Terapia Cognitivo Comportamentale e Gioco d Azzardo Patologico La Strategia MetaCognitiva



Documenti analoghi
DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Cos è la Psicoterapia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

Tecniche di. Outreach. per i giocatori d azzardo. G. Serpelloni

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

Stop alla Paura! Programma di riduzione dell ansia per ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Associazione Un Futuro per l Autismo

Definizione di ansia. Formula cognitiva dell ansia


I trattamenti antitabagici nelle polidipendenze

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Vanini Serena Psicologa Psicoterapeuta. Villa Soranzo

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

E ancora un gioco? Report della ricerca

LE STRATEGIE DI COPING

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Dott.ssa Laura Paganelli. Prof. Gabriele Zanardi. Cultrice della materia

L avversario invisibile

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero,

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

9. Alterazione dei processi cognitivo-emozionali

Autostima Amica-Nemica

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Caratteristiche dell intervento

Team building. 2 giornate

Agenda degli incontri

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Autoefficacia e apprendimento

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Associazione di Psicologia Cognitiva. Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. Questionario sull efficacia della formazione in Psicoterapia Cognitiva

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Progetto Comes, sostegno all handicap

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione


VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Il metodo comportamentale 1

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Il lavoro alcologico nel Ser.T. di Alessandria. Dott.ssa Cormaio Marialuisa Dott.ssa Ubaldeschi Daria Dott. Boetti Alberto

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi anni (universo 13.

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

LABORATORIO Corso di Pedagogia Speciale Prof.ssa Zappaterra GRUPPO 7. I bambini con problemi di comportamento

Project Cycle Management

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

COSA E LA PSICOTERAPIA? = un genere di INTERVENTO TERAPEUTICO su base PSICOLOGICA e RELAZIONALE il cui obiettivo consiste nell attenuare o eliminare:

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

[Impresa 2.0] Opportunità e scenari dell impresa grazie alle nuove tecnologie. Progetto Formativo. Ph.D. Giammaria de Paulis

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Elenco dei Corsi e dei Servizi

Transcript:

Dott. Gabriele Zanardi Dipartimento di Sanità Pubblica, Neuroscienze, Medicina Sperimentale e Forense Department of Brain and Behavioural Sciences Università degli studi di Pavia gabriele.zanardi@unipv.it gabriele.zanardi@gmail.com Corso di formazione Nazionale - Roma 3-4-5 luglio 2013 Terapia Cognitivo Comportamentale e Gioco d Azzardo Patologico La Strategia MetaCognitiva

Idee Suggerimenti Provocazioni

PHYSIOLOGICAL ROLE OF PLEASURE Cabanac M. A given stimulus can induce a pleasant or unpleasant sensation depending on the subject's internal state. The word alliesthesia is proposed to describe this phenomenon. It is, in itself, an adequate motivation for behavior such as food intake or thermoregulation. Therefore, negative regulatory feedback systems, based upon oropharingeal or cutaneous More Science 17 September 1971: Vol. 173 no. 4002 pp. 1103-1107 DOI:10.1126/science.173.4002.1103

Amigdala e Striato + ATV Incentivazione motivazionale Reward Rinforzo comportamento Rilevanza fattori che predicono piacere Automatizzazione Corteccia Prefrontale Ventro Mediale (sistemi «Cool» and «Hot») Cool: Working Memory, inibizione comportamentale, mental shifting Hot: modulazione di risposte su stati affettivi emozionali Insula Interocezione e valutazione soggettiva emotiva Capacità di dirottare risorse cognitive Monitoraggio e modulazione sistemi Top - Down

Clinical research Neural systems underlying approach and avoidance in anxiety disorders Aupperle Robin L., PhD; P. Paulus Martin, MD Dialogues Clin Neurosci. 2010;12:517-531.

Intervento Terapia Cognitivo Comportamentale

Modello di funzionamento Si basa sul cosiddetto "Modello A-B-C", (Antecedence-Belief-Consequence) "Antecedence" rappresenta la condizione in cui il soggetto percipiente si trova precedentemente all'insorgere del comportamento problematico "consequence«"belief" rappresenta la credenza, convinzione, o immagine mentale in seguito alla quale si produce il comportamento problematico.

