UNIVERSITÀ DEGLI STUDI «TOR VERGATA» ROMA Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia



Documenti analoghi
LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE NEL REGOLAMENTO ROMA I

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Politica di Acquisto di FASTWEB

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

Raffaele Fiorentino Il change management nei processi d integrazione tra aziende

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

profilo dna team clienti

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

qualità e certificazione

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Economia e gestione delle imprese

Ruolo e attività del punto nuova impresa

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

PRINCIPI FONDAMENTALI...

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Politica per la Sicurezza

1 La politica aziendale

Outlook finanziario dell agricoltura europea

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

Progetto Atipico. Partners

Il nostro concetto di business

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Comune di San Martino Buon Albergo

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Information summary: Il marketing

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO per le organizzazioni italiane

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CSR, Globalizzazione e Modelli di Capitalismo Sostenibile

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

03. Il Modello Gestionale per Processi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Progettare oggetti di ecodesign

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Concetto e sistema di Marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Export Development Export Development

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Project Cycle Management

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI «TOR VERGATA» ROMA Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia 26

Comitato scientifico Roberto Cafferata Corrado Cerruti Sergio Cherubini Antonio Chirico Alessandro Gaetano Claudia Maria Golinelli Marco Meneguzzo Paola Anna Paniccia Cosetta Pepe Francesco Ranalli Salvatore Sarcone

MARIO RISSO LE STRATEGIE AMBIENTALI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2013

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA Copyright 2013 Wolters Kluwer Italia S.r.l. ISBN 978-88-13-34547-1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5 della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org. L elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. Stampato in Italia - Printed in Italy Stampato da ERMES Servizi Editoriali Integrati S.r.l., Ariccia (RM)

A L L

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE... XI CAPITOLO PRIMO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E VANTAGGIO COMPETITIVO NELLE IMPRESE COMMERCIALI 1. Il concetto di sostenibilità ambientale nell impresa: cenn...» 3 2. La sostenibilità nelle imprese commerciali: motivazioni e limiti...» 9 3. Sostenibilità e vantaggio competitivo nelle imprese commerciali...» 16 3.1. La gestione sostenibile della supply chain...» 17 3.2. Differenziazione del prodotto e innovazione: il "green marketing"...» 19 3.3. Il perseguimento dell eco-efficienza...» 21 3.4. Il ruolo critico della struttura organizzativa nelle inizative sostenibili...» 22

VIII INDICE-SOMMARIO CAPITOLO SECONDO LA SENSIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMATORI 1. Il consumatore etico e il green marketing...» 27 2. Motivazioni e barriere al consumo sostenibile...» 29 3. Il consumo verde nel settore alimentare: alcune evidenze...» 37 4. Consumatore alimentare e comportamento di acquisto: un indagine esemplificativa...» 41 5. Implicazioni per i grandi distributori italiani...» 47 CAPITOLO TERZO LE STRATEGIE D IMPRESA E GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. I percorsi strategici dei distributori sostenibili...» 55 2. I campi di applicazione delle strategie ambientali...» 58 3. Le fasi strategiche...» 60 4. Lo sviluppo organizzativo per l'implementazione della sostenibilità...» 66 4.1. La leadership e l'impegno del top amangement...» 68 4.2. La comunicazione aziendale...» 71 4.3. Istruzione e formazione dei dipendenti...» 76 4.4. La gestione della conoscenza...» 78 4.5. Le iniziative interne...» 80

