TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE



Documenti analoghi
GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR IDROMORFONE

è il termine tecnico con cui si designa un farmaco che attenua o elimina il dolore con gli analgesici si cura il sintomo ma non la causa del dolore

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

10ª Assemblea Scientifica Nazionale AIMEF

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DOLORE CON FARMACI OPPIOIDI NEL PAZIENTE CON NEOPLASIA RICOVERATO PRESSO LA

La palliazione : non basta sedare il dolore. Maria Beatrice Padelletti Galina Krasteva

LA BEST PRACTICE NELLA TERAPIA DEL DOLORE: IL REGISTRO NAZIONALE SUGLI ANALGESICI CENTRALI, SVILUPPI E LIMITI

Approccio al Dolore Cronico Benigno. Alba S.O.C. di Anestesia, Terapia Antalgica e Cure Palliative Intra-Extra

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

Formazione cure palliative. Carpi 14/12/2013. Caso clinico

definire indagare trattare

Quali farmaci antidolorifici utilizzare nell anziano con malattie cardiovascolari?

Evita il metabolismo epatico di primo passaggio. Evita picchi dei 2 principali metaboliti per la gradualità del raggiungimento dello stady state

del dolore cronico Furio Zucco

Il ruolo della terapia antalgica

Gestione del Dolore Incidente

Una legge tutela il diritto dei cittadini

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

Poche delle cose che il medico fa sono più importanti dell alleviare il dolore (Angell 1982)

La terapia del dolore nel paziente affetto da neoplasia.

Trattamento farmacologico del dolore episodico intenso in radioterapia

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

IMPACT PROACTIVE 2014 "choosing wisely"

TERAPIE SINTOMATICHE: RUOLO DEGLI

Consensus italiana sulle raccomandazioni dell EULAR 2003 per il trattamento dell artrosi del ginocchio

Dolore oncologico. Caso clinico

LO STATO DELL ARTE DELLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA CERVICO-CEFALICA

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO

! Dolore Episodico Intenso (D.E.I.) o breakthrough pain. ! Equivalenze analgesiche. ! Tabelle di conversione. ! Caso clinico.

Il Dolore Oncologico. Dott. Alessandro Fabrizio Sciacca

Ministero della Salute Decreto ministeriale (Gazzetta Ufficiale 23 luglio 2002, n. 171)

Dolore persistente nei bambini

Elenco dei farmaci oppioidi forti disponibili in Svizzera

Il dolore 06/04/2014. Dr. M. Bernardo Hospice Cure Palliative Bolzano. CODICE DEONTOLOGICO DEL MEDICO Art. 3

OSPEDALE SENZA DOLORE

Dolore persistente nei bambini

La Terapia del dolore

(Strasser F, Walker P, Bruera E J Palliat Care Summer;21(2):69-79)

Eleggibilità e randomizzazione

Fratture vertebrali in osteoporosi: trattamento

REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE- CIACCIO CATANZARO DIPARTIMENTO EMERGENZA URGENZA ACCETTAZIONE UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI INTENSIVA

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Oppioidi nel dolore neuropatico da neuropatia periferica e nevralgia post-erpetica

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

La terapia del dolore

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO ONCOLOGICO. Raffaele Angelo Madaio

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

[Numero 26 - Articolo 4. Maggio 2008] Buprenorfina: Nuovi trucchi con una vecchia molecola per la gestione del dolore

Terapia del dolore in oncologia un approccio clinico-pratico DR. ROBERTO MAGAROTTO DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.CUORE NEGRAR /VR

EFFETTI DELL ETA SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE. G.Ricci. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

LA LEGGE 38: QUALI OBBLIGHI E QUALI OPPORTUNITÀ GLI ANALGESICI OPPIACEI

TERAPIA DEL DOLORE ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

PRINCIPI DI NEUROLOGIA

Approccio terapeutico al dolore cronico: farmaci da evitare, farmaci da utilizzare?

La Terapia Antalgica Invasiva. Il 4 Gradino4. DR. S. Di Santo

Il dolore oncologico.

