CEDTERRA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULLE CASE DI TERRA CEA CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE



Documenti analoghi
A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Piano Offerta Formativa

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Orto Circuito. Proposta programma di attività

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO BIOORTI DIDATTICI

PROGETTO di comunicazione ed educazione alimentare ALIMENTAZIONE E VITA. Scuola dell infanzia M.Beci Istituto Comprensivo G.

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Proposte di attività con le scuole

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Cittadinanza e Costituzione

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Bambine e Bambini costruttori di pace

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTO: TEATRO FORUM

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FRANCAVILLA DI SICILIA PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE VIVERE IL TERRITORIO A.S. 2013/14

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Scuola Primaria di Marrubiu

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

I CAMPI DI ESPERIENZA

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SPERIMENTIAMO PER CONOSCERE L ARIA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Architettura Pianificazione Design

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un arte ( Francois VI Duca di Rochefaucauld )

Visita il sito

1)Genitori, educatrici: confronto pedagogico per un idea condivisa di bambino

A TU PER TU CON IL PIANETA MARE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Relatore: Paula Eleta

-Dipartimento Scuole-

Transcript:

VIA F.PAOLO MICHETTI, 2 66012 Calincontrada (Italia) tel e fax 0871 347732 casediterra@casediterra.it www.casediterra.it CEDTERRA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SULLE CASE DI TERRA CEA CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROPOSTA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE a.s. 2015/2016 Il CEA CedTerra dal 1993 promuove e realizza laboratori e workshop sulle tecniche costruttive, sui materiali tradizionali e sulle loro reinterpretazioni attuali, sulle tematiche ambientali e del paesaggio. Nel 2005 ha ottenuto il riconoscimento di Centro di interesse regionale dalla Regione Abruzzo. Ha sede nella Villa De Lollis a Casalincontrada (CH), edifico storico di proprietà del Comune, dove dispone di un ambiente di accoglienza e di una biblioteca tematica sull'architettura in terra cruda. Ad esso è collegato uno spazio espositivo, una sala per conferenze ed un ampio giardino. Dispone, inoltre, di un immobile in terra cruda di proprietà del Comune per le attività di laboratorio. Il CeDTerra, Centro di Documentazione permanente sulle case di Terra, è istituito dal Comune di Casalincontrada ed è gestito dall' Associazione Terrae onlus, con l'obiettivo di custodire ed implementare il ricco patrimonio documentario sulle costruzioni in terra cruda custodito nella biblioteca, e di valorizzare le numerose costruzioni in terra cruda ancora presenti nel Comune di Casalincontrada e nei comuni limitrofi. Il CEA Centro di educazione ambientale-cedterra propone a tutte le scuole di ogni ordine e grado un variegato programma di attività didattiche e laboratoriali. La legge 107/2015 offre nuove opportunità di collaborazione tra la nostra Associazione e la Scuola in virtù degli obiettivi: di apertura e valorizzazione della comunità scolastica nel rapporto con il territorio; di sviluppo delle competenze formative connesse ai temi di cittadinanza attiva e democratica, dell'arte, della musica, della sostenibilità ambientale e dei comportamenti virtuosi, dei beni paesaggistici e del patrimonio storico-artistico e di potenziamento delle metodologie laboratoriali. Co-progettazione scuola/cea. In tal senso le tematiche da noi proposte possono essere

arricchite, integrate o anche modificate dagli insegnanti, che conoscono le realtà educative ed il percorso formativo da sviluppare in classe assicurando la disponibilità dell Associazione a contribuire ad una programmazione personalizzata e congiunta delle iniziative educative, nello spirito di fattiva collaborazione che da sempre contraddistingue il nostro operato. Negli anni il CedTerra-Cea ha partecipato in collaborazione con diverse scuole a bandi progettuali e concorsi Nazionali e Regionali e dal 2014 al Bando della Regione Abruzzo ENERGIOCHI che premia i progetti vincitori e garantisce la copertura finanziaria dell'intero percorso formativo e organizzativo a tutte le scuole partecipanti. La proposta formativa coinvolge anche il corpo docente, con un corso per gli insegnanti che indaga, approfondendo la parte esperienziale, le tematiche proposte agli studenti. A seguire le nostre proposte progettuali generali fruibili presso il nostro centro ed integrabili con attività e/o laboratori anche interni alle scuole concordati con i docenti. Queste proposte possono essere declinate per i diversi ordini e gradi curando di volta in volta il livello di approfondimento ed il tipo specifico di difficoltà. Distinti Saluti Cea CeDTerra Coordinatore Gianfranco Conti NB - A seguito dell adesione ai progetti è preferibile stabilire una riunione informativa tra gli operatori del Cea-CedTerra e gli insegnanti al fine di definire modalità organizzative ed eventuale progetto specifico di sezione/plesso.

