PPI. Potential Effects of long-term PPI therapy. Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium



Documenti analoghi
MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

Funzioni dello stomaco

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

DISPEPSIA, MRGE, GASTRITE, ULCERA PEPTICA

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00


Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

RUOLO DI HELICOBACTER PYLORI NELLE DIVERSE PATOLOGIE GASTRICHE

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG


REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Terapia della Malattia da Reflusso Gastroesofageo

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

Helicobacter pylori. Nel 1982, ricercatori australiani dimostrano che un microrganismo Gram-negativo è la causa dell ulcera peptica

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA.

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA SINOPSI D'USO PER LA PRATICA CLINICA

FISIOPATOLOGIA DELL'ULCERA GASTRICA

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Gastrite. MRGE (con Esofagite Erosiva) Ulcera Gastrica. Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite. Ulcera Duodenale

Update su Helicobacter pylori

MALATTIA DA REFLUSSO

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

Approfondimenti scientifici

Informazioni per il paziente

PROTOCOLLO INFORMATIVO: L ESOFAGO DI BARRETT

Problemi pratici nella Malattia da Reflusso GastroEsofageo MRGE NERD. esofagite. Malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE)

Definizione. scaricato da sunhope.it. Reflusso Gastro-Esofageo (RGE) Malattia da Reflusso Gastro-esofageo. III -V decade di vita

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Ordine Campylobacteriales Famiglia Helicbacteriaceae Helicobacter spp. Campylobacter spp

Gastrite Infiammazione della mucosa gastrica

Come diagnosticare MRE nel 2018

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.


Tumori Maligni Rari. Neoplasie dell Esofago. Fattori di Rischio. Carcinoma Esofageo. Scaricato da SunHope. carcinoma a piccole cellule

Additional details >>> HERE <<<

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA

CANCRO DELLO STOMACO. CANCRO DELLO STOMACO Fattori di rischio - I - CANCRO DELLO STOMACO

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE. Prof. Corbellini

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

Definizione. Altre sedi: esofago distale, ansa digiunale postanastomotica, STOMACO: funzione digestiva

Che cos è la celiachia?

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

More details >>> HERE <<<

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

FISIOPATOLOGIA E CLINICA. Marco Romano, Federica Micera, Pietro Schettino,

Ernia iatale e Malattia da reflusso gastro-esofageo Cos è l ernia iatale?

Valutazione del rischio

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Helicobacter Pylori Come eliminarlo!

Alessandro Repici, MD, PhD Servizio di Endoscopia Digestiva

La digestione degli alimenti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

Le lesioni muscolari

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

neoplasia dello stomaco

Full version is >>> HERE <<<

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Additional information >>> HERE <<<

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Patologia GE nell anziano

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Malattie dello stomaco

Full version is >>> HERE <<<

MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO TERAEUTICO CONDIVISO

Tumori maligni del colon e del retto

Università degli Studi di Catania ULCERA PERFORATA

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

ESOFAGO. La parete esofagea è costituita da quattro tonache: mucosa sottomucosa muscolare propria avventizia

Transcript:

Potential Effects of long-term PPI therapy PPI Vitamins, Minerals - Vit B 12 - Vit C - Calcium - Iron - Magnesium Bone density - Osteoporosis - Fractures Gastric Neoplasia - Polyps - Cancer - Carcinoids Other Neoplasia - Colon - Pancreas Infections - Enteric Tract - Outside GI HCl Gastrin

Potential pathways through which PPI therapy can decrease bone strength. Yang & Metz, Gastroenterology 2010

