Le basi scientifiche del trapianto di cellule staminali emopoietiche



Documenti analoghi
Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale

STAMINALI EMOPOIETICHE

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

Il mieloma multiplo La terapia

Prof. P. Curiel. Firenze

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

che riescono a fare il trapianto in remissione hanno una buona probabilità di sopravvivenza libera da eventi.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

SENATO DELLA REPUBBLICA

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

Bambini e ragazzi affetti da tumore

TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DOPO CONDIZIONAMENTI NON MIELOABLATIVI

Il ruolo del Centro Nazionale Trapianti

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO. Paolo Di Bartolomeo. Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie. Ospedale Civile, Pescara !

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.

-malattie monogeniche o mendeliane:

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

La donazione del sangue da cordone ombelicale

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Aggiornamento sulle immunoglobuline Disponibilità del Farmaco Maggio Introduzione

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE)

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

L ORIGINE DEI TESSUTI

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 5097 XVI Legislatura

Il Trapianto di Midollo Osseo nell Anemia di Fanconi. AORN SANTOBONO PAUSILIPON SSD TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Dott. Mimmo Ripaldi

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Il rischio cancerogeno e mutageno

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Saviour sibling : definizione

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Il ruolo del trapianto nel trattamento delle MDS. Carmen di Grazia

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.

Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP CAGLIARI Telefono 070/ Fax 070/

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

DONAZIONI, UNITÀ, 500 TRAPIANTI: 20 ANNI DELLA MILANO CORD BLOOD BANK

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Michaela Luconi, PhD

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Caratteristiche dell indagine

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PISAPIA giovanni Data di nascita 25/01/1950. Dirigente ASL I fascia - EMATOLOGIA

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

F O R M A T O E U R O P E O

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Un gioco con tre dadi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

Transcript:

Hematology Meeting Reports 2008;2(6):1-6 LETTURA E. Angelucci A.A. Di Tucci D. Baronciani C. Depau M. Pettinau F. Zaccheddu C. Cogoni Le basi scientifiche del trapianto di cellule staminali emopoietiche Struttura Complessa Disciplina di Ematologia, Ospedale Oncologico di Riferimento Regionale Armando Businco Cagliari, Italy Introduzione L uso delle cellule staminali emopoietiche midollari e del sangue periferico nel trattamento delle malattie ematologiche, ha una storia lunga e affascinante iniziata con una serie di importanti osservazioni, anche casuali, a partire dagli anni 20. Acquisizioni che oggi sembrano scontate e facili sono state il frutto di anni di lavoro, insuccessi e successi, di molti ricercatori. Il successo clinico del trapianto di cellule staminali emopoietiche allogenico è dipeso soprattutto dal lavoro di Robert Good, Donnall Thomas e George Santos e dei loro collaboratori ed ha trovato il suo momento più florido tra la fine degli anni 60 e i primi degli anni 70 e la consacrazione con il premio Nobel conferito a Donnall Thomas nel 1990 insieme a Joseph Murray (il primo ad eseguire un trapianto di rene tra gemelli) for their discoveries concerning organ and cell transplantation in the treatment of human disease. In Italia i pionieri del trapianto sono stati Alberto Marmont a Genova, Glauco Torlontano a Pescara e Guido Lucarelli a Pesaro. Le prime esperienze Nel 1922 il ricercatore Danese Fabricious-Moeller, notò nei sui studi su modelli animali, che nelle cavie la schermatura delle zampe durante l esposizione all irradiazione corporea totale (TBI) preveniva la piastrinopenia e la diatesi emorragica post irradiazione. Questa importante osservazione è rimasta isolata per oltre 20 anni quando nel 1949 Jacobson e i colleghi la ripresero in considerazione. Le cavie esposte ad un dosaggio di radiazioni tali da causare una aplasia midollare, ma alle quali veniva schermata la milza (organo emopoietico nel topo), non andavano incontro a morte. Gli stessi ricercatori dimostrarono anche come la prevenzione degli effetti letali della TBI potesse essere effettuata tramite l infusione intraperitoneale di cellule spleniche. Nello stesso anno, Lorenz ed i collaboratori, dimostrarono che l infusione di midollo osseo singenico nei topi e nelle cavie li proteggeva da dosi letali di irradiazione. 1 Inizialmente si pensava che la protezione dalle radiazioni potesse essere data da un fattore umorale, solo successivi studi di istochimica dimostrarono che in realtà l effetto era da attribuire alla colonizzazione del ricevente da parte di cellule staminali emopoietiche allogeniche. Queste prove sperimentali sono la prima evidenza dell esistenza di una cellula emopoietica multipotente in grado di rigenerare tutte le serie 1

