PSA screening: un enorme disastro per la salute pubblica (R. Ablin) o un opportunità ancora incompiuta?



Documenti analoghi
Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Undici settimane e già scrive Partecipasalute

TERAPIA. Sostegno alla Donna, alla Famiglia, Collaborazione con Organizzazioni ed altri Servizi

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia generale

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

La frazione dei guariti dal cancro

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Grazie dell attenzione

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

TUMORI IN ITALIA in Sicilia e Provincia di Caltanissetta

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PRIMA DELL INCIDENTE:

Sistemi sanitari, salute e benessere

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

L epidemiologia del diabete senile

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Prevenzione del tumore della cervice uterina in donne con HIV in Emilia-Romagna

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

coin lesion polmonare

8. Valutazione degli screening di prevenzione delle patologie tumorali nell ASL di Mantova

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Sviluppo di un tumore

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

STATO di FATTO AL 31/12/2014

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Igiene nelle Scienze motorie

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Programma di screening

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Screening per il tumore della prostata

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force

Transcript:

PSA screening: un enorme disastro per la salute pubblica (R. Ablin) o un opportunità ancora incompiuta? Salvatore Pisani Convegno Dipartimento Oncologico Provinciale Varese: PROSTATE UNIT: una opportunità? Università degli Studi dell Insubria 13 dicembre 2014

RICHARD ABLIN RIMPIANGE LA SUA SCOPERTA The Great Prostate Mistake By RICHARD J. ABLIN Published: March 9, 2010 EACH year some 30 million American men undergo testing for prostate-specific antigen, an enzyme made by the prostate. Approved by the Food and Drug Administration in 1994, the P.S.A. test is the most commonly used tool for detecting prostate cancer. Americans spend an enormous amount testing for prostate cancer. The annual bill for P.S.A. screening is at least $3 billion, with much of it paid for by Medicare and the Veterans Administration. Prostate cancer may get a lot of press, but consider the numbers: American men have a 16 percent lifetime chance of receiving a diagnosis of prostate cancer, but only a 3 percent chance of dying from it. That s because the majority of prostate cancers grow slowly. In other words, men lucky enough to reach old age are much more likely to die with prostate cancer than to die of it. I never dreamed that my discovery four decades ago would lead to such a profitdriven public health disaster. The medical community must confront reality and stop the inappropriate use of P.S.A. screening. Doing so would save billions of dollars and rescue millions of men from unnecessary, debilitating treatments.

E EFFICACE LO SCREENING DEL TUMORE DELLA PROSTATA? (Epid.&Prev, 2009, 33 (3) 67-8)

E EFFICACE LO SCREENING DEL TUMORE DELLA PROSTATA? (Epid.&Prev, 2009, 33 (3) 67-8)

E EFFICACE LO SCREENING DEL TUMORE DELLA PROSTATA? (Epid.&Prev, 2009, 33 (3) 67-8) Sovradiagnosi relativa nello studio ERSPC: 70% di casi in più, rispetto al gruppo di controllo. Sovradiagnosi relativa nello studio PLCO: 20% di casi in più, rispetto al gruppo di controllo. Sovradiagnosi nello screening del cancro della prostata: 1 vita salvata ogni 48 cancri sovradiagnosticati (ERSPC). Sovradiagnosi nello screening del cancro della mammella: 1 vita salvata ogni cancro sovradiagnosticato (screening di Firenze).

CHE COS E LA SOVRADIAGNOSI? Si ha una sovradiagnosi quando ad un individuo viene diagnosticata una condizione clinica per cui non avrebbe mai accusato sintomi e non avrebbe rischiato di morire H. Gilbert Welch Sovradiagnosi nello screening del cancro della prostata: dall 87 al 94% di casi in più, rispetto ai casi identificati. Sovradiagnosi nello screening del cancro della mammella: dal 22 al 31% di casi in più, rispetto ai casi identificati. Sovradiagnosi nello screening del cancro della prostata: 1 vita salvata ogni 30-100 cancri sovradiagnosticati. Sovradiagnosi nello screening del cancro della mammella: 1 vita salvata ogni 2-10 cancri sovradiagnosticati. Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

CHE COS E LA SOVRADIAGNOSI? La sovradiagnosi è definita dal National Breast and Ovarian Cancer Centre australiano come quel numero di casi che non si sarebbero manifestati senza lo screening e nei quali le pazienti sarebbero morte per altra causa. Secondo tale centro, e in accordo anche con le osservazioni delle donne screenate in studi scandinavi oscillerebbe tra il 5 e il 13%, essendo il tumore mammario una lesione progressiva nella maggior parte dei casi. Plausibili stime Europee indicano che la sovradiagnosi oscilla tra 1 e 10%. National Breast and Ovarian Cancer Centre, in: http://canceraustralia.gov.au/about-us/positionstatements/over-diagnosis-mammography-screening

