Nota a sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lav., del 16 febbraio 2012 n. 2251. L entità del danno non patrimoniale va personalizzato



Documenti analoghi

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

Indagini bancarie aperte a tutti.

Sezione Lavoro. Sentenza n del 12 ottobre (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Con riferimento alle diverse tipologie di risarcimento riconoscibili in favore della persona danneggiata

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art c.c.)

La responsabilità civile

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI. Circolare n. 12/2009 Roma, 23 marzo 2009 All.

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

NUOVE INTERPRETAZIONI DELLA NORMATIVA TESTAMENTARIA AD OPERA. Una recente sentenza della Cassazione Civile in materia

Roma, 15 febbraio Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

IL CONCETTO DI DANNO ALLA PERSONA

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

INDICE SISTEMATICO LIBRO PRIMO IL DANNO LA LIQUIDAZIONE PARTE PRIMA IL RISARCIMENTO DEL DANNO IN GENERALE

RISOLUZIONE N. 195/E

SECURITY MANAGERIALE E RICONOSCIMENTO DELL INFORTUNIO PROFESSIONALE PATRONATO ANMIL ROMA- CONSULENTE CENTRALE AVV.

fra questi in particolare sono da ricordare

La relazione di cura

MASSIME: LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 30 Marzo 2011, n 7272 (Pres. Roselli; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Danno derivante

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

CAMPER CLUB LA GRANDA

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

LINEE GUIDA E ASPETTI DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE 21/10/15

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Medico (assi)cura te stesso. Milano

TRIBUNALE DI MILANO TABELLE 2013 liquidazione del danno permanente da lesioni comprensivo del danno non patrimoniale

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

Giampaolo Azzoni. Dolore inutile e danno ingiusto

IL DANNO NON PATRIMONIALE ***** Il presente elaborato si pone come naturale conseguenza e. prosecuzione del precedente focus onde completare la

Infiltrazioni di acqua dalla terrazza di copertura del fabbricato condominiale:

Cassazione Penale, 28 luglio 2011, n Smaltimento di materiali tossici e mancanza di formazione professionale

LA RISARCIBILITA DEL DANNO NELL IPOTESI DI SEPARAZIONE CON ADDEBITO Avv. Matteo Santini Dott.ssa Roberta Lumaca

LA RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA. Responsabilità civile: cenni generali. - L art 2043 del codice civile dispone che

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

Mobbing. Responsabile il datore di lavoro se omette la dovuta vigilanza sui dipendenti

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Redatto da Euroconsul s.r.l.. Tutti i diritti sono riservati

L AZIONE DI REGRESSO DELL INAIL COME STRUMENTO DI PREVENZIONE

IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA MOBBING SESSUALE. a) Lavoratore mobbizzato: risarcimento contrattuale o extracontrattuale

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

RISOLUZIONE N. 90 /E

1. Cos è e come si sviluppa. In particolare concetto ed elementi che lo distinguono dal mobbing

LA TUTELA DELLA SALUTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 24 aprile 2014, n. 9301

COMUNICAZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO SOCIETA MEDICO LEGALE DEL TRIVENETO

Coordinamento Nazionale Quadri Direttivi

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

I primi orientamenti sul danno morale

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Servizio INFORMATIVA 730

(Giudice di Pace di Palermo, Dr.ssa Mantegna, sentenza n. 3209/12 parti : S.M. c/ Italiana Assicurazioni S.p.A.).

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

IL DANNO DA NASCITA MALFORMATA E I DIRITTI DEL NEONATO Cass., sez. III civ., 2 ottobre 2012, n commento Chiara ALUISI

MASSIME CIVILE RISARCIMENTO DANNO. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2012, n (Pres.

LA CONFUSIONE DELLA SUPREMA CORTE IN TEMA DI MEDIAZIONE

CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

Avvocato cambia numero di fax? Deve comunicarlo subito all'autorità giudiziaria

Applicazione del Testo Unico sulla Privacy: Responsabilità e sistema sanzionario Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning

LeggeMania ~ Quos ego

AGGIORNAMENTI SU GIURISPRUDENZA E NORMATIVA. Torino 12 maggio 2015

MOBBING: RISARCIMENTO DEI DANNI NON PATRIMONIALI IN FAVORE DEL LAVORATORE

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

Nota Circolare UPPA n. 41/08. Alla Presidenza del Consiglio dei ministri Segretariato generale

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

RISOLUZIONE N. 102/E

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

Nota a Cassazione, sez. lavoro, n del 5 maggio 2011 Pres. Lamorgese; Rel. Stile; LA GENERICA MOTIVAZIONE DEL RECESSO EQUIVALE ALLA MATERIALE

Sentenze nelle cause C-22/12 e C-277/12 Katarína Haasová / Rastislav Petrík e Blanka Holingová e Vitālijs Drozdovs / Baltikums AAS

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

Caso 5.4. Analisi della sentenza del Tribunale Ravenna, 7 luglio-9 settembre 2009, n. 545.

