External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2



Documenti analoghi
External Communication Report dell insalata mista quattro gusti in sacchetti formato 200 g

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

CompostLabel POLYCART S.P.A. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

OLITALIA SRL VIA ANTONIO MEUCCI, 22/A - FORLÌ

CARBON FOOTPRINT. project 2013

LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

Aldo Iacomelli E-Cube srl. Presentazione dell analisi e del calcolo della Carbon Footprint dei chiusini KIO

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La valutazione del Carbon Footprint del cuoio: Il caso della lavorazione delle pelli ovine nel Distretto di Solofra

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Il modello alimentare europeo ha forti ripercussioni sull ambiente : necessita di energia, produce rifiuti con gli imballaggi, consuma petrolio per

CARBON FOOTPRINT ANALYSIS

CONVEGNO AGRICOLTURA INTEGRATA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE. Il Ruolo della Certificazione per valorizzare la sostenibilità nell integrato

GRUPPO POLIGRAFICO TIBERINO S.R.L.

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti Consumabili di Stampa. Rigenerati destinati alla vendita al consumatore finale.

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Applicazione della metodologia LCA e delle Etichette di tipo III al settore delle costruzioni Adriana Del Borghi

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

LCA DEL SISTEMA RICICLO: RICICLO vs SMALTIMENTO, MONOUSO RICICLABILI vs LAVABILI

Anno Rapporto ambientale

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)


Quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra relativi alla 3ª CONFERENZA INTERNAZIONALE SU DECRESCITA, SOSTENIBILITA ED

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

La sostenibilità come leva di marketing: la comunicazione oltre il greenwashing

Rapporto ambientale Anno 2012

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Carbon Footprint di un organizzazione

ETICHETTE PER PRODOTTI VERDI E SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DELLE IMPRESE: COME VALORIZZARE IL PROPRIO IMPEGNO DI SOSTENIBILITA SUL MERCATO

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

Estratto Bilancio Energetico Comunale

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Latte fresco in Trentino: vuoto a rendere o vuoto a perdere? Qual è la soluzione più sostenibile?

FOTOVOLTAICO DOPO LO SPALMA INCENTIVI Come tutelare e valorizzare il capitale

Prolab. Q. il software leader di gestione tecnica per la cantina. Open.co

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

Il primo EPD Process certificato per i tessuti-non-tessuti

CONSUMI ENERGETICI 09


Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Corsi di Formazione. Settori Alimentare e Packaging

LA CARBON FOOT PRINT NEL MONDO DELL OLIO EXTRAVERGINE: LA CASE HISTORY MONINI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

Innovazione ed ambiente quali fattori di competitività dell impresa. Andrea Ivaldi Sotral S.p.A.

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Metodologia. 5 rapporto sull energia

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE MAGGIO 2016

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

L esperienza della PEF nel distretto cartario di Lucca. Francesco Testa IdM, Istituto di Management, Scuola Sant Anna

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale Versione sintetica

Note per la lettura dei report

I Tempi e Metodi nella Logistica Produttiva: un caso aziendale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

Analisi degli investimenti con Microsoft Excel 2007

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

Presentazione della metodologia di studio per la mappatura dei flussi delle frazioni oggetto di raccolta differenziata fino all'avvio a riciclaggio

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Società Agricola Cooperativa

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MOBILI

Università degli Studi di Napoli Federico II

Transcript:

Via Cesare Battisti, 80-24060 Telgate (BG) External Communication Report dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 secondo la ISO-TS 14067 Analisi dell impronta di carbonio nella filiera di produzione delle insalatine pronte al consumo, svolta nell ambito del Programma Nazionale per la valutazione dell impronta ambientale. Progetto co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Rev.3 03 settembre 2014