CHE COS E LA SOVRADIAGNOSI? Segnan: La sovradiagnosi del carcinoma mammario, Torino 14/09/11

CHE COS E LA SOVRADIAGNOSI? La sovradiagnosi per il carcinoma prostatico Può raggiungere, secondo le linee-guida dell AIOM, il 300% (3 casi latenti ogni caso letale) Fermo restando che il PSA resta un valido presidio utilizzabile, in occasione di consultazione medica, per la diagnosi differenziale del carcinoma prostatico, quando esista un fondato sospetto clinico di tale patologia, il dosaggio del PSA NON dovrebbe essere inserito nei controlli ematologici di routine, senza prima aver discusso col paziente rischi e benefici di tale indagine in assenza di un sospetto diagnostico. Linee-Guida Carcinoma della Prostata AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) - 2014

LO STUDIO ERSPC A 13 ANNI DI FOLLOW-UP The Lancet, Early Online Publication, 7 August 2014 doi:10.1016/s0140-6736(14)60525-0 Screening and prostate cancer mortality: results of the European Randomised Study of Screening for Prostate Cancer (ERSPC) at 13 years of follow-up Schröder FH, Hugosson J, Roobol MJ et al. for the ERSPC Investigators

LO STUDIO ERSPC A 13 ANNI DI FOLLOW-UP The Lancet, Early Online Publication, 7 August 2014 doi:10.1016/s0140-6736(14)60525-0 Screening and prostate cancer mortality: results of the European Randomised Study of Screening for Prostate Cancer (ERSPC)at 13 years of follow-up Schröder FH, Hugosson J, Roobol MJ et al. for the ERSPC Investigators

CHE COSA DICONO LE LINEE GUIDA?

RISCHIO RELATIVO DI MORTE PER CANCRO DELLA PROSTATA PER UOMINI SCREENATI CON PSA

ANDAMENTO TEMPORALE DELL INCIDENZA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN PROVINCIA DI VARESE Fonte: Registro Tumori Lombardia

ANDAMENTO DEL NUMERO DEI RICOVERI PER CARCINOMA PROSTATICO IN PROVINCIA DI VARESE ANNI 1997-07 (Fonte: Tracciato SDO Regione Lombardia) Nel 2013: 653

ANDAMENTO DEL NUMERO DEI RICOVERI PER CARCINOMA PROSTATICO NEGLI ANZIANI (65+) IN PROVINCIA DI VARESE ANNI 1997-07 (Fonte: Tracciato SDO Regione Lombardia) Nel 2013: 458

TASSI DI PROSTATECTOMIA RADICALE PER ETÁ IN PROVINCIA DI VARESE (diagnosi principale) ANNI 1997-07 (Fonte: Tracciato SDO Regione Lombardia) 300.0 250.0 200.0 150.0 100.0 50.0 0.0 270.7 263.2 270.6 231.2 236.2 224.0 200.3 206.3 156.5 154.1 123.7 <65 65+ totale 72.6 74.2 80.8 70.0 68.8 73.6 53.5 46.5 35.5 34.0 26.3 37.7 39.9 45.4 40.4 36.6 40.5 27.3 11.6 16.7 14.6 21.0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Nel 2013: 188,9 Nel 2013: 64,6 Nel 2013: 35,9

TASSO DI MORTALITÀ STANDARDIZZATO PER 100.000 (SU POP. EUROPEA) PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNI 1996-2006 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 R 2 = 0.0194 t non statisticamente significativo 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Nel 2013: 17,4

CONSUMO DI ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) NEI RESIDENTI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER FASCIA D ETÁ ANNI 2002-2007. Numeri assoluti (Fonte: ReportMed OSLO ASL di Varese) 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Nel 2013: Consumo Totale Oltre 97.000 <50 50-69 >69 totale

CONSUMO DI ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) NEI RESIDENTI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER FASCIA D ETÁ ANNI 2002-2007. Tassi per 1.000 ab. (Fonte: ReportMed OSLO ASL di Varese) 800.0 700.0 600.0 500.0 400.0 300.0 200.0 100.0 0.0 487.7 299.8 131.0 12.0 551.2 359.3 155.8 14.9 596.0 393.9 171.1 16.9 602.1 393.2 173.0 17.9 647.2 421.9 187.8 20.0 671.4 428.0 193.9 20.6 <50 50-69 >69 generale Nel 2013: Consumo Generale 228,8 2002 2003 2004 2005 2006 2007

SPESA PER ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) NEI RESIDENTI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI 2002-2007. (Fonte: ReportMed OSLO ASL di Varese) 1200 1000 Migliaia di 800 600 400 200 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007

STIMA DEGLI SPRECHI NELL AMBITO DEL SISTEMA SANITARIO ITALIANO (Fonte: Cartabellotta N, Saluteinternazionale.info, 9/12/14, adattato da Berwick DM, JAMA 2012; 307: 1513-6)

