ASSIOM FOREX. Intervento di Luigi Abete Presidente di BNL-BNP Paribas



Documenti analoghi
SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Le garanzie come strumento per agevolare l accesso al credito delle PMI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

IL RUOLO DEL CENTRO FIDI TERZIARIO QUALI GARANZIE?

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Dati significativi di gestione

RAPPORTO CER Aggiornamenti

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Outlook finanziario dell agricoltura europea

L esigenza di patrimonializzazione delle imprese italiane

Dati significativi di gestione

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Mercati, Banche e Imprese verso Basilea3. Antonio Marzano

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La finanza d impresa in Italia durante la crisi: problemi congiunturali e nodi strutturali

Crisi finanziaria e accesso al credito

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

CONFIDI, RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E FONDO DI GARANZIA PER LE PMI Foggia, 27 Maggio 2011

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

ABI: le modalità operative per smobilizzo crediti PA e investimenti Pmi

Milano, 30 marzo 2004

INTERVENTO DEL DR. FABIO CERCHIAI, PRESIDENTE FeBAF XLIV GIORNATA DEL CREDITO ROMA, 3 OTTOBRE 2012

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Imprese in difficoltà, operativo dal 5 luglio 2010 il Fondo per interventi di salvataggio e di ristrutturazione

Il mercato del credito

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL

COOPERATIVE DI ABITAZIONE E TENDENZE DEL MERCATO IMMOBILIARE

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Eterogeneità delle condizioni finanziarie delle imprese e mercato del credito Paolo Finaldi Russo

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

Il sistema monetario

Temi di Economia e Finanza

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

Il Security Manager in Banca. Ing. Anthony C. Wright Business Continuity Banca Nazionale del Lavoro

RICERCA ANNUALE PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

IL QUADRO MACROECONOMICO

Piano straordinario per l'occupazione.

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Indice di rischio globale

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Domanda e offerta di credito

Democratica del Congo

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

Economia, affari e finanza --> Servizi finanziari --> Banche

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Sicurezza Informatica in Italia. Danilo Bruschi Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

METTERSI IN PROPRIO opportunitàe strumenti di accesso al credito

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

CRISI ECONOMICA E CONFIDI: IL CASO ITALIANO MAURO GORI COOPERFIDI ITALIA

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

leaders in engineering excellence

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

LE IMPRESE CHE FANNO GRANDE L EUROPA

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Transcript:

ASSIOM FOREX Intervento di Luigi Abete Presidente di BNL-BNP Paribas Roma, 8 febbraio 2014 1

Signor Governatore, Autorità, Signore e Signori delegati, per il Gruppo BNP Paribas, per BNL e per il sottoscritto è un grande onore ed un piacere indirizzare un fervido saluto di benvenuto ai partecipanti all assise annuale di ASSIOM-FOREX. Il Gruppo BNP Paribas ha una storia relativamente giovane. Ma è storia ricca di significato perché intimamente intrecciata con il progetto di unione europea. Quell unione che all inizio dello scorso decennio veniva suggellata dalla nascita della moneta comune e che nell anno corrente vede dinnanzi a noi passaggi importanti sulla via di una compiuta unione bancaria. BNP Paribas non sarebbe nata senza l Europa. E l unione europea trova oggi il nostro Gruppo tra i suoi più convinti assertori e protagonisti, impegnati al fianco di famiglie e imprese nel difficile transito fuori da un lungo periodo di recessione. A partire da quelle aree, come è quella italiana, che più hanno sofferto e continuano a risentire dell avversa combinazione tra le eccezionali difficoltà del ciclo economico e ritardi per il nostro Paese non ulteriormente sostenibili sul terreno delle riforme strutturali, della modernizzazione e della competitività. Per BNL l integrazione nel Gruppo BNP Paribas ha rappresentato il veicolo per partecipare da protagonista a questa nostra comune sfida europea. Una sfida per realizzare un Europa della stabilità e della crescita. Un Europa ed un Italia del lavoro. Quel lavoro che da sempre è nel DNA della nostra banca: la Banca Nazionale del Lavoro. Per BNL il 2013 è stato l anno del centenario. Avere cento anni di storia può essere di grande aiuto. Ci permette di guardare indietro e di ragionare. Di ponderare e di fare confronti potendo valerci di un punto di vista privilegiato. Noi in BNL abbiamo festeggiato i nostri 100 anni come parte integrante di BNP Paribas, un gruppo bancario con le radici in Europa e lo sguardo rivolto verso il Mondo. Un Mondo a cui occorre sempre fare riferimento per accompagnare le imprese italiane, per sostenere l innovazione, per promuovere la ripresa e per contribuire alla stabilità attraverso il rispetto di regole sostenibili ed eque. * * * 2

