AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009



Documenti analoghi
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO


UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Le regole del SSR Lombardo

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Progetto Comes, sostegno all handicap

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

AREA AUTISMO Carta dei servizi

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Dipartimento di Salute Mentale

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Accordo su Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici di apprendimento (DSA)

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Disturbi Specifici dell Apprendimento

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

PROGETTO ALTO FRIULI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

I Disturbi dello Spettro Autistico

PROTOCOLLO DI INTESA

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO CENTRO DIURNO IL VELIERO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

INDICE ART. 3 - DESTINATARI DEGLI INTERVENTI SOCIALIZZANTI ART. 4 - CARATTERISTICHE DELL INSERIMENTO LAVORATIVO

Il ruolo delle Associazioni di volontariato. 3 Novembre 2011

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

Guida al colloquio d esame

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Progetto S.O.S. Autismi

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

La formazione e l organizzazione del lavoro in rete e dei gruppi esperti: il Progetto Autismo Regione Liguria

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Titolo: SCREENING PSICOLINGUISTICO - Progetto Scuole (SPL-PS)

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

in collaborazione con PROGETTO

Dipartimento di Salute Mentale

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Transcript:

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall et età evolutiva all et età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009 Paolo Bailo, Marina Gandione

Ricerche recenti hanno indicato una prevalenza dei DPS di 1/150 Oggi è condivisa l origine biologica dell autismo anche se resta sconosciuta la causa e non esiste alcun trattamento che ne assicuri la guarigione Trattamenti intensivi e precoci consentono importanti miglioramenti Occorre mettere a punto percorsi specifici per ridurre la grave disabilità che nella maggior parte dei casi permane per tutta la vita

Attraverso NPI.NET è stato accertato che nella Regione Piemonte la prevalenza in età evolutiva dei DPS è di 2,5 soggetti per mille (1:400) Al settembre 2008 in NPI-NET erano registrati 1700 minori con DPS a cui vanno aggiunti 370 soggetti di età compresa fra i 18 e i 30 anni

Nel 2007 hanno ricevuto almeno una prestazione nella rete delle strutture di NPI 1244 pazienti residenti in Piemonte La diagnosi e presa in carico avviene di norma entro i 2-3 anni La distribuzione della casistica nelle diverse fasce età sembra evidenziare una difficoltà nel garantire la continuità della presa in carico oltre gli 11 anni

Razionalizzare il percorso in base all evidenza scientifica Promuovere uno stile di lavoro integrato e multidisciplinare Uniformare nella sequenza, nei modi e nei tempi alcune azioni fondamentali indipendentemente dagli operatori coinvolti Assicurare equità di risposte sul territorio regionale e utilizzo appropriato delle risorse

Assicurare una diagnosi accurata, precoce e tempestiva Migliorare la qualità dei piani terapeutici nei primi anni di vita Identificare e sviluppare competenze distintive in tema di autismo Ricorso ad accordi interaziendali quando necessario Assicurare l integrazione scolastica dei pazienti con DPS

Si articola in 8 episodi: Sospetto diagnostico Accoglienza Valutazione clinica neuropsichiatrica Valutazione psicodiagnostica Restituzione della diagnosi ai genitori Valutazione funzionale Trattamento Passaggio dai servizi per l età evolutiva ai servizi per l età adulta nell ASL di residenza

Di solito è formulato dal Pediatra di Libera Scelta o dal Medico di Medicina Generale sulla base della presenza di ritardo del linguaggio, disturbo del comportamento, eventuale positività alla CHAT Invio al Centro Territoriale specialistico competente per iniziare l iter diagnosticoterapeutico previsto Per aumentare la sensibilità dei Pediatri ogni 3 anni i DPS dovrebbero rientrare nell aggiornamento obbligatorio

Prima visita neuropsichiatrica infantile o colloquio da parte di uno psicologo Se l invio avviene ad una ASO o altro Centro Territoriale occorre avviare una collaborazione con la NPI dell ASL di residenza indispensabile per effettuare la valutazione funzionale

Esame obiettivo e neurologico Cariotipo X Fragile Potenziali evocati uditivi e/ o esame audiometrico infantile Se non è escluso il Ritardo Mentale la Risonanza Magnetica e gli esami metabolici Elettroencefalogramma ( studio della regressione e sospetta epilessia)

Anamnesi approfondita Osservazione di gioco libero e strutturato, se possibile videoregistrate Compilazione di una scala (CARS, GARS, ECA-R, ABC, ADOS-R e ADI-R) Valutazione del livello cognitivo e/o dello sviluppo Rilevazione della diagnosi di ritardo mentale

Se possibile videoregistrazione e eventuale acquisizione di filmati amatoriali Se possibile acquisizione di osservazioni da parte della scuola o di altre figure professionali in accordo con i genitori/familiari