1. PREMESSA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Memorandum : indennità di fine rapporto di agenzia. 1. Si applica l accordo economico collettivo o l art c.c.?

INCIDENTE STRADALE CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE SENTENZA

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

RISOLUZIONE N. 157/E

Le principali domande sulla tabella in approvazione

Ristoro delle spese legali del dipendente coinvolto in procedimento penale

La responsabilità da illeciti tributari

Transcript:

Nota a sentenza della Corte di Cassazione, Sez. Lav., del 16 febbraio 2012 n. 2251 A cura di Cettina Briguglio L entità del danno non patrimoniale va personalizzato In caso di lesione dell integrità fisica conseguente a malattia occorsa al lavoratore per la violazione dell obbligo di sicurezza posto a carico del datore di lavoro ex art. 2087 c.c., ove dalla malattia sia derivato l esito letale e la vittima abbia percepito lucidamente l approssimarsi della fine attivando un processo di sofferenza psichica, l entità del danno non patrimoniale (il cui risarcimento è reclamabile dagli eredi) deve essere determinata sulla base non già (e non solo) della durata dell intervallo tra la manifestazione conclamata della malattia e la morte, ma dell intensità della sofferenza provata, delle condizioni personali e soggettive del lavoratore e delle altre particolarità del caso concreto. Questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, Sez. lavoro che, con sentenza n. 2251 del 16 febbraio 2012, ha rigettato il ricorso proposto da una Società avverso la sentenza con cui i giudici di merito avevano affermato la responsabilità del datore di lavoro per violazione dell art. 2087 c.c., in virtù del quale questi ha l obbligo di adottare idonee misure di prevenzione del rischio; rischio dovuto, nel caso di specie, alla presenza nell ambiente di lavoro di fibre di amianto, notoriamente nocive, la cui inalazione si poneva in nesso causale con il decesso del lavoratore. Nel caso di specie il lavoratore, negli anni settanta, aveva prestato la propria attività lavorativa in una nota azienda che faceva largo uso dell amianto. Il dipendente, a causa dell'inalazione delle fibre di amianto era deceduto ed i figli avevano convenuto in giudizio l ex datore di lavoro del padre, chiedendo al Giudice il risarcimento dei danni iure hereditario subiti dallo stesso. La domanda veniva accolta in primo grado ed agli eredi veniva riconosciuto il risarcimento a titolo di danno biologico e morale patito dal de cuius. Adita la Corte di Appello, la sentenza di primo grado veniva parzialmente riformata sul versante del quantum di risarcimento riconosciuto agli eredi per poi giungere al terzo grado di giudizio conclusosi con la pronuncia in esame. Con la sentenza n. 2251/12, quindi, la Suprema Corte torna su uno degli argomenti caldi in ambito giuslavoristico, ossia il riconoscimento del risarcimento del danno non patrimoniale in capo al lavoratore esposto alle polveri di amianto, connesso col diritto alla tutela e sicurezza nei luoghi di lavoro. L art. 2087 c.c. dispone che l imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare 1

