I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1. Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali



Documenti analoghi
Indagine e proposta progettuale

Key Performance Indicators nel TPL

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Modena. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Torino: servizio trasporti

Un confronto europeo. ASSTRA UITP Transport Economic Commission

ASILI NIDO E MENSE SCOLASTICHE ANALISI A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SULLE CITTA CAPOLUOGO DI REGIONE ANNO SCOLASTICO

APPALTI e CONCESSIONI

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

I costi per crescere un figlio/a da 0 a 18 anni. 3 rapporto Osservatorio Nazionale Federconsumatori (su dati 2015)

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

DOSSIER CONFTURISMO IL GAP COMPETITIVO DEGLI ALBERGHI ITALIANI

Il parco veicolare di Bologna al

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

Programma Infrastrutture Strategiche

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Famiglie e abitazioni

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

1. Roma e le altre metropoli europee: Pil e potere d acquisto

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LE RISORSE PER IL D.S.U. IN LOMBARDIA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

La crisi del sistema. Dicembre

Informazioni Statistiche N 3/2012

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Lezione Introduzione

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

È importante la struttura finanziaria?

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Executive Summary Rapporto 2011/2012

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

Le donne e il mondo del lavoro. Dati sulle forze di lavoro disaggregati per genere e sull imprenditoria femminile a Bologna

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Finanziaria Consiglio dei Ministri del FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Executive Summary Rapporto 2013/2014

I modi di abitare degli studenti universitari in Italia e in Europa osservati attraverso l Indagine Eurostudent

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

10. Mercato immobiliare

MOBILITY MANAGEMENT: ESEMPI VIRTUOSI ITALIANI 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

TASSE COMUNALI AL TOP A BOLOGNA, ROMA E BARI

SECONDA RACCOLTA DI DATI SUL RAPPORTO TRA ROMA E LE PROVINCE. Roma continua a migliorare e le province continuano ad arretrare.

Sempre meno auto private

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

La regolazione delle reti elettriche in Italia

A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi. 8 novembre 2013

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali I MEZZI PUBBLICI ITALIANI SONO DAVVERO CARI? 1 Lorenzo Minetti Università di Pavia, Collaboratore Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Il documento riassume l analisi sulla situazione dei trasporti pubblici locali fatta da Andrea Braschi 2 e pubblicata su Mobility Lab 3. Tale studio mira a comparare la situazione del TPL delle più importanti città europee, evidenziando lo stato di fatto della situazione italiana. Nel rapporto Federmobilità ISFORT 4 del 2010 si individuavano 5 fattori responsabili della grave e cronica carenza di fondi che affligge il TPL italiano: Tagli dovuti alla perdurante situazione di crisi economica; Peculiare mancanza in Italia di un fondo fisso finalizzato al TPL e legato al gettito generale; Maggiore attenzione all auto ed al trasporto privato su strada; Scarsa partecipazione dello sviluppo immobiliare al miglioramento del TPL; Tariffe di gran lunga inferiori alla media europee. In Italia preoccupa in particolare l atteggiamento ideologico di assoluta preclusione ad ogni incremento delle tariffe del TPL. L idea di un TPL sostanzialmente gratuito come quasi è quello italiano rapportato alla casistica europea è obsoleta, superata e storicamente 1 Documento prodotto dall Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) nell ambito del progetto Pavia Mobility Manager, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo nell ambito del Bando 2010 Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all auto privata. 2 Andrea Braschi, laureato al Politecnico di Milano, lavora dal 2003 per MM s.p.a. come pianificatore di infrastrutture di trasporto e mobilità. 3 Mobility Lab N 51 Dicembre 2013. 4 Per maggiori informazioni http://www.isfort.it/

fallimentare. Viceversa, il TPL è in generale, ma soprattutto nelle grandi aree urbane, talmente conveniente in termini economici rispetto all auto che le stesse tariffe UE, pur ben superiori a quelle italiane, potrebbero ancora essere alzate mantenendo comunque un netto margine di convenienza rispetto all auto. Nella Tabella 1 sono comparate le tariffe di alcune tra le maggiori metropoli europee. Tabella 1: Tariffe per il TPL in ordine per: corsa singola, giornaliera, settimanale, mensile e annuale Nb: Aree metropolitane europee di oltre 1 milione di abitanti dotate di una rete infrastrutturale completa, che comprenda ferrovie urbane, metropolitana, tram e autobus. Tutte le tariffe sono in Euro, applicando a quelle espresse in altra valuta i tassi di cambio correnti. Come evidenziato nella Tabella 1, le tariffe giornaliere di Milano, come quelle di Roma e Torino, sono di 1,5, contro una media di 1,94, oltre il 22% in meno; solo in Romania e Bulgaria si paga di meno. Le differenze tra la situazione italiana e la media europea diventano abissali per quanto concerne gli abbonamenti annuali: a Milano, che guida la classifica delle metropoli italiane, l abbonamento costa 330,00, contro i 550,25 della media europea, quasi ¾ in più rispetto al capoluogo milanese.

