Piano della Mobilità Ciclistica

Documenti analoghi
MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

A Brescia su due ruote

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

[Napoli in bicicletta] Piano di marketing Giusy Marciello

Un piano per il BIKE SHARING regionale

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

BICIPLAN 2015 COMMISSIONE AMBIENTE 01 APRILE 2015

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

L ESPERIENZA ECOPASS

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Un nuovo futuro per Desio

O sservatorio M obilità S ostenibile

Empoli. Centrale. inquadramento ciclostazioni

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Picenengo Via Sesto Via Milano

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

Accessibilità ciclabile e pedonale del territorio

O sservatorio M obilità S ostenibile

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

Analisi dei flussi di mobilità che interessano Udine e la zona circostante (18 comuni, 220mila persone)

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Il Metabolismo della Città

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Montieri - Accessibilità ciclistica alle università: più servizi che infrastrutture? 1

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

Le Università per la sostenibilità. Misure che favoriscono una migliore ripartizione modale esperienze all Università di Bologna

normativa in materia di

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

L ATTEGGIAMENTO DEGLI ITALIANI RISPETTO ALL INQUINAMENTO AMBIENTALE

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

Strategie ed esperienze per una comunicazione efficace. Marco Passigato Università di Verona Mobility Manager e Commissione Sostenibilità di Ateneo

La Federazione Italiana Amici

Comitato Civico Cassina

Milano: Via Quintiliano

Assessorato alle Politiche dei Disabili

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

management: una soluzione per la mobilità sostenibile dell Area varesina

Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio

Informazioni sullo stato dei sinistri e per la valutazione dei rischi. della società

Progetto di pianificazione e riqualificazione urbanistica dell area antistante la stazione ferroviaria di Padova

REGOLAZIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI TPL L ESPERIENZA DI MILANO. Maria Berrini Luca Tosi

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

Domanda di sosta

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CARMA: Progetto per la diffusione dell uso della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro. Partner : Università degli Studi di Parma

COSA E IL BICIPLAN? IL TERRITORIO GLI INTERVENTI PROMUOVERE LA BICI

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Dire :00 (LZ) VIABILITA'. AVENALI: PROPOSTA LEGGE PER MOBILITÀ SOSTENIBILE -2-1

Il servizio di bike sharing della città di Milano

provincia di mantova

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

L Asse attrezzato per la mobilità sostenibile dell Area Vasta di Cagliari. Prof. Ing. Italo MELONI

VARIANTE ALLO STRUMENTO URBANISTICO ATTUATTIVO EX D3/1 ORA PUA 38 PER MODIFICA ALLA DESTINAZIONE D USO

BOULEVARD DEI PAESAGGI R i c c i o n e

PIANO DI ACCESSIBILITA SICURA E SOSTENIBILE ALLE SCUOLE. La mia Scuola va in Classe A ALLEGATO 4 - SCOP RO

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Mobility Management for Business and Industrial Zones

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE DEL COMUNE DI TORINO

Allegato A.6 Indicatori di monitoraggio e schemi di rilevazioni delle informazioni

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

Metano e trasporti per il governo della mobilità

INDICE 1. PREMESSE STATO DI FATTO... 1

Car Sharing L auto solo quando serve

Introduzione al corso

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

Riconosciuta dal Ministero dell Ambiente e dal Ministero dei Lavori Pubblici Promuove l uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo all

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E


Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Joint Research Centre (JRC)

La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015

Transcript:

Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente

Comune di Milano Settore Pianificazione Mobilità Trasporti e Ambiente Settore Attuazione Trasporti e Mobilità Settore Tecnico Infrastrutture Settore Presidio del Territorio Servizio Viabilità e Traffico Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Settore Pianificazione Urbanistica Generale Fondazione CARIPLO ANCMA Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Agenzia Mobilità e Ambiente Direzione Pianificazione Traffico FIAB Politecnico di Milano Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Ciclobby Politecnico di Milano - Poliedra Lexis Ricerche Srl

LA MOBILITA CICLABILE A MILANO Il 4,1% degli ingressi a Milano è effettuato con la bicicletta. La più alta concentrazione in entrata è nella fascia mattutina 08.00 09.00; in uscita è nella fascia pomeridiana tra le 18.00 19.00. Oltre il 65% degli spostamenti ciclabili si svolge tra coppie O/D distanti non oltre 2 Km: il 91% delle relazioni interessa coppie O/D con distanza reciproca entro 4 Km e il 98% entro 6 Km. Esiste un ampio potenziale di crescita nell utilizzo della bicicletta: circa il 43% della popolazione la utilizza saltuariamente, il 22% la utilizza ogni tanto, il 20% la utilizza raramente e il 13% potrebbe essere interessato a utilizzarla pur non possedendola*. * dati AMA

