TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I



Documenti analoghi
Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

Il sub-sistema tecnologico scala

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

SCALE. Carlo Scarpa, particolari di una scala a Castelvecchio

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

SCALE E PARAPETTI. I parapetti sono elementi edilizi o strutturali realizzati per proteggere da rischi di cadute.

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ANALISI DEI CARICHI AGGIORNAMENTO 25/11/2011

Fondazioni a platea e su cordolo

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

MANUALE SCALE ELICOIDALI

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

LE SCALE DI RAPPRESENTAZIONE

08/04/2014 PARTI COSTITUENTI UNA SCALA

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Il disegno dei materiali

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

LE SCALE SISTEMA TECNOLOGICO. Costruzione delle Opere dell Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Prof. Arch. Erica Valentina Morello febb 2014 SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 3 G

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

DESCRIZIONE DELLE OPERE

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Comune di Casalmorano

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Requisiti fondamentali

SISTEMI DI COLLEGAMENTO VERTICALE Scale tra norma e innovazione

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

AURIGA C12. Scala con gradini in Teak trattati per esterno. Ringhiera in acciaio inox 316

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

COMUNE DI CATIGLIONE DI SIICLIA PROVINCIA DI CATANIA PIANO DI MANUTENZIONE

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO


Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino.

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

LA COORDINAZIONE MODULARE

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

PARTIZIONE INTERNA suddividere lo spazio interno in amb enti post tutt sullo stesso p ano d uso

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

1.Muri di fondazione

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Elenco delle Unità strutturali. Strutture di fondazione Sono previste al piano terra dell area 1. Travi di fondazione in acciaio.

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov ELEMENTI RICORRENTI

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

INDICE. CAPO V - DISPOSIZIONI VARIE E FINALI Art Riferimenti normativi e legislativi Art Disposizioni finali

ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE DEL PROGETTISTA -

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Esempi e considerazioni per l esercizio sulle scale

Milano 1/2 ottobre 2014

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA Via Rosaspina, 21 - Tel fax C.F. / P. IVA.

Materiali per l architettura B (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla 13 PARTIZIONI INTERNE. Verticali Orizzontali

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

SETTI O PARETI IN C.A.

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

FONTANOT DÀ VITA AD UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Schöck Tronsole tipo B

Antonio Laurìa. Modalità di posa

UNIVERSITÀ DI GENOVA, FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, ANNO ACCADEMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA I

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

L Elicoidale Snc Relazione aziendale sulla nostra produzione di scale elicoidali in c.a.

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I PROF. ARCH. ANTONELLA GUIDA ING. ANTONELLO PAGLIUCA (Tutor del Laboratorio di Tecnologia dell Architettura) Assistenti ING. MAURO DE LUCA PICIONE ARCH. DORIANA DE TOMMASI ING. IPPOLITA MECCA

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE Sfalsamento indietro

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE Sfalsamento nullo

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE Sfalsamento avanti

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: SCALE

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE Strutture a gabbia intelaiata

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE Strutture con nucleo portante perimetrale

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE Strutture con nucleo portante centrale

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE Strutture con pilastri centrali e pareti perimetrali di semplice chiusura

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE travi rampanti, solette rampanti e rampe sospese sostenute da impalcati piani

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DAPIT - Dipartimento di Architettura scala con Pianificazione soletta rampante e Infrastrutture di Trasporto

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE a) Soletta rampante in laterocemento b) Soletta rampante su travi di pianerottolo c) Soletta rampante in c.a. su travi rampanti laterali

COLLEGAMENTI VERTICALI: L ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE scala con soletta a sbalzo da travi a doppio ginocchio

Scala: insieme di ripiani orizzontali collocati a diverse altezze, in maniera continua e a intervalli regolari. Una pedata (p) ed una alzata (a) costituiscono un gradino e definiscono il contorno. La pedata è la profondità utile per l appoggio del piede. Più gradini (o scalini) uniti tra loro costituiscono una rampa. La pendenza della rampa è data dal rapporto: tg γ = a p

