La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011

Documenti analoghi
CAPITOLO 5 IDRAULICA

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Proprieta meccaniche dei fluidi

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Lezione 4: I profili alari e le forze

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA e SPAZIALE. Laboratorio di Aerodinamica Modesto Panetti

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Laboratorio di AEROTECNICA

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

Per il Progetto Lauree Scientifiche attivato nell ambito del Piano Nazionale Lauree Scientifiche dall Università di Trento per il biennio

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

n matr ore 8:30-10:30

Prese d aria supersoniche [1-14]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA


I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

PROBLEMA 1. Soluzione

Convitto Nazionale Canopoleno Via Luna e Sole 44. Tel Fax SSVC010009@istruzione.it SASSARI

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Volume CORSO DI AEROMODELLISMO. Elementi di aerodinamica semplice. Sommario

Il vento in galleria

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

C.I.R.I. Aeronautica. L arte di Innovare, Cesena, 8 aprile Prof. Franco Persiani

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Un liquido in moto sollecitato da forze tangenziali.

Valutazione delle performance di uno strumento CFD open. source per lo sviluppo di un energy harvester

L importanza della portanza

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Piccoli scienziati in laboratorio: per la formazione scientifica nella scuola primaria. Progetto per la diffusione della cultura scientifica 2009

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

PROGETTO ARIA. Di seguito riportiamo alcuni dei momenti del progetto nella classe piccoli e successivamente nella classe medi-grandi.

Curriculum Fisica della Materia

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Meccanica del Volo. Il Volo in Salita. Prof. Giuliano Deledda

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione I: Introduzione ai sistemi dinamici

come nasce una ricerca

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCIENZE E TECNOLOGIA

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Si classifica come una grandezza intensiva

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

TEORIA CINETICA DEI GAS

Indice. 8 novembre La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

LA CORRENTE ELETTRICA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Il ruolo della fluidodinamica computazionale nella progettazione

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Forze come grandezze vettoriali

La roulette dei bagagli di Maria Altieri

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto

Approccio intermedio fra i precedenti

GAS. I gas si assomigliano tutti

Studio di fattibilità di conversione di un deltaplano da motore termico a motore elettrico

Cap Misure di vi braz di vi ioni

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

Giornata di studio Problematiche di misura della pressione: Sensori e trasduttori di misura della pressione

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

FISICA DELLA BICICLETTA

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

14.4 Pompe centrifughe

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

ESERCIZI FUNZIONALI: confronto della Forza Applicata tra pesi ed elastici

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

Allo stato attuale dell arte, gli otturatori delle valvole

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod

La propulsione Informazioni per il PD

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Transcript:

La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 ic Teresa López Arias Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche Dipartimento di Fisica Progetto Lauree Scientifiche

Perché no..? Perché la fluidodinamica? Rivalutazione della fluidodinamica dal punto di vista didattico e interdisciplinare Perché il volo?

Biologia Interdisciplinarietà Medicina Meteorologia Geofisica Astrofisica Ingegneria navale, aeronautica e aerospaziale Ingegneria civile Energie alternative Nuove tecnologie

Argomenti trasversali Dinamica: stabilità e controllo dell aeroplano Termodinamica: propulsione (eliche e motori), cicli termodinamici, fisica dell atmosfera Aerodinamica: energia, potenza, lavoro, rendimento, efficienza, consumo Strumenti di misura Biologia e geologia: flussi altamente viscosi Perché il volo?

Antoine di Saint-Exupéry (1900-1944) Ero molto fiero di fargli sapere che volavo Il Piccolo Principe

Nobody will fly for a thousand years! Wilbur Wright, 1901, in a fit of dispair

1783 1892 1936

dicembre 1968 dall Apollo 8

Obiettivi del percorso didattico sulla fisica del volo Mettere in evidenza il comportamento dei fluidi (liquidi e gassosi) Mostrare le modalità di interazione tra fluidi e solidi (ali incluse) Misurare le forze esercitate dai fluidi sui corpi solidi e viceversa (ali incluse) Usare le leggi della dinamica per capire l origine della portanza di un aeroplano Eliminare le misconcezioni e false spiegazioni sull origine della portanza

capire i meccanismi fisici alla base del volo (descriverlo) es.: Ludwig Prandtl far volare l aeroplano (costruirlo) es.: I fratelli Wright Fluidodinamici Fisici Insegnanti Ingegneri Pilota Costruttori

Ipotesi del continuo La particella di fluido Linea di flusso Pressione totale, statica e dinamica Sforzo di taglio Viscosità e condizione di non-slittamento Strato limite (ipotesi di Prandtl) Regimi fluidodinamici: laminare e turbolento (numero di Reynolds) Similitudine fluidodinamica deformable stuff that fills a region