1. Introduzione Questo report sintetizza i risultati dello studio di Carbon Footprint dell insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 prodotta nello stabilimento di O.P. IL TRICOLORE Società Agricola Consortile a r.l. di Telgate. La Carbon footprint (letteralmente, "impronta di carbonio") rappresenta l'emissione di gas climaalteranti attribuibile ad un prodotto. Viene così misurato l'impatto che tali emissioni hanno sui cambiamenti climatici di origine antropica. La carbon footprint è espressa in termini di kg di CO2e (CO2 equivalente). La studio è stato svolto secondo la ISO/TS 14067:2013 Greenhouse gases -- Carbon footprint of products -- Requirements and guidelines for quantification and communication e si riferisce alla sola categoria di impatto Global Warming (effetto serra). Lo studio è svolto nell ambito del Programma Nazionale per la valutazione dell impronta ambientale ed è cofinanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il progetto è co-finanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Di seguito è riportata una sintesi dell analisi di inventario. Per maggiori dettagli si rimanda al documento Studio della Carbon Footprint di Insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 e Insalata mista quattro gusti in sacchetti formato da 200 g, Rev.1 del 9 giugno 2014. 2. Il prodotto oggetto di studio Il prodotto studiato è un prodotto di IV gamma: sono ortaggi freschi confezionati e pronti per il consumo che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità atti a valorizzarli seguendo le buone pratiche di lavorazione. Sono conservati a una temperatura inferiore a 8 C o più restrittiva se richiesta dal Cliente. La durata media del prodotto, concordata col Cliente, è di 7+1 giorni. Il prodotto in esame è lattughino, confezionato in buste in polipropilene in formato 90 g x 2, presente sui banchi della Grande Distribuzione. 3. L azienda e il processo produttivo O.P. IL TRICOLORE Società Agricola Consortile a r.l. (di seguito denominata OP Il Tricolore) è un consorzio di società agricole che si occupa, presso lo stabilimento di Telgate (BG), di trasformazione di prodotti di I e IV e V gamma per la grande distribuzione organizzata. Il ciclo integrato è rappresentato da tre soggetti: una cooperativa di produttori orticoli Terra e Sole che conferiscono in esclusiva i loro prodotti agricoli al Consorzio OP Il Tricolore responsabile della valorizzazione (attività di lavaggio, mondatura e confezionamento) per la produzione di prodotti di IV gamma pronti al consumo successivamente commercializzati da SAB Ortofrutta S.r.l. Il processo prevede un controllo totale della filiera, dal campo al consumatore finale, a garanzia di qualità del prodotto. pag.2

Le principali certificazioni di OP Il Tricolore sono le seguenti: BRC - GLOBAL STANDARD FOR FOOD SAFETY (certificato n. AG/GDO/11/70 di Rina Agroqualità); Tracciabilità per prodotti di I e IV gamma secondo la ISO 22005 (certificato n. 0702 di Bioagricert); IFS Food Version 6 Higher level (certificato n. AG/GDO/11/71 di Rina Agroqualità); Prodotti biologici (certificato n. 00199/2013 di Bioagricert). La storia La Società Agricola Bergamasca inizia la propria attività negli anni 80, concentrandosi nella produzione agricola e nella distribuzione diretta dei propri prodotti orticoli freschi. Nel 1993 SAB Ortofrutta srl crede e si concentra fortemente nello sviluppo del settore della IV gamma (ortaggi freschi lavati, asciugati e confezionati pronti all uso), distinguendosi sin da subito per affidabilità e competitività, mantenendo e migliorando costantemente alti livelli qualitativi per rispondere alle esigenze del mercato. Nel 2007, continuando nella strategia di ottimizzazione e sviluppo delle lavorazioni della filiera agricola, si è costituita l Organizzazione di Produttori Il Tricolore Società agricola consortile a R.L.. Il processo produttivo Il prodotto dopo l ingresso in stabilimento è sottoposto a selezione, cernita, eventuale monda e taglio, lavaggio, asciugatura e confezionamento in buste con utilizzo di atmosfera protettiva. La fase agricola La maggior parte delle aziende agricole conferenti le materie prime studiate sono consociate della cooperativa di produttori orticoli Terra e Sole. La coltura del lattughino avviene in serra e prevede più sfalci in un anno. Le aziende agricole, aderenti alla cooperativa Terra e Sole, produttrici sono localizzate principalmente in varie Province italiane, per consentire la produzione delle referenze durante tutto l anno. Le colture avvengono nel rispetto dei disciplinari della produzione integrata stabiliti dalle Regioni di competenza. pag.3

