Crac delle borse: "Qua viene giù tutto!". Antonio Maria Rinaldi sulla crisi cinese



Documenti analoghi
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Risparmio e Investimento

La crisi del sistema. Dicembre

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

I Derivati. a.a. 2014/2015 Prof. Mauro Aliano

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Gino Gandolfi SDA BOCCONI

Gli strumenti derivati

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Il mercato mobiliare

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

I derivati «tossici» della Regione Veneto Jacopo Berti

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Bonus Certificate. La stabilità premia.

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Gestione del rischio tasso

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

FORWARD RATE AGREEMENT

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

studi e analisi finanziarie La Duration

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI

Creare una nuova spedizione personalizzata.

I CONTRATTI A TERMINE ESTERI AGGIORNAMENTO BMTI

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni ( )

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

WEST ONE REAL ESTATE s.r.o. SITUAZIONE ECONOMICA REPUBBLICA CECA MARZO 2009

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

DATA INIZIO OPERATIVITÀ 22 MAGGIO 2009 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Scegli la tua Banca...

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

Relazione sulla gestione

REX CERTIFICATE SG. Investire in azioni con un airbag di protezione

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Economia dei mercati mobiliari

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Il sistema monetario

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Italo Degregori. Quaderni di Finanza ( 1 ) Le Obbligazioni. Edizioni R.E.I.

20 gennaio a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Indice di rischio globale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Strategie di copertura rischio tasso

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Gestione del rischio credito

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

Transcript:

Crac delle borse: "Qua viene giù tutto!". Antonio Maria Rinaldi sulla crisi cinese Crac delle borse: Qua viene giù tutto!. Antonio Maria Rinaldi sulla crisi cinese Fonte e Link: byoblu Pubblicato il 24 ago 2015 La crisi cinese scatena il panico mondiale. Le borse vanno a picco. Lo spread Btp-Bund torna a salire. Ma non era difficile prevederlo. Questa videointervista di Claudio Messora ad Antonio Maria Rinaldi, economista di Scenari Economici, era stata registrata sabato, due giorni fa. Ma oltre all euro, l incubo che nessuno osa nominare penzola come una spada di Damocle sul sistema finanziario mondiale. Un incubo che si chiama derivati : in Germania, solo Deutsche Bank ne ha in pancia 55 mila miliardi. Venti volte il Pil tedesco. E se scoppia questa bolla, questa volta torniamo alle clave. Tutto nel video, da guardare e diffondere. APPROFONDISCI SUL BLOG, CON LA TRASCRIZIONE INTEGRALE: http://www.byoblu.com/

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/subscription_. IL NOSTRO COMMENTO: Per capire bene il contenuto di questo video occorre chiarirsi le idee su alcuni termini finanziari (altrimenti si capisce poco o niente). Ad esempio cosa sono i Derivati CHE COSA SONO I DERIVATI Fonte e link: http://www.derivati.info/cosa-sono-i-derivati/ I derivati sono strumenti finanziari complessi che, per la loro enorme diffusione sui mercati di capitali consolidatasi nei primi anni dopo il Duemila hanno finito per acquisire un ruolo di assoluta centralità nell intera economia globale. Come si evince dal loro stesso etimo, i derivati non sono titoli muniti di un proprio valore intrinseco bensì derivano il loro valore da altri prodotti finanziari ovvero da beni reali alla cui variazione di prezzo essi sono agganciati: il titolo o il bene la cui quotazione imprime il valore al derivato assume il nome di sottostante (in inglese: underlying asset). In linea astratta, i derivati possono assolvere tanto ad una funzione protettiva (ossia di copertura) da uno specifico rischio di mercato quanto ad una finalità meramente speculativa. Nel concreto, non può negarsi che sui mercati finanziari globali i derivati si siano affermati soprattutto quale mezzo di speculazione. Ogni derivato ha ad oggetto una previsione (o, se si vuole, una scommessa) sull andamento futuro di un particolare indice di prezzo, come ad esempio quotazioni di titoli, tassi d interesse, tassi di cambio tra valute diverse, prezzi di merci o di materie prime, ecc. Una delle caratteristiche peculiari del derivato è quella di