LA MOBILITA CICLABILE A MILANO Gli studi: 1995 l' Azienda di Trasporti di Milano effettua un indagine finalizzata alla ricostruzione della mobilità relativa a Milano e ai 38 comuni dell hinterland relativa al giorno feriale tipo. A Milano si registrano 53.019 spostamenti ciclistici giornalieri. La ripartizione per motivo (esclusi i rientri a casa): 2005 l' Agenzia per la Mobilità e l'ambiente aggiorna lo studio. A Milano si registrano 132.176 spostamenti ciclistici giornalieri. La ripartizione per motivo (esclusi i rientri a casa): Incremento ciclabilità dal 1995 al 2005 del 149%. Motivo Spostamenti Percentuale Lavoro 10.427 44% Studio 3.946 17% Altro 14.944 63% Motivo Spostamenti Percentuale Lavoro 20.712 27,6% Studio 3.823 5,1% Altro 50.632 67,4%

I ciclisti milanesi si racchiudono in 3 grandi categorie: LA MOBILITA CICLABILE A MILANO I ciclisti sporadici appaiono difficilmente motivabili all uso della bicicletta durante i giorni lavorativi; solo un profondo cambiamento del contesto culturale non realizzabile in tempi relativamente brevi potrebbe favorire un reale cambiamento delle loro abitudini. I ciclisti timorosi sono quelli che potrebbero realmente giovarsi di soluzioni concrete che possano aumentare la loro percezione di sicurezza nell utilizzo della bici. I ciclisti continuativi attraverso l applicazione delle soluzioni proposte, potrebbero aumentare di numero e incrementare la frequenza di utilizzo della bicicletta. La suddivisione per età: I giovanissimi (15-20) presentano una forte relazione con la bicicletta sia sul piano funzionale sia su quello emotivo; I giovani (21-30) sono inclini a ridurre l utilizzo di questo mezzo in quanto si affaccia la possibilità di accesso a nuove opportunità (moto e auto): l uso diviene quindi più saltuario; Gli adulti (31-45) tendono a riscoprire le valenze funzionali della bicicletta ma necessitano di forti giustificazioni per accedere a questo mezzo; I maturi (46-65) riscoprono pienamente la bicicletta sia da un punto di vista funzionale sia emotivo, ma presentano insoddisfazioni legate a probabili furti e alla scarsa attenzione allo sviluppo della rete.

Obiettivi: A. Sviluppo della RETE CICLABILE Realizzazione di 65 km entro il 2011 Riqualificazione e messa in sicurezza delle reti esistenti Obiettivi Generali B. Misure a SUPPORTO e INCENTIVO della ciclabilità Benefici: Aumentare la sicurezza per i ciclisti Ridurre l emissioni di CO2 Sostenere lo split modale verso la bicicletta Bike Sharing, Potenziamento soste, Velostazioni

La RETE CICLABILE si sviluppa secondo quattro componenti Obiettivi Generali: la Rete Ciclabile 1. Rete dei Raggi Verdi e dei Sistemi Verdi di Cintura 2. Rete del Centro Storico Maglia di itinerari dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile, finalizzati oltre che alla fruizione delle zone verdi anche al soddisfacimento dei collegamenti ciclabili centroperiferia. Itinerari radiali di relazione tra piazza del Duomo e il limite del Centro Storico e itinerari tangenziali e di gronda, associati a interventi viabilistici finalizzati a creare condizioni tali da permettere una ciclabilità diffusa. 3. Rete di adduzione e supporto 4. Rete di completamento Maglia finalizzata a coadiuvare in termini di connettività la rete radiale individuata dai Raggi Verdi e a completarne il sistema delle relazioni. Maglia di distribuzione della mobilità ciclistica sul territorio caratterizzata prevalentemente dalla realizzazione di interventi di moderazione del traffico sulla viabilità locale.

Rete ciclabile esistente RETE CICLABILE ESISTENTE DELLA CITTA DI MILANO

Rete ciclabile esistente: classificazione ed estensione RETE CICLABILE ESISTENTE DELLA CITTA DI MILANO estensione totale 67 km ESTENSIONE [km] CLASSIFICAZIONE UBICAZIONE MONODIREZIONALE BIDIREZIONALE 5,6 30,3 Carreggiata 2,9 - Marciapiede 5,5 10 Piste ciclabili in sede propria Piste ciclabili In corsia riservata Percorsi promiscui pedonali e ciclabili Attraversamenti 10,3 25

RETE CICLABILE DELLA CITTA DI MILANO Collegamento alla rete provinciale MIBici

RETE CICLABILE DI DI PROGETTO DELLA CITTA DI MILANO PROGETTO DELLA CITTÀ DI MILANO

Gli interventi in priorità Rete Ciclabile di progetto: la Rete del Centro Storico Castello Porta Nuova Duomo Porta Sempione Castello Porta Ticinese km 16,3 Duomo-Porta Nuova Duomo-Porta Monforte Univ. Statale Duomo Porta Ticinese Porta Romana Duomo Porta Romana Duomo - Porta Monforte Duomo - Porta Nuova Castello - Porta Nuova Duomo - Porta Sempione Castello - Porta Ticinese Duomo - Porta Ticinese Duomo - Porta Romana Univ. Statale - Porta Romana - Itinerari ciclabili di raccordo con gli itinerari radiali attestati alla Cerchia dei Bastioni. - Interventi finalizzati a favorire la ciclabilità diffusa su tutto il Centro.