Take home massages La patologia dell Esofago si divide in Organica e Funzionale o Motoria; Il sintomo principale dovuto a questa patologia e la DISFAGIA; La Disfagia può dipendere da alterazioni motorie o organiche dell esofago prossimale o distale La parte più critica per la clinica GE è rappresentata dalla giunzione gastro-esofagea e dalla funzione dello Sfintere Esofageo Inferiore (SEI o LES). Eccesso di Tono Muscolare = Acalasia (lo sfintere non si rilascia) Difetto di Tono Muscolare = Reflusso Gastro-Esofageo (RGE); Se il LES rimane a lungo rilasciato e compaiono sintomi Tipici (Pirosi e Rigurgito) o Atipici (Tosse, Raucedine, ecc) si parla di Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo o MRGE (GERD, GORD) La MRGE o GERD (Gastro-Esophageal Reflux Disease) provoca nel 35 % dei casi ESOFAGITE EROSIVA (EE); nel 60% NERD (senza Esofagite Erosiva); Quando ci sono i sintomi ma non c è esofagite, si parla di NERD (Non-Erosive Reflux Disease) La MRGE è favorita soprattutto dall Ernia Hiatale (>2 cm). Non sempre il reflusso è acido, può essere anche debolmente acido, o alcalino. Ma è sempre un reflusso! Con la ph-metria 24 ore si dimostra la presenza e la durata dei reflussi (acidi); Il RGE è significativo quando dura > di 5 e quando il tempo totale di reflusso/24 ore è > 5%. Con la ph-impedenzometria si dimostrano anche le proprietà fisiche dei reflussi (liquido, gas, misto) che servono per vedere la progressione lungo l esofago. I sintomi atipici della MRGE (tosse, raucedine, ecc.) sono dovuti a risalita del reflusso fino alle prime vie aeree. Si dimostra con la phimpedenzometria/24 ore. Terapia: PPI, dieta, abitudini di vita. La complicanza della Esofagite da Reflusso Grave è la metaplasia intestinale dell epitelio dell esofago, detto Esofago di Barrett che ha rischio di evoluzione in AdenoCarcinoma.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison

Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA antrum ph REGOLAZIONE

Regolazione della secrezione gastrica ORMONALE Gastrina Istamina Somatostatina CHIMICO-FISICO Peptidi Spezie Distensione parete NERVOSO Acetilcolina

SISTEMA NERVOSO CELLULE G Acetilcolina CELLULE ECL Gastrina Istamina M1 Ca ++ Ca ++ H 2 camp Gastrina ATP H + K + HCl HCl ph 1.5-2 La secrezione è un processo attivo gradiente di concentrazione ed è regolato da uno scambio di ioni H/K ATP-dipendente pompa protonica Il numero di cellule parietali è geneticamente determinato

Secrezione gastrica + Gastrina + Istamina - Somatost HCL Pepsina Muco HCO 3 Prostaglan Flusso Ema CONDIZIONE FISIOLOGICA

Muco Pepsina HCl Ormoni: Gastrina, Somatostatina

Lume HCl-Pepsina ph 2 Muco/HCO 3 H + H + ph 7 MUCO -HCO 3 - MUSCOLARIS MUCOSAE MICROCIRCOLO Sierosa FIBRE NERVOSE

Secrezione gastrica HCL Pepsina Muco HCO3 PATOLOGIA PEPTICA

Secrezione gastrica HCL Pepsina Muco, HCO3 PATOLOGIA PEPTICA

Patologia peptica Gastrica GASTRITE EROSIONE ULCERA GASTRICA Sintomi: pirosi in sede epigastrica, senso di ripienezza gastrica precoce, senso di peso a livello epigastrico; Dolore epigastrico, che insorge durante o immediamente dopo il pasto Obiettività: punto epigastrico dolente

GASTRITE EROSIONE ULCERA

Gastriti Il più delle volte è usato impropriamente per definire quadri clinici, radiografici ed endoscopici La diagnosi è istologica! infiltrato infiammatorio degli strati superficiali

Classificazione delle Gastriti Eziopatogenesi Multifattoriale ACUTE 1-2 settimane FANS Alcool Stress CRONICHE mesi-anni H. pylori 95% (Tipo B) Autoimmuni (Tipo A) FANS (Tipo C)

Helicobacter pylori e Patologia Gastro-duodenale

1982 Campylobacter pylori discovery JR Warren BJ Marshall

1982 Discovery of H. pylori infection 1983 One of the most frequent infection Link H. pylori & Gastric Cancer 1994 Class I Carcinogen Marshall & Warren 2005 Nobel Prize

Helicobacter pylori

L Helicobacter pylori viene introdotto nell organismo dalla bocca La diffusione dell infezione è in rapporto alle condizioni igienico alimentari con differenze legate all età ed all area geografica

Helicobacter pylori - Epidemiologia: reservoir e vie di trasmissione

Helicobacter pylori - Epidemiologia: contatti familiari

Prevalence of H. pylori infection in people over 30 years old 45% 35% 50% 80% 95% 90% 70% 80% 70% 30%

Lamina propria H. pylori danneggia la barriera mucosa attraverso una profonda variazione dei fosfolipidi di superficie

