QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012



Documenti analoghi
CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

MASTER IN LIFE COACHING

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Professional Coaching:

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Il Manager Coach. Percorso Executive per sviluppare le performances manageriali utilizzando gli strumenti del coaching professionistico

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Le undici competenze chiave del coaching secondo ICF

La Leadership efficace

CODICE ETICO ICF Aggiornamento 2009

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Le Dimensioni della LEADERSHIP

COMPETENZE DI BASE ICF Aggiornamento 2009

Coach ICF: Un coach ICF aderisce alle linee guida e competenze fondamentali ICF e si impegna ad onorare il Codice Etico ICF.

Parte prima: Definizioni

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La leadership sanitaria:

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Il Coaching. Migliorare la performance attraverso la consapevolezza e la responsabilità

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Lo Sviluppo delle Capacità

IL COACHING delle Ambasciatrici

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

- Getting better all the time -

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI Inclusività

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

COACHING CREATIVO. la metodologia per liberare soluzioni

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

DIVISIONE RISORSE UMANE

La gestione delle Risorse umane. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

MODELLI INTEGRATI PER L APPRENDIMENTO L ECCELLENZA E LA PERFORMANCE COACHING 360 PROGETTI PERSONALIZZATI PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PERSONALE

Sistema di Gestione per la Qualità del Comune di Bolzano. Condivisione dell Autovalutazione

I CAMPI DI ESPERIENZA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Executive Coaching e progetti aziendali

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

Scende in campo l esperienza

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Dichiarazione di Copenaghen (The Copenhagen Declaration)

Team building. 2 giornate

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

Gruppo Helvetia. La politica di gestione delle risorse umane

Programmi aperti per coach

VERSO LA LINEA GUIDA ISO SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo

FORMAZIONE Vendite & Marketing B2B

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Questionario di fine modulo Accoglienza

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Presentazione generale

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE

successo nonèun caso

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Dal 5 all 11 febbraio Vi diamo la possibilità

PROGRAMMA CORSI 2015

Code of good practice (People In Aid) per una buona pratica nella gestione e nel supporto al personale umanitario

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Gruppo Helvetia. Politica di gestione delle risorse umane

MANAGEMENT by COACHING

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

Fattorie Didattiche, processi di costruzione delle qualità e sistemi di indicatori. Giovanni Borgarello Consorzio Pracatinat

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

PROGETTO: TEATRO FORUM

CORPORATE PRESENTATION

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

Tecniche di Vendita. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

Il coaching nell orientamento professionale

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Creare e motivare il team di lavoro

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014

DA ESECUTORE A MANAGER gli strumenti software per migliorare il clima aziendale

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

IN COACH Academy Neuro Science Linguistic Coaching

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.


Transcript:

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi 3. Stabilire una relazione basata sulla fiducia con il cliente 4. Gestire se stessi e l essere presente nel coaching 5. Comunicare in modo efficace 6. Accrescere consapevolezza e comprensione 7. Definire strategie e azioni 8. Mantenere lo slancio in avanti e la capacità di valutazione 9. Intraprendere sviluppo professionale continuo Competenze aggiuntive per gli Executive Coach 10. Lavorare in contesti aziendali 11. Comprendere questioni relative alla leadership 12. Lavorare in collaborazione con l azienda COMPETENZE DEI COACH E INDICATORI PER TUTTI I COACH 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali Attenersi agli standard professionali e ai codici di condotta di AC, includendo il Codice Etico e di Buona Prassi e la Dichiarazione dei Valori Professionali Condivisi Agire rispettando l etica e con la più alta integrità Promuovere la professione del coaching a tutte le parti interessate Osservare le leggi del Paese in cui viene svolta l attività di coaching e/o dove l organizzazione del cliente opera, in ogni caso quelle maggiormente applicabili e stringenti Comunicare chiaramente come il coaching sia diverso da altre professioni di aiuto Essere consapevoli dei limiti professionali e reindirizzare i clienti ad altro professionista a seconda di cosa sia più appropriato 1

2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi Spiegare con chiarezza il processo del coaching e il proprio approccio nonché i modelli e le tecniche utilizzate Aiutare il cliente a stabilire gli obiettivi e i risultati del proprio percorso di coaching e concordare con il cliente un approccio per raggiungerli Stipulare un contratto di coaching formale con il cliente e con altri stakeholder, ivi compresa l indicazione di risultati chiari e misurabili, la riservatezza, la logistica delle sessioni di coaching (durata, frequenza, luogo), lo scopo, eventualità, monitoraggio e relazioni dei progressi, gli accordi commerciali Stabilire i ruoli, le responsabilità ed i limiti tra i diversi interlocutori in modo chiaro, ivi compresi il coach e il cliente 3. Stabilire una relazione basata sulla fiducia con il cliente Trattare le persone in modo equo ed imparziale, con rispetto e dignità Essere fiducioso nei riguardi del proprio cliente ed incoraggiare la sua fiducia in se stesso Stabilire un elevato rapport così da costruire un dialogo aperto con il cliente Accettare il cliente per come è e credere nel suo potenziale e nelle sue capacità Agire in modo aperto e onesto, ivi compreso affrontare conversazioni difficili con il cliente, usando le proprie reazioni personali per offrire al cliente un feedback, evitando di colludere con il cliente su questioni che bloccano i suoi passi avanti Mantenere i livelli di riservatezza concordati 4. Gestire se stessi e l essere presente nel coaching Prestare totale attenzione al cliente, restando completamente presenti e attenti Restare focalizzati sul programma e sui risultati concordati con il cliente Agire in modo flessibile pur restando fedeli al proprio approccio di coaching Restare fedeli ai propri valori personali nel rispetto di quelli del cliente Impegnarsi per garantire che gli interventi abbiano il miglior esito possibile per il cliente 2