Oltre alla realizzazione di nuove piste ciclabili, adotteremo nuove soluzioni progettuali e regolamentari (corsie ciclabili, promiscui ciclo-pedonali, zone 30, aree pedonali, aree verdi) tali da costituire un itinerario ciclabile continuo, anche attraverso ambiti ove la carenza di spazi è tale da non consentire la realizzazione di una infrastruttura dedicata. La Segnaletica: Soluzioni progettuali Pista ciclabile Corsia ciclabile in carreggiata Corsia ciclabile su marciapiede Aree pedonali Zone a velocità limitata Zone residenziali Percorso promiscuo pedonale e ciclabile Aree verdi

Via Coriò

Via Lattuada

Misure a SUPPORTO e INCENTIVO della ciclabilità

IL SISTEMA DELLA SOSTA PER LE BICICLETTE IL SISTEMA DELLA SOSTA PER LE BICICLETTE Esistente Potenziamento in attuazione Ipotesi di installazioni future Rete ciclabile esistente e di progetto Gennaio 2007 1.099 località - 13.543 posti Ottobre 2007 1.124 località - 14.933 posti Dicembre 2007 1.174 località - 15.928 posti Nel corso di un anno abbiamo potenziato le località esistenti e posizionato le rastrelliere in 75 nuove aree creando 2.385 nuovi posti per le biciclette.

Tempi: Ottobre 2007 Chiusura Studio di Fattibilità Dicembre 2007 Approvazione del Progetto 2008 Affidamento del Servizio di Bike Sharing Il BIKE SHARING a Milano Cosa è il Bike Sharing: è il noleggio a tempo di una flotta di biciclette pubbliche distribuite in punti strategici della città. Il cittadino ha la possibilità di muoversi in giro per la città, in modo ecologico e rispettoso dell'ambiente, noleggiando una bicicletta per il periodo di tempo di cui ha bisogno. Ma anche chi arriva in città con l'autobus, il treno o la propria auto ha l'opportunità di utilizzare questo nuovo servizio. Il risultato finale è minore inquinamento, maggiore libertà di movimento ed una valida alternativa all'auto privata. ll Bike Sharing in Europa: concentrandosi sulle grandi città il Bike Sharing è attivo a Lione, Parigi, Berlino, Monaco di Baviera, Copenaghen. Il Bike Sharing in Italia: 40 Comuni coinvolti, 1.682 biciclette pubbliche, 21.380 utenti. Cosa si sta facendo sul Bike Sharing a Milano: Entro i primi 3 mesi del 2008 si realizzeranno 250 stazioni distribuite sulla cerchia dei bastioni, sulla cerchia filoviaria e in città studi. Verranno messe a disposizione 5000 biciclette. Ogni stazione sarà costituita da 28 stalli, di cui 15 occupati da biciclette pronte per il noleggio e 13 liberi per chi riconsegna la bicicletta.

Le Velostazioni: Le Velostazioni sono strutture attrezzate per offrire al ciclista servizi di manutenzione e riparazione, di noleggio e di sosta custodita. Alcune ipotesi di localizzazione delle Velostazioni pilota: -Lambrate FS -Greco/Pirelli FS -Certosa FS. Le Velostazioni dovrebbero trovare collocazione in adiacenza alle stazioni RFI o FNM e in zone caratterizzate da: -affluenza cospicua di pendolari durante la giornata; -elevata densità abitativa; -distanza contenuta da poli di attrazione della domanda di mobilità.

Interventi effettuati nel 2007 Interventi nel 2007 Marescalchi - Corelli 0,5 Vimodrone (SS11) - Cologno Monzese (Via Milano) 0,53 Via Olgettina 0,42 Collegamento Cologno Monzese (Cascina Gobba) - S. Raffaele Largo Marinai d Italia - Parco Alessandrini 1,6 1,2 Mugello - Carbonera 0,4 TOTALE 4,65 Lunghezza [km]

Interventi programmati - Anno 2008 INTERVENTO LUNGHEZZA [km] Itinerario del Centro Storico* 7,8 Itinerario Triennale - Pero 8,5 Itinerario Porta Nuova - Cologno (della Martesana) Completamento - Passerella ciclopedonale in viale Sarca - viale Fulvio Testi - viale Berbera (Pirelli Bicocca) - Nuova passerella ciclopedonale in affiancamento al cavalcaferrovia di via Breda - Completamento piste ciclabili esistenti Interventi diffusi di miglioramento su tratte esistenti TOTALE Km 16,3 * Primo lotto di interventi del Centro Storico

Riepilogo 2008-2011 ANNO DI INTERVENTO INTERVENTI [km] RETE TOTALE [km] 2008 16,3 83 2009 27,7 110 2010 15,3 125 2011 6,0 131 TOTALE 2008-2011 65,3 131