4. Campo di applicazione 4.1 PCR di riferimento Le PCR (Product Category Rules) utilizzate per lo studio sono quelle nell ambito del sistema Environmental Performance Declaration (EPD) www.environdec.com: UN CPC 012 VEGETABLES, 2011:20, VERSION 1.01 4.2 Unità funzionale In accordo alle PCR l unità funzionale è 1 kg di insalata confezionata, con peso dell imballo escluso. Le PCR prevedono come opzionale l analisi del fine vita del prodotto, che nello studio è stato incluso, adottando come scenario di fine vita i dati sul fine vita degli imballaggi in Italia. 4.3 Confini del Sistema, flussi input e output La figura seguente illustra i confini del sistema oggetto di studio. Fasi di coltivazione Produzione dei prodotti agricoli (sementi, fertilizzanti, pesticidi, gasolio, etc) Produzione dei materiali di imballaggio Trasporto delle verdure allo stabilimento di lavorazione Processi di controllo qualità Processi di lavaggio Processi di confezionamento Stoccaggio refrigerato Distribuzione del prodotto Stoccaggio refrigerato Fine vita dell imballaggio Fig.1 pag.4

5. Metodologia utilizzata Limitazioni dello studio Lo studio si riferisce alla sola categoria di impatto Global Warming (effetto serra) e non valuta altri impatti ambientali, sociali o economici derivanti dal prodotto. I risultati dello studio possono inoltre essere influenzati dalla metodologia e dalle banche dati usate. Criterio di allocazione: per i consumi energetici e di prodotti ausiliari di stabilimento l allocazione è stata fatta su base massa. Periodo di riferimento: il periodo di riferimento utilizzato per lo studio è il biennio 2012-2013. Ambito geografico: il prodotto è commercializzato esclusivamente in Italia. Lo studio pertanto si riferisce al mercato italiano. Metodologia e GWP utilizzati: il database utilizzato per i fattori di emissione è Ecoinvent 3.0.1, allocation. Il calcolo è stato effettuato utilizzando il metodo di valutazione IPCC 2013 GWP 100. 6. Raccolta dei dati e qualità dei dati 6.1 Raccolta dei dati Fase agricola: la raccolta dei dati relativi alla fase agricola è stata effettuata inviando un questionario per ogni prodotto agricolo analizzato a coltivatori aderenti alla cooperativa Terra e Sole. Nel calcolo delle materie prime agricole sono stati considerati anche i materiali di imballaggio usati per il loro trasporto e consegna in stabilimento. Produzione di materiali di imballaggio: i dati sui consumi di materiali di imballaggi sono stati ricavati dalla distinta base dei due prodotti, a cui sono stati aggiunte le % di scarto stimate dal controllo di gestione aziendale. Produzione di materie ausiliarie: i dati sui consumi di materie ausiliarie sono state ricavate dai dati di stabilimento. Trasporti I dati per i trasporti di materie prime e ausiliarie sono stati ricavati considerando la distanza effettiva dei fornitori. I dati per i trasporti di prodotto finito sono stati ricavati considerando la distanza effettiva fino ai Ce.Di della grande distribuzione. Il trasporto di materie prime agricole e prodotti finiti è refrigerato e pertanto sono stati considerati i maggiori consumi energetici e le perdite occasionali di gas refrigerante. Lavorazioni svolte nello stabilimento La lavorazione delle materie prime agricole sulle linee produce scarti (e quindi anche surplus di materie prime in ingresso), che sono stati considerati nel modello. pag.5