STORIA: Teofrasto III a.c. Arabia e oriente uso contro la dissenteria. Morfina 1806 (Serturner) Codeina, papaverina (1832, 1848)

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

LINEA GUIDA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO. Rev. DESCRIZIONE MODIFICA DATA

ULSS n. 6 COMMISSIONE TERAPEUTICA OSPEDALIERA PROTOCOLLO D USO CLINICO DEGLI ANALGESICI

Dr. Curti Matteo. Medico di Medicina Generale Commissione Ministeriale Terapia del Dolore

Mi Mai come oggi. l arsenale terapeutico. nutrito La Legge 38/2010 Tanti modelli organizzativi i in arrivo Modificato retaggio culturale

MORFINA ORALE E ALTRI OPPIOIDI NEL DOLORE ONCOLOGICO Terapie consolidate negli adulti e novità

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Artrosi del ginocchio. Trattamenti efficaci

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Ai medici chirurghi e veterinari

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

Oppioidi e Cefalea. Dr Antonio Forgione U.O. di Neurologia Casa di Cura Dr Pederzoli Peschiera del Garda

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

IL FENTANIL CITRATO TRANSMUCOSALE NEL DOLORE EPISODICO INTENSO

La terapia con oppiacei maggiori nel paziente ambulatoriale. Pisa, 29 Novembre 2014 Dott.ssa Franca Bondi U.O. Terapia del Dolore, AOUP

La gestione del dolore cronico: QUALI NOVITÀ? SOGNO O REALTÀ nella pratica del MMG?

LETTURA: Il dolore da cancro. Giampiero Porzio, L Aquila

TRIATEC. Caso clinico

L immagine di Giada. 59 aa, avvocato, separata, senza figli, ha una estrema cura della sua persona e del suo aspetto

Cenni di farmacologia degli analgesici

LINEE GUIDA AZIENDALI PER LA CURA DELLA PERSONA CON DOLORE

Fabio Firenzuoli 9 dicembre 2014

Il trattamento farmacologico. Linee-guida OMS

Il trattamento farmacologico nell anziano e Linee guida

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

INQUADRAMENTO E TRATTAMENTO DEL DOLORE. Dr.ssa Stefania Giudici Struttura complessa di Radioterapia Ospedale di Sanremo

Martedì dell Ordine 15 Aprile Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione, U.O. Cardiologia, A.O.U. di Parma

Farmaci analgesici e sedativi

Commissione Regionale Farmaco METILNALTREXONE

RICONOSCIMENTO E GESTIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DEGLI OPPIOIDI SISTEMICI: Andrea Costanzi CASO CLINICO. UOC Oncologia Medica

Emergenza dolore in PS Dott.ssa Maria Farina Dott. Piergiorgio Gamba

Transcript:

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative

Oppiodi: farmaci di elezione nella pratica clinica. Caratteristiche farmacologiche ed effetti sul sistema neuro-immunitario

Morfina Ha azione bimodale (eccitatoria- inibitoria ) Sviluppa analgesia inibendo i recettori nocicettivi I recettori oppioidi sono distribuiti in vari organi: Intestino (d, k, m) Ghiandole surrenali (d, k, m) Rene (d, k, m) Polmone (d, k, m) Milza (d, k, m) Testicoli /Ovaio (d, k, m) Utero (d, k, m) Stomaco (d, k) Cuore (d, k)

Azione agonista principalmente sui recettori m, ma con una certa azione su altri recettori Morfina, Codeina Fentanil, Tramadolo Azione agonista sui recettori k, con azione agonista parziale sui recettori m Buprenorfina + + + + - Recettore m Recettore k Recettore s Analgesia sopraspinale Depressione respiratoria Analgesia spinale Euforia/sedazione Sedazione/disforia Dipendenza fisica Costrizione pupillare Diminuzione della motilità GI Costrizione pupillare Disforia Allucinazioni Effetti psicotomimetici Dilatazione pupillare Gli antagonisti come il Naloxone agiscono sui recettori m, k e s

Effetti avversi Sono Dose Dipendente Nausea, Vomito, Stipsi Vertigini, Prurito, Xerostomia Sonnolenza, Sopore Bradipnea, Apnea Mioclonie, Cefalea Dismenorrea, Ipogonadismo

