CIVICA DI TRENTO APSP



Documenti analoghi
I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

LA COMUNICAZIONE DI UNA PROGNOSI INFAUSTA. Prof Marco Bonvicini Cardiologia Cardiochirurgia Pediatrica Università di Bologna

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

YouLove Educazione sessuale 2.0

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Momo alla conquista del tempo

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Formazione genitori. I percorsi

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

DALLA TESTA AI PIEDI

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

Sottogruppo progetto pedagogico

Le cure avanzate nel fine vita

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

Italian Model European Parliament

LA FAMIGLIA L EQUIPE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

Processi di comunicazione scuola-famiglia

I CAMPI DI ESPERIENZA

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ANTENNE PER L INNOVAZIONE SOCIALE

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Relazione attività esercizio 2012

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

LE FATTORIE AUMENTANO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Questionario PAI Personale Scolastico

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Prendersi cura delle relazioni in famiglia. Dott.ssa Arcaini Francesca Centro per il Bambino e la Famiglia Asl di Bergamo Bergamo,

Accesso tardivo : improvvisa necessità di assistenza per il venir meno di esistenti possibilità di cura.

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

FARE O ESSERE VOLONTARI?

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

Viale Trastevere, 251 Roma

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

COMUNICAZIONE:IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO LA COMUNICAZIONE è LA MODALITA ATTRAVERSO la quale GLI ESSERI UMANI ENTRANO IN RELAZIONE E SI

Luca Pianigiani (Coordinatore del Centro di Ascolto Regionale RT) Edi Santinelli (Refente Unico Aziendale

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

La famiglia davanti all autismo

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

L idea Irene Stefania

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTARE PER COMPETENZE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Presentazione di Giorgio Nardone Presentazione di Giovanni Poles Presentazione di Ines Testoni

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Q U A N D O N O N C È N I E N T E D A F A R E, C È A N C O R A TA N T O D A F A R E F A R E E S S E R E F A M I G L I A G I O VA N N I Z A N I N E T

ASS.INMEDIA ONLUS. Anno scolastico 2013/2014. Proponente:

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Promuovere la lettura precoce ad alta voce Verona Palazzo della Sanità 12 aprile 2012

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Transcript:

CIVICA DI TRENTO APSP

Finalità Far emergere, valorizzare e promuovere il dialogo e il confronto sul tema della morte e del morire, per trasformare l esperienza individuale degli operatori in esperienza organizzativa Obiettivi individuare buone prassi capaci di intercettare e rispondere efficacemente ai bisogni e ai desideri della persona morente, dei suoi familiari e degli operatori professionali: tradurre il sapere esperienziale in prassi operative riconosciute e riconoscibili da tutti i professionisti.

13 PARTECIPANTI 1 DIRIGENTE SANITARIO 1 COORDINATORE DEI SERVIZI SOCIALI 2 COORDINATORI DI NUCLEO OSS 3 OSS 2 OPERATORI DI ANIMAZIONE 1 EDUCATORE PROFESSIONALE 2 INFERMIERI 1 FISIOTERAPISTA

Siamo partiti dalla ricerca di un linguaggio comune di riferimento per il gruppo sul tema della morte e del morire. Per farlo, abbiamo privilegiato un approccio più emozionale che cognitivo, utilizzando la forma narrativa del cinema. Abbiamo costruito e proposto un blob con alcune sequenze tratte da 3 film: Sussurri e grida (Ingmar Bergman, 1971) Le invasioni barbariche (Denys Arcand, 2003) Departures (Yojiro Takita, 2008).