E. Angelucci et al. cellulari midollari ed ematiche e sono la vera base scientifica del trapianto di cellule staminali emopoietiche. Successivamente Ford coniò il termine chimera per indicare un animale il cui sistema ematopoietico era il risultato di una TBI seguita da trapianto di cellule staminali allogeniche 2 identificando con questo termine un soggetto al cui interno vivessero contemporaneamente cellule di origine genetica diversa. In seguito il trapianto di cellule staminali emopoietiche con risultati chimerici fu effettuato su topi, conigli, maiali, cani, scimmie ed infine umani. Inizialmente si pensava che il numero di cellule staminali allogeniche richieste per una ricostituzione emopoietica ottimale fosse 10-80 volte quelle richieste per il trapianto singenico. 3 In seguito fu dimostrato che questo era vero per i regimi di condizionamento a base di TBI ma non per quelli con altre forme di regimi ablativi immunosoppressivi. 4 Ciò ha portato alla conclusione che la TBI non fosse, da sola, sufficientemente immunosoppressiva da permettere l attecchimento. Graft versus host disease Barnes & Loutit nel 1957 furono i primi a riportare una differente sopravvivenza in animali sottoposti a trapianto di cellule staminali singeniche o allogeniche. 5 Cohen, Vos e Van Bekkum notarono nello stesso anno che diarrea severa, calo ponderale e lesioni della cute comparivano come malattia secondaria nei topi sottoposti a trapianto di cellule spleniche allogeniche. Successivamente divenne chiaro che responsabili di tale fenomeno erano i linfociti, i quali avevano come bersaglio principale il sistema linfatico, il fegato, la cute e l intestino. 6 Nella metà degli anni 60 attraverso modelli animali e umani, Billingham arrivò a definire le caratteristiche della cosiddetta malattia del trapianto verso l ospite: 1) le cellule del donatore devono essere immunologicamente competenti; 2) l ospite deve contenere importanti antigeni non presenti nel donatore che lo fanno apparire come estraneo; 3) l ospite è incapace di organizzare una reazione immunologica contro il trapianto. La fisiopatologia della GvHD divenne più chiara quando Mathè e i colleghi nei primi anni 60 ottennero il primo attecchimento di midollo osseo umano. 7 Il gruppo di Seattle definì la prima classificazione clinica della GvHD riguardante i vari organi colpiti. 8,9 Successivamente la GvHD venne finalmente definita come conseguenza del sinergismo tra il danno immunologico dovuto all incompatibilità antigenica del complesso maggiore di istocompatibilità (HLA) e il danno tessutale causato dall irradiazione o da infezioni virali. 10 Modello animale dell effetto del trapianto contro la malattia (graft versus leukemia = GVL) Negli anni successivi furono fatti diversi studi su topi sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche. Molti di questi animali morivano di GvHD ma qualcuno sopravviveva liberi da emopatia maligna grazie all effetto immunologico anti-tumore. Il numero degli animali che sopravviveva aumentava se veniva introdotta terapia immunosoppressiva. L effetto anti-tumore si verificava nelle patologie ematologiche. Nessun effetto si dimostrò invece in modelli murini di fibrosarcoma e adenocarcinoma. Chiaramente in questi primi esperimenti si iniziava a evidenziare, ancora in modo embrionale, il ruolo dell espressione degli antigeni del trapianto e/o la reattività dei linfociti T e NK. Fisiopatologia dell aplasia midollare severa in modelli animale Molti dei più importanti principi delle malattie genetiche o acquisite midollari, sono stati formulati nella metà degli anni 60. In quegli anni gli studi su modelli murini condotti da 2 Hematology Meeting Reports 2008;2(6)

