I grassi nella nostra alimentazione



Documenti analoghi
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Domande e risposte sui Super Omega 3


PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

OMEGA-life : 1 al giorno per la vita.

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

Grassi: Grassi. 3. scegli la qualità e limita la quantità

I LIPIDI. Si trovano soprattutto in alimenti di origine animale (grassi) ma sono abbondantemente presenti anche nel regno vegetale (oli).

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le Molecole Biologiche (2/3) I Lipidi

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Full version is >>> HERE <<<

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Omega 3. Il Benessere e la Salute prima di tutto Relatore dr Donata Soppelsa

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Etichettatura degli alimenti

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

L OLIO DIOLIVA EXTRAVERGINE UNA GARANZIA PER LA SALUTE. Presidente Sezione Medico Nutrizionale Accademia Nazionale dell Olivo e dell Olio Spoleto

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

Additional details >>> HERE <<<

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue

GRASSI ANIMALI O VEGETALI?

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Additional information >>> HERE <<<

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

A cosa serve lo iodio?

CUORE & ALIMENTAZIONE

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

«Macromolecole» Lipidi

More details >>> HERE <<<

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Questa serata vuole prendere in considerazione alcuni alimenti e vedere le possibilità farmacologiche che essi possiedono e come possano essere di

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

PERSONAL WELLNESS COACH

Gli acidi grassi omega-3 sono detti polinsaturi a causa del fatto che la loro catena comprende vari doppi legami.

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

A cosa serve l energia che prendiamo dagli alimenti?

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

Dott.ssa Marcella Camellini

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

LA DIETA VEGETARIANA

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

Alterazioni processo infiammatorio

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

Alimentazione, arteriosclerosi e malattie cardiovascolari

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

La digestione degli alimenti

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

Prova strutturata di breve durata

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

Full version is >>> HERE <<<

I lipidi Informazioni complementari

3. Consigli e strategie

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Additional information >>> HERE <<<

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Derrate alimentari e nutrizione Scheda informativa Grassi I grassi nella nostra alimentazione Indice 1 I grassi, la sostanza nutritiva più ricca di energia... 2 2 Origine... 2 3 Struttura... 2 3.1 Acidi grassi saturi (SFA = saturated fatty acids)... 3 3.2 Acidi grassi monoinsaturi (MUFA = mono-unsaturated fatty acids)... 4 3.3 Acidi grassi polinsaturi (PUFA = poly-unsaturated fatty acids)... 4 3.4 Acidi grassi trans (TFA)... 5 4 Presenza dei diversi gruppi di acidi grassi... 6 5 Colesterolo... 6 6 Ulteriori informazioni... 7 Abbreviazioni ALA DHA EPA AG HDL LA LDL MUFA PUFA SFA TFA Alpha linolenic acid (= acido α-linolenico) Acido docosaesaenoico Acido eicosapentaenoico Acidi grassi High density lipoprotein (= colesterolo «buono») Linoleic acid (= acido linoleico) Low density lipoprotein (= colesterolo «cattivo») Mono-unsaturated fatty acids (= acidi grassi monoinsaturi) Poly-unsaturated fatty acids (= acidi grassi polinsaturi) Saturated fatty acids (= acidi grassi saturi) Trans fatty acids (= acidi grassi trans)

