LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DI MODENA E PROVINCIA



Documenti analoghi
Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

(Aggiornamento dicembre 2014)

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Un sistema per guadagnare salute

La malnutrizione dell anziano

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Servizio del Personale

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Sistema di diagnosi CAR TEST

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

R e g i o n e L a z i

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

Caratteristiche di qualità dei prodotti

DA UNA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE AD UNA GESTIONE CONDIVISA DEL RISCHIO. Dott. Giuseppe Sergi AUSL Piacenza

Dipartimento di Prevenzione ASL di NOVARA

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

REGISTRO MANUTENZIONE DEI MEZZI DA LAVORO

STATO DI AVANZAMENTO PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE LAZIO SINTESI ATTIVITA GENNAIO DICEMBRE 2007

Criteri e risultanze della vigilanza sulla ristorazione scolastica in provincia di Modena

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

INFORMAZIONI SPECIFICHE SULLA SALDATURA:

Igiene nelle Scienze motorie

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Valutare e gestire il rischio. stress lavoro-correlato OBIETTIVI

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

FORUM P.A. SANITA' 2001

MOVIMENTO E BENESSERE

MISURAZIONE ONERI AMMINISTRATIVI. Stime per l area Fisco

Utilizzo a livello locale delle sorveglianze sugli stili di vita Asl 3 Genovese

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come

Andamento vendite per l inizio della scuola CONGIUNTURA FLASH

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

CHI SIAMO? NASCITA DI UN PICC TEAM IN CURE PALLIATIVE PROGETTO 29/12/14 ALCUNI NUMERI SU RISORSE UMANE ED ATTIVITA :

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

Dati Regionali 2010 check list

Psiconcologi e Assistenti Sociali

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

Gestire la Sorveglianza Sanitaria

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

PREVENZIONE/GESTIONE DEGLI ARROSSAMENTI E BRUCIORI CUTANEI NEL PAZIENTE INCONTINENTE

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

La valutazione del rischio chimico

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA

AT Assistenza Tecnica MANUALE TECNICO - OPERATIVO LA GESTIONE OPERATIVA - TECNICO ECONOMICA PER INSTALLATORI ED AZIENDE DI SERVICE

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2012 e proiezioni 2013

F E D E R C O N S U M A T O R I

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Transcript:

STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI E QUALITA DI VITA GIOVEDI 29 MAGGIO 2008 Casa di Nazareth - Modena LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DI MODENA E PROVINCIA Gianfranco De Girolamo 1 1 Serv. Epidemiologia - Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Modena

La nutrizione, nelle strutture residenziali per anziani, è fondamentale ha un forte impatto sullo stato di salute influisce pos/neg sulla qualità di vita

SISTEMA DI SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE permetterebbe di identificare: la prevalenza l incidenza cause conseguenze della malnutrizione, condizione molto diffusa nella popolazione anziana

SISTEMI DI SORVEGLIANZA ATTUALI E FUTURI PASSI residenti 18-69enni iscritti nell anagrafica sanitaria PASSI D ARGENTO 65 anni e oltre, non istituzionalizzati

LA RACCOLTA DEL PESO CORPOREO DEGLI ANZIANI NELLE STRUTTURE DI MODENA RISULTATI DI UN INDAGINE CONOSCITIVA Sabrina Severi 1, Gianfranco De Girolamo 2 1 Serv. Igiene Alimenti e Nutrizione - Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Modena 2 Serv. Epidemiologia - Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Modena

FINE rilevare procedure e strumenti utilizzati per la raccolta del peso corporeo degli ospiti delle strutture per anziani di Modena

PERIODO Dati raccolti tra Luglio e Settembre 2006

STRUMENTO QUESTIONARIO somministrato ad un responsabile di ogni struttura da parte da un operatore del SIAN recatosi presso ogni struttura

