Lezione 1 Introduzione al corso di



Documenti analoghi
Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica

Lezione 23 Legge di Walras

Perché studiare la Microeconomia?

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

PIL : produzione e reddito

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Equazione quantitativa della moneta

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Corso di Microeconomia (corso B) Prof. Giuseppe De Arcangelis

Lezione 1 Introduzione

Macroeconomia. Lezione n.1 Introduzione al corso. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS e SOAS, Un. London

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Corso di Fondamenti di Economia

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Lezione 25: Gli investimenti e la

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il sistema monetario

Introduzione alla macroeconomia

Organizzazione del capitolo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Equilibrio macroeconomico neoclassico

INTRODUZIONE AI CICLI

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 3 18 Aprile 2011

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Lezione Introduzione

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

IL SISTEMA INFORMATIVO

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Analisi Costi-Benefici

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Le ipotesi del modello

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Le componenti della domanda aggregata

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Come si individua il cheapest to delivery per il future obbligazionario nel basket di bonds sottostanti

Il modello macroeconomico, politica fiscale e monetaria

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 3 Prof. Maria Laura Parisi

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Risparmio e Investimento

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Il controllo dell offerta di moneta

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Corso di Marketing Industriale

Richiami di teoria della domanda di moneta

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Indice. 1 Il settore reale

Crescita della moneta e inflazione

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

I mercati finanziari

Massimizzazione del profitto

Corso di Politica Economica

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

Da dove nasce l idea dei video

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

DOW JONES grafico daily. Aggiornamento del 17/03/13

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Macroeconomia, Esercitazione 2.

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Transcript:

Corso di Economica Politica prof. S. Papa. Lezione 1 Introduzione al corso di economia politica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Il corso: Economia politica ORARI E CLASSI: Lunedì (9.00/11 aula I), Giovedì (9.00/11 aula I) e Venerdì (11/13, aula I). Ricevimento: Giovedì ore 11:30/12.30 (6 piano ala D in fondo al corridoio a destra) Parliamo di cose serie la struttura del corso: Prima parte: MICROECONOMIA (gli individui) Seconda parte: MACROECONOMIA (gli aggregati) Terza parte: ECONOMIA APERTA (settore estero) IL SITO DEL CORSO: http://www.dipecodir.it/docenti/index.php?page=home&idutente=131

Lezione intruttiva (cap 1-2-3) Qualche definizione di economia Qualche strumento matematico: La retta Il meccanismo della domanda INIZIAMO

Gli argomenti della scienza economica È sempre difficile definire una disciplina prima di conoscerla un po. Questo vale anche per la scienza economica. Tutti, però abbiamo un idea degli argomenti di cui si occupa. Ecco un elenco rappresentativo anche se molto parziale: lavoro, imprese, produzione; consumatori, risparmiatori; lavoro, imprese, produzione; consumatori, risparmiatori; acquisti, vendite, merci, prezzi; mercato, concorrenza, monopolio; disoccupazione, inflazione; spesa pubblica, tasse, debito pubblico, pensioni; moneta, euro, dollaro; azioni, borsa; recessione, espansione, sviluppo e sottosviluppo; multinazionali, globalizzazione; ecc.

Gli argomenti non bastano L elenco (anche arricchito) non è sufficiente, però, a definire la scienza economica. Sono argomenti di cui non si occupa solo la scienza economica. Se ne occupano anche: studiosi di altre discipline (sociologi, aziendalisti, giuristi, ecc.); le imprese; le banche; i sindacati; i partiti politici; il governo; le istituzioni (locali, nazionali, internazionali); ecc. Ci sono tre domande preliminari: Cosa hanno in comune gli argomenti dell elenco? Qual è il punto di vista da cui li guarda l economista? Qual è il metodo con cui l economista li studia? Ne parleremo (un po alla volta). Prima dobbiamo introdurre una distinzione importante.

Microeconomia e Macroeconomia La scienza economica si articola in due grandi suddivisioni disciplinari: la microeconomia e la macroeconomia. MICROECONOMIA ( micro ): pone l accento sulla dimensione individuale dei vari problemi economici (la scelta del singolo consumatore, la scelta della singola impresa, il funzionamento di un determinato mercato, la determinazione di un prezzo, ecc.). MACROECONOMIA ( macro ): studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso (il prodotto nazionale, la disoccupazione, l inflazione, ecc.). ANALOGIA: se la scienza economica si occupasse di alberi, la microeconomia studierebbe il funzionamento del singolo albero mentre la macroeconomia studierebbe il funzionamento della foresta nel suo complesso. Si comincia dalla micro.

Una parola-chiave: scarsità DEFINIZIONE PROVVISORIA: la microeconomia studia i problemi che hanno a che fare con la scarsità Cosa vuol dire scarsità? Una cosa è scarsa se si verificano due circostanze: 1) qualcuno la vuole (gli serve, la desidera, gli è utile); 2) non ce ne è abbastanza per tutti. SINTETIZZANDO: una cosa è scarsa è un bene economico quando non è disponibile in quantità sufficiente rispetto al fabbisogno; la scarsità è una proprietà relativa dei beni.

Implicazioni della scarsità Le cose scarse suscitano immediatamente un interesse economico: ha senso appropriarsene; ha senso pagare per averle, ossia comprarle; ha senso produrle, e venderle. Le cose scarse diventano oggetto di attività economica Solo le cose scarse hanno un valore (un prezzo)

Risorse e Ricchezza Il possesso di una cosa scarsa consente diverse possibilità: consumo (suo utilizzo per soddisfare un bisogno); scambio (vendita per acquistare altro); impiego come mezzo di produzione. Le cose scarse sono risorse Una risorsa è appunto ogni mezzo scarso impiegabile per scopi alternativi. L insieme delle risorse di un soggetto costituisce la sua ricchezza.

La definizione di Robbins La (micro)economia studia i problemi che hanno a che fare con l utilizzo di mezzi scarsi suscettibili di impieghi alternativi. Quali sono questi problemi? Sono tantissimi, ma rientrano tutti in due categorie principali: I problemi di scelta I problemi di coordinamento

Punto di vista e metodo L economia (sia micro che macro ) studia problemi di scelta e di coordinamento ponendo l accento non sul caso specifico ma sulla dimensione generale dei problemi. Tre caratteristiche del metodo della teoria economica: La rappresentazione con modelli L ipotesi di razionalità L ipotesi di equilibrio

Che cosa è un modello? È una rappresentazione semplificata (e stilizzata) del pezzo di realtà che si vuole studiare. Un modello elimina tutti i particolari che vengono giudicati non importanti in modo da mettere a fuoco l essenziale. Ci sono tanti modi per fare un modello: descrizione verbale (a parole) descrizione con grafici rappresentazione formale (matematica)