1 I grassi, la sostanza nutritiva più ricca di energia I grassi sono la sostanza nutritiva più ricca di energia. Assumendo troppa energia tramite i grassi ingeriti («calorie») si favorisce l'insorgere di sovrappeso e di altre malattie a esso collegate. D'altro canto i grassi sono fondamentali per la vita, in quanto costituiscono un'importante sostanza nutritiva che svolge numerose funzioni basilari del nostro organismo. I grassi, che nell'organismo fungono da serbatoio di energia, nell'alimentazione costituiscono la fonte più concentrata di energia, dato che un grammo di grasso contiene 9 kcal (o 37 kj), vale a dire più del doppio delle proteine e dei carboidrati (4 kcal o 17 kj ciascuno). Inoltre i grassi veicolano le vitamine liposolubili A, D, E e K e consentono all'intestino di assorbirle dagli alimenti. Infine, per le loro caratteristiche, in particolare quella di veicolare le sostanze aromatiche, i grassi contribuiscono anche a rendere più gustosi gli alimenti. Oltre alla funzione svolta nel metabolismo, i grassi formano anche dei cuscinetti che servono a proteggere gli organi vitali e a isolare il corpo. Un uomo sano normopeso (70 kg) ha circa 7-10 kg di grasso corporeo, e una donna sana normopeso (60 kg) ne ha circa 12-15. Per un'alimentazione equilibrata sono importanti sia la quantità sia il tipo di grassi. Se l'energia assunta supera il consumo energetico dell'organismo (bilancio energetico squilibrato), il consumo eccessivo di grassi può causare sovrappeso e obesità. In media gli uomini e le donne in Svizzera assumono 45 kg di grassi all'anno, il che corrisponde a un consumo di circa 125 g di grassi al giorno, ovvero il 38% circa del fabbisogno energetico complessivo. A titolo di paragone, la percentuale raccomandata del fabbisogno energetico complessivo è del 20-35% (max il 40%). Con un fabbisogno energetico giornaliero di 2000 kcal 1, questo equivale a 45-80 g di grassi al giorno. 2 Origine I grassi contenuti negli alimenti che consumiamo possono avere diverse origini: Grassi animali Carne e prodotti a base di carne, uova, latte e prodotti a base di latte come il burro, il formaggio, lo yogurt e la panna; nell'alimentazione svizzera sono le fonti principali di grassi animali. Grassi vegetali I grassi vegetali sono contenuti nei semi (ad esempio colza, lino, girasole, zucca), nei frutti oleosi (ad esempio olive, avocado) e nei frutti a guscio (ad esempio noci e mandorle). 3 Struttura Oltre il 90% dei grassi della nostra alimentazione e del nostro organismo è rappresentato da trigliceridi. Tutti i trigliceridi sono contraddistinti da una struttura a forchetta formata da glicerina (un alcol) e da tre acidi grassi (Figura 1). Gli acidi grassi sono costituiti da un gruppo carbossilico (gruppo -COOH) più una catena di idrocarburi (-C) di lunghezza variabile. 1 2000 kcal al giorno corrispondono al fabbisogno energetico medio di una donna normopeso che svolge un'attività fisica limitata. 2/8

Glicerina Acido grasso Acido grasso Acido grasso Struttura degli acidi grassi O HO C R R = catena di idrocarburi(-c) Figura 1: struttura dei trigliceridi e degli acidi gassi La lunghezza della catena di idrocarburi e il numero di doppi legami sono diversi nei vari acidi grassi. In base al numero di doppi legami (grado di saturazione), gli acidi grassi vengono classificati nel seguente modo: Acidi grassi Acidi grassi saturi (SFA) Acidi grassi monoinsaturi (MUFA) Acidi grassi polinsaturi (PUFA) Raffinazione industriale Idrogenazione parziale Uso improprio Stomaco dei ruminanti (rumine) AG n-6 AG n-3 Acidi grassi trans (TFA) Acido linoleico (LA) Acido α-linolenico (ALA) Acido eicosapentaenoico (EPA) Acido docosaesaenoico (DHA) Figura 2: panoramica e classificazione degli acidi grassi 3.1 Acidi grassi saturi (SFA = saturated fatty acids) Gli acidi grassi saturi non contengono doppi legami e l'organismo è in grado di produrli. Di conseguenza, non sarebbe necessario assumerli con gli alimenti. Sono presenti soprattutto nei prodotti di origine animale e nell'olio di cocco e di palma. L'apporto di energia fornito dagli acidi grassi saturi dovrebbe essere mantenuto basso, con al massimo un 10% della quantità totale di energia consumata giornalmente (20 g considerando 2000 kcal o 8374 kj/giorno). Attualmente tale quota costituisce in media circa il 13% della quantità totale di energia consumata giornalmente. Figura 3: gli acidi grassi saturi non hanno doppi legami La riduzione dell'assunzione di acidi grassi saturi a catena lunga, accompagnata dall'aumento dell'assunzione di altri acidi grassi o di carboidrati, ha come effetto la riduzione del colesterolo LDL (= colesterolo «cattivo»; low density lipoprotein) e fa di conseguenza diminuire il rischio di ammalarsi di arteriosclerosi (= calcificazione delle arterie). Un minore apporto si può ottenere tra 3/8

