HENRY FORD (1863-1947) IL DIVINO MECCANICO

Documenti analoghi
IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Indice. pagina 2 di 10

Fasi di crescita. Chiara Casadio

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

schede di approfondimento.

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Macchine e capitale (prima parte)

PIL : produzione e reddito

L analisi dei costi: il costing

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

L organizzazione scientifica del lavoro

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Imprese multinazionali e outsourcing

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa. ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

L ECONOMIA DI MERCATO

CAPITOLO 4 I PROCESSI PRODUTTIVI CONDIZIONATI DALLE CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Corso di Marketing Industriale

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Il sistema Toyota per le PMI

Management Game 2011

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Più processori uguale più velocità?

IL CASO DELL AZIENDA.

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

Pianificazione e progettazione

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Indice. 1 La disoccupazione di 6

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le strategie di marketing

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Il modello generale di commercio internazionale

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Outlook finanziario dell agricoltura europea

La crisi del sistema. Dicembre

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

gambazzi a misura d impianto gambazzi, infrastrutture we move your business settori applicativi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il modello generale di commercio internazionale

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

Indagine e proposta progettuale

Il modello generale di commercio internazionale

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Domande a scelta multipla 1

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Confindustria Genova

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

I modelli organizzativi della PA

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, Mirano (VE)

La responsabilità estesa del produttore

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

La teoria dell offerta

Il sistema monetario

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

Lezione Introduzione

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

COMPANY PROFILE LED A COSTO ZERO!

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA DELLA CUCINA DOCENTE: EXECUTIVE CHEF ALESSANDRO CIRCIELLO

Il piano di marketing

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Costruiamo un futuro sostenibile

PRODUZIONE E CRESCITA

Scienza delle finanze Cleam2

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Organizzazione scientifica del lavoro

Transcript:

HENRY FORD (1863-1947) 1947) IL DIVINO MECCANICO La vera scintilla per la meccanica scoccò quando, a 12 anni, vidi per la prima volta una vettura senza cavalli che marciava con grande speditezza Da quel giorno il suo obiettivo fu quello di costruire qualcosa di simile se non di meglio

L ECONOMIA AMERICANA Agli inizi dell 800 è caratterizzata da: - enormi risorse naturali - scarsa forza lavoro - scarsa dotazione tecnologica Alla fine dell 800 è caratterizzata da: - grande disponibilità di risorse naturali - poderoso incremento demografico - indipendenza tecnologica dall Europa

L industria americana nella 2 rivoluzione industriale poggia su 2 pilastri PRODUZIONE di MASSA SCIENTIFIC MANAGEMENT «La grande massa dei nostri addetti viene da noi senza alcuna abilitazione; essi imparano la loro bisogna in poche ore o in pochi giorni La lunghezza del tempo necessario per impratichirsi nelle singole occupazioni è suppergiù la seguente: - il 43% dei nostri lavori non esigono più di 1 giorno di addestramento - il 36% domandano da 1 giorno ad 1 settimana - il 6% da 1 settimana a 2 - il 14% dal mese a 1 anno - l 1% vuole da 1 a 6 anni» [Ford 1922]

Ford applicò questi principi alla produzione industriale automobilistica per un mercato di massa: il MODELLO FORDISTA sarà egemone nello sviluppo della grande impresa e del capitalismo industriale mondiale del 900 Concentrò la sua attività su 2 aspetti: Realizzazione di una vettura con pezzi standardizzati Contenimento dei costi per un bene accessibile a molti Un consumo di massa generato da una produzione di massa

PRODUZIONE di MASSA Utilizzò le catene di montaggio [assembly line] che, se da un lato limitavano la creatività del lavoro, dall altro, rendevano il lavoro per quei tempi molto più leggero SI PASSA DA 14 ORE AD 1 ORA PER PRODURRE UN AUTOMOBILE La tecnica di montaggio della fabbrica Ford consiste nel piazzare il pezzo più adatto su vie o binari elevati e nel trasportarlo davanti a successivi gruppi di operai che fissano i vari componenti al componente principale, finché il montaggio sia compiuto. L uomo che colloca a posto una parte non ha da saldarla; la parte non sarà fissata completamente se non forse dopo parecchie operazioni ulteriori. L uomo che aggiunge una vite non è quello che mette a posto la vite madre; colui che mette la vite madre non la chiude. [Ford 1922]

Queste catene di sub-assemblaggio furono collocate in ogni area, tanto che Ford disse: «all interno dello stabilimento tutto si muove». Realizzò la 1ª 1 LINEA DI MONTAGGIO AUTOMOBILISTICA nel 1913 Aumenta di 8 volte la velocità di montaggio L assembly line consente di mettere l operaio nella condizione ideale per svolgere la propria mansione o, meglio, l operaio non poteva far altro che svolgere al meglio il proprio compito nelle condizioni in cui si trovava SUPERAMENTO DEL TAYLORISMO SUPERAMENTO DEL TAYLORISMO: ai lavoratori non era richiesta una competenza specifica, ma risultavano tra loro totalmente intercambiabili. Non è più necessario insegnare all operaio la One Best Way di Taylor, questa viene realizzata automaticamente

