SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa



Documenti analoghi
SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LABORATORIO DI INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Paolo Aghemo, Carla Vergine, Roberta Figoni, Daniela Mascherpa

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Tempi di realizzazione

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Introduzione e modello EAS

ATTIVITA DI LABORATORIO DEL 21 MARZO 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

Lettura e comprensione Classi terza A e B Scuola secondaria di primo grado di Faedis a.s

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

INSIEME È PIÙ FACILE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

ASSE STORICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Un Anno con Il Piccolo Principe

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DELL UNITÀ di APPRENDIMENTO Il mondo in classe

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

IL REGNO ANIMALE. Descrizione dell unità

Nadia Amaroli Anno scolastico 2011/2012 IIS Belluzzi -Fioravanti IL NOSTRO PC IDEALE

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

UNITA DI APPRENDIMENTO

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

La lettura strategica cooperativa

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

INGLESE CLASSE PRIMA

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

Transcript:

SCHEDA DI PROGETTAZIONE Premessa Le attività sono progettate al fine di favorire e permettere ai bambini l'uso della lettura per ricavare informazioni da testi scritti, ascoltati e messaggi iconici testi a video, testi multimediali, testi cartacei - La Web Quest offre l'opportunità ai bambini di trasformare le loro conoscenze attraverso l'uso del computer, di Internet e di attività basate sulla ricerca, proponendo una varietà di modalità di ricerca per risolvere un problema coinvolgente per gli studenti a cui è rivolto, costruendovi intorno un tessuto di concetti. La lezione viene focalizzata sulla raccolta, organizzazione e presentazione delle informazioni. Lungo il percorso della Web Quest i bambini avranno modo di approfondire concetti e conoscenze di storia, scienze e geografia, allenare sia le abilità di lettura che le abilità sociali, perché utilizza le tecniche dell'apprendimento cooperativo : la suddivisione dei ruoli e la formazione dei gruppi, l'interdipendenza positiva e l autovalutazione metacognitiva. Si precisa che il lavoro per gruppi cooperativi deve essere già una modalità consueta di lavoro nella classe e rientrare nel setting. Il gruppo di lavoro ha scelto come contenuto della Web Quest La scoperta della Liguria, ma vuole sottolineare che, mantenendo la struttura, il contenuto può essere cambiato, calibrato e adattato secondo l esigenza contingente ( esempi: alla scoperta della cascina- la misurazione del tempo ) OGGETTO/TEMA/PROBLEMA: ALLA SCOPERTA DELLA LIGURIA CLASSI INTERESSATE:TRE CLASSI TERZE Scuola Primaria PERIODO DI SVOLGIMENTO: legato alla Web Quest costruita, il lavoro è stato svolto nella settimana precedente al viaggio organizzato- fine classe terza- G. Ravizza, Laboratorio di italiano, 25 marzo 2014

COMPETENZA/COMPETENZE : OSSERVARE LEGGERE PER RICAVARE INFORMAZIONI DA TESTI SCRITTI, DA TESTI ASCOLTATI, DA MESSAGGI ICONICI - DESCRIVERE COMUNICARE COMPETENZA DIGITALE IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE COINVOLTE: AREA SCIENTIFICA GEOGRAFICA- LINGUISTICO- ESPRESSIVA AREA STORICA OBIETTIVI FORMATIVI: ABILITA SOCIALI (Saper ascoltare Collaborare Decidere Rispettare le idee altrui e metterle a confronto Negoziare Rispettare le regole di conversazione Rispettare le regole in contesti diversi) OBIETTIVI SPECIFICI: COMPRENDERE L IMPORTANZA DELLE TESTIMONIANZE DEL PASSATO COME LETTURA DELLA STORIA CAPIRE IL VALORE CULTURALE DEGLI OGGETTI CONOSCERE E APPREZZARE LE SCOPERTE DELL UOMO - COGLIERE LE RELAZIONI TRA OGGETTO, TEMPO E FUNZIONE- LAVORARE SUL TESTO INFORMATIVO - ELABORARE UNA PICCOLA MAPPA PER POTER ESPORRE IN MODO CRONOLOGICO E LOGICO LE CONOSCENZE APPRESE COMPRENDERE ED UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DELLE DISCIPLINE - SAPER COGLIERE LE CARATTERISTICHE DI UN AMBIENTE TEMPI: TEMPI PER L INSEGNANTE DI PROGETTAZIONE ALMENO 10 ORE TEMPI DI SVOLGIMENTO PER GLI ALUNNI 10/12 ORE