Potere Patogeno del Helicobacter pylori Movimenti dei Flagelli: consentono di penetrare nel muco Ureasi: l enzima scinde l Urea in Ammoniaca che alcalinizza l ambiente: più l ambiente è acido e più l ureasi aumenta. Fattori di aderenza: fattori in grado di favorire l attacco del Hp alle cell. Mucosa (adesine). Lipopolisaccaridi: azione endotossica, perdita integrità di membrana, inibizione produzione di mucina VacA: Vacuolating Cytotoxin (attiva solo nel 50% di Hp) CagA: Cytotoxin-Associated Antigen. Aumenta la risposta infiammatoria della mucosa (presente nel 60-80% di Hp)

Classificazione delle Gastriti Eziopatogenesi Multifattoriale ACUTE 1-2 settimane FANS Alcool Stress CRONICHE mesi-anni H. pylori 95% (Tipo B) Autoimmuni (Tipo A) FANS (Tipo C)

Cause di Gastrite Cronica Helicobacter pylori Gastrite Cronica IgA Auto-immune IgG Gastrite Atrofica Gastrite cronica Non-Atrofica Antro Antro-Corpo Corpo

Storia della Gastrite (HP, Autoimmune) G. non atrofica Gastrite acuta G. cronica Atrofica Multifocale (HP: CagA e VacA) G. atrofica Metaplasia Diffusa (Autoimmune) Displasia Cancro Gastrico

Gastrite Antrale Gastrite da HP (tipo B) Gastrite Atrofica Multifocale IgA IgG gastrite Aree atrofia/ metasplasia Gastrite Autoimmune (tipo A) Gastrite Atrofica del Corpo

Perdita delle cellule ghiandolari specializzate proprie di quel determinato distretto Gastrite Cronica Atrofica

Mucosa normale Gastrite superficiale Gastrite atrofica Metaplasia intestinale \ Displasia Cancro

Conseguenze della Gastrite atrofica da HP: 1. Ipocloridria = Produzione di HCl ridotta 2. Atrofia-Cancro 3. Deficit digestivo: l HCl e la pepsina servono a degradare proteine e grassi alimentari. 4. L HCl serve a trasformare il Ferro+++ a Fe++. 5. Se l HCl è poco = maggior rischio di sovracontaminazione batterica

Esofagite Erosiva da Reflusso GE Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison

Gastrite Cronica Atrofica Gastrite Cronica non-atrofica Ulcera Gastrica Ulcera Duodenale

ULCERA costituisce una delle più note e frequenti malattie prevalenza 10% della popolazione generale L ULCERA è una lesione di continuo della mucosa e sottomucosa che si estende alla muscolare e talvolta può perfino perforare la sierosa. Essa va distinta dalle EROSIONI lesioni superficiali, non superano la muscolaris mucosae e tendono ad una completa guarigione

ULCERA PEPTICA

ULCERA peptica (Differenze fra) Duodenale -Massa delle Cellule parietali gastriche -Secrezione acida massimale -Picco acido dopo il pasto * -Secrezione acida basale * -Secrezione acida notturna -Livelli Gastrina a digiuno * -Livelli Gastrina dopo stimolo Gastrin Releasing Peptide (GRP) -Livelli Pepsinogeno I* Gastrica -Livelli Pepsinogeno II -Reflusso duodenogastrico -Massa cellule parietali gastriche -Secrezione acida massimale -Produzione bicarbonati nel duodeno prossimale * * influenzate dall HP

Predisposizione genetica (> massa cellule parietali) Antrite da H. pylori Secrezione acida Gastrina Somatostatina Ridotta secrezione bicarbonati duodenali indotta da H. pylori > carico acido in duodeno (aree Metaplasia gastrica in duodeno con Hp) Altri fattori Duodenite Ulcera duodenale

Clinica della patologia peptica Duodenale DUODENITE ULCERA DUODENALE Sintomi: Dolore epigastrico, che insorge lontano dal pasto Obiettività: punti epigastrico e duodenale dolenti

Altre patologie HP-indotte Linfoma MALT MALT = Mucosa-Associated-Lymphoid-Tissue 1. Si associa nel 90-95% a Hp 2. L eradicazione dell Hp negli stadi iniziali porta alla scomparsa del MALT 3. La mucosa gastrica è priva di follicoli linfatici, che si formano per risposta all Hp 4. Stretti rapporti fra Hp e Linfociti B

Altre patologie HP-indotte, extra-gastriche (Feldman: Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease, 9th ed) Relazione poco certa: Raynaud's, scleroderma, idiopathic urticaria, acne rosacea, thyroiditis, Guillain-Barré syndrome Relazione più certa: coronary artery disease, immune thrombocytopenic purpura, iron deficiency anemia The proposed mechanisms leading to these various conditions range from systemic immune reactions, cross-reactivity of bacterial and host proteins, and events secondary to gastric mucosal injury.