l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Dalla norma si ricava che la protezione del prestatore di lavoro si articola in due distinti stadi: il primo attiene alla tutela della sua integrità fisica, e cioè della sua salute, intesa in senso lato quale stato di benessere biopsichico, mentre il secondo è volto alla salvaguardia della personalità morale del lavoratore, e dunque della sua dignità, e, ancor prima, della sua individualità e della suitas. Proprio su tale norma giurisprudenza costante, ripresa dalla sentenza in esame, afferma che La responsabilità dell'imprenditore ex art. 2087 c.c., pur non essendo di carattere oggettivo, deve ritenersi volta a sanzionare l'omessa predisposizione da parte del datore di lavoro di tutte quelle misure e cautele atte a preservare l'integrità psicofisica e la salute del lavoratore nel luogo di lavoro, tenuto conto del concreto tipo di lavorazione e del connesso rischio (Cass. Civ., sez. lav., 01.02.2008 n. 2491; Conf. Cass. Civ., sez. lav., 14.01.2005 n. 644). Ma vi è di più: La responsabilità dell'imprenditore ex art. 2087 c.c., inoltre, non è limitata alla violazione di norme d'esperienza o di regole tecniche preesistenti e collaudate, ma va estesa, invece, nell'attuale sistema italiano, supportato a livello costituzionale, alla cura del lavoratore attraverso l'adozione, da parte del datore di lavoro, nel rispetto del suo diritto di libertà d'impresa, di tutte quelle misure e delle cautele che, in funzione della diffusione e della conoscibilità, pur valutata in concreto, delle conoscenze, si rivelino idonee, secondo l'"id quod plerumque accidit", a tutelare l'integrità psicofisica di colui che mette a disposizione della controparte la propria energia vitale (Cass. Civ. Sez. lav. 11.07.2011 n. 15156). La tutela del lavoratore, quale soggetto debole del rapporto, è garantita dall ordinamento anche attraverso la previsione di singole disposizioni riguardanti aspetti specifici del rapporto (es. la disciplina delle ferie, del licenziamento ecc ). trattandosi di un rapporto contrattuale, la tutela risarcitoria azionabile dal lavoratore in caso di pregiudizio subito durante lo svolgimento dl rapporto di lavoro ha natura contrattuale e, specularmente, tale natura rivesta la responsabilità del datore di lavoro per tal via originata. Una volta affermata la natura contrattuale della responsabilità ex art. 2087 c.c. la Suprema Corte afferma, in tema di onere probatorio, che graverà sul lavoratore provare i fatti costitutivi del diritto azionato, e cioè l esistenza del danno e la nocività dell ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l uno e l altro elemento, mentre grava sul datore di lavoro l onere di provare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, ovvero di aver adottato tutte le cautele necessarie per impedire il verificarsi del danno medesimo (conf. Cass. Civ. 17.2.2009 n. 3788 e n. 3786). Per ciò che attiene invece al rapporto di causalità, la Corte di Cassazione nella sentenza de qua afferma che troverà applicazione la regola contenuta nell'art. 41 c.p. per cui il rapporto causale tra evento e danno è governato dal principio dell'equivalenza delle condizioni, principio secondo il 2

quale va riconosciuta l'efficienza causale ad ogni antecedente che abbia contribuito, anche in maniera indiretta e remota, alla produzione dell'evento, salvo il temperamento previsto nello stesso art. 41 cod. pen., in forza del quale il nesso eziologico è interrotto dalla sopravvenienza di un fattore sufficiente da solo a produrre l'evento, tale da far degradare le cause antecedenti a semplici occasioni (conf. Cass. Civ. 09.09.2005 n. 17959; Cass. Civ. 18.07.2005 n.15107; Cass. Civ. 11.03.2004 n. 5014). Preliminarmente è necessario affrontare la tematica del danno non patrimoniale, cercando di darne, per quanto possibile, una definizione. Il danno non patrimoniale può essere definito come il pregiudizio inferto agli interessi di natura personale del soggetto, e trova espressa codificazione nell art. 2059 c.c. il quale sancisce expressis verbis il principio di tipicità dei casi di risarcibilità del danno non patrimoniale. La Suprema Corte con la famosa sentenza del 2008 n.26972 afferma il principio secondo cui l'art. 2059 c.c. non disciplina una autonoma fattispecie di illecito, distinta da quella di cui all'art. 2043 c.c., ma si limita a disciplinare i limiti e le condizioni di risarcibilità dei pregiudizi non patrimoniali, sul presupposto della sussistenza di tutti gli elementi costitutivi dell'illecito richiesti dall'art. 2043 c.c.: e cioè la condotta illecita, l'ingiusta lesione di interessi tutelati dall'ordinamento, il nesso causale tra la prima e la seconda, la sussistenza di un concreto pregiudizio patito dal titolare dell'interesse leso. L'unica differenza tra il danno non patrimoniale e quello patrimoniale consiste pertanto nel fatto che quest'ultimo è risarcibile in tutti i casi in cui ricorrano gli elementi di un fatto illecito, mentre il primo lo è nei soli casi previsti dalla legge. Si è detto in premessa che con la sentenza in esame la Suprema Corte riconosce il diritto degli eredi ad ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale subito dal de cuius, ma in passato tale riconoscimento non era così automatico o generalmente accettato, in quanto si riteneva non operante per le obbligazioni contrattuali il disposto di cui all art. 2059 c.c.; la dottrina al fine di ampliare la protezione del lavoratore che avesse subito nocumenti non patrimoniali a causa del fatto illecito del datore di lavoro, configurava la possibilità di un cumulo tra l azione di natura contrattuale, esperita al fine di conseguire la riparazione pecuniaria per i pregiudizi patrimoniali, e quella extracontrattuale, veicolata per ottenere il ristoro dei pregiudizi non economici conseguenti alla lesione dei diritti inviolabili della persona. Tale diversificazione non ha più ragion d essere stante la ormai pacifica risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale. L assunto è stato ribadito nel 2006 dalle S.U. (sent. n. 6572/2006) che hanno affermato la risarcibilità del nocumento non patrimoniale conseguitone. Tale lettura è stata inoltre condivisa da quattro pronunce gemelle delle S.U. (Cass. Civ. 11.11.2008 n. 26972, 26973, 26974, 26975) che hanno definitivamente ammesso la riparazione dei nocumenti latu sensu morali conseguenti alla violazione del programma contrattuale, quale risultante per effetto delle integrazioni di legge, in 3