Somministrare ad orario fisso Scegliere la via meno traumatica Ottimizzare i dosaggi Non usare farmaci ad uguale meccanismo d azione Trattare e/o prevenire gli effetti collaterali Evitare farmaci inutili Coinvolgere paziente e famiglia. Ci sono sempre altre terapie possibili.. Vie di somministrazione Raccomandazioni Via orale Via transdermica

Controindicazioni Assolute Depressione respiratoria ingravescente Alterazioni sensoriali ingravescenti Gravidanza e allattamento Addome acuto, ileo paralitico Allergia a prodotto Relative Trauma cranico BPCO, asma bronchiale, cuore polmonare Ipercapnia Insuf. Epatica moderata e grave Insuf. Renale grave ( ridotto per alcuni prodotti ) Utilizzo di IMAO

Oppioidi Rischio Sovradosaggio Depressione Respiratoria Sopore Bradipnea Miosi Serrata Difficoltà a stare sveglio Cosa Fare : Narcan fiale 0.4 mg ½ di fiala EV poi monitorare 10 m. Se recupero attuare la dose necessaria ½ f ogni 1 h EVITARE ASTINENZA ½ Fiala di Catapresan IM Associata o meno a Toradol 1 f

Oppiacei disponibili in Italia Codeina Tramadolo Buprenorfina Morfina Ossicodone Fentanyl Metadone Idromorfone Deboli (4<VAS<6) Forti (VAS 7)

FEDERDOLORE 90% dei pz maltrattato indipendentemente dal tipo di farmaco somministrato 4% dei pz non trattato 75% dei casi probabile un sottotrattamento Il medico non ritiene di somministrare almeno un oppiaceo debole nel 17% dei casi Nel 58% dei casi si ferma all oppiaceo debole Nel 92% dei pazienti si è dovuto Introdurre un cambiamento della terapia antalgica in corso utilizzando Oppioidi Sottoutilizzo nonostante la Efficacia ormai consolidata in letteratura anche sul Dolore Non-da-cancro

2003 EULAR recommendations for knee osteoarthritis 1. Topical applications (NSAID, capsaicin) have clinical efficacy and are safe 2. NSAIDs should be considered in patients unresponsive to paracetamol. In patients with an increased gastrointestinal risk, non-selective NSAIDs and effective gastroprotective agents, or selective COX 2 inhibitors should be used 3. Opioid analgesics, with or without paracetamol, are useful alternatives in patients in whom NSAIDs, including COX 2 selective inhibitors, are contraindicated, ineffective, and/or poorly tolerated 4. SYSADOA (glucosamine sulphate, chondroitin sulphate, ASU, diacerein, hyaluronic acid) have symptomatic effects and may modify structure 5. Intra-articular injection of long acting corticosteroid is indicated for flare of knee pain, especially if accompanied by effusion 6. Joint replacement has to be considered in patients with radiographic evidence of knee osteoarthritis who have refractory pain and disability

Sono gli oppioidi efficaci nel dolore cronico non oncologico? May 23, 2006. 174(11) 1589-1594 Opioids for chronic noncancer pain:a meta-analysis of effectiveness and side effects Andrea D. Furlan, Juan A. Sandoval, Angela Mailis-Gagnon, Eldon Tunks Opioids were effective in the treatment of CNCP overall; they reduced pain and improved functional outcomes better than placebo. Opioids were more effective than placebo for both nociceptive and neuropathic pain syndromes. Tramadol reduced pain and improved functional outcomes in patients with fibromyalgia. Strong opioids (oxycodone and morphine) were significantly superior, statistically, to naproxen and nortriptyline (respectively) for pain relief but not for functional outcomes. Weak opioids (propoxyphene, tramadol and codeine) did not significantly outperform NSAIDs for either pain relief or functional outcomes. Despite the relative shortness of the trials, more than one-third of the participants abandoned treatment. Addiction or opioid abuse in patients with chronic pain cannot be assumed not to exist, because the existing randomized trials are not designed to evaluate ate it