LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI



Documenti analoghi
dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

LE STRATEGIE DI COPING

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Cosa avviene nel corpo:

Lavoro e rischi psicosociali

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Autoefficacia e apprendimento

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

come migliorare la PRESTAZIONE

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

La ricerca empirica in educazione

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Cos è la Psicoterapia

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L ASSISTENTE SOCIALE E LE SUE MALATTIE PROFESSIONALI

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

dimostrare l eventuale maltrattamento Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del lcavallo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Igiene nelle Scienze motorie

Progetto Comes, sostegno all handicap

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

L intelligenza numerica

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Il processo di comunicazione

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013


GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

Project Cycle Management

03. Il Modello Gestionale per Processi

Stresss di lavoro e esaurimento professionale (burnout) fra il personale infermiere di un centro medico (Toluca, 2009)

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Alimentazione e Nutrizione

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

LA CORRENTE ELETTRICA

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

con il patrocinio di presenta

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

INDIRIZZI GENERALI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

come nasce una ricerca

Più processori uguale più velocità?

L avversario invisibile

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Infanzia Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Da dove nasce l idea dei video

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

La mediazione sociale di comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità


La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Transcript:

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI Il concetto di stress ha un ruolo fondamentale nella comprensione delle manifestazioni psicosomatiche. Nella sua formulazione il concetto di stress permette di vedere in modo unitario ed integro i rapporti esistenti tra vissuti intrapsichici, stimoli psicosociali e reazioni biologiche sia nel solo significato adattivo normale che nel loro potenziale psicosomatico. Il concetto di stress, ha eliminato i confini tra lo stato di salute e lo stato di malattia, mostrando in tal modo come non esistano più malattie psicosomatiche distinte dalle malattie somatiche ma come ogni forma di patologia possa avere, nella sua patogenesi, una componente di tipo emozionale (P.Pancheri 1984).

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI È necessario premettere che allo STRESS, viene attribuita di solito, una connotazione negativa. Nella quotidianità infatti, il termine denota condizioni di disagio diventa sinonimo di vita caotica e di ritmi frenetici indica l accumulo di fattori stressanti legati al mondo del lavoro (burnout, mobbing).

In realtà, lo stress sano (EUSTRESS) come sollecitazione al cambiamento/adattamento, è fonte di vita! Diventa negativo (DISTRESS) quando le sollecitazioni cui l'individuo è sottoposto si protraggono nel tempo senza che ci sia la capacità di rispondere in modo adeguato per consentire il cambiamento.

Il concetto di STRESS Il termine stress è riconducibile ad un concetto utilizzato in METALLURGIA, dove si usa mettere sotto stress le travi metalliche per testarne la resistenza. Etimologicamente la parola STRESS deriva dal latino strictus, il cui significato letterale è serrato, compresso. Nella medicina il termine è stato usato per la prima volta sulla rivista Nature dal fisiologo Hans Selye nel 1963, quando pubblicò le sue osservazioni circa la risposta fisiologica dell organismo vivente in relazione a stimoli di diversa natura.

Il concetto di STRESS La definizione che egli ne diede identificava lo stress come la risposta non specifica dell organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso. Nella prima fase dei suoi studi Selye diede importanza prevalentemente a stimoli fisici, chimici e biologici. Successivamente però, si rese conto che lo stress poteva essere innescato con facilità, anche da stimoli interattivi definibili come stimoli psicosociali. Chiameremo tali stimoli (psicosociali, chimici, biologici, fisici) stressors (vedi figura 1)

Figura 1 (Estratta da Pancheri, modificata come di seguito) Stress come risposta comune dell organismo ad ogni richiesta fatta su di esso. Tale risposta di tipo aspecifico è vista essenzialmente come di tipo adattivo ma, in condizioni particolari, può predisporre alla malattia. stressors fisici stressors psicosociali MALATTIA stressors chimici stressors biologici STRESS ADATTAMENTO ORGANISMO RISPOSTA COMUNE

Il concetto di STRESS RISPOSTA ALLO STRESS (Selye) caratterizzata da: - attivazione della midollare del surrene (produzione di CATECOLAMINE: adrenalina, noradrenalina) - attivazione della corticale del surrene (produzione di CORTICOSTEROIDI: cortisolo) Infine sempre Selye, postula la possibilità che la reazione allo stress possa attraversare 3 fasi successive: Fase di reazione Fase di resistenza Fase di esaurimento Lo stress così può passare da una funzione fisiologica di adattamento ad una condizione abnorme che rappresenta la premessa per l insorgenza della malattia

