MACCHINE ELETTRICHE POTENZA NEI CIRCUITI BIFASE E TRIFASE



Documenti analoghi
Sistemi trifase. = E M E 2 = E M e j 2. E 3 = E M e j4 3 = E M e j2 3. Si definisce tensione di fase la f.e.m. fornita da ogni generatore sincrono:

Potenze nei sistemi trifase

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Esercizio no.2 Un carico trifase, costituito da tre resistenza collegate a stella di valore ciascuna 4Ω viene alimentato da un sistema trifase

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Sistema Internazionale (SI)

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

Energia e potenza nei circuiti monofase in regime sinusoidale. 1. Analisi degli scambi di energia nel circuito

Corso di Elettrotecnica

Totale schede: 26 - Formato di acquisizione: A3(297x420) - Formato stampa richiesto: A4(210x297)

Catasto dei Fabbricati - Situazione al 24/07/ Comune di TRIESTE (L424) - < Sez.Urb.: Q - Foglio: 36 - Particella: 4099/1 - Subalterno: 5 >

TRACCIA IPSIA TIEL 2012

ESERCIZI DI ELETTROTECNICA

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Analisi Matematica di circuiti elettrici


ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

( a ) ( ) ( Circuiti elettrici in corrente alternata. I numeri complessi. I numeri complessi in rappresentazione cartesiana

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

Master in EnergyaManagement. Puddu Emiliano. Università LIUC di Castellanza. Elementi di Elettrotecnica

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

Lezione n.15. Doppi bipoli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria

Rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

M00 Introduzione. Franco Bua

Compito di febbraio 2004

Capitolo 1 (ultimo aggiornamento 04/05/04) 1.1 Rappresentazione della grandezza a(t) funzione sinusoidale del tempo

Corso di elettrotecnica Materiale didattico. Cenni sui sistemi trifase

Applicazione al caso delle turbine a gas e a vapore. Applicazione al caso dei compressori:

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 15 a. Sistemi trifase

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Esercizi di dinamica 2

Centro di formazione professionale Don Bosco

Le misure di energia elettrica

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Anno Accademico

Lez.17 Bipoli in regime sinusoidale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 17 Pagina 1

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

IL RIFASAMENTO CON IMPIANTI FOTOVOLTAICI

USO INTERNO. Digital factory. 2016/1.4/44 Data: PLC: DP. Nuovi moduli ET200SP. Sono disponibili alla vendita nuovi moduli per l ET200SP.

Alcune applicazioni delle equazioni differenziali ordinarie alla teoria dei circuiti elettrici

# $$ % % # & ' # $ $$ % ( # ( % % $

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

PARTE I. Sistemi Trifase

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Generalità - Potenza reattiva e fattore di potenza

Perché osservare le binarie ad eclisse

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA REGIMI DI FUNZIONAMENTO DEI CIRCUITI ELETTRICI: CORRENTE CONTINUA

MISURE DI POTENZA. (a) (b) Fig. 1

MODELLIZZAZIONE DI UNA LINEA ELETTRICA

1. Determinare il numero di elettroni necessari per avere le seguenti cariche:

Controlli Automatici I

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

PANNELLO PER LO STUDIO DELLE RETI DI MONITORAGGIO DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA (SCADA) MOD. EVO-MON-1

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x

Programmazione modulare (A.S. 2015/2016)

Programmazione modulare

Motori brushless. Alimentando il motore e pilotando opportunamente le correnti I in modo che siano come nella figura 2 si nota come

Guida alla Compilazione del Regolamento di Esercizio BT

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

CompitoTotale_21Feb_tutti_2011.nb 1

PROBABILITA CONDIZIONALE

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Correnti di corto circuito

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

COMPLESSO SAN BENIGNO

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA EROGATE NELL ESERCIZIO 2017

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

Obiettivi conseguiti. Contenuti

Elementi di sismologia

Piano annuale delle attività a.s. 2015/2016

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

11. Le funzioni composte

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Scopi del corso. lezione 1 2

La regolazione dei prelievi di energia reattiva in media e bassa tensione

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

Transcript:

ACCHINE ELETTRICHE POTENZA NEI CIRCUITI BIFASE E TRIFASE

Circuito į v V cos( łt+ų ) i I cos( łt+ų- ) į del circuito onofase į į Calcoliao la potenza istantanea: ( ) p įvįi įvicos łt+ų cos łt+ų- 1 VI cos( łt+ų+łt+ų- ) cos( łt+ų-łt-ų+ ) + 1 V I cos łt+ų- + cos V I 1 cos łt+ų cos +sin łt+ų sin cos V I V I + + cos cos łt+ų 1 sin sin łt+ų +

Circuito į v V cos( łt+ų ) i I cos( łt+ų- ) į del circuito onofase į į Definiao: V I V I V I V I VI V I Potenza apparente di un circuito onofase: A VI ( ) Potenza attiva di un circuito onofase : P cos cos VIcos ( ) Potenza reattiva di un circuito onofase: Q sin sin VIsin La potenza istantanea del circuito onofase į si scrive: pį P cos łt+ų + 1+ Qsin łt+ų

del circuito onofase į V I ZI RI Potenza attiva di un circuito onofase : P cos cos RI VI ZI XI Potenza reattiva di un circuito onofase: Q sin sin XI VI ZI Potenza apparente di un circuito onofase: A ZI La potenza istantanea del circuito onofase į pį P cos łt+ų + 1+ Qsin łt+ų si pu scrivere coe: XI RI pį cos łt+ų + 1 + sin łt+ų Possiao calcolare il assio della potenza istantanea. Risulta: dp į > p į, ax A +P dt

v į di Ri +L dt del circuito onofase į Circuito į į i į į Icos łt+ų- Calcoliao la potenza istantanea: di į d1 pį vįiį Riį + Liį Riį + Liį dt dt d1 RIcos ( łt+ų-) + LIcos ( łt+ų-dt RIcos łt+ų- łli cos łt+ų- sin łt+ųcos łt+ų- 1 sin łt+ų- RI łli RI łli + P cos łt+ų- + 1Q sin łt+ų- ( ) + cos( łt+ų- ) 1 sin( łt+ų- )

del circuito onofase į p P cos łt+ų- + 1 Q sin łt+ų- p + p dove: į 1į į 1į į ( ) p Ri P cos łt+ų- + 1 d1 pį LiįQsin łt+ų- dt ( )

del circuito onofase į 4 v alfa [V] - -4.5.1.15..5..5.4 1 i alfa [A] -1 -.5.1.15..5..5.4 4 p alfa -.5.1.15..5..5.4

del circuito onofase į 4 p1 alfa -.5.1.15..5..5.4 4 p alfa -.5.1.15..5..5.4 4 p alfa -.5.1.15..5..5.4

ā ā ā Circuito ā vvsinłt+ų ii ā sinłt+ų- ā Calcoliao la potenza istantanea: ( ) p v i V I sin łt+ų sin łt+ų- 1 VI cos( łt+ų ) cos + 1 VI cos( łt+ų) cos sin ( łt+ų) sin cos + V I VI cos cos( łt+ų) 1 sin sin ( łt+ų) + del circuito onofase ā

Circuito ā vvsinłt+ų ii ā sinłt+ų- ā del circuito onofase ā Definiao: V I V I V I V I VI V I Potenza apparente di un circuito onofase: A VI ( ) Potenza attiva di un circuito onofase: P cos cos VIcos ( ) Potenza reattiva di un circuito onofase: Q sin sin VIsin La potenza istantanea del circuito onofase ā si scrive: pā P cos łt+ų + 1 Qsin łt+ų

del circuito onofase ā v ā di Ri +L dt Circuito ā ā ii ā ā sinłt+ų- Calcoliao la potenza istantanea: di ā d1 pā vāiā Riā + Liā Riā + Liā dt dt d1 RIsin ( łt+ų ) + LIsin ( łt+ų ) dt RIsin ( łt+ų-) + łlisin ( łt+ų-) cos( łt+ų ) cos( łt+ų ) + 1 sin ( łt+ų ) RI + łli RI łli cos( łt+ų- ) + 1 + sin ( łt+ų ) P cos( łt+ų-) + 1+ Qsin ( łt+ų )

del circuito onofase ā 5 v beta [V] -5.5.1.15..5..5.4 i beta [A] -.5.1.15..5..5.4 4 p beta -.5.1.15..5..5.4

del circuito onofase ā 4 p1 beta -.5.1.15..5..5.4 4 p beta -.5.1.15..5..5.4 4 p beta -.5.1.15..5..5.4