INDICE-SOMMARIO IX CAPITOLO QUARTO GLI STRUMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ: LA DIFFERENZIAZIONE DEGLI ASSORTIMENTI 1. Assortimento e sostenibilità: il green procurement...» 87 1.1. La politica di prodotto nelle imprese commerciali...» 87 2. La differenziazione dell assortimento sostenibile...» 94 2.1. I format legati alla sostenibilità...» 95 2.2. I prodotti verdi nell assortimento dei distributori...» 96 2.3. Le marche commerciali eco-compatibili...» 106 2.4. L assortimento verde del Gruppo Carrefour...» 109 3. La selezione dei fornitori eco-sostenibili...» 112 4. Il ruolo delle certificazioni sostenibili...» 115 5. Il green packaging...» 124 CAPITOLO QUINTO GLI STRUMENTI DELLA SOSTENIBILITÀ: IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE 1. Obiettivi e modalità di realizzazione degli investimenti eco-efficienti...» 131 2. Iniziative di bioedilizia e eco-design nei punti vendita...» 132 2.1. Le aree di intervento per la sostenibilità delle strutture...» 136 2.2. Esempi di applicazione del green building e dell internal store design...» 139 3. Una gestione eco-attenta della logistica e dei trasporti...» 146 3.1. L ottimizzazione dei magazzini...» 148 3.2. La gestione dei trasporti...» 149 3.3. L approccio collaborativo alla filiera sostenibile...» 151 4. La gestione dei rifiuti nei processi distributivi...» 161 4.1. Limitare l impatto ambientale dei rifiuti...» 162 4.2. Promuovere iniziative per la riduzione degli sprechi e l innovazione sociale...» 167 CONCLUSIONI...» 173

X INDICE-SOMMARIO BIBLIOGRAFIA...» 129 INDICE DELLE TABELLE...» 203 INDICE DELLE FIGURE...» 204 INDICE DELLE SCHEDE...» 205

INTRODUZIONE L accelerazione dei processi di industrializzazione a livello globale, favorita dal rapido sviluppo dell innovazione tecnologica e dall apertura dei mercati internazionali, ha reso quanto mai necessaria e urgente una riflessione sull inquinamento ambientale e la ridefinizione del rapporto uomo-natura. Negli ultimi decenni è emerso con progressiva forza il concetto di sviluppo sostenibile. Uno sviluppo capace di determinare un equilibrio tra l agire umano e il rispetto della natura; che consenta alle generazioni attuali di soddisfare le proprie esigenze e- conomiche, ambientali e sociali senza compromettere quelle delle generazioni future. L ampia diffusione e risonanza delle informazioni sullo sviluppo sostenibile ha indotto una crescente consapevolezza dei consumatori, influenzandone i comportamenti di acquisto e di consumo. I consumatori odierni ricercano con sempre maggiore frequenza, prodotti e imprese che oltre a soddisfare i bisogni tangibili e funzionali siano in grado di rispondere a istanze valoriali di carattere ambientale e sociale. Tale tendenza ha portato l impresa ad agire come soggetto non solo economico, ma anche conscio del suo ruolo sociale. Soggetto chiamato a rispondere sia della qualità dei prodotti e servizi offerti, sia dell impatto che questi possono avere sull ecosistema. Nell ultimo decennio, molte imprese hanno testimoniato il proprio impegno attraverso report di sostenibilità, ma le più lungimiranti e innovative hanno adottato nuovi modelli di management ispirati alla sostenibilità, e hanno riformulato il loro orientamento strategico e il loro ruolo nell intera supply chain.

XII INTRODUZIONE In questo processo sono coinvolte anche le imprese commerciali, che forti del rapporto privilegiato con il consumatore, stanno rivedendo l impostazione strategica che guida il loro tradizionale ruolo di selezione, acquisizione e distribuzione dei beni. Un rinnovamento capace di assicurare solidi vantaggi competitivi proprio a partire dalla capacità di rispondere alle crescenti istanze di sostenibilità dell agire economico provenienti dai loro clienti e della società nel suo complesso. Obiettivo del lavoro è appunto quella di fornire un analisi delle strategie ambientali dei grandi distributori, sottolineando le opportunità che derivano dall apertura verso la sostenibilità ed evidenziando i mutamenti gestionali, organizzativi e tecnologici che essa richiede. L analisi è centrata prevalentemente sui gruppi commerciali di dimensione internazionale del comparto grocery, perché sono i soggetti che più di altri si stanno impegnando nella implementazione di strategie, strutture e strumenti legati alla sostenibilità ambientale, favorendone la diffusione sia a monte sia a valle delle filiere in cui operano. La letteratura su tali aspetti non è ancora adeguata a interpretare e rappresentare la varietà dei comportamenti, e le logiche sottostanti. Vi è l esigenza di analizzare e identificare quali sono i percorsi che le imprese commerciali tendono a seguire nel loro emergente orientamento ambientale. Nel testo sono presenti molteplici riferimenti a casi aziendali, corredati di dati, figure e schede informative, proprio per darne ampia testimonianza e cercare di sistematizzare gli interventi, gli strumenti e le iniziative che i distributori stanno concretamente realizzando e facilitare la comprensione di questi cambiamenti. Nel primo capitolo viene richiamato brevemente il concetto di sostenibilità e vengono analizzati gli effetti della sua introduzione nell evoluzione del rapporto impresa-ambiente, con particolare riferimento alla natura e al ruolo delle imprese commerciali nelle filiere prodotto, determinante per lo sviluppo delle catene di fornitura e dei comportamenti di acquisto dei consumatori. Sono anche analizzate le opportunità e i limiti che la nuova impostazione comporta nel momento in cui ridefinisce una serie di aspetti dalla gestione delle filiere, allo sviluppo del green marketing, all adeguamento organizzativo interno ed esterno. Il secondo capitolo offre un analisi del comportamento dei consumatori rispetto la tematica ambientale, sottolineandone le caratteristi-