IL CICLO DELLA TERRA INFANZIA _ PRIMARIA _ SECONDARIA I GRADO _ SECONDARIA DI II GRADO OBIETTIVO GENERALE Educazione all ambiente naturale e antropico ed alla sostenibilità OBIETTIVO SPECIFICO Sollecitare e favorire il processo di apprendimento degli alunni rinforzando e potenziando le conoscenze e le abilità individuali mediante attività manuali e percorsi contestualizzati. DESCRIZIONE Il progetto propone l'osservazione e l'esperienza dei molteplici usi e possibilità espressive della terra come materiale indispensabile alla vita dell'uomo. Attraverso un approccio multisensoriale gli studenti saranno stimolati a riconoscere colori, consistenza, odori, suoni, ed infine a manipolare la terra cruda, come forma di gioco e di conoscenza. Le terre utilizzate, provenienti dai giardini degli alunni o delle scuole partecipanti, saranno scambiate, confrontate tra loro, saranno impastate con colori naturali per costruire giochi e dar forma alla loro fantasia. Ogni percorso potrà essere finalizzato anche ad un prodotto /evento finale, condiviso e concordato tra l esperto e il docente. ATTIVITÀ E COSTI * in uscita intera giornata: Visita al Centro di educazione ambientale e introduzione all argomento - visita al paese - passeggiata per le case di terra - pausa pranzo - manipolazione e realizzazione giochi, piccoli manufatti o prototipi con la terra costo alunno / 8 euro mezza giornata: Visita al Centro di educazione ambientale - manipolazione con la terra cruda o passeggiata per le case di terra costo alunno / 5 euro interne alle singole aule scolastiche o laboratoriali mezza giornata in due incontri: Scoperta e manipolazione del materiale prove sui materiali realizzazione di mattoncini e piccoli manufatti Costo alunno / 5 euro * Nel caso in cui la scuola o la singola sezione decida di partecipare al Bando Regionale Energiochi l intero costo del laboratorio compreso il viaggio nel caso di uscita didattica è a carico della Regione, cioè senza alcuna spesa aggiuntiva per le famiglie e le scuole.

ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA SECONDARIA I GRADO _ SECONDARIA DI II GRADO OBIETTIVO GENERALE Educazione all ambiente naturale e antropico, alla sostenibilità e alla bioclimatica OBIETTIVO SPECIFICO Sollecitare e favorire il processo di apprendimento degli alunni rinforzando e potenziando le conoscenze e le abilità individuali mediante attività manuali e percorsi contestualizzati. DESCRIZIONE Il progetto propone l'esplorazione di realtà e culture abitative italiane e di altri paesi, per comprendere la complessa relazione tra territorio e abitante, tra condizioni climatiche e risorse disponibili, tra conoscenze e tecniche sviluppate dalle popolazioni. Inoltre la casa di terra è elemento di identità della cultura rurale abruzzese, ma è anche occasione per la costruzione di una nuova cultura dell'abitare: un attenzione verso aspetti qualitativi, ambientali e culturali della vita contemporanea al fine del vivere sano e della salvaguardia dell'ambiente sperimentando e praticando principi bioclimatici derivanti dalle buone pratiche del costruire. ATTIVITÀ E COSTI * in uscita intera giornata: Visita al Centro di educazione ambientale e introduzione all argomento - visita al paese - passeggiata per le case di terra - pausa pranzo prove sui materiali - manipolazione e realizzazione di piccoli manufatti o prototipi con la terra costo alunno / 8 euro mezza giornata: Visita al Centro di educazione ambientale - passeggiata per le case di terra costo alunno / 5 euro interne alle singole aule scolastiche o laboratoriali mezza giornata in uno o due incontri: 1 - Presentazione dell architettura in terra cruda in Italia e nel mondo, elementi di bioclimatica; 2 - Prove sui materiali manipolazione realizzazione di mattoncini e piccoli manufatti Costo alunno / 5 euro * Nel caso in cui la scuola o la singola sezione decida di partecipare al Bando Regionale Energiochi l intero costo del laboratorio compreso il viaggio nel caso di uscita didattica è a carico della Regione, cioè senza alcuna spesa aggiuntiva per le famiglie e le scuole.