l'altro anche riducendo il consumo di grassi animali e di grassi per pasticceria (ovvero i grassi utilizzati nell'industria alimentare). 3.2 Acidi grassi monoinsaturi (MUFA = mono-unsaturated fatty acids) Gli acidi grassi monoinsaturi contengono un doppio legame. Sono presenti in quantità relativamente grandi nell'olio di oliva e in quello di colza e, con il 10-15% dell'energia consumata giornalmente, dovrebbero costituire la parte più consistente di tutti i gruppi di acidi grassi (20-35 g considerando 2000 kcal o 8374 kj/giorno). Figura 4: gli acidi grassi monoinsaturi hanno un doppio legame Aumentando le quantità di acidi grassi monoinsaturi ingeriti con l'alimentazione si può avere una riduzione del valore del colesterolo LDL (questo effetto è legato in ampia misura all'eliminazione degli acidi grassi saturi dall'alimentazione), cui viene ascritto il merito di un minor rischio di malattie cardiovascolari. 3.3 Acidi grassi polinsaturi (PUFA = poly-unsaturated fatty acids) Gli acidi grassi polinsaturi contengono due o più doppi legami. Si tratta degli unici acidi grassi essenziali, vale a dire che non vengono prodotti dall'organismo e che devono essere assunti con gli alimenti. Gli acidi grassi polinsaturi svolgono funzioni metaboliche non correlate tra loro. Ad esempio, a seconda della quantità assunta, inibiscono o favoriscono le reazioni infiammatorie e influiscono sulla pressione sanguigna. Figura 5: gli acidi grassi polinsaturi contengono due o più doppi legami Vi sono due gruppi principali di acidi grassi polinsaturi, le cui denominazioni derivano dalla posizione del primo doppio legame: - Acidi grassi n-6 [in passato chiamati omega 6] Derivano principalmente dall'acido linoleico (LA = linoleic acid) Fonti: oli vegetali come l'olio di semi di girasole, l'olio di soia, l'olio di cartamo, l'olio di germi di grano, l'olio di germi di granturco, l'olio di arachidi nonché semi e frutta a guscio. - Acidi grassi n-3 [in passato chiamati omega 3] A questa categoria appartengono soprattutto l'acido α-linolenico (ALA = alpha linolenic acid) nonché i suoi derivati acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA) Fonti: ALA: oli vegetali come ad esempio l'olio di colza, l'olio di semi di lino, l'olio di soia nonché le noci e gli ortaggi da foglie. EPA, DHA: pesci grassi d'acqua fredda come il salmone, lo sgombro, il tonno, l'aringa, l'ippoglosso, le sardine e le trote nonché le alghe. A partire dall'acido α-linolenico (ALA), l'organismo è in grado di produrre gli acidi grassi EPA e DHA allungando la catena dell'acido α-linolenico mediante vari processi metabolici. I quantitativi prodotti sono tuttavia limitati, per questo l'apporto di EPA e DHA deve avvenire soprattutto dall'alimentazione. La fonte più ricca di questi acidi grassi è costituita dai pesci grassi (ad esempio tonno, sgombro, salmone). Per coprire il fabbisogno di acidi grassi n-3 a catena lunga si raccomanda di consumare pesce grasso 1-2 volte alla settimana. In alternativa, per ottenere un apporto ottimale di questi acidi grassi, si possono assumere degli integratori in grado di fornire in totale (somma di EPA e DHA) 500 mg di acido eicosapentaenoico (EPA) e di acido docosaesaenoico (DHA). Il DHA è un componente importante delle membrane; particolarmente ricchi di DHA sono i bastoncelli della retina dell'occhio. L'acido docosaesaenoico (DHA) svolge un ruolo molto importante nella crescita ed è addirittura indispensabile per lo sviluppo del cervello. Per tale motivo, questo acido grasso deve essere presente nell'alimentazione dei lattanti (latte materno o 4/8