virtù di un esegesi costituzionalmente orientata degli artt. 1218 e 2059 c.c.; la Costituzione infatti impone necessariamente che agli interessi essenziali della persona sia riconosciuta la tutela minima, che è quella risarcitoria, indipendentemente dalla fonte, contrattuale o extracontrattuale, della responsabilità. Il danno non patrimoniale, attenendo al foro dell intimo sentire del soggetto, è un pregiudizio non valutabile in termini economici, pur tuttavia una valutazione monetaria è necessaria onde garantire alla vittima una pronta riparazione, diversamente verrebbe negata al danneggiato ogni forma di tutela a fronte di nocumenti generalmente più gravi o comunque più dolorosi. In tema di liquidazione del danno, da sempre si confrontano due tesi: a) pluralista, che ritiene utile procedere ad una liquidazione separata dei singoli momenti del pregiudizio non patrimoniale (biologico, morale ed esistenziale), e b) unitaria, che propende per una valutazione sintetica del danno morale latu sensu inteso. Tale ultima opzione è stata avallata dalla sentenza delle S.U. del 2008 n. 26972 secondo la quale Non è ammissibile nel nostro ordinamento l'autonoma categoria di «danno esistenziale», inteso quale pregiudizio alle attività non remunerative della persona, atteso che: ove in essa si ricomprendano i pregiudizi scaturenti dalla lesione di interessi della persona di rango costituzionale, ovvero derivanti da fatti-reato, essi sono già risarcibili ai sensi dell'art. 2059 c.c., interpretato in modo conforme a Costituzione, con la conseguenza che la liquidazione di una ulteriore posta di danno comporterebbe una duplicazione risarcitoria; ove nel «danno esistenziale» si intendesse includere pregiudizi non lesivi di diritti inviolabili della persona, tale categoria sarebbe del tutto illegittima, posto che simili pregiudizi sono irrisarcibili, in virtù del divieto di cui all'art. 2059 c.c. La Suprema Corte nella sentenza n. 2251/12 che qui si commenta afferma che la lesione del danno non patrimoniale impone il risarcimento secondo le modalità del danno biologico, intendendosi in questa categoria di danno ricompresa il cd. danno esistenziale ; la Corte quindi riprende quanto affermato in passato dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza del 2008 n. 26972 più volte citata e nella quale si legge: il danno non patrimoniale da lesione della salute costituisce una categoria ampia ed omnicomprensiva, nella cui liquidazione il giudice deve tenere conto di tutti i pregiudizi concretamente patiti dalla vittima, ma senza duplicare il risarcimento attraverso l'attribuzione di nomi diversi a pregiudizi identici. Ne consegue che è inammissibile, perché costituisce una duplicazione risarcitoria, la congiunta attribuzione alla vittima di lesioni personali, ove derivanti da reato, del risarcimento sia per il danno biologico, sia per il danno morale, inteso quale sofferenza soggettiva, il quale costituisce necessariamente una componente del primo (posto che qualsiasi lesione della salute implica necessariamente una sofferenza fisica o psichica), come 4

pure la liquidazione del danno biologico separatamente da quello c.d. estetico, da quello alla vita di relazione e da quello cosiddetto esistenziale Una volta riconosciuto il diritto degli eredi del de cuius ad ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 2251/12 condanna l automatica liquidazione del danno effettuata dal giudice di merito sulla base di una meccanica applicazione delle tabelle di liquidazione del danno biologico, senza tener conto adeguato della situazione soggettiva del soggetto danneggiato, mentre il risarcimento impone un criterio di personalizzazione del danno, che, escluso ogni meccanismo semplificato di liquidazione automatica, tenga conto, pur nell ambito di criteri predeterminati, delle condizioni personali e soggettive del lavoratore e delle particolarità del caso concreto. La Corte di Cassazione, riconosciuta la responsabilità del datore di lavoro che, nel caso di specie, non aveva predisposto tutte le necessarie cautele al fine di sottrarre il proprio dipendente dal rischio legato alla esposizione delle polveri di amianto, conclude affermando che in caso di lesione dell integrità fisica che abbia portato ad esito letale, la vittima che abbia percepito lucidamente l'approssimarsi della fine attivi un processo di sofferenza psichica particolarmente intensa che qualifica il danno biologico e ne determina l entità sulla base non già (e non solo) della durata dell intervallo tra la lesione e la morte, ma dell intensità della sofferenza provata, delle condizioni personali e soggettive del lavoratore e delle altre particolarità del caso concreto. 5