Definizione e restituzione della diagnosi in tempi brevi Follow up ravvicinati per soggetti di età inferiore a 24 mesi o quadri non conclamati Informazione sui diritti previsti dalla legge sulle disabilità

Invio ad una ASO o altro centro quando: Diagnosi di autismo non certa Presenza di sintomi o patologia associate come grave ritardo dello sviluppo, regressione di un certo grado, dismorfie, grave disturbo comportamentale e ADHD

La valutazione (e ri-valutazione) funzionale avviene in modo multiprofessionale e prevede: Utilizzo del PEP-3 o PEP-R Annuale fino a 6 anni, poi ai passaggi di scuola e in base a ulteriori necessità Valutazione del comportamento adattivo Almeno ai passaggi di scuola con scala Vineland Intersoggettività: osservazione e videoregistrazione Valutazione logopedica Valutazione neuropsicomotoria Eventuale utilizzo di checklist di valutazione funzionale (Portage)

Attualmente non tutti i centri della rete regionale sono in condizione di erogare tale attività secondo gli standard proposti. Necessità di accordi interaziendali che consentano alle aziende sanitarie l organizzazione di percorsi codificati che permettano l accesso a competenze specialistiche di singoli professionisti Questi percorsi possono prevedere sia l invio al centro di riferimento individuato nell accordo interaziendale, sia la consulenza (programmata e/o routinaria) dello stesso centro di riferimento presso il servizio che ha la presa in carico territoriale.

Una formazione di base di tutti gli operatori del territorio in tema di DPS, che si prevede possa essere attuata con gradualità nel corso di un triennio La possibilità di ricorso a centri di riferimento con valenza regionale, che rispondano a specifici requisiti di competenza e qualità, in continuità con il percorso che alcune strutture hanno già avviato.

Intervento precoce e intensivo, che parte da una diagnosi certa posta il più precocemente possibile Un indicatore di processo con forte valenza circa gli esiti dell intervento riguarderà l et età di diagnosi e di avvio dei progetti di trattamento basati su approcci evidence based. È richiesto che sia sviluppata, nell ambito del territorio di ciascuna ASL, capacità di offerta rispetto ai trattamenti per l autismo utilizzati da diversi servizi italiani, che dispongano di valutazione degli esiti e/o siano contenuti in linee guida scientifiche internazionali. I trattamenti cognitivo comportamentali sono considerati di prima scelta

2-6 anni interventi multimodali e intensivi (psicomotricità, logopedia, interventi psicoeducativi, parent & caregiver training); 6-11 anni interventi psicoeducativi (scuola) e abilitativi delle competenze (psicomotricità, altri interventi) dagli 11 anni interventi psicoeducativi a minore intensità, più interventi assistenziali. Una continuità nella presa in carico è assicurata con: Incontri (almeno 3 annui) tra operatori che hanno in carico il soggetto; Contatti periodici con i genitori (con la erogazione di prestazioni dirette o colloqui dedicati): Sotto ai 6 anni almeno una volta ogni 2 mesi Dai 6 ai 14 almeno una volta ogni 4 mesi Dai 14 almeno una volta all anno.

Il monitoraggio delle caratteristiche dei trattamenti, della loro evoluzione e del rispetto degli obiettivi indicati avverrà annualmente su di un campione significativo definito dalla Regione e con la collaborazione delle strutture per la rilevazione dei dati (attraverso l applicativo regionale NPI.NET).

Le ASL dovranno individuare le modalità attraverso cui attuare il passaggio, ai 18 anni, della presa in carico di soggetti con DPS dai servizi per l'età evolutiva a quelli per l'età adulta, passaggio che deve garantire la continuità del percorso sanitario-educativo educativo-assistenziale assistenziale.

Il Coordinamento Regionale per i DPS, con durata triennale, è così composto: ASL Cuneo 1: dott. Maurizio Arduino (coordinatore); AO Regina Margherita: prof.ssa Marina Gandione; AO di Alessandria: dott. Dante Besana; AO di Novara: dott. Paolo Bailo Rappresentanti Associazioni Famigliari.

Valutare i dati del sistema informativo NPI-NET, attraverso opportuni indicatori e standard Promuovere da parte delle ASL la definizione dei percorsi territoriali di valutazione e trattamento, raccoglierli e analizzarli suggerendo possibili azioni correttive Promuovere e verificare gli accordi tra aziende sanitarie per il riconoscimento e la programmazione delle attività svolte dai centri esperti Promuovere e orientare gli interventi formativi per gli operatori Promuovere e verificare, a livello locale, le modalità di lavoro adottate al fine del trasferimento di competenze agli operatori nelle scuole.

Grazie per l attenzione