Sono passati oltre sei anni dall avvio di quella che i commentatori anglosassoni hanno chiamato la Grande Recessione. Oggi, come ha di recente sottolineato il Presidente della BCE Mario Draghi, «La crescita sta tornando, ma non è certo galoppante. È modesta, fragile e diseguale». È necessario che la crescita torni al centro dell Agenda europea. Nel contempo, il cammino che il nostro paese ha di fronte sulla via della ripresa è lungo e complesso. La domanda interna fragile, le difficoltà del mercato del lavoro, l andamento fiacco del reddito disponibile non aiutano. L arretramento nello stock di investimenti produttivi pesa soprattutto sulle possibilità di rilancio nel medio termine perché comprime il prodotto potenziale del Paese. In un vincolo di correlazione e di biunivoca influenza, la diminuzione della consistenza del credito alle imprese dell ordine di un centinaio di miliardi nell arco di poco più di un biennio e la contemporanea lievitazione dei prestiti deteriorati rappresentano una delle facce della crisi. Non sono però l unica. Insieme al crunch del credito, altri e importanti sono i crunch che hanno pesato e ancora pesano. Da quello dei pagamenti dei debiti arretrati delle pubbliche amministrazioni, che solo lentamente rientrano. Al citato deficit di investimenti. Al crunch più grave e odioso: quello del lavoro, che associa il raddoppio del tasso complessivo di disoccupazione rispetto al periodo pre-crisi alla perdita di ben due milioni di occupati nel segmento più giovane delle persone al di sotto dei 35 anni di età. Rompere questo circolo vizioso impone a ciascuno di noi un salto culturale. Significa affrontare il duro confronto con la complessità senza cercare facili scorciatoie e abusati capri espiatori. Ricordando Manzoni, la carestia non è colpa dei fornai accusati di fare incetta di pane. Almeno, non è colpa solo dei fornai. Nel bene o nel male, nessuno è Mandrake. Sta invece a ciascuno praticare l ascolto e dare un contributo fattivo per uscire dall impasse. Nella consapevolezza che molti sono i vincoli esterni, i limiti esogeni fuori dalla nostra portata. Ma nella convinzione anche che molto può essere fatto, dalle imprese, dalle banche e dalle amministrazioni di questo Paese. * * * In termini di contributi fattivi ad un percorso di ripresa consentitemi di chiudere questo mio breve intervento con una riflessione più specifica relativamente al credito ed al capitale nelle PMI. 3