essere uno strumento finanziario acquistabile sui mercati da un numero indefinito di scommettitori che non vantano alcun rapporto diretto col titolo (o col bene) sottostante o che, in altre parole, non sono direttamente coinvolti nell operazione finanziaria dal cui andamento il prodotto derivato trae il suo valore. E un po come se a mille persone fosse concesso di accendere una polizza assicurativa scommettendo sulla possibilità che un medesimo bene reale, di cui essi non sono titolari, vada in deperimento (per furto, incendio, ecc.). Pertanto, nella pratica finanziaria è permesso a chiunque di comprare un derivato il cui valore è collegato al rischio di solvibilità di un altro soggetto (come il titolare di un prestito). In quest ultimo caso, gli acquirenti di un derivato scelgono di scommettere sulla capacità del debitore di onorare quel determinato prestito. La conseguenza è che, se l operazione sottostante va male per gli scommettitori, l effetto di leva del derivato moltiplica il rischio finanziario fino a fargli assumere una portata sistemica, come in effetti sta accadendo nel corso della grande crisi che stiamo vivendo. A seguito dello scoppio della bolla finanziaria, avvenuto tra il 2007 ed il 2008, i soggetti protagonisti della finanza internazionale sono riusciti, tramite i derivati, a scaricare le conseguenze della crisi sui settori produttivi dell economia reale (le imprese) e sugli enti pubblici (quindi, in fin dei conti, sulla stessa collettività). Nei rapporti tra banche e clienti (imprese ed enti pubblici), si è registrata negli ultimi anni un imponente diffusione di una ben determinata categoria di prodotti derivati, gli swap, quasi sempre presentati come utili strumenti di copertura dai rischi di mercato. Molti problemi però sono sorti in quanto la negoziazione dei prodotti swap venduti ai clienti delle banche è avvenuta per la maggior parte al di fuori dei mercati regolamentati (in inglese: Over The Counter).

In sostanza, le banche in numerosi casi hanno venduto ai loro clienti dei prodotti derivati privi degli elementi standard definiti dalle autorità di mercato e con delle caratteristiche molto spesso decise unilateralmente dalle sole banche (ad esempio, negoziando strumenti derivati O.T.C., le banche hanno avuto ampio margine nel definire autonomamente elementi quali il sottostante, il moltiplicatore in euro, le scadenze di negoziazione, il movimento minimo di prezzo, i prezzi di chiusura, i prezzi finali per il regolamento, ecc.). In tale contesto, molti clienti (pubblici e privati), essendo privi della competenza tecnica necessaria per compiere operazioni di tale complessità, hanno inconsapevolmente sottoscritto dei derivati dannosi per il proprio equilibrio finanziario e in cui non si è riscontrata la giusta corrispondenza tra la struttura del prodotto e le finalità che con esso ci si era prefissati di perseguire. Questo sito, curato da Giuseppe Angiuli (avvocato civilista), intende offrire materiali e spunti di riflessione a tutti gli interessati attorno alla questione degli strumenti derivati, provando a fornire anche delle possibili ipotesi di soluzione a favore dei soggetti che dovessero, loro malgrado, essere incappati in tale insidioso meccanismo. Alcuni esempi di derivati SWAP Nel mondo finanziario esistono diverse tipologie di derivati: Swap, Options, Futures, Forwards e altri ancora, ciascuno dei quali presenta una sua peculiarità e comprende a sua volta dei suoi sottoinsiemi. Qui vediamo soltanto alcune sottotipologie di swap. INTEREST RATE SWAP E una delle forme più diffuse di derivato finanziario. Nel suo caso, l elemento sottostante è costituito dall andamento dell indice di un tasso di interesse. Le due parti (la banca ed il cliente) si obbligano ad effettuare dei reciproci pagamenti, secondo un piano di scadenze concordate, sulla base di un differenziale tra due tassi di interesse diversi (di solito uno fisso ed uno variabile) entrambi applicati ad un determinato capitale