La terapia di condizionamento nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Russel e McCulloch dimostrarono che alla base di tali patologie esiste un difetto della cellula staminale emopoietica o del microambiente midollare. Krantz e Kao 11 suggerirono nel 1967 che molti casi di anemia aplastica potessero avere una base autoimmunitaria. Dimostrarono infatti che l utilizzo di agenti immunosopressori permetteva l aumento dell eritropoiesi. Istocompatibilità Negli anni 30 Gorer studiò la sierologia del sistema antigenico del topo. Questi alloantigeni erano coinvolti nelle reazioni tessutali e identificavano un sistema genetico maggiore di istocompatibilità (chiamato H2). Questa scoperta è stata una pietra angolare in trapiantologia cambiando radicalmente l approccio sperimentale e clinico con influenze ancora evidentissime. Dal 1968 furono identificati i loci dell HLA- A, HLA-B e nel 1971 del locus C infine nel 1980 il separato locus D. Questo sistema di antigeni geneticamente legati, definisce il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Capellini e van Rood nel 1974 12 introdussero il termine di aplotipi per indicare il prodotto MCH in forma aploide. Questa scoperta fu fondamentale per intraprendere il percorso della scelta del donatore fino ad allora impossibile. I primi studi clinici trapiantologici Nel 1957 Thomas iniziò a descrivere i primi trapianti di cellule staminali emopoietiche midollari nell uomo. 13 I 50 anni di questa prima pubblicazione sono stati recentemente ricordati da una pubblicazione di Fred Appelbaum. 14 Nel 1959 Mathè trattò 6 vittime di un incidente radioattivo nella repubblica di Jugoslavia. Questi pazienti produssero cellule ematiche per circa 1 mese. Lo stesso gruppo nel 1963, riportò il primo caso di attecchimento completo con sopravvivenza di circa 1 anno (paziente affetto da leucemia). Il paziente sviluppò GvHD acuta e cronica e morì libero da malattia 20 mesi dopo il trapianto a causa di una encefalite da virus Zoster). 7 Nel 1968 Mathè descrisse i suoi primi 21 trapianti. Quindici pazienti attecchirono e di questi 8 morirono di GvHD severa ma liberi da malattia. Il più lungo sopravvivente fu appunto quello sopra citato che visse circa 20 mesi. Il decennio che va dagli anni 50 agli anni 60 fu ricco di successi ma anche di frustrazioni perché i pazienti affetti da leucemia morivano prima di arrivare al trapianto o i pochi che ottenevano l attecchimento midollare morivano di GvHD, infezioni virali o fungine. 15 Tutti questi studi si erano sviluppati in era pre-hla. Solo successivamente si capì il ruolo fondamentale che ricopriva la tipizzazione tessutale nel trapianto. Malattie genetiche In seguito all identificazione del ruolo del MCH per la scelta del donatore familiare si ottennero i primi successi clinici. I primi candidati furono logicamente pazienti pediatrici affetti da malattie ematologiche genetiche definite immunodeficienze, i quali avevano un minimo rischio di sviluppare GvHD o di rigettare il trapianto. Nel 1968 due bambini furono sottoposti con successo a trapianto di cellule staminali emopoietiche da donatore familiare identico: il primo affetto da una immunodeficienza legata al cromosoma X, 16 e il secondo affetto dalla sindrome di Wiskott-Aldrich. 17 Da questi due trapianti si sono appresi concetti fondamentali: 1) un corretto attecchimento midollare corregge la malattia di base; 2) la GVHD non si presenta in modo severo se il donatore familiare è HLA identico e sia il donatore che il ricevente sono giovani. Nei successivi anni diversi tipi di malattie genetiche hanno trovato nel trapianto una indicazione terapeutica (patologie midollari congenite, malattie metaboliche come la mucopolisaccaridosi). Hematology Meeting Reports 2008;2(6) 3