INTRODUZIONE XIII che più significative, gli elementi propulsivi e le barriere che ne ostacolano una maggiore diffusione. Emergono diverse tipologie di consumatori verdi che orientano le proprie scelte anche in relazione alla natura del prodotto e del servizio da acquistare. L analisi si concentra, quindi, sui comportamenti di acquisto e consumo nel settore alimentare statunitense ed europeo con una maggiore focalizzazione sulla realtà italiana. A fronte dei comportamenti sostenibili dei consumatori viene indagata la percezione del fenomeno della sostenibilità da parte dei grandi distributori e sono identificate le principali implicazioni in tema di green marketing per le imprese commerciali. Il terzo capitolo tratta delle scelte strategiche, i campi d applicazione e le implicazioni organizzative che l orientamento ambientale produce sull intera attività dei distributori. La realizzazione di queste strategie richiede lo sviluppo di determinate fasi di implementazione e un investimento strutturale e procedurale che coinvolga l intera organizzazione, a partire dall impegno del top management fino alla promozione di una cultura della sostenibilità presso i dipendenti. Il capitolo quarto si concentra sulle modalità di differenziazione adottate dalle grandi imprese commerciali. L analisi è orientata in particolare alla rilevanza del green procurement e delle politiche di prodotto. Vengono indagate le principali modalità per rendere sostenibili i format commerciali e l assortimento, con particolare riferimento ai prodotti a marchio commerciale che rivestono un ruolo sempre più importante nell attività dei retailer. La scelta di abbinare i prodotti ecosostenibili e le politiche di marchio proprio sembra essere oggi la frontiera di quello che l impresa commerciale può esprimere in termini di arricchimento dell offerta. Questo richiede, nuovi processi di selezione dei fornitori e l adozione di certificazioni ambientali per prodotti e imprese. Anche il green packaging diventa elemento determinate per la caratterizzazione ecosostenibile dei prodotti. L ultimo capitolo è dedicato ad analizzare le migliori performance aziendali derivanti dagli investimenti in eco-efficienza, le cui espressioni avanzate sono, da una parte, la politica di bio-edilizia e l eco-design interno dei punti vendita, dall altra, la gestione della logistica e dei trasporti, entrambe consentono di ottenere una importante riduzione dei costi di funzionamento delle strutture e delle attività distributive dell impresa. Gli investimenti, in tali ambiti, sono ulteriormente valoriz-

XIV INTRODUZIONE zati dalle iniziative di gestione dei rifiuti che caratterizzano con crescente intensità l attività delle grandi imprese commerciali. In particolare, vengono analizzate le politiche per limitare la produzione di rifiuti e indagate le possibilità di ridurre gli sprechi alimentari. L analisi proposta evidenzia che la sostenibilità sta progressivamente entrando nel core business dei distributori commerciali e che le iniziative ambientali e sociali realizzate, oltre ad essere lodevoli progetti, iniziano a integrare le tradizionali strategie d impresa incidendo sempre più sugli elementi centrali dell offerta quali il prezzo e la qualità dei beni e servizi proposti e a divenire nuove opportunità di sviluppo competitivo. Mario Risso Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