PRESSIONE VISCOSITA PRINCIPIO DI AZIONE-REAZIONE FORZA E RESISTENZA DELL ARIA (E DEI FLUIDI IN GENERALE)

La Fisica del Volo Un laboratorio sotto pressione Una questione viscosa Perché vola un aeroplano? L importanza della portanza Il vento in galleria

CONCETTI CHIAVE DELLA DINAMICA Forze: portanza, resistenza, propulsione, peso III Principio della Dinamica

Alcuni esperimenti Viscosità Effetto Coanda Aria deviata (downwash)

Un laboratorio sotto pressione

Interazione fluido solido: pressione e sforzo di taglio (forza normale alla superficie) (forza tangente alla superficie)

PRESSIONE SFORZO DI TAGLIO

PRINCIPIO DI PASCAL In condizioni STATICHE la pressione agisce in uguale misura in tutte le direzioni Cosa succede se l aria è in movimento? PRESSA IDRAULICA

pressione dinamica velocità aria Come si misura la pressione in condizioni dinamiche? (nel vento) pressione totale pressione statica

Il tubo di Pitot Henri Pitot, 1732 Tubo di Pitot-Prandtl Ludwig Prandtl (1930)

Tubo di Pitot (1732): misura la pressione totale P totale = P statica + P dinamica Mis Tubo di Pitot-Prandtl: misura la pressione dinamica

Pressione di un fluido in movimento Statica (movimento aleatorio delle molecole d aria) Dinamica Totale = Statica + Dinamica si misura portando il fluido a v = 0 P tot P S P D P S 1 v 2 2

Il punto dove il fluido raggiunge v = 0 si chiama PUNTO DI RISTAGNO

Si assomiglia a qualcosa..? VdV dx a V 2c 2 Teorema di Bernoulli (originale) Bernoulli scopre il rapporto inverso tra pressione e velocità del flusso ma non sembra apprezzare le implicazioni Il concetto di pressione come proprietà puntuale e che può cambiare da punto a punto nel flusso non c è (arriverà con Eulero) D. Bernoulli (1700-1782) L. Euler (1707-1783)

Ma allora Bernoulli.. va bene o no? Sì, se le ipotesi di lavoro del teorema valgono No, se si usa sempre e dappertutto come spiegazione semplice di qualunque fenomeno fluidodinamico elementare Fluido inviscido Fluido incomprimibile Flusso stazionario Flusso irrotazionale THE PHYSICS TEACHER Vol. 41, January 2003 H. Cohen, D. Horvath http://media.efluids.com/galleries/all?medium=640 http://media.efluids.com/galleries/all?medium=658

pressione totale P A = P B B v B P tot P S P D P S 1 v 2 2 D v D v A A v C C

Trascinamento di un fluido da parte di un altro (o lo stesso) fluido che fluisce a velocità diversa (entrainment) Aria trascinata (v ) Aria ferma (v=0) V getto

http://pls2fv.wordpress.com (blog sulla fisica del volo, lcosfi, unitn: descrizione esperimenti, filmati, foto, materiale bibliografico) http://www.diam.unige.it/~irro/lecture.html (descrizione di alcuni elementi di fluidodinamica necessari per capire il volo degli aeroplani; introduce la circolazione; interessanti i diagrammi dei campi di pressione, velocità e forze intorno ad un profilo alare) http://media.efluids.com/galleries/all (immagini e filmati di svariati fenomeni fluidodinamici) http://www.grc.nasa.gov/www/k-12/airplane/short.html (sito educativo della NASA; presenta le tre spiegazioni scorrette più frequenti sull origine della portanza) http://wright.nasa.gov/index.htm (la storia dei Wright, simulazioni, filmati, foto) http://www.av8n.com/how/ (un pilota spiega il volo) http://www.terrycolon.com/1features/fly.html (mette in luce le misconcenzioni e spiegazioni incorrette più frequenti) Multimedia Fluid Mechanics (DVD, Cambridge University Press)

A History of Aerodynamics, John D. Anderson Jr. Cambridge University Press What makes airplanes fly? History, Science, and Applications of Aerodynamics, Peter P. Wegener, Springer-Verlag Understanding Flight, 2 Ed., David F. Anderson & Scott Eberhardt, McGraw Hill The Simple Science of Flight, From Insects to Jumbo Jets, Henk Tennekes, The MIT Press

Profili veloci: la resistenza al moto nei fluidi (Shape and Flow) Ascher H. Shapiro, Zanichelli Aerodynamics, Selected Topics in the Light of their Historical Development, Theodore Von Kármán, Dover Publications Inc.

Progress in Flying Machines, Octave Chanute, Dover Publications Inc. Il volo degli uccelli come base dell arte del volo, Otto Lilienthal, LoGisma Editore How we invented the airplane: An Illustrated History, Orville Wright The Wright Brothers: How they invented the airplane, Russell Freedman