MAPS. I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva



Documenti analoghi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Progetto della Regione Piemonte

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

ACCORDO DI COLLABORAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA RETE PER LA VALUTAZIONE SISTEMATICA DELLE TECNOLOGIE SANITARIE - HTA (RIHTA)

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Progetto MATTONI SSN

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Effettuare gli audit interni

La proposta Server per il modello Piacenza

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Ministero della Salute

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROCEDURE - GENERALITA

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Guida al colloquio d esame

Percorsi formativi di alta specializzazione finanziati dalla Regione Lazio

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La promozione della salute nei luoghi di lavoro: valutazione di evidenze di efficacia e raccomandazioni metodologiche

Associazione Italiana Information Systems Auditors

CUSTOMER SATISFACTION

PA SQ-09 Rev. 6 del

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Protocollo d Intesa. tra

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

BUSINESS INTELLIGENCE

Ministero della Salute

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

OGGETTO: "Delibera n. 71/ RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Buone Prassi Farnesina che innova

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Il Repertorio RRFP come strumento multifunzione per la analisi dei fabbisogni formativi, l orientamento e l incontro tra domanda e offerta di lavoro

Progetto Atipico. Partners

Lo sviluppo dei ricavi

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione

Transcript:

I motori semantici per la valutazione di appropriatezza prescrittiva Nel corso del 2013 le Aziende USL dell Area Vasta Nord Emilia Romagna hanno dato vita ad un progetto per la verifica sistematica di appropriatezza prescrittiva basata su una infrastruttura informatica innovativa incentrata sull utilizzo di motori semantici e di motori a regole. L approccio al trattamento automatizzato delle verifiche di appropriatezza prescrittiva, realizzabile a partire dalla banca dati delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale SOLE, richiede infatti la disponibilità di strumenti in grado di: consentire la strutturazione dei criteri prescrittivi in regole formali di verifica di appropriatezza estrapolare i concetti clinici presenti nel quesito diagnostico per realizzare una infrastruttura attraverso la quale poter elaborare ciascuna prescrizione al fine di verificare il rispetto delle linee guida da parte dei medici prescrittori.

La scelta di operare con una soluzione automatizzata prende corpo principalmente per superare i limiti e le criticità delle soluzioni manuali basate sull analisi campionaria di un sottoinsieme di impegnative valutato manualmente da uno o più soggetti verificatori che, scorrendo l elenco delle PROTOCOLLI PRESCRITTIVI PAZIENTE-ESAME-PRIORITÀ-QUESITO DIAGNOSTICO REGOLE/CRITERI APPROPRIATEZZA? CONCETTI MOTORE SEMANTICO VALUTAZIONE APPROPRIATEZZA impegnative, effettuano in prima persona la verifica che il quesito diagnostico indicato dal medico prescrittore risulti coerente con le regole ed i criteri indicati nel protocolli rispetto al grado di urgenza richiesto. Le soluzioni manuali risultano evidentemente penalizzate dai lunghi tempi di elaborazione, dalle limitazioni statistiche imposte dall esigenza di operare periodicamente e a campione, nonché dalla inevitabile presenza di imprecisioni ed approssimazioni di vario genere dovute all errore umano. La Tecnologia La soluzione adottata è basata sulla piattaforma di IG Consulting che implementa un motore semantico associativo che combina modelli semantici e tecniche di Information Retrieval e Data Mining per generare annotazioni semantiche sulla base del contenuto «non strutturato» del quesito diagnostico. Le annotazioni semantiche prodotte sul Quesito Diagnostico vengono elaborate da un motore a regole che le incrocia