DALLA TERRA AL CAMPO INFANZIA_PRIMARIA OBIETTIVO GENERALE Educazione all ambiente rurale e naturale ed alla sostenibilità nell ambito agricolo OBIETTIVO SPECIFICO Riscoprire la cultura rurale, della terra e di chi la coltiva, dei suoi prodotti e dei processi che conducono a tali prodotti. Partendo dal recupero degli antichi saperi, proseguendo attraverso le forme contemporanee della nuova ruralità. Le case di terra testimoni di questo passaggio presidiano il territorio. DESCRIZIONE Il progetto è finalizzato a conoscere i prodotti della terra, a comprendere il valore della biodiversità in agricoltura e far emergere gli stretti legami esistenti tra la cultura rurale e le colture tradizionali. Gli studenti saranno coinvolti in diverse attività che li porteranno a contatto con la conoscenza dei semi, al recupero di quelli antichi e quelli autoctoni. Sperimenteranno nuove forme di coltivazioni attraverso attività laboratoriali da concordare con i docenti. La proposta può essere allargata alla conoscenza di chi lavora la terra, i contadini custodi. Sono figure importantissime, punto d'eccellenza nel territorio per la conservazione, l'informazione e la divulgazione del materiale genetico autoctono, a garanzia di una produzione agricola di qualità e sostenibile dal punto di vista ambientale. Nel progetto la storia delle sementi incontra la storia della terra e la storia della casa rurale in terra cruda. ATTIVITÀ E COSTI in uscita mezza giornata: Visita al Centro di educazione ambientale percorso a piedi attraverso le antiche ruelle che attraversano i campi visita ad un azienda agricola biologica del luogo e i suoi contadini custodi costo alunno / 5 euro interne alle singole aule scolastiche o laboratoriali due incontri (2h/cad): Laboratorio di riconoscimento delle varietà colturali e di semi e piante piccola realizzazione di un orto / semenzaio in classe Costo alunno / 5 euro Realizzazione di un orto giardino a scuola: trasformare uno spazio esterno alla scuola, generalmente incolto ed abbandonato, in un'aula/laboratorio all'aperto, dove riconoscere le piante, vivere un diverso rapporto con le stagioni, seminare ortaggi e piante aromatiche. Prendersi cura ed osservare i cambiamenti durante l anno con l istallazione anche di una compostiera alimentata dagli scarti recuperati dalla classe e dai compagni della scuola. I costi e la durata del laboratorio Orto giardino a scuola dovranno essere definiti con gli operatori in fase di sopralluogo negli ambienti scolastici.

IL FIUME ALENTO PRIMARIA _ SECONDARIA I GRADO _ SECONDARIA DI II GRADO OBIETTIVO GENERALE Educazione all ambiente fluviale, all acqua e alle fonti di energia pulite OBIETTIVO SPECIFICO Sollecitare e favorire il processo di analisi del sistema fiume in modo attivo, conoscendo il fiume Alento. Scoprire le sue caratteristiche in relazione con la sua storia, l ambiente naturale e antropico, la sua proiezione nel futuro. DESCRIZIONE Il fiume rappresenta un ottimo pretesto per parlare di acqua, ecosistema, inquinamento e relazione con il territorio. Si è scelto il fiume Alento con la volontà di coinvolgere quante più scuole appartenenti ai Comuni che sono bagnati per creare una piccola comunità critica che ne scoprisse e ne studiasse e analizzasse i vari aspetti e le potenzialità in modo da proporre quante più idee per la sua riqualificazione e metterle in rete. Questo anche alla luce del protocollo stilato dai Sindaci dei Comuni interessati dal passaggio del fiume Alento che sancisce la volontà di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluvialee insieme per rigenerarlo dal punto di vista naturale e per la collettività. La scuola con la sua presenza è un presidio importantissimo e una risorsa da mettere in campo nella partecipazione a questo rinnovamento. Da qui il progetto di realizzare degli incontri che partono da un primo momento conoscitivo in aula per poi procedere con il metodo dell analisi sul campo. Si sono effettueranno sopralluoghi in zone del fiume Alento, punti di osservazione delle varie tematiche analizzate, oltre al racconto orale con interviste agli abitanti dello stesso. Ogni percorso potrà essere finalizzato ad uno spot, lettera o filmato, condiviso e concordato tra l esperto e il docente. Anche diverse classi della stessa scuola potrebbero unirsi per collaborare al progetto alternandosi nelle uscite proposte. ATTIVITÀ E COSTI * interne alle singole aule scolastiche o laboratoriali un incontro: presentazione l acqua, il fiume e le fonti di energia il fiume Alento. Verranno lasciate delle tracce di interviste da fare ai genitori, nonni in merito al rapporto con il fiume Alento in uscita due mezze giornate (o da valutare una giornata intera con pranzo al sacco): 1- l aspetto naturalistico e antropico. Visita ad alcuni tratti del fiume dove l aspetto naturalistico è più marcato. Cercare come l uomo vive il fiume e se lo utilizza ancora. Incontro con alcuni dei suoi abitanti; 2- i detrattori ambientali e le attività positive da intraprendere. Visita ad alcuni tratti particolari che

evidenziano le caratteristiche negative ed inquinanti, visita ad attività positive da proporre (ad esempio ad aziende agricole biodinamiche ) * I costi e le modalità delle attività dovranno essere definite con gli operatori in fase di riunione preliminare. Nel caso in cui la scuola o la singola sezione decida di partecipare al Bando Regionale Energiochi l intero costo del laboratorio compreso il viaggio nel caso di uscita didattica è a carico della Regione, cioè senza alcuna spesa aggiuntiva per le famiglie e le scuole.

