IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO. A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni

Documenti analoghi
DSA: CAMPANELLI D ALLARME

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

VADEMECUM per INSEGNANTI

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

dr.ssa Fernanda Bernabei

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Dislessia e mappe semantiche

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

disturbo del linguaggio

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

Correlazione tra i disturbi specifici del linguaggio e DSA

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi specifici di apprendimento

DENOMINAZIONE PRODUTTORE DESCRIZIONE DISABILITÀ TIPO ORDINE SCOLASTICO

Disturbi Specifici di Apprendimento

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

PROTOCOLLO DI INTESA

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Disturbi dell apprendimento, del linguaggio e della matematica.

Istituto Comprensivo Gandhi. Istituto Comprensivo Castellani. Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

INTRODUZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Le difficoltà nella scrittura. Barbara Carta 1

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa milano@dislessia.it

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

nell ambito della lettoscrittura

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lo sviluppo delle capacità di calcolo e di comprensione del numero La DISCALCULIA EVOLUTIVA

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Corso di aggiornamento per insegnanti sull apprendimento matematico dott.ssa Claudia Lipari

Incontro-Dibattito. Dislessia: Studiare... che Fatica! presso Ancora Store (MI) 28 Febbraio Pag. 1

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

scaricato liberamente da matemangano.wordpress.com

(spazio per carta intestata della scuola)

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Iniziative di formazione per docenti referenti

Cosa sono Dislessia e DSA? Servizio Diagnosi e Aiuto Dislessia e DSA

MAJORANA. A.S. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Triennio

DISLESSIA A SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE. A cura di Alessandra CHIARETTA Referente DSA di Pietra Ligure per la dislessia

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

L intelligenza numerica

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

Transcript:

IL BAMBINO E LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A cura di Sofia Carbonero Fabia Genoni

I DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO MOTORIO Disprassia I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO I DISTURBI DI LINGUAGGIO Articolazione linguaggio :dislalie Disturbi di linguaggio espressivo Difficoltà di produzione/comprensione I DISTURBI DI ABILTA SCOLASTICA Dislessia Disgrafia Disortografia Discalculia

IL DISTURB0 SPECIFICO O LACUNARE Difficoltà specifica isolata Sviluppo intellettivo normale Assenza deficit sensoriale

LA DISLESSIA E.. INVISIBILE

LA DISLESSIA La dislessia è una disabilità d apprendimento ed è invisibile perché: Non ha marcatori biologici evidenti Non ha un identità sociale Ha un limite riconoscibile con la normalità La disabilità non è una malattia ma è una condizione da cui non si guarisce

LA DISLESSIA Disturbo specifico di apprendimento di natura neuro-biologica che si esplicita nella difficoltà di riconoscere e comprendere i segni alfabetici associati alla parola. E fondamentale differenziarla dalle difficoltà generiche chiamate Disturbo dil lettoscrittura che di solito sono accompagnate da: Ritmo rallentato dell apprendimento Inadeguatosviluppo di funzioni specifiche(decodifica suono-segno) Carenza di stimolazioni ambientali Lieve ritardo globale

CARATTERISTICHE COLLEGATE AL GENERE Il 60-80% dei soggetti a cui viene diagnosticato un Disturbo della Lettura sono maschi. DECORSO Sintomi: scuola dell infanzia(valutazione pre-requisiti) Diagnosi: scuola primaria Persistenza: se non trattato, anche età adulta FAMILIARITÀ Il Disturbo della Lettura presenta una concentrazione familiare e la sua prevalenza è maggiore tra i parenti biologici di primo grado di soggetti con Disturbi dell'apprendimento. PREVALENZA 4%

Generalmente la dislessia è accompagnata da alcune difficoltà strumentali: Difficoltà percettive e visive Difficoltà di astrazione e simbolizzazione Difficoltà di lateralizzazione ( dominanza crociata Dx mano, Sx occhio ) Difficoltà di linguaggio Possono essere presenti più di uno di questi

COSA FARE? Legge 104 ( rivisitata) : no insegnante di sostegno Prendere coscienze che è un bisogno didattico / educativo speciale

Valutazione neuro Psichiatrica Calcolo del Q.I. e di eventuali disabilità Valutazione logopedica Osservazione aspetto fonologico, metafonologico, morfosintattico ( comprensione), vocabolario recettivo / espressivo, Visuo motorio. Valutazione letto / scrittura.