Una delle obiezioni più frequenti a chi denuncia l eccessiva economicità delle tariffe italiane del TPL in rapporto ai partner europei è il minor reddito pro capite degli italiani, soprattutto per quanto concerne gli stipendi che, gravati da un carico fiscale che penalizza soprattutto il lavoro, sono più bassi della media UE. In realtà i dati mostrano come le differenze di reddito non sono tali da giustificare il gap tariffario con gli altri paesi europei. Le tariffe italiane sono, infatti, più basse di quelle europee in misura maggiore di quanto non lo siano gli stipendi ed il reddito medio, in particolare se compariamo i redditi medi delle aree metropolitane (in particolare Milano non è meno ricca di città come Madrid o Berlino). Per giustificare questo andamento è sufficiente mostrare i dati del prodotto lordo pro-capite, a parità di potere d acquisto, e successivamente evidenziare l incidenza del costo dell abbonamento annuale sulla ricchezza prodotta (vedi Tabella 2). Tabella 2: Prodotto lordo pro-capite e tasso di incidenza di un abbonamento annuale al TPL sul reddito Nb: Aree metropolitane europee di oltre 1 milione di abitanti.

La Tabella 2 mostra come l abbonamento annuale al TPL costi in media ai cittadini delle metropoli europee l 1,82% della ricchezza che ciascuno di loro produce in un anno. Delle metropoli italiane soltanto Napoli (1,83%) si attesta su questa media soprattutto poiché il Capoluogo partenopeo resta tra le metropoli più povere d Europa. Milano e Roma, che invece sono tra le città più ricche italiane, sono sotto la media europea, rispettivamente con lo 0,89% e l 0,87%. Un altra obiezione frequente alla necessità di alzare le ridotte tariffe italiane del TPL nelle grandi aree metropolitane è che le metropoli europee sono molto meglio servite ed infrastrutturate in materia di trasporto pubblico. Questo è purtroppo vero nella media a livello nazionale, ma ad esempio non lo è affatto per Milano, che è al 9 posto come estensione della metropolitana, risultando nettamente al di sopra della media europea, cosi come mostrato dalla Tabella 3. Tabella 3: Dotazione assoluta delle metropolitane europee Nb: Aree metropolitane europee di oltre 1 milione di abitanti e aree comprese tra 400 mila ed 1 milione di abitanti.

Analizzando i dati della Tabella 3 notiamo, poi, come la metropolitana di Copenaghen sia appena poco più estesa di quelle di Napoli o Torino e meno della metà di quella di Roma, avendo però tariffe mediamente doppie rispetto alle metropoli italiane. Caso simile anche per metropoli del Sud Europa: Lisbona, ad esempio, ha praticamente la stessa estensione della metropolitana di Roma, ma ha tariffe mediamente più alte del 30%. Dopo aver analizzato la dotazione infrastrutturale assoluta, vale la pena soffermarsi anche sulla dotazione infrastrutturale relativa. Analizzando quindi la dotazione urbana della rete metropolitana, con particolare attenzione rispetto ai Km² per stazione e agli Abitanti per stazione (Tabella 4), osserviamo subito che in rapporto alla superficie metropolitana tutte le metropoli italiane, tranne Roma, sono al di sopra della media europea. Tabella 4: Dotazione relativa delle metropolitane europee Nb: Aree metropolitane europee di oltre 1 milione di abitanti.

Entrambe le classifiche offrono particolari spunti interessanti: la dotazione metropolitana di Milano, sia in rapporto alla superficie territoriale che agli abitanti, è migliore di molti apprezzati casi europei come Amburgo, Bruxelles, Copenaghen o Vienna. Torino e Napoli fanno meglio di Amburgo, Helsinki o Marsiglia in rapporto alla superficie territoriale. Solo Roma si conferma carente in materia di metropolitana, gravata in particolare dalla vastità delle dimensioni comunali. In conclusione, il TPL costa dunque in Italia, ed in proporzione soprattutto a Milano, molto poco. Il problema è che il trasporto pubblico è considerato la cenerentola delle priorità, tanto dallo Stato che rifiuta da anni di investirvi ed anzi opera tagli cospicui 5 - quanto dai cittadini, che rifiutano qualsivoglia aumento delle tariffe, rendendo il tema un tabù politico che nessuna amministrazione osa affrontare. Il problema è soprattutto culturale, poiché ancora oggi i cittadini non vedono nel TPL un alternativa all auto nel vero senso della parola. Anche nei contesti dove il TPL risulta efficiente ed efficace, appare oggi impensabile per i cittadini italiani non possedere un auto. In definitiva, al netto dell immobilismo politico, l errata idea di ritenere costose ed immutabili le tariffe del TPL sta nel fatto che i cittadini italiani sopportano un elevato carico fiscale e posseggono e mantengono a proprie spese un numero enorme di auto, e di conseguenza esigono più o meno inconsciamente che il TPL costi molto poco. Chiaramente senza né investimenti né aumento delle tariffe sarà impossibile non solo esigere un miglioramento del servizio attuale, ma anche il suo stesso mantenimento in condizioni dignitose. 5 Tra il 2000 ed il 2009, quindi in assenza della attuale crisi economica, ad una crescita del PIL del +1,9%, i contributi ferroviari, destinati essenzialmente al TPL, sono calati del 16%. La legge di Stabilità 2013 ha quantificato 4,9 miliardi l anno per il TPL: 1,5 miliardi in meno del bisogno stimato.