Corso di formazione per gli insegnanti La terra insegna la terra PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITA NELLE SCUOLE - METODI, STRATEGIE E TERRITORIO OBIETTIVO GENERALE Strategie di progettazione per l educazione ambientale OBIETTIVO SPECIFICO Partendo dalla casa di terra superare lo schema della separazione delle discipline, per favorire la trasversalità delle conoscenze e competenze. Riflettere sulle metodologie innovative per la costruzione e realizzazione di un percorso di educazione alla sostenibilità nelle scuole. DESCRIZIONE Gli incontri, tra gli esperti del CEA CEDTerra e gli insegnanti, saranno improntati sulla condivisione e sul confronto delle esperienze e strategie didattiche sul tema dell'educazione ambientale, la didattica oltre la lezione frontale, per superare lo schema della separazione delle discipline e favorire la trasversalità di conoscenze e competenze. Si propone, quindi, non un corso tradizionale, ma un laboratorio territoriale per l'educazione ambientale, che indaga le metodologie, strumenti e saperi per la costruzione di un percorso di educazione alla sostenibilità nelle scuole, che tiene conto delle esperienze e competenze dei docenti partecipanti, dei loro interessi e dell'attualità dei bisogni. Obiettivo è affinare una metodologia di lavoro che possa essere valida ed applicabile anche per altre realtà. Gli incontri saranno fortemente caratterizzati dall aspetto esperienziale con momenti di riflessione collettiva in merito alle metodologie e ai criteri generali. Le attività saranno articolate attraverso un percorso che indagherà le tematiche legate all abitare e alla terra cruda; come questo binomio sia una sintesi di molteplici fattori. Il ciclo della terra, l'osservazione e l'esperienza dei molteplici usi, da quello agricolo a quello costruttivo, e delle multiformi possibilità espressive di un materiale indispensabile alla vita dell'uomo (i colori, la consistenza, gli odori, i suoni e la manipolazione dell'argilla). Tecniche di realizzazione di un massone e caratteristiche delle case in terra cruda. La memoria: la realizzazione della casa di terra era, in passato, un'attività di autocostruzione e di coinvolgimento dell'intera comunità. Riproporre i saperi dimenticati come occasione per elaborare una nuova cultura dell'abitare e un diverso modello di sviluppo basato sulle risorse locali, sui materiali naturali, vivere e sperimentare il Km0. Vite rurali, la cultura contadina e lo sviluppo sostenibile: nuovi saperi antichi, la conservazione e la condivisione delle antiche sementi, iter di un prodotto dalla produzione alla vendita. L'intreccio sperimenta l uso dei materiali naturali presenti sul territorio come salice e canne di fiume. La scoperta del territorio. Saper leggere il territorio significa non solo riconoscerne le trasformazioni quanto (ri)costruirsi una più alta consapevole identità: quella di abitante e cittadino del mondo. È una operazione complessa che intreccia uomo e ambiente, storia e cultura, eventi naturali improvvisi e lente modellazioni del paesaggio. Perciò la necessità di riflettere su come i diversi modi di abitare nel mondo e nel tempo (la biodiversità insediativa) abbiano rappresentato, e rappresentino, un modo di relazionarsi all essenza dell esistenza, alle condizioni climatiche, alle varie istanze culturali

ed ai vari stili e condizioni di vita: le varie condizioni dell abitare, quindi, come strumento di conoscenza delle varie culture e di come queste si relazionano con l ambiente in una prospettiva di sviluppo sostenibile e in un rapporto dialettico tra il locale ed il globale. ATTIVITA E COSTI * Luogo di svolgimento: CEA CEDTerra, Casalincontrada ed il territorio del Parco delle terre (Casalincontrada, Bucchianico, Fara Filiorum Petri, Chieti (aree rurali), Roccamontepiano, Serramonacesca, Manoppello, Turrivalignani). Incontri: il corso si articolerà in 5 incontri pomeridiani da 3 ore ciascuno. Avrà inizio al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, concordando con i docenti coinvolti la scansione temporale. 1- Alla scoperta del territorio. Trekking sensoriale e di lettura del paesaggio delle case di terra 2- La terra cruda 3- La nuova ruralità e i contadini custodi 4- Saperi e sapori all interno della Casa di Teresa 5- L intreccio e l utilizzo dei materiali naturali Il programma dettagliato delle attività sarà consultabile sul sito www.casediterra.it Numero di partecipanti: min 10 max 20 Costi: 90 euro Verrà rilasciato un attestato di partecipazione