E. Angelucci et al. Anemia aplasia Per un insieme di ovvie ragioni l aplasia midollare rappresenta, insieme alle immunodeficienze, la patologia più ovvia da sottoporre a trapianto di cellule staminali emopoietiche. Nel 1972 Thomas e i collaboratori riportarono il primo successo di trapianto allogeniche da donatore familiare HLA identico in paziente affetto da anemia aplastica. Il gruppo di Seattle successivamente descrisse altri 37 casi simili. 18 La maggior parte dei pazienti furono sottoposti a regime di condizionamento a base di ciclofosfamide. Il gruppo di Minnesota introdusse in seguito la irradiazione totale linfonodale (Total Lymphoid Irradiation = TLI) più ciclofosfamide in questo tipo di patologia. Nel 1976 Camitta 19 e i collaboratori riportarono il primo trial randomizzato prospettico internazionale che valutava la migliore efficacia del trapianto di cellule staminali midollari rispetto alla terapia convenzionale. A conclusione dello studio la sopravvivenza fu significativamente maggiore per i pazienti trapiantati. Questo è il primo studio prospettico randomizzato eseguito con metodologie di epidemiologia clinica moderne in campo trapiantologico e in questo senso rappresenta una pietra angolare come gli studi biologici. Trapianto nelle leucemie Inizialmente come regime di condizionamento pre-trapianto nelle leucemie acute venne usata la TBI a basse dosi. Successivamente il gruppo della Johns Hopkins University introdusse la ciclofosfamide come singolo agente. Entrambe le metodiche furono poi abbandonate per l alto numero di recidive. Il gruppo di Seattle iniziò ad utilizzare l associazione ciclofosfamide 60 mg/kg per 2 giorni + TBI 1000 cgy in singola dose il terzo giorno. 20 Gli anni 70 e 80 furono caratterizzati dai diversi studi per utilizzare la TBI con radiazioni frazionate e non in singola dose in modo da creare un danno tessutale minore. Nel 1983 il gruppo di Baltimora sviluppò lo schema di condizionamento a base di busulfano e ciclofosfamide per i trapianti nelle leucemie acute 21 che rimane il più famoso regime di condizionamento utilizzato in alternativa alla TBI nelle leucemie acute (il famoso Bu-Cy poi divenuto Bu-Cy2 con la riduzione della dose di ciclofosfamide da 200 mg/kg a 120 mg/kg). Questo regime venne utilizzato anche in Italia subito dopo. 22 Successivamente, in seguito al lavoro pubblicato da Thomas nel 1983 23 si comprese l importanza del timing trapiantologico. Ovvero il trapianto di cellule staminali emopoietiche per la prima volta non era più una terapia da ultima spiaggia ma un trattamento elettivo con un preciso timing nel percorso terapeutico del paziente. Si dimostrava che il paziente leucemico andava trapiantato nelle prime fasi di malattia, in prima remissione e buone condizioni cliniche. Il trapianto da solo non bastava, non era la panacea delle leucemie, ma era un preciso punto del percorso terapeutico ematologico. Linfomi non Hodgkin e mieloma multiplo I successi ottenuti nei trapianti delle leucemie acute spinsero i ricercatori a sperimentare la metodica anche nei linfomi ad alto rischio. Il primo trapianto in questa patologia fu effettuato nel 1975 dal gruppo di Minnesota. Successivamente vedremo spostarsi l attenzione per questo tipo di patologia verso le terapie intensive con supporto di cellule staminali emopoietiche (trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe). Talassemia major Particolare sviluppo in Italia al trapianto per malattie genetiche particolarmente per la Talassemia Major. Dopo il primo iniziale trapianto eseguito a Seattle su un bambino italiano di 2 anni, 24 non trasfuso perché figlio di 4 Hematology Meeting Reports 2008;2(6)