Il concetto di STRESS Gli studi successivi hanno mostrato che la risposta di stress viene attivata come diretta conseguenza di un attivazione emozionale indotta dagli stimoli stressanti. Lo stress infatti, è una risposta che va adattata qualitativamente e quantitativamente al tipo e all intensità dello stimolo. Il coordinamento di tale risposta avviene come conseguenza dell attivazione del SISTEMA LIMBICO (attivazione emozionale) che si esprime con correlati di tipo biologico e di tipo comportamentale, dove l azione è finalizzata ad eliminare lo stressor e l attivazione biologica serve di supporto all azione.

Figura 2. Valutazione Cognitiva e Attivazione Emozionale VARIABILITÀ DELLA REAZIONE ALLO STRESS VALUTAZIONE COGNITIVA (Corteccia Prefrontale) La corteccia prefrontale confronta gli stressors con le esperienze precedenti (apprendimento, contesto sociale, imprinting) e con i programmi biologici di base geneticamente programmati. stressors fisici Contesto Sociale stressors chimici Stimoli stressors psicosooiali Psicosociali Apprendimento Imprinting stressors biologici ORGANISMO ATTIVAZIONE EMOZIONALE (sistema Limbico) Attivazione Biologica Attivazione Comportamentale

Il concetto di STRESS In altre parole, l organismo di fronte ad un esigenza di cambiamento reagisce con una risposta emotiva determinata dal significato dato cognitivamente dal soggetto alla situazione attivante. L emozione è a sua volta attivante di una Reazione Comportamentale, che è quella immediatamente evidente poiché si tramuta in un azione, ma che è la risultante di specifiche capacità del soggetto quali Coping, Problem Solving, Decision Making, legate rispettivamente alla capacità di adattamento, di soluzione di problemi e all assunzione di decisioni. Pertanto, la risposta di Stress da una parte è aspecifica, nel senso che può essere determinata da una serie di stressors, dall altra parte invece è molto specifica poiché dipende dal significato che lo stesso assume per quell individuo e dalla sua capacità di trovare soluzioni adeguate.

Stress acuto e stress cronico Sul piano Psicosomatico, si distinguono: STRESS ACUTO (EUSTRESS) STRESS CRONICO (DISTRESS)

Stress acuto e stress cronico EUSTRESS (STRESS BUONO) Si ha, quando uno o più stressors, anche di natura diversa, allenano la capacità di adattamento psicofisica individuale. L eustress è una forma di energia utilizzata per poter più agevolmente raggiungere un obiettivo e l individuo ha bisogno di questi stressors ambientali che lo spingono ad adattarsi. A livello BIOLOGICO-COMPORTAMENTALE, l attivazione indotta dallo stressor si instaura rapidamente e si esaurisce in breve tempo, con ritorno alla condizione di BASELINE.

Stress acuto L attivazione indotta dallo stressors si instaura molto rapidamente e si esaurisce in breve tempo, con ritorno alla condizione Baseline. Figura 3 Baseline

Stress cronico Lo stress negativo o distress si ha quando stimoli stressanti instaurano un logorio progressivo fino alla rottura delle difese psicofisiche. Si evidenziano situazioni in cui le condizioni di stress, e quindi di attivazione dell organismo, permangano anche in assenza di eventi stressanti oppure che l organismo reagisca a stimoli di lieve entità in maniera sproporzionata. La condizione biologico-comportamentale indotta dallo stressor non si esaurisce nel tempo, ma si mantiene costante, o con tendenza all aumento progressivo, senza ritorno alla situazione di baseline.

Stress cronico La condizione biologio-psichico-comportamentale attivata dallo stressors non si esaurisce nel tempo ma si mantiene costante senza ritorno alla situazione di baseline Figura 4 Baseline La condizione biologio-psichico-comportamentale attivata dallo stressors non si esaurisce nel tempo ma tende all aumento progressivo senza ritorno alla situazione di baseline Figura 5 Baseline

La bilancia Psicosomatica Abbiamo visto come lo stress cronico sia una condizione predisponente per la rottura dell equilibrio psicosomatico. Quando si parla di equilibrio psicosomatico, ci si riferisce all attivazione in modo coordinato e parallelo del programma comportamentale e di quello psicobiologico che permettono l omeostasi dell organismo. Il programma psicobiologico ed il programma psicomportamentale, attivati contemporaneamente ed in modo integrato, in condizioni normali, sono tra loro in rapporto a bilancia (Pancheri, 1984- vedi figura 6)