Radente

PIANEROTTOLI Le rampe sono intervallate da ripiani orizzontali che hanno la funzione di rendere agevole il cambio di direzione di salita e di render meno faticoso il superamento delle rampe. -Pianerottoli di arrivo e di partenza -Pianerottoli di riposo

Gradini di invito

DIMENSIONAMENTO DEI GRADINI La storia del dimensionamento dei gradini: Vitruvio (De Architectura,, II Cap.): il gradino deve avere dimensioni tali da dar luogo a un triangolo rettangolo perfetto coi lati proporzionali ai numeri 3,4,5, ove tre rappresenta il lato proporzionale all alzata, alzata, 4 alla pedata. Palladio (Quattro libri dell Architettura, Cap. XXVIII): La pedata sia sempre doppia dell alzata, maggiore di un piede e minore di un piede e mezzo. Legittimazione dall armonia armonia della forma

DIMENSIONAMENTO DEI GRADINI Francois Blondel (Cours de Architecture,, 1675) La lunghezza del passo naturale di un uomo che cammina in piano è di due piedi (2x0,324 m), mentre l altezza di quello che sale su una scala a pioli drizzata a piombo è di un piede. Di qui si vede come la lunghezza naturale del passo disteso su un piano è doppia dell altezza naturale dello stesso passo in verticale. Quindi, per congiungere l uno l e l altro l come si fa in tutte le rampe, occorre che ciascuna parte in verticale sia presa in compensazione di due parti in orizzontale e che entrambi, perché risulti un passo naturale, diano insieme la lunghezza di due piedi. p = 64,8 2a 2a + p = 64,8

DIMENSIONAMENTO DEI GRADINI Quando lo scalino ha pianta non rettangolare, si fa riferimento, per il dimensionamento, alla linea di passo, o linea di maggior traffico della scala. La linea di passo si fa coincidere con l asse l della rampa, se questa ha larghezza inferiore di 110 cm. Negli altri casi si fissa a una distanza di 50-55 55 cm dal corrimano.

DIMENSIONAMENTO DEI GRADINI Valori delle alzate e delle pendenze per tipologie di edifici: Tipologia edificio Valore di a (cm) Edifici a carattere monumentale 12-15 Uffici pubblici abitazioni signorili 14-16,5 Civili abitazioni 16-17,5 Scale di servizio 18-20

DIMENSIONAMENTO DELLE RAMPE -La rampa non deve esser composta da più di 12 gradini (indicazioni nei Regolamenti Edilizi) -L: Largh.. totale L=l+k -l: Largh.. gradino al finito -k: Larghezza del corrimano (distanza tra piano verticale esterno della pedata e piano verticale più esterno della rampa)

Individuazione della direttrice verticale

DIMENSIONAMENTO DEI PIANEROTTOLI -La profondità dei pianerottoli di riposo non deve mai essere inferiore a quella totale della rampa (L). -La dimensione dei pianerottoli di arrivo dipende dalle porte di accesso agli alloggi e all ascensore. ascensore.

LE OPERE DI FINITURA -I I rivestimenti delle scale devono esser realizzati con materiali aventi precisi requisiti (resistenza all usura, agli urti, alla flessione, etc.) I materiali utilizzabili sono: -Legno, marmo, graniti -Linoleum, gomma -Fibre tessili naturali o sintetiche -Mattonelle in laterizio (cotto) -Ceramiche, intonaco granigliato -Legno mineralizzato, sughero.