La terapia di condizionamento nel trapianto di cellule staminali emopoietiche testimoni d Geova migliaia di trapianti sono stati eseguito di cui la grande maggioranza in Italia. Pionieri in questo campo sono stati i gruppi di Pesaro 25-27 e di Pescara. 28 L esperienza italiana ha dimostrato che con il trapianto di cellule staminali emopoietiche è possibile ottenere una correzione permanente della anemia in soggetti talassemici con un follow up che ormai supera i 20 anni. Sorgenti alternative di cellule staminali emopoietiche allogeniche Solo il 30% circa dei pazienti candidati al trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche possiede un donatore familiare HLA identico o mismatch per un antigene. Gli studi retrospettivi mostrarono che maggiore era l incompatibilità antigenica minori erano i risultati ottenuti in termini di attecchimento e sopravvivenza. Hobbs e i collaboratori nel 1981 furono i primi ad eseguire un trapianto da donatore non familiare HLA identico 29 e a praticare un trapianto aploidentico (da padre a figlio). 30 Per lungo tempo sorgenti di cellule staminali emopoietiche alternative a quelle midollari sono state conosciute ma non utilizzate. Le cellule staminali emopoietiche del sangue periferiche sono state utilizzate solo da quando sono divenuti disponibili gli studi sulla mobilizzazione e la raccolta delle cellule staminali periferiche. Solo negli anni 80 si è potuto dimostrare la validità dell attecchimento midollare da parte delle staminali periferiche. 31 Questo tipo di cellule ha dimostrato in seguito di avere dei tempi di attecchimento e ricostituzione midollare inferiori a quelli delle cellule staminali emopoietiche midollari diminuendo i periodi di esposizione alle infezioni ma aumentando il rischio di GvHD cronica. 32 Alla fine degli anni 80 fu proposta come sorgente di cellule staminali emopoietiche il sangue cordonale. 33 Questo sviluppo è stato preceduto da studi sperimentali anche clinici sull utilizzo di cellule di fegato fetale, anche umano, come fonte di cellule staminali emopoietiche. 34 Le potenzialità del cordone ombelicale come sorgente alternativa risultano essere la permanenza e disponibilità nelle banche per lunghi periodi e l immaturità dei linfociti introdotti durante il trapianto con le cellule staminali a cui consegue un ridotto rischio di sviluppare GvHD. Il primo successo con questa metodica fu descritta a Parigi in un paziente affetto da Anemie di Fanconi. 35 Successivamente questa metodica si è estesa ad altre patologie. 36,37 Un ulteriore vantaggio delle cellule staminali del sangue cordonale dipende dal fatto che riceventi e donatori possono avere delle maggiori incompatibilità antigeniche per le potenzialità minori di sviluppare GvHD. La quantità di trapianti da cellule staminali cordonali oggigiorno è minore rispetto alle altre fonti, ma in aumento. È ovviamente una metodica diffusa maggiormente nella popolazione pediatrica. Conclusioni Sin dagli anni 20 la storia dei trapianti di cellule staminali emopoietiche ha seguito un incredibile percorso scientifico e clinico i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti con decine di migliaia di trapianti eseguiti ogni anno. Recentemente si sono verificati nuovi sviluppi che hanno le basi nella storia sopra descritta come la immunoterapia adottiva, la terapia cellulare, i regimi a ridotta intensità. Ulteriori studi riguardano la sorgente di cellule staminali, la compatibilità HLA donatore ricevente e tecniche per diminuire la mortalità e morbilità trapiantologica. Infine la terapia genica, sia nelle patologie neoplastiche che genetiche, in tutte le sue sfaccettature rappresenta una ulteriore, potenziale, evoluzione delle tecniche di trapianto. Infine deve essere ricordato che il trapianto Hematology Meeting Reports 2008;2(6) 5