alimenti per neonati). Il DHA è indispensabile anche negli adulti, per il normale funzionamento del cuore, del sistema immunitario e probabilmente anche di altri organi. Gli acidi grassi EPA e DHA garantiscono una riduzione dei trigliceridi nel sangue, a beneficio dei vasi del sistema cardiocircolatorio. Alcuni studi si sono occupati degli effetti indesiderati degli alti dosaggi di questi due acidi grassi polinsaturi a catena lunga (EPA e DHA), assunti sia singolarmente sia in combinazione tra loro. In caso di assunzione di elevate quantità di acidi grassi EPA e DHA non sono da escludere effetti negativi, come ad esempio tempi di sanguinamento più lunghi e aumento del livello del colesterolo LDL, nonché effetti sul controllo del livello di glicemia nei diabetici. Negli individui sani sembra comunque che 2-5 g di acidi grassi EPA e DHA al giorno (assunti singolarmente o in combinazione tra loro) non siano dannosi per la salute. La razione giornaliera di EPA e DHA di 2-5 g può essere ottenuta con una porzione (100-200 g) di pesce di mare ricco di grassi (0,2-2,3 g di EPA+DHA/100 g). Tuttavia, nelle nostre regioni questi alimenti non vengono consumati giornalmente, quindi il rischio di sovradosaggio causato dall'alimentazione è quasi nullo. Per quanto riguarda l'assunzione di integratori contenenti EPA o DHA (singoli o combinati) ci si deve attenere alle relative raccomandazioni e occorre tenere conto anche delle altre fonti di EPA e DHA (pesce di mare ricco di grassi, alghe, alimenti arricchiti e altri complementi alimentari). Si precisa che alcuni pesci al vertice della catena alimentare possono contenere maggiori quantità di sostanze nocive. Le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovranno quindi optare per pesci meno contaminati (vedi «Informazioni complementari»). 3.4 Acidi grassi trans (TFA) Normalmente i doppi legami sono presenti nella cosiddetta configurazione cis. Per effetto di vari processi, i doppi legami cis possono trasformarsi in cosiddetti doppi legami trans. Gli acidi grassi trans sono acidi grassi insaturi che hanno almeno un doppio legame con una «disposizione» diversa (fig. 3). Disposizione cis Disposizione trans Figura 6: configurazione («disposizione») cis e trans degli acidi grassi Gli acidi grassi trans possono svilupparsi per effetto di processi sia industriali sia naturali. Processi industriali - Idrogenazione parziale 2 - Raffinazione o deodorizzazione 3 degli oli - Riscaldamento di oli e grassi in ambiente domestico (temperature troppo elevate nei processi di frittura e abbrustolimento e uso ripetuto dello stesso olio/grasso) Processi naturali - L'apparato digestivo (rumine) dei ruminanti (bovini, pecore, capre) contiene dei batteri che producono acidi grassi trans, di conseguenza i TFA risultano presenti anche naturalmente nella carne e nel latte 2 Tramite l'aggiunta di idrogeno, gli acidi grassi insaturi si trasformano in acidi grassi saturi, diventando così più solidi. 3 Durante la deodorizzazione degli oli vegetali questi vengono vaporizzati e liberati dalle sostanze che hanno un odore o un sapore indesiderato. 5/8

Gli acidi grassi trans fanno aumentare la quantità di colesterolo LDL presente nel sangue e fanno diminuire quella del colesterolo HDL, accrescendo così il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari. Per tale motivo, il tasso di acidi grassi trans negli alimenti è disciplinato per legge dal 2008: possono essere presenti non più di 2 g di acidi grassi trans per ogni 100 g di olio vegetale commestibile o di grasso commestibile. Grazie a questa regolamentazione, oggi numerosi alimenti di fabbricazione industriale contengono una quantità nettamente inferiore di TFA rispetto al passato. A dosi elevate, gli acidi grassi trans naturali hanno effetti dannosi per la salute quanto gli acidi grassi trans di origine industriale. Tuttavia, le quantità contenute nei prodotti animali sono ridotte (latte, prodotti a base di latte, carne e preparazioni di carne) o abitualmente limitata (burro e panna). I consumatori possono mantenere bassa l'assunzione di acidi grassi trans utilizzando correttamente gli oli vegetali per cucinare e moderando l'uso di prodotti contenenti «grassi parzialmente idrogenati» (leggere attentamente le etichette degli alimenti). 4 Presenza dei diversi gruppi di acidi grassi Tutti i grassi sono costituiti da una combinazione di acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, generalmente con la predominanza di uno di questi tipi. Alimenti quali il latte, i prodotti a base di latte e alcuni tipi di carne contengono in proporzione molti acidi grassi saturi (solidi a temperatura ambiente e con una temperatura di fusione elevata). In confronto, la maggior parte degli oli vegetali e dei pesci grassi contengono più acidi grassi insaturi (normalmente liquidi a temperatura ambiente). Tabella 1: gli alimenti come fonti dei vari gruppi di acidi grassi Gruppo di acidi grassi Fonte Acidi grassi saturi (SFA) Burro, formaggio, carne, preparazioni a base di carne (insaccati, hamburger), yogurt e latte intero, torte, prodotti di pasticceria, grasso di maiale, grassi per friggere, margarina e grassi per pasticceria, noce di cocco, olio di palma e di semi di palma. Acidi grassi monoinsaturi (MUFA) Olive, colza, frutta a guscio (pistacchi, mandorle, nocciole, noci macadamia, cagiú, noci di pecan), arachidi, avocado e i rispettivi oli. Acidi grassi polinsaturi (PUFA) n-3 (omega 3): salmone, sgombro, aringa, tonno, ippoglosso, sardine, trota e alghe (ricche in particolare di acidi grassi n-3 a catena lunga EPA e DHA). Noci, colza, soia, semi di lino e i relativi oli nonché ortaggi da foglie (particolarmente ricchi di acido α-linolenico). n-6 (omega 6): semi di girasole, germe di grano, sesamo, frutta a guscio, soia, mais, cartamo e i relativi oli. Determinati tipi di margarina (leggere le etichette). 5 Colesterolo Il colesterolo à una sostanza simile ai grassi. La quantità necessaria all'uomo, per la formazione delle membrane cellulari nonché per la produzione degli ormoni sessuali, della vitamina D e degli acidi biliari, può essere prodotta nel fegato e nell'intestino. L'assunzione per via alimentare non è necessaria, ma il colesterolo viene assunto consumando alimenti di origine animale (Tabella 2). 6/8