La narrazione cinematografica ci ha consentito di aprire la riflessione sui seguenti temi: la relazione con la persona morente bisogni, desideri e sentimenti della persona morente bisogni, desideri e sentimenti del care-giver

Questo primo lavoro ci ha consentito di focalizzare alcuni elementi caratterizzanti la relazione con la persona morente e i bisogni, desideri e sentimenti della persona morente e del care-giver (familiare, operatore); I temi affrontati: ASCOLTO E COMPRENSIONE PAURA DI MORIRE LE COSE IRRISOLTE DIRE ADDIO L AMBIENTE CIRCOSTANTE

Un ulteriore arricchimento per il gruppo è stato il confronto con un altra struttura del sistema provinciale (APSP di Levico) Molte sono state e non inaspettatamente le comunanze con le riflessioni emerse nel nostro gruppo: l importanza dell equipe; la necessità di promuovere una cultura dell accompagnamento focalizzata sui bisogni del residente e dei suoi familiari l importanza della flessibilità organizzativa e professionale la documentazione del processo

Il percorso si è concluso con l integrazione dei diversi stimoli per iniziare a costruire la nostra cultura dell accompagnamento: elaborazione del vademecum IL MOMENTO DELL ADDIO. Attenzioni e comportamenti per una gestione accogliente della fase conclusiva della vita.

Centralità dell equipe Necessità di promuovere una cultura dell accompagnamento focalizzata sui bisogni del residente e dei suoi familiari Importanza della flessibilità organizzativa e professionale Documentazione del processo

CONOSCENZA DEL RESIDENTE Investire nella conoscenza del residente fin dall accoglienza (raccolta biografia) ATTENZIONE GLOBALE Presa in carico compartecipata, atteggiamento pro-attivo degli operatori professionali, superando la rigidità dei confini di competenza professionale RIFIUTO DELLA MORTE Il contesto culturale attuale sembra rifuggire la morte: sono sempre più evidenti meccanismi di delega e de-responsabilizzazione. I familiari possono avere bisogno di aiuto nel riconoscere e accogliere la fase di fine vita del proprio caro.

IL SENTIMENTO DI PERDITA La persona morente vive un sentimento di perdita di tutto il proprio mondo: riconoscere le sue paure, non minimizzare, sensibilizzare i familiari sul lasciare andare, possibili bersagli di cattiverie e rabbia LA VERITÀ Considerare anche il desiderio del residente di non voler sapere. Il punto non è tanto dire la verità, ma favorire l acquisizione di consapevolezza. IL RUOLO DEGLI OPERATORI PROFESSIONALI mediatore/facilitatore della comunicazione tra la persona morente e i suoi familiari, consapevole del proprio mondo emozionale.

INIZIO DEL FINE VITA Comunicazione ai familiari a cura del medico Convocazione della prima equipe ACCOMPAGNAMENTO Documentare il percorso, individuare in equipe un referente Possibilità di redigere un diario sugli aspetti relazionali ed emozionali Accogliere e ascoltare Rispettare il giusto tempo e la sostenibilità Interventi sanitari e assistenziali adeguati alla situazione Curare il comfort ambientale (per il residente, i suoi familiari, i compagni di stanza) Incontri in equipe

IL DECESSO Giusto tempo per la constatazione del decesso (non accelerare i tempi!) Rispettare gusti e preferenze del residente nella preparazione della salma Comportamento dignitoso Coinvolgere i familiari (se gradito) Rispettare la religiosità (o non religiosità) Spazio e tempo adeguati per l ultimo saluto da parte dei familiari Attenzioni ai compagni di stanza e agli altri residenti Fornire informazioni sul dopo

E DOPO? Epigrafi in struttura per comunicare il decesso Partecipare al lutto (telegramma, fiori, favorire con la turnistica la partecipazione al funerale degli operatori che lo desiderano) Favorire la partecipazione ai funerali degli altri residenti Spazio di confronto per l equipe: (ri-)elaborazione dell esperienza di accompagnamento e del lutto per riconoscere e valutare i comportamenti e gli interventi agiti rielaborazione delle emozioni e dei vissuti Valutare in equipe la possibilità di un colloquio con i familiari a distanza di qualche mese

Confronto multiprofessionale Spazio-tempo dedicato al pensare, riflettere, rielaborare Riconoscimento nell altro, rispecchiamento, risonanze: i vissuti dell altro sono anche i miei Voce a bisogni silenti (es.: bisogno di parlare dell esperienza di accompagnamento alla morte) Ricchezza personale e professionale Passione nel lavoro