E. Angelucci et al. di cellule staminali emopoietiche è una tipologia terapeutica altamente tecnologica, finora riservata ai paesi industrializzati. Negli ultimi anni si è assistito all inizio della diffusione di centri trapianto anche in altre regioni del mondo. L estensione della possibilità trapiantologia anche al di fuori dei paesi industrializzati deve essere ovviamente una delle priorità dei ricercatori clinici nei prossimi anni. Bibliografia 1. Lorenz E, Uphoff D, Reid TR, Shelton E. Modification of irradiation injury in mice and guinea pigs by bone marrow injections. J Natl Cancer Inst 1951;12:197-201. 2. Ford CE, Hamerton JL, Barnes DW, Loutit JF. Cytological identification of radiation-chimaeras. Nature 1956;177:452-4. 3. van Bekkum DW, de Vries MJ, van der Waay D. Lesions characteristic of secondary disease in germfree heterologous radiation chimeras. J Natl Cancer Inst 1967;38:223-31. 4. Santos GW, Haghshenass M. Cloning of syngeneic hematopoietic cells in the spleens of mice and rats pretreated with cytotoxic drugs. Blood 1968;32:629-37. 5. Barnes DW, Loutit JF. Treatment of murine leukaemia with x-rays and homologous bone marrow. II. Br J Haematol 1957;3:241-52. 6. Santos GW, Cole LJ. Effects of donor and host lymphoid and myeloid tissue injections in lethally x-irradiated mice treated with rat bone marrow. J Natl Cancer Inst 1958;21:279-93. 7. Mathe G, Amiel JL, Schwarzenberg L, Cattan A, Schneider M. Haematopoietic Chimera in Man after Allogenic (Homologous) Bone-Marrow Transplantation. (Control of the Secondary Syndrome. Specific Tolerance Due to the Chimerism). Br Med J 1963;2:1633-5. 8. Thomas E, Storb R, Clift RA, et al. Bone-marrow transplantation (first of two parts). N Engl J Med 1975; 292:832-43. 9. Thomas ED, Storb R, Clift RA, et al. Bone-marrow transplantation (second of two parts). N Engl J Med 1975;292:895-902. 10. Fenyk JR, Jr., Smith CM, Warkentin PI, et al. Sclerodermatous graft-versus-host disease limited to an area of measles exanthem. Lancet 1978;1:472-3. 11. Krantz SB, Kao V. Studies on red cell aplasia. I. Demonstration of a plasma inhibitor to heme synthesis and an antibody to erythroblast nuclei. Proc Natl Acad Sci USA 1967;58:493-500. 12. Ceppellini R, van Rood JJ. The HL-A system. I. Genetics and molecular biology. Semin Hematol 1974;11:233-51. 13. Thomas ED, Lochte HL, Jr., Lu WC, Ferrebee JW. Intravenous infusion of bone marrow in patients receiving radiation and chemotherapy. N Engl J Med 1957;257:491-6. 14. Appelbaum FR. Hematopoietic-cell transplantation at 50. N Engl J Med 2007;357:1472-5. 15. Bortin MM. A compendium of reported human bone marrow transplants. Transplantation 1970;9:571-87. 16. Gatti RA, Meuwissen HJ, Allen HD, Hong R, Good RA. Immunological reconstitution of sex-linked lymphopenic immunological deficiency. Lancet 1968;2:1366-9. 17. Bach FH, Albertini RJ, Joo P, Anderson JL, Bortin MM. Bone-marrow transplantation in a patient with the Wiskott-Aldrich syndrome. Lancet 1968;2:1364-6. 18. Storb R, Thomas ED, Buckner CD, et al. Allogeneic marrow grafting for treatment of aplastic anemia. Blood 1974;43:157-80. 19. Camitta BM, Thomas ED, Nathan DG, et al. Severe aplastic anemia: a prospective study of the effect of early marrow transplantation on acute mortality. Blood 1976;48:63-70. 