La bilancia Psicosomatica Figura 6 Programma psicocomportamentale Programma psicobiologico

s t r e s s o r s Figura 7 Manifestazioni dello stress cronico Comportamenti (azioni) finalizzati a neutralizzare lo stressors Programma Psicocomportamentale Reazione Specifiche e aspecifiche MALATTIA MENTALE Valutazione cognitiva Attivazione Emozionale Programma Psicobiologico Reazione Specifiche e aspecifiche MALATTIA SOMATICA Modificazioni somatiche finalizzate a compensare gli effetti biologici dello stressors

La bilancia Psicosomatica Come si può vedere nella figura 7, la risposta agli stressors può avvenire secondo vie di tipo comportamentale o biologico, in rapporto all individuo. Se la risposta non è in grado di neutralizzare gli stressors, o se questi tendono a persistere, uno dei due programmi tende ad essere cronicamente attivato. Pertanto, lo stress cronico si manifesterà con sintomi psicopatologici oppure somatici.

Stile di reazione e ansia L ANSIA è il primo correlato intrapsichico della condizione di stress. Come tale essa va considerata una risposta adattiva e utile, in quanto permette all organismo di fronteggiare gli stressors. Tuttavia l ansia fisiologica e utile, è compresa entro certi limiti definiti via via dagli agenti stressanti stessi. È necessario puntualizzare che i livelli di ansia variano in rapporto all entità ed alla pericolosità degli stressors che agiscono sull individuo e alla percezione che l individuo ha dell entità e della pericolosità di quell agente stressante. Bisogna pertanto, fare una distinzione tra ANSIA NORMALE e ANSIA PARTOLOGICA. Ad esempio, l ATTACCO DI PANICO può essere normale in una situazione come un terremoto o un incendio, ma viene considerato quadro clinico quando si verifica in assenza di qualsiasi evento scatenante significativo.

Stile di reazione e ansia In base alla predominanza di uno STILE COMPORTAMENTALE di reazione allo stressor o di un BIOLOGICO, si possono distinguere: STILE COMPORTAMENTALE ANSIA APERTA STILE BIOLOGICO ANSIA COPERTA O REPRESSA

Stile di reazione e ansia STILE COMPORTAMENTALE ANSIA APERTA STILE BIOLOGICO ANSIA COPERTA O REPRESSA L individuo è sottoposto a stimolazioni stressanti ed è in grado di rispondervi attraverso un attivazione del comportamento (risposta attacco-fuga). L individuo è sottoposto a continue stimolazioni stressanti ma al tempo stesso inibisce o blocca le manifestazioni aperte della propria ansia o aggressività.

Relazione caratteristiche di personalità e risposta allo stress Tra i primi studi che hanno evidenziato una relazione tra caratteristiche di personalità e rischio per la salute, troviamo il lavoro di Friedman e Rosenman (1974). Gli autori individuarono due tipi di personalità: A e B. Friedman descrive in questo modo la personalità A: "La personalità di tipo A vive nel perpetuo tentativo di strappare all'ambiente entro breve tempo benefici scarsamente definibili, anche a costo di provocare lo scontro con ostacoli di varia natura, siano questi cose o persone. Questi scontri possono presentare tre aspetti: tensione competitiva verso il successo, esagerata frenesia, ostilità e aggressività (modalità comportamentaleansia aperta).

Nello svolgimento di compiti i tipi A tendono : - ad essere veloci e a seguire meno le istruzioni impartite; - lottano per avere il controllo delle situazioni e si irritano in caso di interruzione; - ammettono poco la fatica; - si confrontano spesso con gli altri, e la presenza di altre persone li spinge ad aumentare gli sforzi per riuscire. A livello degli indicatori fisiologici i tipi A presentano in relazione ad un compito aumento della pressione e della frequenza cardiaca, in maniera proporzionale all'importanza del compito. Sembra che queste persone si caratterizzino per un'iperattività del sistema nervoso simpatico. Studi longitudinali hanno evidenziato una frequenza doppia di disturbi cardiocircolatori nei tipi A rispetto ai tipi B. I tipi B sembravano preferire le attività sociali e ricreative mentre i tipi A erano più centrati sui traguardi accademici e avevano obiettivi più elevati.

FINE