Circuito bifase į, ā v į V cos( łt+ų ) i į Icos( łt+ų- ) vvsinłt+ų ii ā sinłt+ų- ā potenza istantanea della fase į: pį P cos łt+ų + 1 + Qsin łt+ų P cos łt+ų- 1 Qsin łt+ų- potenza istantanea della fase ā: p P cos łt+ų + 1 Q sin łt+ų ā Potenza del circuito bifase RL in coordinate į,ā + ( ) + + ( łt+ų- ) P cos łt+ų- 1 Q sin V I Potenza attiva di un circuito bifase: Pb P VIcos ( ) Potenza reattiva di un circuito bifase: Qb Q VIsin ( ) VI V I Potenza apparente di un circuito bifase: A ba VI potenza istantanea di un circuito bifase: p b p į +p ā P cos VIcos costante

Potenza del circuito bifase RL in coordinate į,ā 4 p alfa -.5.1.15..5..5.4 4 p beta -.5.1.15..5..5.4 4 p b -.5.1.15..5..5.4

Potenza coplessa ( Ų) ( Ų ) * j łt+ -j łt+ j j b įā įā A v i V I e e V I e VIe VIcos +jvisen P + jq P +jq b b * j j j b įā įā b A v i V I e A e A e Circuito bifase į, ā Circuito onofase 1 V I ( Ų) ( Ų ) A vįā i įā e e VIe VIcos +jvisen P +jq * j łt+ -j łt+ j 1 V I A v i e A e * j j įā įā

Potenza coplessa j( t+ Ų dq ) -j( t+ Ų dq ) A v i V I e e V I e * ł č ł č j b dq dq La potenza ha sepre la stessa espressione in qualsiasi sistea di riferiento.

Potenza di un circuito trifase a vvcosłt+ų 4 vvcosłt+ų+ b š vvcos c łt+ų+ š ( ) Circuito trifase a, b, c potenza istantanea di un circuito trifase: pt pa + pb + pc vai a+vbi b+vcic V cos łt+ų I cos łt+ų- + 4 4 + Vcosłt+Ų+ š Icosłt+Ų+ š-+ + Vcosłt+Ų+ š Icosłt+Ų+ š- a ii cosłt+ų- 4 i bicosłt+ų+ š- ii c cosłt+ų+ š-

Potenza di un circuito trifase Circuito trifase a, b, c potenza istantanea di un circuito trifase: pt pa + pb + pc vai a+vbi b+vcic 1 VI cos( łt+ų- ) cos + + 1 8 + VI cos łt+ų+ - cos š+ + 1 4 + VI cos łt+ų+ š - cos + VI cos VIcos P P b P t costante Potenza attiva di un circuito trifase Pt P P bvicos ( ) Potenza reattiva di un circuito trifase Qt Q Q bvisin ( ) AA t AVI b

Potenza di un circuito trifase v Ri+ a v Ri + b c a b v Ri+ c L L di dt di dt b di dt c Circuito trifase a, b, c a L ii a cosłt+ų- 4 i bicosłt+ų+ š- ii c cosłt+ų+ š- L š L RI ł I p a cos łt+ų 1 sin łt+ų + RI 8 ł I 8š p b cos łt+ų+ 1 sin łt+ų+ + RI 4š łli 4š p c cos łt+ų+ 1 sin łt+ų+ + potenza istantanea di un circuito trifase: pt pa + pb + pc P Pt

Potenza di un circuito trifase 4 p a -.5.1.15..5..5.4 4 p b -.5.1.15..5..5.4 4 p c -.5.1.15..5..5.4 4 p t -.5.1.15..5..5.4

Potenza coplessa per il circuito trifase * j( łt+ Ų) -j( łt+ Ų) j A t vįā i įā VI e e VIe ( VIcos +jvisen) ( P + jq) ( Pb + jq b) P t+jqt A v i VIe A e Ae Ae * j j j j t įā įā b t