20. Thomas ED, Buckner CD, Banaji M, et al. One hundred patients with acute leukemia treated by chemotherapy, total body irradiation, and allogeneic marrow transplantation. Blood 1977;49:511-33. 21. Santos GW, Tutschka PJ, Brookmeyer R, et al. Marrow transplantation for acute nonlymphocytic leukemia after treatment with busulfan and cyclophosphamide. N Engl J Med 1983;309:1347-53. 22. Angelucci E, Polchi P, Lucarelli G, et al. Allogeneic bone marrow transplantation for hematological malignancies following therapy with high doses of busulphan and cyclophosphamide. Haematologica 1989;74:455-61. 23. Thomas ED, Hutchinson F. Marrow transplant for acute nonlymphoblastic leukemia in first remission: a followup. N Engl J Med 1983;308:1539-40. 24. Thomas ED, Buckner CD, Sanders JE, et al. Marrow transplantation for thalassaemia. Lancet 1982;2:227-9. 25. Lucarelli G, Polchi P, Galimberti M, et al. Marrow transplantation for thalassaemia following busulphan and cyclophosphamide. Lancet 1985;1:1355-7. 26. Lucarelli G, Galimberti M, Polchi P, et al. Marrow transplantation in patients with advanced thalassemia. N Engl J Med 1987;316:1050-5. 27. Schrier SL, Angelucci E. New strategies in the treatment of the thalassemias. Annu Rev Med 2005;56:157-71. 28. Di Bartolomeo P, Santarone S, Di Bartolomeo E, et al. Long-term results of survival in patients with thalassemia major treated with bone marrow transplantation. Am J Hematol 2008;83:528-30. 29. Hughes-Jones K, Selwyn S, Riches PG. Who pioneered the use of alternative donors (and stem cells from peripheral blood) in bone marrow transplantation? Arch Dis Child 1991;66:1102-3. 30. Hobbs JR. Bone marrow transplantation for inborn errors. Lancet 1981;2:735-9. 31. Kessinger A, Smith DM, Strandjord SE, et al. Allogeneic transplantation of blood-derived, T cell-depleted hemopoietic stem cells after myeloablative treatment in a patient with acute lymphoblastic leukemia. Bone Marrow Transplant 1989;4:643-6. 32. Bensinger WI, Weaver CH, Appelbaum FR, et al. Transplantation of allogeneic peripheral blood stem cells mobilized by recombinant human granulocyte colonystimulating factor. Blood 1995;85:1655-8. 33. Broxmeyer HE, Douglas GW, Hangoc G, et al. Human umbilical cord blood as a potential source of transplantable hematopoietic stem/progenitor cells. Proc Natl Acad Sci USA 1989;86:3828-32. 34. Papayannopoulou T, Nakamoto B, Agostinelli F, Manna M, Lucarelli G, Stamatoyannopoulos G. Fetal to adult hemopoietic cell transplantation in humans: insights into hemoglobin switching. Blood 1986;67:99-104. 35. Gluckman E, Broxmeyer HA, Auerbach AD, et al. Hematopoietic reconstitution in a patient with Fanconi's anemia by means of umbilical-cord blood from an HLAidentical sibling. N Engl J Med 1989;321:1174-8. 36. Wagner JE, Broxmeyer HE, Byrd RL, et al. Transplantation of umbilical cord blood after myeloablative therapy: analysis of engraftment. Blood 1992;79:1874-81. 37. Locatelli F, Rocha V, Reed W, et al. Related umbilical cord blood transplantation in patients with thalassemia and sickle cell disease. Blood 2003;101:2137-43. 6 Hematology Meeting Reports 2008;2(6)