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Data STRUTTURE PER ANZIANI - PROTOCOLLO PESO CORPOREO Nome struttura: Località: Gestione: Pubblica Privata No Profit N ospiti attuali: di cui convenzionati attuali: Raccolta peso corporeo anziani: sì no Bilancia presente in struttura: sì no (specificare struttura di appoggio) è una bilancia base per deambulanti sì no è una bilancia professionale per deambulanti?: sì no La rilevazione del peso è eseguita ai fine della valutazione dello stato nutrizionale?: sì no Se no, per quale altro motivo?: chi viene pesato: deambulanti: sì no non deambulanti seduti: sì no non deambulanti allettati: sì no Chi effettua la pesatura (risp. multipla): il medico della struttura l infermiere altro specificare:

Frequenza raccolta: mensile trimestrale semestrale solo all ingresso altro La pesatura È fatta sempre allo stesso orario? sì no (per ogni soggetto). Viene fatta la tara degli indumenti? sì no Viene usata sempre la stessa bilancia? sì no Raccolta peso anziani non deambulanti che stanno seduti - bilancia con bascula (sedia a rotelle): sì no - bilancia a poltrona: sì no Raccolta peso anziani non deambulanti allettati - bilancia pesa persone con sollevatore: sì no - operatore con in braccio il paziente : sì no Condizione operatore : in piedi seduto Raccolta dell altezza corporea. Diretta per anziani deambulanti: sì no Indiretta, misura al ginocchio, per anziani non deambulanti seduti: sì no Indiretta, misura apertura braccia (arm span): sì no Possibilità raccolta computerizzata dei dati: sì no Indirizzo mail della struttura: Note: Per la Struttura Per Il SIAN Il Dirigente Biologo Sabrina Severi

Pubblica Privata No profit Pubblica Privata No profit 7 12% 266 8% 23 40% 47% 27 1264 40% 51% 1613 57 strutture 3143 ospiti

Pubblica 2 7% Privata 1 4% 93% 25 96% 22 No profit 1 14% Total 4 7% 86% 6 93% 53 No Sì

No Sì 1 Utilizza bilancia di altra struttura 2% 98% 56

Tipo bilancia base professionale con sedia con bascula a poltrona sollevatore operatore % 91% 7% 0% 18% 19% 28% 2% N 52 4 0 10 11 16 52,5% attrezz. adeguata per non deambulanti 1 base professionale con sedia con bascula a poltrona sollevatore operatore N % 1 1,8 1 1,8 1 1,8 1 1,8 1 1,8 25 43,9 1 1,8 9 15,8 4 7,0 3 5,3 6 10,5 2 3,5 1 1,8 1 1,8 Totale 57 100

soggetti % N deambulanti 100% 53 non deamb. seduti 58% 31 allettati 40% 21 deambulanti non deamb. seduti allettati N % 22 41,5 10 18,9 21 39,6 Totale 53 100

chi pesa N % medico 0 0% infermiere 37 70% altro operatore 26 49% medico infermiere altro operatore N % 16 30,2 27 50,9 10 18,9 Totale 53 100

raccolta peso N % mensile 28 52,8 bimestrale 7 13,2 trimestrale 9 17,0 semestrale 2 3,8 solo all'ingresso 2 3,8 altro 5 9,4 Totale 53 100

stessa ora tara indumenti stessa bilancia N % 1 1,9 10 18,9 3 5,7 30 56,6 9 17,0 Totale 53 100

Tipo misura % N diretta 32% 18 indiretta - ginocchio 9% 5 indiretta - arm spam 4% 2 diretta indiretta - ginocchio indiretta - arm spam N % 38 66,67 1 1,75 13 22,81 1 1,75 4 7,02 Totale 57 100

! No Sì 4 7% 93% 53

" In quasi tutte le strutture si rileva il peso degli ospiti Operatori consapevoli dell importanza del monitoraggio del peso Non sempre l operazione è standardizzata (stessa ora soprattutto). Gli strumenti di misura a disposizione spesso non sono adeguati per una corretta valutazione e/o non permettono di pesare i non deambulanti La frequenza di rilevazione è molto variabile POCO DIFFUSA LA RILEVAZIONE DELL ALTEZZA, soprattutto nei pazienti non deambulanti Necessità implementazione raccolta altezza, adeguamento degli strumenti di misura, adeguata formazione operatori addetti, archiviazione e valorizzazione informatica dei dati.

Grazie dell attenzione!