Lo sviluppo del software: usi e clausole commentate Aspetti Tecnici. Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino



Documenti analoghi
Concetti di base di ingegneria del software

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Il campionamento statistico

Mantenere il piano. Il piano guida il lavoro permettendo di misurare il progresso

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

Tematiche tecniche relative ai contratti di Housing/Hosting e Servizi Web-Based

Fasi di creazione di un programma

ARCHITETTURE DI SISTEMI INTEGRATI PER APPLICAZIONI SPECIFICHE. Design Flow

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

4.1 Che cos è l ideazione

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Piano di gestione della qualità

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van

leaders in engineering excellence

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

La gestione manageriale dei progetti

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

La Metodologia adottata nel Corso

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

Come prepararsi all Audit

IL PROJECT MANAGEMENT

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

Procedura n.2 del manuale delle procedure P.A.C.

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

MILESTONES E DELIVERABLES

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

I PROBLEMI ALGEBRICI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Progettaz. e sviluppo Data Base

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Attività federale di marketing

Descrizione dettagliata delle attività

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

LIGHTING DESIGNER Gianni Ronchetti Architetto Valmadrera, 10/06/2014

Configuration Management

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR e del DM Luciano Nigro

Case study City of Rome

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

Progettazione di Basi di Dati

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

LABORATORIO DI INFORMATICA

Premessa Sai cos è un Business Game? Il Virtual Talent

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Dispensa di Informatica I.1

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Le fattispecie di riuso

L Ente del Turismo del Sultanato dell OMAN, con sede a:

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

Indice strutturato dello studio di fattibilità

Gestione degli ordini e del magazzino

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Cosa significa che il SW è non lineare? Piccoli cambiamenti nel codice portano a grandi cambiamenti di comportamento

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

INTEGRATIVO DI ISTITUTO PER L'IMPIEGO DELLE RISORSE FINANZIARIE RIFERITE AL FONDO D'ISTITUTO PERSONALE A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2008/09 (CCNL

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Pacchettizzazione e distribuzione del software

YOUR EASY SOLUTION FOR COSTING

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

BX PPS. La gestione avanzata della produzione per SAP Business One

Transcript:

Lo sviluppo del software: usi e clausole commentate Aspetti Tecnici Prof. Franco Sirovich Dipartimento di Informatica Università di Torino

Ipotesi di Fondo Software sviluppato su misura Non prêt à porter Anche quando il fornitore parte da una base di semilavorati o da software simile che ha in casa Quanto su misura? Specificare nel contratto Quando il contratto è scritto bene non si litiga! Quali specifiche? Quanto specificato? 2

Livelli di Specifica Requisiti di utente Quali sono le necessità del committente Specifiche funzionali Come si comporterà il software da realizzare Specifiche tecniche Scenario di uso, software di ambiente, requisiti prestazionali essere il più possibile precisi! Usare linguaggi formali o semiformali 3

Studio di fattibilità Tra il dire e il fare ci passa un mare! I requisiti sono vaghi e incerti Possono essere soddisfatti con funzionalità molto diverse -> costi e tempi diversi Sviluppare i requisiti di utente, le specifiche funzionali e quelle tecniche richiede abilità, tempo e denaro -> Studio di Fattibilità Se non si può fare uno studio di fattibilità con contratto separato, strutturare il contratto come costituito da due parti 4

Progettazione Sviluppare il documento Requisiti di Utente Attività delicata e che richiede Collaborazione da parte del committente Abilità da parte del fornitore e del committente Tempo di tutti e due! Dovrebbe essere compreso e accettato dalle due parti Dopo di che si può passare a 5

Progettazione (2) Sviluppare le Specifiche Funzionali e le Specifiche Tecniche Soddisfano le esigenze del committente in un particolare modo Determinano il modo in cui si comporterà il software prodotto Determinano tempi e costi per il fornitore Devono essere comprese da committente e fornitore Devono essere accettate dal committente e fornitore Sviluppare piano dei test di accettazione/collaudo 6

Progettazione (3) Sviluppare piano dei test di accettazione/collaudo Modalità di test Casi di Test Sequenze di singoli test Risultati attesi Deve essere conforme alle specifiche funzionali! C è un problema di correttezza dei casi di test! Un piano dei test accettato ha valore prevalente rispetto alle specifiche funzionali: è una affermazione sulla correttezza del software: un comportamento atteso Prevedere uso di strumenti per automatizzare almeno in parte i test 7

Realizzazione Sviluppare il software Eseguire i test di progetto Consegnare ed eseguire i test di collaudo La fase di accettazione è quella più critica Si comincia bene se si sviluppano assieme i test di collaudo Ricicli (e penali) a causa di fallimenti del collaudo 8

Tutto in un solo contratto? In genere si fa così Documento dei Requisiti, realizzato in collaborazione Obiettivi Prestazioni attese Software di ambiente Ambiente informatico complessivo Scadenze temporali 9

Piano di Lavoro Prodotto dal fornitore; contiene: Tempi e costi Specifiche funzionali e tecniche Procedura di accettazione Risorse messe a disposizione dal fornitore A questo punto si dovrebbe definire l ammontare del contratto È un punto di recessione 10

Sono note le specifiche? Se sono note e condivise (o si deve fare come se) allora non si hanno due fasi Il Piano di Lavoro dovrebbe essere contenuto già nel contratto che si stipula Difficilmente la Procedura di Accettazione può essere espressa (anche per sommi capi) nel contratto La Procedura di Accettazione è forse l elemento chiave che determina i rapporti (buoni o cattivi) fra committente e fornitore 11

Consegna La consegna, e configurazione, del software presso il fornitore è inclusa nel contratto solo nella misura in cui è necessaria per la procedura di accettazione È conveniente, per i buoni rapporti fra le parte, che sia effettuata dal fornitore, con la collaborazione e la supervisione del committente e quindi sia così pattuito! 12

Versioni intermedie Spesso richieste dal committente per avere visibilità dell avanzamento Consegnare e collaudare costa: occorre che il committente riconosca questo costo Consegnare e non collaudare non serve a nulla! O meglio, solo ad aumentare i costi 13

Garanzia Risolvere i difetti che si riscontrano dopo l accettazione Cosa è un difetto? Importanza delle specifiche funzionali! E del manuale di uso! Verificare il difetto, riprodurlo, Produrre una patch Verificare l assenza di regressioni: Test di accettazione! La manutenzione del software dopo la garanzia è tutta un altra storia! 14