Il crunch del credito io sostengo da tempo non deriva dalla carenza di provvista delle banche quanto dal peso degli assorbimenti patrimoniali e dalle dinamiche dei rating. L operare del Fondo centrale di garanzia ha dato buona prova. Tra il 2009 e il 2012 sono stati garantiti prestiti per 31 miliardi di euro rivolti a 127.000 imprese. Nei primi 10 mesi del 2013 i prestiti garantiti hanno raggiunto 8,5 miliardi con un incremento del 23 per cento rispetto allo stesso periodo del 2012. Importanti e utili gli affinamenti regolamentari apportati nel tempo. L aumento della dotazione patrimoniale. L estensione della platea dei potenziali beneficiari. L ampliamento dei criteri di accesso. Soprattutto, decisiva è risultata l introduzione della garanzia di ultima istanza da parte dello Stato che permette alle banche di azzerare l assorbimento di capitale sui prestiti coperti dal Fondo. Ora si tratta di andare avanti. Attuando con rapidità gli interventi previsti dal decreto del fare e dalla legge di stabilità per il 2014. Penso, ad esempio, alle modifiche decise con riguardo alla concessione di garanzie in favore di imprese con bilanci indeboliti dalla recessione. Ma accanto alle cause congiunturali e normative per cui gli interventi suddetti potrebbero essere una adeguata risposta occorre domandarsi se la problematica in essere si ridurrà laddove la crescita riprenda, anche se con molta gradualità. Io penso, purtroppo, che un contesto economico migliore non modifichi sostanzialmente il problema: può, in questa nostra epoca, una impresa banca che rispetti parametri di prudente gestione ed economicità, finanziare diffusamente ed in misura adeguata l impresa piccola e medio piccola, sia essa manifatturiera o di servizi, in un quadro concorrenziale globale rispetto a cui quella dimensione di impresa non ha, né può avere, una visibilità adeguata delle tendenze di mercato e della evoluzione tecnologica? Per rispondere a questa situazione epocale, io penso occorra andare oltre agli strumenti di garanzia esistenti individuando una modalità di garanzia generalizzata e collettiva a favore delle piccole e medio piccole imprese che sia automatica e consistente. Una garanzia che sia pubblica ma anche privata. Un meccanismo in cui il Fondo globale ed obbligatorio venga prima costituito dal pubblico e poi supportato da coloro i quali chiedono la garanzia. Lo Stato che alimenta il capitale del Fondo (azzerando tanti rivoli inefficienti a livello di CCIAA e di regione) e le imprese bancarie ed utilizzatrici chiamate a condividere la copertura del costo del rischio in un quadro di limitato impatto per la sostenibilità dei conti pubblici entro quell alveo virtuoso, ma ancora più stringente che è rappresentato dalle nuove regole europee del Fiscal Compact. La riforma non deve attivare un sistema di garanzia lasco o pericolosamente benevolo ma più globale, automatico e rapido di quello attuale. Sul tema delle garanzie alle imprese in salute ovvero in cammino verso la competitività non ci può essere una situazione di carenza di offerta come si intravede ora. 4

* * * Un credito selettivo, non negato a prescindere, che sappia accompagnare la ripresa. Che sappia anche, nel tempo, operare il necessario riequilibrio dell eccessiva dipendenza del nostro sistema imprenditoriale dal canale bancario. L intensità creditizia il rapporto tra i prestiti alle imprese e il PIL rimane oggi in Italia maggiore di venti punti rispetto alla Germania. Ridurre il peso del credito vuol dire accrescere il ricorso diretto delle imprese al mercato delle obbligazioni, ora maggiormente agibili anche alle imprese di minori dimensioni. Vuol dire accrescere l equity. Quindi, ridurre il leverage. Si stima che per riportare il leverage in linea con la media europea servirebbe la conversione in strumenti patrimoniali di un ammontare di debiti stimabile tra 150 e 220 miliardi. Si tratta di ammontari importanti che esprimono la misura di una svolta strutturale. Una finanza più diversificata, un industria più solida e visibile sui mercati, un Italia che torni ad essere più competitiva, un fisco attento a questi obiettivi. Sta a tutti noi, alle banche come agli operatori dei mercati, contribuire a questo processo virtuoso di cambiamento. Lo faremo giorno per giorno, nel lavoro quotidiano di affiancamento a famiglie e imprese. Lo faremo nel rispetto delle regole, come è giusto che sia. Ma anche mantenendo uno sguardo vigile e un atteggiamento proattivo affinché il campo di gioco - i numerosi campi di gioco in cui la competizione globale tra paesi e tra business ci vedi impegnati siano ragionevolmente livellati. A cominciare dal processo di armonizzazione tra i criteri di classificazione dei crediti deteriorati: un tema non marginale ove la maggiore restrittività delle nostre definizioni distorce il confronto nella misura della qualità degli attivi. Per giungere alle discussioni in corso a livello comunitario circa il grado opportuno di separazione dell attività di intermediazione creditizia tradizionale da quella di trading proprietario, attualmente svolte all interno di molti istituti di credito secondo il modello di banca universale. Proposte che rischiano di schiudere la porta ad un ulteriore crescita del sistema finanziario ombra, quello cioè sottratto alla pervasività delle regolamentazione bancaria. L Europa ha dimostrato di aver colto le molte lezioni della crisi finanziaria scoppiata nel 2008 e di saper costruire, pur tra ritardi e contraddizioni, iniziative fondamentali finalizzate al rafforzamento del suo sistema bancario. Siamo fiduciosi che sulla medesima strada di equilibrio sapremo anche in futuro procedere. 5