Variabili di una eventuale terapia logopedica ( cicli brevi e ripetuti ) Risorse individuali e famigliari Offerta ribilitativa del territorio ( enti pubblici, enti privati, lista di attesa,) Età del bambino Se il bambino è più piccolo ( entro i 9 anni) più possibilità di lavorare sulla difficoltà specifica Se il bambino è più grande ( dai 9 ai 13 anni) ricerca delle strategie di compenso

PRINCIPALI INDICATORI DI RICONOSCIMENTO Difficoltà e lentezza nell acquisizione codice alfabetico e mappatura grafema / fonema. Errori di lettura che alterano la struttura fonologica delle parole lette Accesso lessicale limitato ( anche se si legge correttamente ) Lentezza!!!

PRINCIPALI INDICATORI DI RICONOSCIMENTO ( continua) Nella letto scrittura sostituiscono lettere con grafia simile ( p-d-b, g-q, a-o, e-a ) o suoni simili ( t-d, r-l, d-b, v-f ) Difficoltà di imparare i giorni della settimana, i mesi e le stagioni Difficoltà a memorizzare termini difficili Difficoltà ortografiche Difficoltà ad imparare le lingue straniere Discalculia

STRATEGIE Lettura ad alta voce concordata D AIUTO Uso del segnariga, autocorrezione Uso del computer, audiolibri Aiuto nella lettura del testo Riduzione delle richieste

VALUTARE CONSIDERANDO I DSA Non valutare gli errori di ortografia Non calcolare il tempo impiegato Tener conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti Premiare i progressi e gli sforzi

LA DISGRAFIA La disgrafia è un disturbo specifico di apprendimento che si manifesta come difficoltà a riprodurre sia segni alfabetici che quelli numerici.

CARATTERISTICHE Posizione e prensione Orientamento nello spazio grafico Pressione sul foglio Direzione del gesto grafico Produzioni e riproduzioni grafiche Esecuzioni di copie Dimensioni dei grafemi Unione dei grafemi Ritmo grafico

LA DISGRAFIA Può CAUSARE: Difficoltà ad esprimere idee Difficoltà a focalizzare l attenzione Frustrazione Scarso rendimento in classe

LA COLLABORAZIONE DELLA FAMIGLIA Il bambino disgrafico possiede livelli di autonomia piuttosto bassi in relazione all età cronologica. I genitori sono spesso portati ad anticipare azioni e ad eseguirle al posto del bambino.

LA DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici;

CARATTERISTICHE Confusione tra fonemi simili; Confusione tra grafemi simili; Omissioni; Inversioni.

La disortografia può derivare da una difficoltà di linguaggio, da scarse capacità di percezione visiva e uditiva, da un organizzazione spazio-temporale non ancora sufficientemente acquisita, da un processo lento nella simbolizzazione grafica.

DISCALCULIA EVOLUTIVA E una disabilita che riguarda la parte esecutiva della matematica ed ostacola quelle operazioni che normalmente, dopo un certo periodo di esercizio, tutti i bambini svolgono automaticamente (senza la necessita di particolari livelli attentivi)

Tale attivita a volte puo ostacolare l efficienza del ragionamento aritmetico e del problem solving matematico (concetti matematici, soluzione dei problemi), competenze che altrimenti sarebbero integre.