con la formalizzazione dei criteri definiti nel protocollo relativo all esame richiesto per ottenere la determinazione dell appropriatezza prescrittiva di ogni singola richiesta. La soluzione integra la base di conoscenza UMLS (Unified Medical Language System) Methatesaurus, un thesauro multi-lingua che definisce oltre 2 milioni di concetti in ambito medico-scientifico e le loro relazioni. Mediante questa integrazione, il sistema è in grado di identificare parti del corpo, patologie, sintomi, procedure, farmaci e, mediante il processo di annotazione, associarli ai concetti definiti nell ontologia UMLS (Ad esempio, se una prescrizione specialistica fa riferimento a un sospetto colesteatoma, il motore semantico è in grado di classificare la richiesta come un disturbo dell udito e associarla al concetto di orecchio, anche se questa informazione non è presente in forma esplicita nel quesito diagnostico). L esperienza della Azienda ASL PR L azienda USL di Parma ha scelto di affrontare il tema della verifica sistematica di appropriatezza prescrittiva con l infrastruttura implementando le linee guida definite nella DGR 704/2013 nelle quali la Regione ha definito le condizioni di erogabilità di alcune prestazioni di TAC e RM. Innanzi tutto è stata realizzata una infrastruttura per l acquisizione sistematica delle prescrizioni elettroniche dalla piattaforma regionale SOLE.

A seguire sono state svolte le attività per la stesura e la messa a punto delle regole di verifica appropriatezza. L attività di messa a punto delle regole è stata effettuata in stretta collaborazione con l Unità Operativa di Radiodiagnostica. Ai referenti dell Unità Operativa è stato somministrato un test-set composto da circa 480 casi campione estratti dalle impegnative SOLE. Ai referenti dell UO è stato fornito il test-set con la richiesta di qualificare ogni singola impegnativa attraverso la riconduzione del Quesito Diagnostico al corrispondente criterio prescrittivo con PRESCRIZIONI ACQUISIZIONI IMPEGNATIVE PRESCRIZIONI SOLE ASL SERVIZI ANALISI DEL PRESCRITTO CONTROLLO SISTEMATICO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA la conseguente indicazione della correttezza della prescrizione dell esame e della corretta indicazione della priorità di esecuzione.

Prima di entrare in produzione con il sistema le regole sono state affinate fino a raggiungere il 90% di concordanza tra la soluzione automatica e le indicazioni presenti nel test-set qualificato dai referenti della UO. Una volta a regime, ogni mese, una volta acquisita la base dati del prescritto SOLE, le impegnative riguardanti gli esami afferenti alla DGR 704 vengono processate al fine di determinare la qualità del Quesito Diagnostico (Presente e Consistente) e l appropriatezza prescrittiva dei casi caratterizzati da QD consistente. 2 1 ACQUISIZIONE/ELABORAZIONE PRESCRIZIONI TRASFORMATIONE PROTOCOLLI IN REGOLE PRESCRITTIVE REGOLE NO QUESITO DIAGNOSTICO? SI SERVIZIO ANNOTAZIONI SEMANTICHE MOTORE REGOLE PROCESSO DECISIONALE VERIFICA APPROPRIATEZZA NON VALUTABILE NON APPROPRIATE APPROPRIATE NO QUESITO CONSISTENTE? SI Le evidenze raccolte dal sistema di valutazione appropriatezza prescrittiva consentono di raccogliere le informazioni per valutare gli andamenti, allestire un sistema di reporting, monitorare le casistiche ed affinare nel tempo le regole prescrittiva.

Sintesi delle principali evidenze Di seguito sono riportate alcune tra le principali evidenze Andamento appropriatezza nel tempo Analisi performance Gruppi di MMG Analisi performance degli MMG

Analisi valore economico inappropriatezza Valutazione del case-mix inappropriatezza CASE MIX - INAPPROPRIATEZZA 2% 8% 14% 9% 4% 63% Quesito Assente Quesito Inconsistente Quesito Consistente - Criterio NON Trovato Quesito Consistente -Prestazione NON Congruente con Criterio Quesito Consistente -Criterio Identificato ma PrioritaDiversa Quesito Consistente - Criterio Identificato ma Priorità non valutabile

http://mapsgroup.it Viale Virgilio 54/F 41123 Modena (MO) - Italy Tel: +39 059 460534 Fax: +39 059 460725