LE OPERE DI FINITURA Le misure di b e c fissano la posizione, sul contorno rustico,, del gradino su cui, con le finiture, si determina il contorno finito. Tali valori dipendono da: -Spessore del rivestimento -Sporgenza del naso dell alzata -Profondità effettiva del ripiano orizzontale -Spessore della malta di allettamento (utile per ovviare a possibili imperfezioni del rustico dovute ad esempio a cedimenti della cassaforma durante il getto) - Problemi di cantiere

LE OPERE DI FINITURA I pianerottoli vengono rivestiti con gli stessi materiali impiegati per le rampe. Se accade che: c : : Spessore sul pianerottolo. Il valore dell alzata del primo gradino rustico che si diparte dal pianerottolo sarà maggiore della misura da progetto, e l ultima, l a sua volta, sarà inferiore ad a.

Se i fianchi della rampa sono a muro si protegge l intonaco della muratura mediante apposito battiscopa (o zoccolino), in legno o lastre di pietra spesse 2 cm.

- Per le Scale Esterne si conferirà una lieve pendenza alle pedate, o acquatura,, per favorire il deflusso dell acqua piovana o di lavaggio.

LE OPERE DI FINITURA Parapetti e corrimani -Chiusi: costituiti da muratura in mattoni (pieni o forati) o c.a. -A A giorno: profilati di ferro o in ottone (ringhiera)

LE OPERE DI FINITURA Parapetti e corrimani -Misti: parte inferiore chiusa, parte superiore a giorno.

LA STRUTTURA DELLE SCALE -Scale in legno -Scale in pietra -Scale in muratura -Scale in ferro -Scale in ferro e laterizio -Scale in cemento armato

SCALE IN CEMENTO ARMATO -SCALE A SBALZO: insieme di gradini staticamente autonomi uscenti a sbalzo dalla struttura portante (muratura della gabbia o centrale, trave a ginocchio in c.a. mascherata dai muri di tamponamento). L ossatura L dei gradini si realizza contemporaneamente alla struttura portante, creando un unicum monolitico. Spessore statico o anima della rampa > 6 cm

A SOLETTA CONTINUA O RAMPANTE: una soletta in c.a. (a ginocchio o curvilinea) sulla quale poggiano i gradini, che si realizzano contemporaneamente alla soletta o in un tempo successivo. Spessore soletta > 10 cm

Schema statico a soletta continua Schema statico a soletta rampante

PROGETTAZIONE DELLE SCALE -La discontinuità del corrimano è un rischio per utenti anziani o diversamente abili -La continuità dell intradosso della rampa e del corrimano si verificano allorché lo spessore del pianerottolo al finito (S), lo spessore della rampa al finito (r) e le porzioni delle pedate dei gradini che arrivano (l 2 ) e si dipartono (l 1 ) dalla rampa stanno tra loro in determinati rapporti.

PROGETTAZIONE DELLE SCALE l l = 1 + 2 p Formula da manuale dell architetto architetto d = S r a 2 + p p 2

r + l cosγ S = 1 tgγ E B D C A l = 1 tgγ d d = S r cosγ

ESEMPIO: SCALA RETTILINEA A DUE RAMPE Step di dimensionamento: 1. Analisi dei dati del problema e disegno dello schema-tipo 2. Individuazione degli assi di sfalsamento e aggiunta pedata per r il calcolo degli sfalsamenti. 3. Calcolo sfalsamenti e verifiche continuità.

ESEMPIO: SCALA RETTILINEA A DUE RAMPE

ESEMPIO: SCALA RETTILINEA A DUE RAMPE

Le intersezioni delle radenti, dei corrimano e degli intradossi delle rampe risultano correttamente allineati sull asse di sfalsamento B-B

ESEMPIO: SCALA RETTILINEA A TRE RAMPE Dati del problema Schema tipo

ESEMPIO: SCALA RETTILINEA A TRE RAMPE Definizione assi di sfalsamento

ESEMPIO: SCALA RETTILINEA A TRE RAMPE

Riferimenti: SCALE, L. Consonni,, ED. Hoepli Manuale di progettazione edilizia, A. Gottfried,, ED. HOEPLI Manuale dell Architetto, Ed. CNR Manuale dell Architetto di Bruno Zevi, Mancosu Editore