alimentare, n. 2, 2015. - Seccia A. (2004), Le nuove frontiere del marketing agroalimentare: L approccio relazionale e le sue applicazioni, in Antonelli G. (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, Milano, pp. 53-86 (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Fattori G., Vanoli M. (2011), Il Marketing sociale: opportunità e prospettive, in Cucco E, Pagani R., Pasquali M., Soggia A. (a cura di), Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia, Carocci Editore, Roma (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP) Modulo 3 - Malassis L. e Ghersi G. (a cura di) (1995), Introduzione all economia agroalimentare, Il Mulino, Bologna. Capitolo 1 (da pag. 18 a pag. 96) (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Romano D. (a cura di) (2011), Evoluzione strutturale, dei consumi alimentari in Italia, in Cersosimo D.(a cura di), I consumi alimentari: Evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposta alla crisi, Pubblicazioni del Gruppo 3013, Edizioni Tellus, Roma (pubblicazione

disponibile sul sito web: http://www.gruppo2013.it/workingpaper/documents/i%20consumi%20alimentari%20-%20gruppo%202013.pdf) - Viganò E., Antonelli G., Bischi G. I., Tramontana F. (2015), Consumo e consumatori di prodotti alimentari nella società postmoderna, Economia agro-alimentare, n. 1, 2015 (La Rivista è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP) Modulo 4 - Zanoli R., Naspeti S. (2014), I metodi qualitativi nello studio del consumatore agroalimentare: una nota metodologica, in Antonelli G. (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, Milano, pp. 53-86 (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Dalli D., Romani S., (2000): Il comportamento del consumatore: teoria e applicazioni di marketing, Franco Angeli, Milano, Cap. 3 (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP) Modulo 5 Materiale didattico di riferimento a cura del docente (obbligatorio): - Appunti di Marketing delle imprese agroalimentari (scaricabili alla Munari B. (V Ristampa, novembre 2014), Good Design, Corraini Editore, Mantova. Palomba P., Nomisma (a cura di) (2009), Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari "del territorio": criticità, prospettive e rapporti con la Grande Distribuzione, Agra Editrice, Roma. - ARM (a cura di) (2007), Dal campo alla tavola. Il marketing della vendita diretta dei prodotti agricoli, Agra Editrice, Roma. - ISMEA (2011), Manuale di marketing per l agricoltore che desidera operare nella vendita diretta, Pubblicazione disponibile sul sito web dell Ismea: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/6843 Modulo 6 - Idda L., Benedetto G., Furesi R. (2004), Il marketing territoriale per il settore agroalimentare, in Antonelli G. (a cura di), Marketing agroalimentare. Specificità e temi di analisi, FrancoAngeli, Milano, pp. 53-86 (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Nomisma, Palomba P. (2009), Marketing dei prodotti tipici. La valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio : criticità. prospettive e rapporti con la Grande Distribuzione, Agra, Roma (Il volume è disponibile presso la Biblioteca della Scuola di Economia del DESP); - Vannini I., Fabbroni S. (2009), Organizzazione e gestione dell attività ricettiva negli agriturismi, FrancoAngeli (Capitoli: 1; 2; 3; 4; 5)

- Arfini F., Belletti G. Marescotti A. (2010), Prodotti tipici e denominazioni geografiche, Strumenti di tutela e valorizzazione, Edizioni Tellus, Pubblicazioni del Gruppo 2013, (disponibile al sito web seguente: http://www.gruppo2013.it/workingpaper/documents/prodotti%20tipici%20e%20denominazioni%20geografiche.pdf) - Ismea (2012), Strategie di marketing per l azienda agrituristica: linee guida ( Pubblicazione disponibile sul sito web dell Ismea: http://www.ismea.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/8003