CAPITOLO PRIMO SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E VANTAGGIO COMPETITIVO NELLE IMPRESE COMMERCIALI 1. Il concetto di sostenibilità ambientale nell impresa: cenni 2. La sostenibilità nelle imprese commerciali: motivazioni e limiti 3. Sostenibilità e vantaggio competitivo nelle imprese commerciali 3.1. La gestione sostenibile della supply chain 3.2. Differenziazione del prodotto e innovazione: il "green marketing" 3.3. Il perseguimento dell eco-efficienza 3.4. Il ruolo critico della struttura organizzativa nelle inizative sostenibili

1. Il concetto di sostenibilità ambientale nell impresa: cenni L attenzione all ambiente sta progressivamente entrando nel nostro vivere quotidiano. Negli ultimi anni la globalizzazione dei mercati unita a una serie di fattori, tra i quali la crescente disponibilità di informazioni, la conseguente maggiore sensibilità dei consumatori, le pressioni dei governi e l attenzione dei media hanno portato molti operatori e- conomici a interessarsi sempre più all impatto economico, sociale ed ambientale delle proprie attività. L assunzione concreta di responsabilità verso l ambiente è divenuto un tema di grande importanza per tutti (cittadini, imprese ed istituzioni), non solo per la salvaguardia ambientale, ma anche per promuovere uno sviluppo economico e sociale sostenibile della società. Favorire uno sviluppo sostenibile significa avere una visione d insieme delle dimensioni della crescita (economica, sociale ed ecologica) ponendo l attenzione al suo mantenimento nel tempo, vale a dire alla realizzazione di un sviluppo capace di futuro (così come viene tradotto il termine sostenibile nella lingua tedesca zukunftsfähig ). La definizione classica di sostenibilità è fornita dal rapporto della Commissione Brundtland delle Nazioni Unite del 1987: Sustainable development is development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs. Essa manifesta chiaramente la necessità di conciliare le esigenze di breve considerando l orizzonte di lungo periodo favorendo l utilizzo di risorse rinnovabili senza depauperare lo stock di risorse disponibili in vista delle future necessità. La società contemporanea si trova, quindi, di fronte a una nuova prospettiva che non vuole sacrifi-

4 CAPITOLO I care le singole dimensioni del vivere bensì considerare la responsabilità per la tutela dell ambiente un opportunità per raggiungere il miglioramento della qualità della vita, nuovi vantaggi economici e una reale crescita delle persone e della società. Il rapido emergere dell ambientalismo può essere considerato come il movimento sociale più pervasivo dal dopoguerra a oggi Elkington (2002). L'ambientalismo ha influenzato in modo significativo il modo in cui la società vede il consumismo e la necessità di preservare le risorse vitali per le generazioni future. Ambientalismo e sostenibilità sono tematiche all'ordine del giorno che influenzano le legislazioni, le politiche governative e l'uso delle risorse e delle tecnologie, per gestire opportunamente l intero ciclo di vita dei prodotti, incluso il riutilizzo e lo smaltimento finale. Per un percorso orientato allo sviluppo sostenibile è necessario che tutti gli attori della società (governi, le imprese e gli individui/consumatori) pongano in essere azioni concrete, cambiando le politiche nazionali, i processi di creazione del valore e i comportamenti di consumo. Tale cambiamento deve essere orientato al raggiungimento dell equilibrio tra le conseguenze economiche, ecologiche e sociali delle azioni intraprese (vedi figura 1.1), un approccio noto anche come triple bottom line (Gladwin et al, 1995;. Elkington, 2004). È in questo contesto che emerge più fortemente il tema della responsabilità e sostenibilità dell impresa nell esercizio della propria attività. Se in passato l impresa è stata considerata come mero generatore di ricchezza monetaria, oggi essa è vista sempre più come soggetto fondamentale nello sviluppo economico e sociale della società. Il nuovo senso di responsabilità dell impresa supera il concetto di valorizzazione del capitale investito dagli shareholders, andando oltre il semplice dover rendere conto delle proprie performance ai vari tipi di stakeholders, per porsi l obiettivo di creare le condizioni perché tutti i soggetti, direttamente o indirettamente coinvolti, siano partecipi di una stessa cultura della produzione, del mercato, del territorio (Pepe, 2003; Porter e Kramer 2011). Si afferma quindi progressivamente una concezione allargata di responsabilità, frutto di una generale evoluzione dei valori che stanno alla base del rapporto impresa-ambiente.