FASI DI LAVORO Fasi/Attività Tempi Materiali / strumenti spazi Descrizione Che cosa fa l insegnante/ Che cosa fanno gli studenti Monitoraggio e verifica Fase1 Progettazione Web Quest 10 ore Computer Connessione L'insegnante: determina l obiettivo del lavoro Ricerca, predispone e adatta i materiali trovati in rete Costruisce la Web Quest Forma dei gruppi eterogenei Determina i tempi per lo svolgimento Fase 2 lancio motivazionale 2 ore Aula con Lim e portatili Materiale cartaceo stampato L'insegnante: descrive il progetto nei suoi aspetti caratterizzanti spiega le diverse fasi dell'attività mostra la Web Quest e la sua strutturazione Fa osservare la suddivisione dei compiti Assegna i ruoli e i materiali ( computer, materiale cartaceo, budge ) Indica lo scopo finale del lavoro : o Cooperazione o Condivisione o Rendicontazione Osservazione dei comportamenti relativi alle abilità sociali. Valutazione della pertinenza degli interventi. G. Ravizza, Laboratorio di italiano, 25 marzo 2014

osservano la Web Quest e commentano. Si organizzano per il lavoro e condividono il materiale del gruppo Fase 3 Lavoro cooperativo in piccolo gruppo Totale 8 ore Aula con Lim con portatili L'insegnante: osserva, controlla e media il lavoro dei gruppi e determina tempi di lavoro OSSSERVAZIONE DELL INSEGNANTE DURANTE LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO 1. Distribuzione dei ruoli all interno del gruppo 2. Abilità sociali Attività 1 2 ore svolgono la parte di lavoro assegnata e i compiti relativi: visione del compito finale visione del video lettura dei documenti contenuti nelle valigie Ascoltare Collaborare Decidere Rispettare le idee dei compagni Parlare uno alla volta Attività 2 2 ore rilettura e completamento del compito Controllare il tono della voce Condividere il compito Condurre il compito Attività 3 2 ore raccolgono il materiale si accordano sulla distribuzione della parti da esporre al gruppo classe costruiscono mappe studiano e si interrogano a

vicenda Attività 4 2 ore Aula con Lim espongono al gruppo classe: o il percorso di lavoro o Il video o raccontano le letture trovate o le scoperte effettuate VALUTAZIONE DEI COMPITI ASSEGNATI AD OGNI GRUPPO Pertinenza delle risposte Completezza delle risposte Rispetto dei tempi PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE AL GRANDE GRUPPO Presentazione povera. Poche informazioni e non organizzate. Gli studenti non espongono in modo chiaro e non cercano un contatto oculare con il pubblico Presentazione Livello di base. Sufficienti le informazioni trattate ma non sempre sono state selezionate le più importanti per rispondere al compito. Lessico non sempre appropriato con termini specialistici. Gli studenti parlano in modo abbastanza chiaro e provano dei contatti oculari, ma il tono di voce non sempre riesce a catturare l'attenzione degli ascoltatori. Buona presentazione. Appropriate le informazioni trattate, pertinenti, complete e rispondenti al compito. Lessico appropriato con termini specialistici. Gli studenti parlano in modo abbastanza chiaro e provano dei contatti oculari. Presentazione completa. Sono stati trattate le informazioni importanti. Gli studenti parlano molto chiaramente e stabiliscono spesso contatti oculari con il pubblico. Mostrano di aver pianificato il discorso. G. Ravizza, Laboratorio di italiano, 25 marzo 2014

Fase 4 Metacognizione Ricostruzione del percorso 2 ore Portatili e materiale cartaceo L'insegnante: osserva, controlla e media il lavoro dei gruppi, distribuisce i questionari ai gruppi anche in formato cartaceo: questionario sull andamento del gruppo questionario individuale Fase 5 Valutazione 1 ora completano i questionari L insegnante e gli studenti: organizzano una conversazione comune sul lavoro effettuato e sulla sua possibile ripetibilità in altri contesti.