nozionale di riferimento. In linea teorica, una impresa può essere interessata a stipulare un contratto IRS per contrastare o eliminare l incertezza legata ad un debito contratto a tassi variabili, specie in un contesto previsionale di ipotetico rialzo dei tassi: in tal caso, il prodotto dovrebbe assolvere alla cosiddetta funzione di copertura. Spesso però nella pratica si è riscontrato che le banche abbiano venduto dei prodotti IRS di scarsa o di nessuna utilità per il cliente (impresa o ente pubblico). Ad esempio, nel recente periodo triennale di tendenza al ribasso dei tassi, molti clienti sono stati paradossalmente penalizzati dal fatto di avere negoziato un IRS che, nonostante il fine dichiarato fosse quello di proteggerli da un rischio di rialzo dei tassi, li ha infine costretti a pagare alle banche dei cospicui differenziali tra il tasso fisso imposto dalla controparte e il tasso effettivo vigente al momento della scadenza (o delle scadenze) dei singoli flussi. COMMODITY SWAP Il commodity swap è un derivato collegato al prezzo di una merce o materia prima. Le due parti (la banca e il cliente) si accordano per scambiarsi tra loro un prezzo fisso concordato contro un prezzo variabile, da determinarsi sulla base di parametri collegati al costo futuro della merce o materia prima sottostante. Durante l efficacia del contratto ed alla fine di ogni periodo di riferimento, si possono presentare due distinte situazioni: il prezzo variabile è più alto del prezzo fisso: la controparte pagatrice del prezzo variabile corrisponderà il differenziale, se positivo, tra prezzo variabile e prezzo fisso moltiplicato per la quantità per il periodo di riferimento. il prezzo variabile è più basso del prezzo fisso: la controparte pagatrice del prezzo fisso corrisponderà il differenziale, se positivo, tra prezzo fisso e prezzo

variabile moltiplicato per la quantità per il periodo di riferimento. La funzione del commodity swap dovrebbe essere quella di garantire il cliente dal rischio di oscillazione del prezzo di un determinato bene. Detto prodotto può essere funzionale sia a chi agisce su un mercato con funzione di venditore (ad esempio, un produttore di un bene alimentare) e voglia garantirsi dal rischio di eccessivo ribasso del prezzo di una merce e sia a chi agisce come importatore/acquirente di una determinata materia prima (ad esempio, petrolio, rame, ecc.) e voglia tutelarsi dal rischio di eccessivo rialzo del prezzo della stessa commodity. CREDIT DEFAULT SWAP Il Credit Default Swap è una sorta di polizza assicurativa emessa a copertura del rischio di insolvenza creditizia. Questo il suo schema-base: un venditore di protezione (protection seller) interviene in un rapporto pre-esistente tra un compratore di protezione (protection buyer) ed un terzo soggetto debitore del secondo (ad esempio, l emittente di una obbligazione). Il compratore di protezione, per evitare di sobbarcarsi (totalmente o solo parzialmente) il rischio di insolvenza del terzo soggetto (definito reference entity) preferisce cedere una quota del rendimento del suo credito (ossia, di solito, una quota dei suoi interessi attivi) a favore del protection seller: quest ultimo, in cambio di tale beneficio, si impegna ad accollarsi tutta o una parte dell eventuale perdita che il compratore di protezione dovesse subire in caso di insolvenza del terzo soggetto (reference entity). Di recente, i CDS sono stati emessi in copiosissima quantità in relazione ai titoli del debito pubblico sovrano dei Paesi dell area-euro, contribuendo in misura decisiva all ampliamento dello spread di rendimento tra i titoli dei Paesi relativamente più forti (come la Germania) e quelli dei Paesi più deboli (come la Grecia).