A.A.2015-2016 CLEM Diurno MANAGEMENT OF TECHNOLOGIES, INNOVATION AND OPERATIONS Francesco Sacco - Alessia Pisoni. Laboratorio.

Documenti analoghi
A.A CLEM Diurno MANAGEMENT OF TECHNOLOGIES, INNOVATION AND OPERATIONS Alessia Pisoni. Laboratorio. (ore)

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: Insegnamento: MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Docente Prof. Bernardo de Gennaro Tel Obiettivi Formativi

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Syllabus Course description

La porta d accesso alle aziende

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. prof. Stefano Pedrini

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Gestione d Imprese Informatiche

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Ore di insegnamento: 72 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Laurea Specialistica in Informatica Struttura e Configurazione di Sistemi Liberi. [Presentazione del Corso]

MANAGEMENT DELLA DISTRIBUZIONE A.A. 2017/2018

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l l a B a s i l i c a t a Facoltà di Scienze della Formazione

MANAGEMENT DELLA DISTRIBUZIONE A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

1- Corso di IT Strategy

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Economia E Management

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Testi del Syllabus. Docente CAGNONI STEFANO Matricola:

Internet come media: le origini, la storia, le evoluzioni future

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

Entri con un idea, esci con un impresa

ST S R T AT A E T GIE C O C MPE P TI T TI T VE V PE P R I M ERCA C T A I T E MERGENT N I T : INFO F RMAZ A I Z ONI N S U S L C O C RSO S Fabio Cassia

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

MASTER UNIVERSITARIO LEAN MANUFACTURING

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

CAPITALIZZARE DAL PASSATO PER ECCELLERE NEL FUTURO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Supply Chain Management

NEUROSCIENZE E COMPORTAMENTO DI CONSUMO

Regolamento Didattico

Executive Master in Logistica e Supply Chain

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

LOGISTICA INDUSTRIALE L Prof. Ing. Cesare Saccani Dott. Ing. Augusto Bianchini

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

MARKETING MANAGEMENT - Corso avanzato A.A. 2017/2018

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Presentazione e programma del Corso

Syllabus Attività Formativa

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

STRATEGIC HR MANAGEMENT

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

Catalogo Offerta Formativa. Innovazione CATALOGO CORSI

Sviluppare competenze per creare valore

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2019/2020

Transcript:

A.A.2015-2016 CLEM Diurno MANAGEMENT OF TECHNOLOGIES, INNOVATION AND OPERATIONS Francesco Sacco - Alessia Pisoni CFU 6 SSD SECS- P/08 SECS- P/07 Lezio ni (ore) Esercitazio ni (ore) Laboratorio (ore) [inserire voce: es. attività di campo; seminari; uscite; ] (ore) 40 4 Anno Lingua INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è volto a trasmettere i concetti e i modelli base del management dell innovazione, delle tecnologie e delle operazioni di produzione e di logistica. Il corso fornisce una visione unitaria delle principali scelte strategiche da effettuare negli ambiti sopra indicati in una prospettiva sia analitico-descrittiva che decisionale. Al termine del corso gli studenti devono dunque dimostrare di aver acquisito la terminologia propria delle discipline economico-aziendali, di aver appreso i modelli di rappresentazione e gli strumenti manageriali utili ai fini della gestione dell innovazione, delle tecnologie e delle operazioni di produzione e di logistica in aziende strutturate e di nuova costituzione. Il corso è tenuto in lingua inglese per permettere agli studenti di sperimentare la docenza in lingua anche alla luce della scelta di percorsi formativi successivi al triennio. PREREQUISITI Nessuno CONTENUTI E PROGRAMMA DEL CORSO Il Corso si propone di illustrare il ruolo dell innovazione e della tecnologia all interno dell attuale scenario competitivo. Vengono inoltre affrontate le modalità con cui l impresa gestisce, sotto un profilo strategico, il portafoglio di competenze e le operations nell ambito della produzione industriale di beni e servizi. Il Corso sarà integrato con seminari di presentazione di casi aziendali. Il corso consiste di due parti (Parte A e Parte B) PROGRAMMA ANALITICO PARTE A BUSINESS MODEL E STRATEGIE PER L INNOVAZIONE - Il business model canvas - Come gestire l evoluzione di un business model - Innovazione a livello di business model - L approccio lean start-up - Strategie oceano blu - Unbundling the corporation

L EVOLUZIONE DEI MERCATI: INNOVAZIONE, DIFFUSIONE, ADOZIONE, CRESCITA, MARKET ENTRY E LE REAZIONI DEI CONCORRENTI - La diffusione delle innovazioni e lo sviluppo di un nuovo mercato - Le strategie per l introduzione di un nuovo prodotto/servizio e le reazioni dei concorrenti - Implicazioni per la gestione di un nuovo prodotto/servizio COMPETING IN TECHNOLOGY BASED MARKETS - Economie di rete - La competizione tra piattaforme - La competizione in mercati two-sided - Il multi-homing e i suoi effetti PARTE SEMINARIALE - Casi e testimonianze aziendali PROGRAMMA ANALITICO PARTE B LE OPERATIONS - L approccio strategico alle operations Dimensioni competitive delle operations Lo sviluppo di competenze attraverso le operations - Progettazione del prodotto - Progettazione e selezione dei processi Le tipologie di processo produttivo Classificazione e confronto tra processi - Strategia della Supply Chain Il lean manufacturing Progettazione della supply chain Outsourcing Global sourcing e mass customization CORPORATE INNOVATION E INTRAPRENEURSHIP - Il concetto di innovazione e sua evoluzione nel tempo - Fonti dell innovazione - Innovazione e vantaggio competitivo - Aspetti organizzativi e intrapreneurial approaches PARTE SEMINARIALE - Casi e testimonianze aziendali TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, discussione di casi, seminari MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L esame è unico (parte A + parte B) e si svolge mediante prova scritta, sui temi trattati durante l intero corso e sui case studies presentati, oltre che sui testi indicati (v. Testi di riferimento). L esame valuta le conoscenze apprese dallo studente, le sue competenze analitiche e la capacità di applicare i concetti appresi nell ambito di casi aziendali semplificati. Il voto finale consisterà nella media delle valutazioni riportate nelle due parti, ed entrambe le valutazioni dovranno risultare sufficienti.