Nel 1909 compare il famoso MODELLO T 1 auto ogni 10 secondi, tutti i giorni! Nel 1915 : 1 milione di UNITÀ per un singolo modello Ford ha messo le ruote al mondo e ha contribuito alla nascita del CONSUMATORE MODERNO Prestò molta attenzione alle condizioni dell operaio, potenziale consumatore «Io penso che gli uomini, se si dà loro la libertà di svilupparsi e la coscienza del servizio a cui tutti sono chiamati, metteranno sempre tutta la loro forza e tutta la loro sagacia nelle mansioni più comuni e più umili» [Ford, 1920]

Inoltre era ben cosciente dell importanza della crescita del reddito delle famiglie per un incremento dei consumi e quindi della produzione le nostre stesse vendite dipendono in una certa misura dai salari che noi paghiamo. Se ci è possibile distribuire alti salari, sarà tanto denaro che verrà messo in circolazione. Gli alti salari diffusi in un intero paese equivalgono al generale benessere. [Ford, 1920] Per questo, Ford aumentò lo stipendio dei propri operai, consentendo loro di divenire acquirenti del prodotto del loro stesso lavoro

Nel 1914 da 2.34 $ a 5 $ raddoppiò il SALARIO Nel 1915 da 9 a 8 ore ridusse L ORARIO di LAVORO Restituì 50$ (500 di oggi) agli acquirenti del modello T Dal 1908 al 1916 il modello T passa da un costo di 1000$ a 360$; i salari, invece, raddoppiano. Con poco più di 60 giorni di lavoro l operaio può quindi permettersi l acquisto di un automobile

Ford si rende conto che l abbattimento dei costi di produzione permesso dalla mass production e l enorme aumento produttivo ottenuto andavano rapportati alla CREAZIONE di un MERCATO di MASSA capace di esprimere una domanda adeguata abbattimento dei costi aumento della produzione mercato di massa

LA FORD 1921: detiene il 55.7% del mercato dell auto in America 1925: produce 10.000 automobili ogni 24 ore (60% del mercato) 1927: inaugurato stabilimento di River Rouge diventa l impresa più integrata al mondo (produce anche vetri e pneumatici) 1929: inizia il declino quota mercato pari solo al 30% 1940: quota mercato cala al 18% 1945: Ford lascia la direzione del suo gigantesco impero 1947: muore lasciando una fortuna stimata tra i 500 e 700 milioni di $

FORDISMO Insieme di regole riguardanti non soltanto l organizzazione della produzione ma anche gli obiettivi dell attività produttiva e le modalità di risoluzione dei conflitti I METODI FORDISTI posso essere considerati una combinazione di: 2 1 Organizzazione produttiva taylorista Meccanizzazione spinta dei processi produttivi 3 Standardizzazione dei prodotti finali

Punti del Taylorismo adottati e perfezionati da Ford 1 Il prodotto viene eseguito a fasi progressive e predeterminate 2 2 I tempi di lavoro sono preventivamente determinati 3 I movimenti da eseguire sono sempre gli stessi, quindi sono facilmente acquisibili 4 Le fasi lavorative sono superparcellizzate e ridotte a movimenti elementari, per i quali non serve quasi alcun addestramento Altri punti principali del Fordismo sono: COMPLETA INTERCAMBIABILITÀ delle PARTI JIG SYSTEM sistema di apparecchiature ausiliarie al lavoro STANDARDIZED & SYNCHRONIZED SYSTEM collegamento sequenziale delle operazioni di lavorazione e montaggio in movimento PRODUZIONE per il MERCATO DI MASSA

FENOMENO FORDISTA Uno degli elementi più interessanti del fenomeno fordista,, che decreta la nascita della moderna economia di mercato, è la trasformazione di un prodotto di èlite,, come l automobile, in un prodotto assolutamente economico,, tanto da poter essere facilmente acquistato e fruito da un normale consumatore il lavoratore contribuisce a produrre una merce di cui diventa il i principale consumatore come la maggior parte dei compromessi, anche quello fordista RACCHIUDE IN SÉ I GERMI DELLA PROPRIA DISTRUZIONE

LIMITE 1 L intensificazione del lavoro e l alienazione dei lavoratori porta a forme di resistenza sporadiche e prive di coordinamento, ma in grado g di condizionare un sistema produttivo reso vulnerabile dall alto grado di automazione e di complessità L elevato volume di capitale investito negli impianti rende sempre più penalizzanti le fermate degli operai e i cali di produttività, con c la conseguenza di deprimere il tasso di profitto L'operaio parcellizzato, la sicurezza economica e la poca fatica divengono gli unici valori; di conseguenza, quando il lavoro diviene iene troppo penoso rispetto al compenso, il lavoratore se ne va DISAFFECTION

LIMITE 2 L'operaio senza abilità appone forme individuali di resistenza ai ritmi imposti dal nastro La nuova organizzazione di fabbrica muta le modalità degli scioperi di massa e dà all'operaio un'altissimo potere che mai, prima di allora, aveva posseduto POTERE ANTI-PRODUTTIVO LIMITE 3 Illusione di poter spostare tutte le conoscenze dagli operai ai manager: il ciclo produttivo, infatti, può adeguarsi e migliorare soltanto se escono dall'ombra «le conoscenze informali e i saperi concreti dei lavoratori» (Ambrosini,, 1990)

CAUSE della SCONFITTA DEL TAYLOR-FORDISMO 1 la presa di forza progressiva del sindacato metalmeccanico americano 2 il crollo di Wall Street del 1929 e la conseguente depressione economica