Tabella 2: contenuto di colesterolo di alcuni alimenti, per porzione Alimento Contenuto di colesterolo (mg) Fegato, rognoni (1 porzione = 120 g) 420-480 1 uovo (ca. 60 g) 200-250 Burro (1 porzione = 10 g) 23 Prosciutto crudo affumicato (1 porzione = 100 g) 110 1 cervelat (ca. 100 g) 80-90 Formaggio a pasta dura (1 porzione = 30 g) 10-45 Il colesterolo viene trasportato nel sangue in due diverse forme (LDL e HDL - low e high density lipoprotein). Gli alimenti con un elevato contenuto di SFA causano un aumento del livello di colesterolo LDL nel sangue. Un'elevata concentrazione di colesterolo LDL è un fattore di rischio per l'insorgere di malattie cardiovascolari di tipo coronarico, perciò spesso questo tipo di colesterolo viene chiamato colesterolo «cattivo». Il colesterolo HDL viene messo in relazione con la scomposizione del colesterolo, in quanto è coinvolto nel trasporto del colesterolo nel sangue fino al fegato, dove subisce ulteriori processi metabolici. Elevate concentrazione di colesterolo HDL sono vantaggiose, per questo viene chiamato spesso anche colesterolo «buono». Nella maggior parte delle persone l'assunzione di colesterolo per via alimentare comporta una riduzione della produzione di colesterolo da parte dell'organismo. Ciò significa che gli alimenti contenenti colesterolo, come ad esempio uova, crostacei e fegato, hanno solo scarsi effetti sul livello di colesterolo del sangue. Tuttavia, alcune persone reagiscono fortemente al colesterolo assunto con gli alimenti, ragione per cui dovrebbero limitarne l'apporto. Dal punto di vista scientifico non è possibile fornire raccomandazioni valide per tutte le persone riguardo all'assunzione di colesterolo (quantità massima giornaliera). 6 Ulteriori informazioni Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Telefono +41 (0)58 463 30 33 info@blv.admin.ch Informazioni ai giornalisti Telefono +41 (0)58 463 78 98 media@blv.admin.ch Documenti Sito dell USAV - I grassi nella nutrizione (2013): Raccomandazioni aggiornate della Commissione federale per l alimentazione e rapporto - Raccomandazioni sui grassi: Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Informazioni esterni - Informazioni dettagliati sulla piramide alimentare svizzera: Società Svizzera di Nutrizione SSN - Informazioni su oli, grassi e frutta a guscio: Società Svizzera di Nutrizione SSN - Informazioni sui grassi nelle preparazioni a base di carne: Agroscope (composizione dei prodotti a base di carne di provenienza svizzera) - Informazioni sui grassi nel latte e nei prodotti a base di latte: Agroscope (composizione del latte e dei prodotti a base di latte di provenienza svizzera) 7/8

- Contaminazione da diossine e PCB del pesce di fiume selvatico: Bundesinstitut für Risikobewertung BfR Deutschland 8/8