ANDAMENTO TEMPORALE DEL CONSUMO DI ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO (PSA) E TASSI DI RICOVERO E MORTALITÁ PER CARCINOMA PROSTATICO NEI RESIDENTI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI 2002-2007 250.0 200.0 250.0 200.0 Nel 2013: PSA 222,8 N PSA x 1000 150.0 100.0 50.0 0.0 Consumo PSA Tasso mortalità Tasso ricoveri 2002 2003 2004 2005 2006 2007 150.0 100.0 50.0 0.0 Tasso x 100000 Nel 2013: ricoveri 153,5 Nel 2013: mortalità 19,0

EFFETTI DELL UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE DIAGNOSTICHE SULLA PREVALENZA APPARENTE DI VARIE ANOMALIE Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

CASI DI CANCRO DELLA PROSTATA RISCONTRATI DURANTE L AUTOPSIA DI UOMINI DECEDUTI PER CAUSE ACCIDENTALI Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

EFFETTI DELLA RICERCA APPROFONDITA SULLA FREQUENZA DELLA DIAGNOSI DI CARCINOMA PROSTATICO Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

PERCENTUALI DI UOMINI CON CANCRO DELLA PROSTATA A DIVERSI VALORI DI PSA Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

EFFETTO PRODOTTO DALL ABBASSAMENTO DEL PSA CONSIDERATO NORMALE SULLA POPOLAZIONE DI UOMINI DI 60-69 ANNI CON DIAGNOSI DI TUMORE DELLA PROSTATA Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

ETEROGENEITA DI PROGRESSIONE DEL CANCRO Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

DIFFERENTI MODELLI DELLA RAPIDA ASCESA NEL TASSO DI DIAGNOSI Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

NUOVE DIAGNOSI E DECESSI PER CANCRO DELLA PROSTATA NEGLI STATI UNITI Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

SOVRADIAGNOSI DI CANCRO DELLA PROSTATA NEGLI STATI UNITI Fonte: Welch HG et al: Sovradiagnosi. Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2013

INCIDENZA DEL CANCRO DELLA PROSTATA IN ITALIA

QUAL E L INCIDENZA PROPORZIONALE DEL CANCRO DELLA PROSTATA IN ITALIA? Fonte: I numeri del cancro in Italia, AIRTUM, 2014

MORTALITA PER CANCRO DELLA PROSTATA IN ITALIA

QUAL E LA MORTALITA PROPORZIONALE DEL CANCRO DELLA PROSTATA IN ITALIA? Fonte: I numeri del cancro in Italia, AIRTUM, 2014

SOPRAVVIVENZA PER CANCRO DELLA PROSTATA IN ITALIA

TASSI DI INCIDENZA E MORTALITA PER CANCRO DELLA PROSTATA NELLA PROVINCIA DI VARESE

TASSI DI INCIDENZA E MORTALITA PER CANCRO DELLA PROSTATA NELLA PROVINCIA DI VARESE PER ETA

CANCRO DELLA PROSTATA IN PROVINCIA DI VARESE NEGLI ANNI 2005-09 (Fonte : AIRTUM)

CONFRONTO TRA IL 1992 E IL 2006 TRA LE SEDI E I TIPI DI TUMORE PIU FREQUENTI IN MASCHI E FEMMINE Fonte: I numeri del cancro in Italia, AIRTUM, 2014

QUALCHE NUMERO ASSOLUTO SUL CARCINOMA DELLA PROSTATA IN PROVINCIA DI VARESE Dal 1992 al 2013 i deceduti sono passati da 81 a 81 Dal 1992 al 2013 i casi prevalenti si stimano siano passati da meno di 1.000 a circa 4.500

QUALI OPPORTUNITA? Rivolgere la ricerca verso test alternativi, in grado di identificare i tumori che crescono più rapidamente e conducono a morte Informare gli assistiti sia dei vantaggi sia degli svantaggi dello screening in persone asintomatiche Usare il PSA per i pazienti soprattutto sintomatici

CONCLUSIONI La sovradiagnosi è poco studiata e merita maggiori sforzi nell ambito della ricerca Non dimentichiamoci, come medici, l importanza di fare una corretta diagnosi (da non confondere con l importanza di fare più diagnosi!) Lo screening col PSA, pur non essendo raccomandato, mostra un adesione incredibile, che dipende da come i medici spiegano bene i vantaggi e (forse un po meno bene) gli svantaggi L aver abbassato la soglia per diagnosticare una malattia espone al vantaggio di diagnosi precoce ma anche al rischio di nuove malattie, che non necessariamente mostrano una storia naturale aggressiva come quella delle vecchie Più che di un opportunità mancata, gli effetti epidemiologici di uno screening non raccomandato forniscono prove di un disastro di sanità pubblica