I dati sui consumi energetici e di acqua dello stabilimento sono stati raccolti dalle fatture di acquisto di energia elettrica e GPL, oltre che dai contatori dei pozzi asserviti allo stabilimento. Sono state considerate anche le perdite di gas refrigeranti dai circuiti di frigorifero dello stabilimento registrate nel biennio. Stoccaggio in magazzini E stato considerato lo stoccaggio in frigorifero del prodotto per la sua shelf life. Fase d uso Per la fase d uso è conteggiata la CO2 usata per atmosfera protettiva che si libera all apertura della busta. Il valore è considerato pari al valore di CO2 immesso al momento del confezionamento. Fine vita degli imballaggi del prodotto Per lo scenario di fine vita degli imballaggi del prodotto sono stati usati i dati del Rapporto rifiuti urbani edizione 2013 di ISPRA. 6.2 Mix Energetico Nello stabilimento sono installati pannelli fotovoltaici. Nel biennio 2012-2013 il mix di energia elettrica usata in stabilimento è risultato così costituito: rete nazionale a media tensione (88%) pannelli fotovoltaici installati sulle coperture (12%). Nello studio è stato considerato questo mix produttivo. 7. Analisi dell Inventario dei gas ad effetto serra 7.1 Processi Upstream Produzione materie agricole Nel modello i dati delle aziende agricole sono stati inseriti rapportati al kg di prodotto, tenendo conto delle specifiche rese. U.m. LATTUGHINO Resa kg/ha 7.824 Piante o seme kg/ha 20 Fertilizzanti kg/ha 1.217 Trattamenti lt/ha 1 Stima consumo complessivo gasolio per lavorazioni ed irrigazione lt/ha anno 1.535 Irrigazione mc/ha 1.081 Consumo energia elettrica per refrigerazione kwh/ kg 0,16 Materiale usato per la copertura /serra kg/kg 0,01 Tab.1 pag.6

Produzione di materiali di imballaggio La distinta base degli imballaggi del prodotto, considerando gli scarti, è la seguente: Novella 90g x 2 Imballo Materiale kg/kg busta PP 0,057 Cassa plastica PP 1,504 Foil PET 0,07 Pallet legno 0,008 Tab.2 Trasporti in ingresso allo stabilimento I dati relativi ai trasporti di materie prime in ingresso sono i seguenti: Materia prima Lattughino Distanza media pesata [km] 27%: 3km 73%: 852 Km Tab.3 E stato considerato sulla stessa tratta anche il ritorno delle casse vuote, su automezzi non refrigerati. Lavorazioni dello stabilimento I consumi di energia elettrica dello stabilimento per unità di prodotto sono i seguenti: Consumi generali Per 1 kg insalata energia elettrica da rete kwh 0,62894 energia elettrica da fotovoltaico kwh 0,08214 Tab.4 Logistica del prodotto in uscita Il prodotto in uscita percorre mediamente 270 km. Fine vita degli imballaggi del prodotto Per lo scenario di fine vita degli imballaggi del prodotto sono stati usati i dati del Rapporto rifiuti urbani edizione 2013 di ISPRA. Dai dati riportati al capitolo 4, nel 2011 le % di recupero e smaltimento dei rifiuti di imballaggio sono state le seguenti: riciclaggio recupero energ. smaltimento plastica 36% 32% 32% legno 55% 4% 41% Tab.5 pag.7

8. Risultati della Carbon Footprint 8.1 Analisi dei risultati La carbon footprint del prodotto è presentata nella tabella seguente, con valori distinti in: processi upstream, relativi alla produzione di materie prime e ausiliarie necessarie alla coltivazione e lavorazione; core processes, relativi alle emissioni della coltivazione e lavorazione, oltre al trasporto delle materie prime; processi downstream, relativi al trasporto del prodotto verso la Grande Distribuzione, alla sua fase d uso e fine vita. Insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 kgco2e / kg prodotto Processi upstream Processi Core Processi downstream Totale 0,90 1,59 0,32 2,81 Tab.6 I risultati sono inoltre stati riferiti alla singola confezione di vendita: Insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 kgco2e / confezione Processi upstream Processi Core Processi downstream Totale 0,16 0,29 0,06 0,51 Tab.7 Nella figura seguente è invece riportato contributo dei processi upstream, core e downstream. Carbon Footprint [gco2e/kg prodotto] 0,90 002 Upstream Core Downstream Fig.2 pag.8