Il Modello interpretativo gli individui, nella loro esperienza quotidiana, passano dallo stato "antecedence" direttamente a "consequence" senza la consapevolezza dei loro "beliefs" i quali scatenano una reazione psicofisiologica, emotiva o comportamentale problematica, spesso incomprensibile e inaspettata, che è dunque fonte di disturbo o apprensione per il soggetto tale da influire sul suo comportamento. L'obiettivo del terapeuta cognitivo-comportamentale è dunque di ridurre il comportamento di evitamento, facilitare un reframing cognitivo (ristrutturazione cognitiva) attraverso prese di coscienza, ed aiutare il paziente a sviluppare abilità di coping (capacità di fronteggiare certe situazioni).

Principali alterazioni dei processi cognitivo-comportamentali nel gioco d azzardo patologico Serpelloni, 2012

Generazione e mantenimento del comportamento di gioco Serpelloni, 2012

Alterazioni delle funzioni cognitive di valutazione nei soggetti con gioco d azzardo patologico e correlati recettoriali dopaminergici Serpelloni, 2012

Studio Campione Disegno Risultati Dickerson et al., Giocatori reclutati attraverso i Libro di auto aiuto vs. libro di auto-aiuto e Entrambi i gruppi sono migliorati a 6 mesi 1990 media Australia intervista di valutazione Echeburua et al., Giocatori patologici Intervento individuale di controllo dello stimolo ed La condizione individuale aveva esiti 1996 ambulatoriali Spagna esposizione in vivo vs. ristrutturazione cognitiva migliori di quella combinata o di gruppo a in gruppo vs. combinazione vs. lista di attesa sei mesi Echeburua et al., Giocatori patologici Gruppo di prevenzione delle recidive vs. Entrambe le condizioni di trattamento 2000, 2001 ambulatoriali dopo il intervento individuale di prevenzione recidive vs. superiori all assenza di trattamento a 12 trattamento Spagna nessun trattamento mesi Hodgins et al., Giocatori patologici reclutati Miglioramento motivazionale telefonico vs. Miglioramento motivazionale superiore a 2001 attraverso i media Canada gruppo di controllo a lista di attesa 12 mesi Ladouceur et al., Giocatori patologici Terapia cognitiva vs. lista di attesa Trattamento superiore alla lista di attesa a 3 2001 ambulatoriali Canada mesi, miglioramenti mantenuti a 12 mesi McConaghy et al., Giocatori patologici ricoverati Terapia avversiva vs. desensibilizzazione Miglioramenti in entrambi i gruppi a 12 mesi 1983 Australia immaginativa McConaghy et al., Giocatori patologici ricoverati Terapia avversiva vs. desensibilizzazione Il gruppo di desensibilizzazione 1991 Australia immaginativa vs. rilassamento immaginativo immaginativa ha mostrato più miglioramenti a un mese e a 9 anni Sylvain et al., Giocatori patologici Terapia individuale cognitivo-comportamentale Trattamento superiore alla lista di attesa a 1997 ambulatoriali Canada vs. lista di attesa 12 mesi Serpelloni, 2012

Esistono vari tipi di terapie cognitivo-comportamentali che possono essere utilizzate 1. Terapia cognitiva 2. Approcci cognitivo comportamentali 3. Interventi brevi 4. Tecniche di avversione comportamentale e desensibilizzazione 5. Giocatori anonimi 6. Approcci focalizzati: Auto-esclusione Consulenza finanziaria (Dowling IJBCT, 2008)

Interventi principali delle tecniche di terapia cognitiva Serpelloni, 2012

Impulsività e GAP Serpelloni, 2012

Tecniche cognitivo-comportamentali: principali step Serpelloni, 2012

Framework dell intervento cognitivo comportamentale Serpelloni, 2012

Analisi e identificazione dei fattori scatenanti gli episodi di gioco d azzardo patologico Serpelloni, 2012

Psychological therapies for pathological and problem gambling (Review) Cowlishaw S, Merkouris S, Dowling N, Anderson C, Jackson A, Thomas S The Cochrane Library 2012, Issue 11