TESTI E MATERIALE DIDATTICO PART A - Scott A. Shane (2014) Technology Strategy for Managers and Entrepreneurs, Harlow, Pearson - Altro materiale (articoli e casi aziendali) verrà comunicato a lezione/durante il corso e messo a disposizione sulla piattaforma e-learning Letture consigliate: - Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, Gregory Bernarda, Alan Smith (2015) Value Proposition Design: How to Create Products and Services Customers Want (Strategyzer) - Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, (2010) Business Model Generation: A Handbook for Visionaries, Game Changers, and Challengers PART B - F.R. Jacobs and R.B. Chase, Operations and Supply Chain Management, 14th Global Edition, 2014, McGraw Hill - CAP 1, 2, 3, 14, 16. - J. Tidd and J. Bessant, Managing Innovation, 5th Edition, 2014, Wiley & Sons, CAP 1, 2, 5, 9. - Altro materiale (articoli e casi aziendali) verrà comunicato a lezione/durante il corso e messo a disposizione sulla piattaforma e-learning ORARIO DI RICEVIMENTO I Docenti sono a disposizione degli studenti al termine delle lezioni e durante i ricevimenti il cui calendario sarà comunicato all inizio del corso e indicato su elearning e/o sulla home page dei docenti

A.A.2015-2016 Bachelor Degree CLEM MANAGEMENT OF TECHNOLOGIES, INNOVATION AND OPERATIONS Francesco Sacco Alessia Pisoni CFU/ Credits SSD Subject Code Lectu res (hour s) Tutorials (hours) Lab (hours) Seminars (hours) [inserire voce: es. attività di campo; seminari; uscite; ] Year Teaching Language 6 SECS-P/08 SECS-P/07 40 4 English GOALS AND LEARNING OUTCOMES The course s purpose is to make students understand the fundamentals of innovation, technology and operations management. The course also provide a comprehensive overview of strategic choices of firms in a double-fold perspective (i.e. both descriptive and problemsolving). At the end of the course, therefore, students have to prove they have learned the models to represent innovation, technology and operations management. Students have also demonstrate they can correctly use the managerial tools useful for technology and innovation management. The course is conceived in English to allow students to experience a course taught in a foreign language and introduce them to the master s degree programs. PREREQUISITES None COURSE CONTENT The course aims to illustrate the role of innovation and technology in the current competitive landscape. The course also analyses operations management for manufacturing and service companies under a strategic and managerial point of view. The course consists of two modules: Part A and Part B. DETAILED PROGRAM PART A THE CONCEPT OF BUSINESS MODEL - The business model canvas - Managing a business model - Innovating a business model - The lean start-up approach - Blue ocean strategies - Unbundling the corporation THE EVOLUTION OF MARKETS: INNOVATION ADOPTION, DIFFUSION, MARKET GROWTH, NEW PRODUCT ENTRY, AND COMPETITOR RESPONSES

- Diffusion of Innovation/Market Growth - New Product Entry Strategy and Competitor Response - Implications for Management of New Products COMPETING IN TECHNOLOGY BASED MARKETS Network economies - Platform competition - Competition in two-sided markets - Multi-homing and its effects BUSINESS CASES - Business case discussion and working groups. DETAILED PROGRAM PART B OPERATIONS MANAGEMENT - Operations strategy: introduction - Design of products and services - Production processes Types of production processes Comparison of production process - Supply chain management Lean production Supply chain characteristics Outsourcing Global sourcing and mass customization CORPORATE INNOVATION AND INTRAPRENEURSHIP - Concept definition - innovation along the years - Different sources of innovation - Innovation and competitive advantage - Intrapreneurial approaches BUSINESS CASES - Business case discussion and working groups. MODE OF DELIVERY Lectures, case discussions, seminars ASSESSMENT Starting from the first session following the end of the Course, students have to do the entire exam (PART A + B) on topics discussed in Class and materials listed in the section reference books. The goal of the written exam is to assess the student s knowledge on the whole program as well as his/her ability to apply the concepts learned during the course on simplified business cases. The final valuation will be calculated as the average of the valuations received for both PARTS. Both valuations must be sufficient.

RECOMMENDED READING LIST (BIBLIOGRAPHY) PART A - Scott A. Shane (2014) Technology Strategy for Managers and Entrepreneurs, Harlow, Pearson - Additional readings to be communicated in class/uploaded on e-learning Additional readings (suggested): - Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, Gregory Bernarda, Alan Smith (2015) Value Proposition Design: How to Create Products and Services Customers Want (Strategyzer) - Alexander Osterwalder, Yves Pigneur, (2010) Business Model Generation: A Handbook for Visionaries, Game Changers, and Challengers PART B - F.R. Jacobs and R.B. Chase, Operations and Supply Chain Management, 14th Global Edition, 2014, McGraw Hill - CAP 1, 2, 3, 14, 16. - J. Tidd and J. Bessant, Managing Innovation, 5th Edition, 2014, Wiley & Sons, CAP 1, 2, 5, 9. - Additional readings to be communicated in class/uploaded on e-learning OFFICE HOURS Instructors will be available at the end of each class as well as in office hours that will be communicated at the beginning of the course and will be indicated on the e-learning space and/on instructors personal pages, with periodical updates