Per meglio analizzare la Carbon Footprint, nel seguente grafico sono identificati i principali processi con i relativi contributi. 001 001 001 Carbon Footprint [kgco2e/kg] Novella Fig.3 La voce lavorazioni agricole, relativa alle emissioni da combustione del gasolio nei motori delle macchine agricole, è la fase maggiormente impattante. Novella ; 3% 001; 18% 001; 46% 001; 24% ; 9% Fase agricola Imballi prodotto Consumi di stabilimento Logistica in e out Fase d'uso e fine vita Fig.4 pag.9

Il contributo dei principali gas serra è il seguente: Contributo dei principali gas serra [kgco2e/kg prodotto] 0,17 002 metano protossido d'azoto anidride carbonica gas frigoriferi Fig.5 8.2 Emissioni di GHG da carbonio fossile, da carbonio biogenico e da Land Use Change (LUC) Le emissioni di gas ad effetto serra possono essere distinte in: emissioni derivanti dall utilizzo di fonti fossili; emissioni derivanti da processi biologici o da biomasse; emissioni di gas ad effetto serra conseguenti alla conversione di un terreno da una categoria d uso ad un altra. In questo studio è stato considerato solo il Land Use Change diretto, derivante cioè da cambi d uso del suolo che accadono nel sistema prodotto. Non è stato considerato il LUC indiretto in quanto non sono ancora definite univocamente le modalità per calcolarlo. Insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 kgco2e / kg prodotto Emissioni da carbonio fossile Emissioni da carbonio biogenico Emissioni da LUC diretto 2,75 0,06 0,004 Tab.8 9. Analisi di sensitività e valutazione dell incertezza Nell ambito dello studio sono state effettuate due analisi di sensitività per vedere come variano i risultati dello studio al variare dei processi usati per il calcolo. Le variazioni sono risultate pari al 2%. L analisi di incertezza è stata condotta allo scopo di individuare l incidenza dell incertezza relativa ai dati in ingresso e ai fattori di emissione usati sui risultati dello studio. pag.10

Il risultato dell analisi di Monte Carlo riporta come valor medio il risultato dello studio ed evidenzia un coefficiente di variazione inferiore al 10%. 10. Conclusioni Lo studio della Carbon Footprint delle due insalate, che ha coinvolto diversi agricoltori della filiera, ha evidenziato che l insalata novella formato 90 gx2 ha una Carbon Footprint pari a 2,81 kg CO2e/kg prodotto. I contributi maggiori per l insalata novella derivano da: consumo di gasolio e lavorazioni della fase agricola (33%) consumi energetici di stabilimento (14%) logistica delle materie prime in ingresso (10%) imballi del prodotto (9%) logistica del prodotto in uscita (8%). In relazione alle attività svolte in stabilimento incidono in modo significativo il consumo di energia elettrica e le perdite di gas refrigeranti dai circuiti frigoriferi. Il contributo della fase d uso e del fine vita è trascurabile. 11. Contatti Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare i seguenti referenti: Luca Limberti Direzione Agro - Qualità Tel. +39.035.4491480 e-mail uff.qualita@sabortofrutta.it Massimiliano Colleoni Responsabile di stabilimento Tel. +39.035.4491480 e-mail max@sabortofrutta.it Lo studio è stato realizzato da e3 studio associato di consulenza -Soluzioni per la sostenibilità e l energia, Via G. Rossetti, 40, 25128 Brescia, www.ecubo.it. soluzioni per la sostenibilità e l energia www.ecubo.it Lo studio è svolto nell ambito del Programma Nazionale per la valutazione dell impronta ambientale ed è cofinanziato dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. pag.11

12. Bibliografia Studio della Carbon Footprint di Insalatina novella in sacchetti formato da 90 g X 2 e Insalata mista quattro gusti in sacchetti formato da 200 g, Rev.1 del 9 giugno 2014. PCR UN CPC 012 VEGETABLES, 2011:20, VERSION 1.01 dell Environmental Performance Declaration (EPD) www.environdec.com Rapporto rifiuti urbani edizione 2013 di ISPRA. Allegato 1: Certificato dell ente di certificazione pag.12