5. Comunicare in modo efficace Dimostrare ascolto efficace e capacità di verificare la comprensione e di distinguere il detto dal non detto Usare un linguaggio franco e facile da comprendere che muova il cliente verso i risultati concordati Adattare lo stile di comunicazione in modo da riflettere i bisogni e gli obiettivi del cliente Fornire informazioni e feedback pertinenti che favoriscano l apprendimento e gli obiettivi del cliente Comunicare con il cliente in modo chiaro, sicuro e credibile Comunicare in modo chiaro, sicuro e attendibile con il cliente 6. Accrescere consapevolezza e comprensione Porre domande che mettano alla prova le presupposizioni del cliente, sollecitare nuove comprensioni, aumentare la consapevolezza di sé e creare apprendimento Aiutare il cliente ad ampliare la sua percezione di un problema e incoraggiarlo ad individuare nuove possibilità Supportare il cliente a generare opzioni per raggiungere i risultati concordati Fornire un feedback basato sull osservazione laddove pertinente, lasciando il cliente libero di scegliere se agire di conseguenza oppure no Usare se stessi come risorsa per lo sviluppo della consapevolezza di sé e dell apprendimento del cliente offrendo un feedback che sia nel qui ed ora 7. Definire strategie e azioni Supportare il cliente a creare le strategie che lo portino a realizzare i propri obiettivi Ispirare il cliente nell individuare e mettere in atto opportunità di apprendimento autogestito Lasciare al cliente la responsabilità di portare a termine azioni ed impegni propri Incoraggiare il cliente a cercare il supporto di altri che lo aiutino a raggiungere gli obiettivi Fornire sostegno al cliente nel provare nuovi modi di lavorare / nuovi comportamenti 3

8. Mantenere lo slancio in avanti a la capacità di valutazione Mantenere un approccio orientato al risultato Porre domande potenti che sospingano il cliente ad avanzare verso il risultato concordato Controllare e riconoscere i progressi e i risultati del cliente Esplorare cosa funziona, cosa si frappone e sfidare la mancanza di progressi Scoraggiare la dipendenza dal coach e sviluppare la capacità di auto-coaching da parte del cliente Verificare la motivazione del cliente nell applicare gli apprendimenti avuti dal coaching Misurare l efficacia del coaching 9. Intraprendere sviluppo professionale continuo Richiedere con regolarità un feedback dal cliente Riflettere attivamente sulla propria pratica di coaching e sui risultati Agire sulla base delle proprie riflessioni critiche e sulla base del feedback del cliente per migliorare la propria pratica di coaching Partecipare regolarmente a sessioni di supervisione per riflettere sulla propria pratica e migliorarla Partecipare alle attività di sviluppo professionale continuo (CPD Continuing Professional Development) 4

COMPETENZE AGGIUNTIVE E INDICATORI PER GLI EXECUTIVE COACH 10. Lavorare in contesti aziendali Comprendere il contesto aziendale in cui opera il cliente (es. essere consapevoli della sua visione di lungo termine, della mission, dei valori, degli obiettivi strategici, delle pressioni della concorrenza e del mercato, ecc.) Comprendere il ruolo, la posizione e il livello di autorità del cliente nell organizzazione aziendale Essere consapevoli degli stakeholder chiave (interni ed esterni) dell organizzazione aziendale Allineare gli obiettivi del coaching a sostenere gli scopi e gli obiettivi aziendali Comprendere la relazione tra il coach, il cliente e gli sponsor interni al coaching Essere consapevoli e lavorare in linea con i valori, le politiche e le procedure dell azienda, ivi comprese quelle relative alle risorse umane e alle politiche e ai processi del personale Adottare un approccio sistemico al coaching con il cliente, ivi comprese le complessità dei molteplici stakeholder, delle diverse prospettive e priorità in conflitto 5

11. Comprendere questioni relative alla leadership Riconoscere le sfide che i leader aziendali si trovano a dover affrontare Individuare modi e opportunità per favorire lo sviluppo di comportamenti e qualità della leadership con il coaching Dimostrare conoscenza ed esperienza nel lavoro con leader aziendali Usare un linguaggio appropriato e riconoscibile dal cliente e dall organizzazione Sfidare in modo costruttivo il leader ad alzare i propri standard in aree chiave all organizzazione Comprendere l ambito di influenza del leader 12. Lavorare in collaborazione con l azienda Sviluppare network e pertinenti collaborazioni strategiche nell organizzazione Articolare un contratto di coaching efficace, un accordo commerciale e un alleanza lavorativa con il cliente, con il suo manager e con lo/gli sponsor del coaching all interno dei parametri e delle politiche aziendali per il coaching Coinvolgere attivamente gli stakeholder chiave nell impostazione, il monitoraggio e la valutazione del coaching, mantenendo i livelli di riservatezza concordati Comunicare il progresso del coaching con gli interlocutori chiave in modo aperto ed onesto, mantenendo i livelli di riservatezza concordati Individuare modi di valorizzare il cliente a livello individuale, di team e di azienda 6