DISCALCULIA EVOLUTIVA (D.E.) Disabilita di origine congenita e di natura neurobiologica che impedisce a soggetti normodotati di raggiungere adeguati livelli di rapidita e di correttezza in: OPERAZIONI DI CALCOLO PROCESSAMENTO NUMERICO

Discalculia evolutiva

Linea dei numeri: Discalculia evolutiva Sistema del numero contare avanti e indietro, dire velocemente quale numero segue o quale precede 152 151 150 149 148 147

Discalculia Evolutiva Sistema del numero Transcodifica:passare da un codice all altro, dal numero a cifre al numero scritto a lettere, dal codice arabo a quello romano TRE 3

Discalculia Evolutiva Sistema del numero Codifica semantica: Riconoscere l ordine di grandezza 1587 1875-1758

Discalculia evolutiva Sistema del calcolo Procedure: selezionare il giusto algoritmo e memorizzare i passaggi per compiere le operazioni, l incolonnamento, i prestiti, i riporti Fatti aritmetici: eseguire un buon numero di operazioni semplici in modo automatico; alle tabelline per es. si accede con la memoria e senza ricorrere al calcolo Segni:capire l uso dei simboli + - x :, attribuire al segno le corrette procedure di calcolo (sommare se appare +, moltiplicare se appare x )

Discalculia evolutiva Cos hanno a che vedere le abilità relative al numero e al calcolo con l area logico matematica?

Soluzione di problemi La soluzione di problemi non attiene esclusivamente all area del numero e del calcolo ma all area logico matematica e, più in generale, alle capacità cognitive. La capacità di risolvere problemi di matematica dipende da livello cognitivo, comprensione verbale, capacità di pianificazione e infine anche dalla padronanza del numero e del calcolo

STRATEGIE Uso della calcolatrice D AIUTO Uso della tavola pitagorica Uso di tavola riassuntiva delle formule matematiche Lettura del testo del problema Semplificazione del testo del problema e scrittura in stampato maiuscolo (visto l elevato livello di comorbidita con la dislessia)

VALUTARE CONSIDERANDO I DSA Non valutare gli errori di calcolo Non valutare gli errori di trascrizione Non calcolare il tempo impiegato Tener conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti Premiare i progressi e gli sforzi

ASPETTO PSICOLOGICO Scarsa autostima ( condiziona le risorse) Scarsa motivazione al lavoro didattico Rifiuto per la scuola Rifiuto per i compiti ( liti con i genitori ) Rifiuto strumenti compensativi ( preferisce essere considerato ignorante piuttosto che dislessico ) Atteggiamenti aggressivi e oppositivi Il dislessico lavora lentamente a causa delle sue difficoltà, è sempre pressato dal tempo ed vive una situazione di stress e di ansia con le seguenti conseguenze :

ASPETTO PSICOLOGICO E importante : L integrazione nella classe Il clima relazionale La collaborazione fra terapisti, specialisti, scuola e famiglia ( con gli stessi obiettivi e strategie ) Parlare al bambino e spiegare la situazione

ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E LO STUDIO RAPPORTO CON I COMPAGNI RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI ANSIA SCOLASTICA ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA ATTRIBUZIONE E IMPEGNO

ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E LO STUDIO RAPPORTO CON I COMPAGNI

ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E LO STUDIO RAPPORTO CON GLI INSEGNANTI

ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E LO STUDIO ANSIA SCOLASTICA

ATTEGGIAMENTO VERSO LA SCUOLA E LO STUDIO ATTRIBUZIONE E IMPEGNO Sono sfortunato? Studio poco? Mi assegnano compiti troppo difficili? Sono poco intelligente? Mi manca qualcuno che mi aiuti? Sono poco portato per lo studio? Ho avuto delle cattive basi? È colpa dell insegnante che non mi capisce?

CONCLUSIONI Il dislessico non è un handicappato, ma ha un diverso modo di imparare Di dislessia non si guarisce ma si può migliorare Le insegnati a volte dicono : se volesse farebbe di più

SE POTESSE, FAREBBE DI PIU