30-40 aa 50-70 aa

+ -

UREA Breath Test

HpSA test (Atg Hp nelle feci) Helicobacter pylori stool antigen test NPV elevato dopo tx eradicante

Esofagite Erosiva da Reflusso GE Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison

Sindrome di Zöllinger-Ellison -Gastrinoma = Ipergastrinemia = Ipersecrezione HCl e Pepsina -Ulcere gastriche e duodenali multiple -IperGastrinemia nel siero di base e sotto stimolo -BAO (Basal Acid Output) elevato Stomaco Duodeno

ULCERA PEPTICA COMPLICANZE EMORRAGIA PERFORAZIONE PENETRAZIONE STENOSI CANCRO (solo UG) Piloro

ULCERA PEPTICA DIAGNOSI E.O.: punti epigastrico, duodenale dolenti ENDOSCOPIA + BIOPSIE Rx tratto digestivo superiore

Terapia -Antiacidi: svolgono una azione neutralizzante sull acidità gastrica (MgAlOH), svolgendo un azione citoprotettiva con meccanismi non del tutto noti. Scarsa evidenza sulla capacità di cicatrizzazione delle lesioni ulcerose. -H 2 RA. Sono gli antagonisti del recettori2 per l Histamina. Cimetidina, Ranitidina. Il blocco recettoriale provoca una soppressione dlela secrezione acida. Evidenza per cicatrizzazione dell Ulcera gastro-duodenale; Problema della Tolleranza al farmaco per up-regulation delle ECL con ipergastrinemia. Problema del rebound ipersecretivo dopo sospensione. -Inibitori della Pompa Protonica (PPI): Inibiscono la pompa H + K + ATP-asi. Omeprazolo, Lansoprazolo, Esomeprazolo, Pantoprazolo: Evidenza per guarigione ulcera. Possibile interazione con altri farmaci con metabolismo CYP. Non è documentata tolleranza. Non rischio di iperplasia delle cellule gastrino produttrici da terapie protratte. -Antibiotici per eradicare l Helicobacter: - 1 scelta: Amoxicillina, Claritromicina, - 2 scelta: Metronidazolo, Levofloxacina, Tetracicline

Classificazione delle Gastriti ACUTE 1-2 settimane FANS Alcool Stress CRONICHE mesi-anni H. pylori 95% (Tipo B) Autoimmuni (Tipo A) FANS (Tipo C)

Azione diretta Deficit Fosfolipidi del Muco FANS Deficit Muco deficit PGE Azione sistemica (per via ematica) Inibizione COX-1 COX-2

Gastriti/Ulcera: Take home Messages -Si dividono in acute (Fans, Alcol) e Croniche (Hp, AutoATC) -L HP provoca il 95% delle gastriti,. -La Gastrite può evolvere in Gastrite Atrofica con Metaplasia, Displasia e Cancro; -La Gastrite atrofica da Hp inizia nell antro e procede verso il corpo e il fondo dello stomaco. La Gastrite atrofica autoimmune inizia nel corpo -Per dimostrare l Hp,il Gold-Standard è la EGDS. -Sistemi non invasivi l Urea Breath Test (UBT) e la ricerca degli ATC fecali; -UBT utile per controllare la eradicazione -L Ulcera Duodenale è quasi sempre da Hp. -La terapia dell Ulcera è con gli inibitori della pompa protonica + 2 antibiotici se dobbiamo eradicare l HP (1 settimana)

Two extensively researched virulence factors are cytotoxin-associated gene A (CagA) contained with the Cag pathogenicity island (cagpai) and vacuolating cytotoxin A (VacA). These virulent strains have been shown to be associated with precancerous gastric lesions and progression to a malignant phenotype (32,33). CagA positive strains have shown to produce a more potent inflammatory reaction causing a progression from gastritis to atrophy of the glandular mucosal cells and a higher risk of GC.

Storia della Gastrite (HP, Autoimmune) G. non atrofica Gastrite acuta G. cronica Atrofica Multifocale (HP: CagA e VacA) G. atrofica Metaplasia Diffusa (Autoimmune) Displasia Cancro Gastrico

Cause di Gastrite Cronica Helicobacter pylori Gastrite Cronica IgA Auto-immune IgG Gastrite Atrofica Gastrite cronica Non-Atrofica Antro Antro-Corpo Corpo F.I. Vit B12