Obiettivo Esplorare in un campione adolescenziale la presenza di fattori «Risk Taking Behaviour» e correlarli ad un profiling gambler Valutare l efficacia di un intervento psicoeducativo su traccia metacognitiva, nella percezione di situazioni a rischio

Risk Taking Behaviour Questionnaire For School (RTBQ-FR) 55 item a risposta chiusa, analizzabili secondo processi di tipo nominale e ordinale Il test prevede la possibilità di valutare le risposte fornite secondo tre aree semantiche (analisi fattoriale): Comportamenti Credenze Percezione di sè

The South Oaks Gambling Screen Revised For Adolescents (SOGS-RA) 16 item per valutare la presenza e la frequenza di comportamenti legati al gioco. il punteggio totale permette la clusterizzazione in tre profili 0-2 Nessun problema (NP) 3-4 Giocatore problematico a rischio (GPR) 5 o più Giocatore d azzardo patologico (GAP)

egocentrismo tipico dell adolescenza che illude i ragazzi ad essere invulnerabili ed invincibili Cosa provano? - momenti di inadeguatezza - - scarsa fiducia in sé - incertezza. L adolescenza come definizione della personalità mediante forme di esplorazione e profonde trasformazioni, a volte anche rischiose Un comportamento a rischio è la possibilità prevedibile di subire un danno o un inconveniente, spesso minimizzata dai soggetti interessati ( risk taking ) L influenza dei coetanei e il rendere note al gruppo le varie azioni del singolo, rafforza la voglia di trasgredire (scuola, gruppo dei pari) Perché? per opporsi alle convenzioni sociali per tenere a bada ansie e frustrazioni date dal senso d inadeguatezza, -per identificarsi con la subcultura giovanile per permettere l accesso al gruppo dei pari per confermare la propria identità per rimarcare la transizione verso l adultità. Chi sono i soggetti più vulnerabili? Il sensation seeker, colui che ricerca le sensazioni

Timing e Protocollo Metacognitivo Sono stati svolti per ogni classe di alunni (le prime, le seconde, etc) delle sedute di circa 2 ore ciascuna con una cadenza settimanale per una durata complessiva di tre settimane (tot h 6) Gli incontri si sono caratterizzati per: Informazionali conoscitivi: lezione frontale con materiale cartaceo circa il risk taking behaviour e le dipendenze, e discussione aperta sulle problematiche evidenziate Problem solving: esercitazioni simulate con esercizi di problem solving aspecifici (non direttamente collegate alle dipendenze) Esercitazioni gruppali: consegna di materiale metacognitivo per la realizzazione di soluzioni di gruppo e relativa discussione (generalizzazione delle regole, costruzione di un processo logico, )

Valutazioni Post Test

Non so 4 Confronto Corso categorie di formazione SOGS-RA Nazionale e - valutazione Roma 3-4-5 luglio delle 2013 possibili pericolosità psicologica a seguito di eccessivo stile comportamentale (ITEM35) Post test nessun problema Non dannoso 3 giocatore problematico a rischio giocatore d'azzardo patologico Un po dannoso 2 Molto dannoso 1 sostanze stup. abuso cibo sesso no prot. guida pericolosa vita notturna giocod'azzar do psicofarmaci alcol sigarette

NO No Corso di formazione Nazionale - Roma 3-4-5 luglio 2013 Confronto categorie SOGS-RA e valutazione possibile induzione di dipendenza (item38) post test Si SI Χ 2 sig p < 0.05

Attraverso l analisi di reattivi specifici sono individuabili fattori descrittivi il Risk Taking Behaviour Tali dati assumono proporzioni e fenomenologia diversa in relazione alla presenza di un profilo addicted (sine substantia) I profili individualizzati sono analizzabili come tessuto comune alle fragilità comportamentali adolescenziali

La sintesi e l interpretazione di tali fattori, sia da un punto di vista psicobiologico, cognitivo, relazionale e sociale diventano misure fondamentali per una metodologia di ricerca intervento efficace L utilizzo di metodi di intervento «metacognitivo», informativo e psicoeducativo, inducono variazioni nella percezione del grado di auto ed etero valutazione

Insula Risk Taking Decision making