ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE di RIPOSTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. LINGUA INGLESE - Prof. P. Rossin ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CLASSE: III CAI A.S.

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA CONDUZIONE DEL MEZZO CONDUZIONE APPARATI MARITTIMI

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Sistema qualità e STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /15 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015/ 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCONI CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE CLASSE: I S

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico Progetto CLIL

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

INSIEME È PIÙ FACILE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: TECNICO TURISTICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

Progettista della comunicazione web

Istituto Comprensivo n 3 Scuola Secondaria di Primo Grado Anno scolastico

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MECCANICA E MACCHINE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

1. Competenze trasversali

Istituto Compr. di Legnaro e Polverara Scuola Primaria Curricolo di LINGUA INGLESE. Obiettivi di apprendimento disciplinari

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO. Classe/i: 1) Disciplina:FRANCESE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore. Carlo Emilio Gadda

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE di RIPOSTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA INGLESE - Prof. P. Rossin ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 5 CAI ISTITUTO NAUTICO L. RIZZO ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA L analisi dei risultati delle prove d ingresso e le osservazioni sistematiche di questo primo periodo di lavoro, relative a livelli di partenza, ritmi di apprendimento e partecipazione, hanno delineato la seguente situazione: un gruppo di alunni evidenzia buona capacità di attenzione e memorizzazione. E in grado di selezionare le ínformazioni significative di un testo, è sufficientemente capace di usare le funzioni linguistiche apprese, sa esprimersi con pronuncia corretta; un secondo gruppo dimostra un atteggiamento positivo nei confronti della disciplina, una sufficiente capacità di associare segno-suono, di ricercare le informazioni principali di un testo, di decodificare semplici e brevi messaggi orali; alcuni elementi hanno difficoltà dì concentrazione, memorizzazione e decodificazione e necessitano di stimoli continui per migliorare la concentrazione e l impegno, oltre che di un tempo di acquisizione deì contenuti maggiore rispetto ai compagni. COMPETENZE TRASVERSALI L insegnamento delle lingue straniere costituisce un aspetto fondamentale dell azione educativa e, assieme a quello della lingua italiana, si colloca nell ambito interdisciplinare dell Educazione Linguistica concorrendo alla formazione umana, sociale e culturale degli allievi. Ci si attiverà, quindi, per fare loro raggiungere i seguenti: Obiettivi educativi Accettare, con un atteggiamento di tolleranza, ciò che è diverso da sé, dalla propria cultura e dal proprio ambiente; Confrontarsì con gli altri e rispettare le opinioni altrui Lavorare in équipe; Intervenire nella discussione ed argomentare con l interlocutore; Obiettivi cognitivi Potenziare le capacità espositive sia all orale sia allo scritto; Acquisire linguaggi specifici dell indirizzo-, Attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dì materiali e di strumenti di studio, sia nell individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati; Acquisire la capacità di descrivere processi e/o situazioni con una minima chiarezza logica ed una accettabile precisione lessicale. COMPETENZE DISCIPLINARI GENERALI L insegnamento della lingua straniera tenderà a far acquisire non solo l importanza della lingua come portatrice di valori culturali e quindi del nesso lingua-cultura, ma anche l importanza della lingua come strumento di comunicazione, mezzo per soddisfare i bisognì comunicativi. Nel corso dell anno si tenderà soprattutto a: sviluppare le quattro abilità della lingua ; presentare il materiale linguistico in contesti globalmente significativi; offrire un bagaglio linguistico quanto più ampio possibile; analizzare più tipologie di testi scritti per l avvio ad un corretto approccio al testo specifico; far acquisire una perta conoscenza della cultura e della civiltà inglese per permettere agli studenti non solo di comprenderle al meglio e di usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette, ma anche di compiere un analisi comparativa con la lingua e la cultura italiana. 1

COMPETENZE E CAPACITA INTERMEDIE leggere ad alta voce ed in modo intelligibile; arricchire il lessico ed utilizzarlo attivamente; interiorizzare le fondamentali strutture linguistiche comprendere messaggi orali di vario tipo; comprendere lo scopo ed il senso di un testo scritto; partecipare in lingua alla discussione e rispondere a domande semplici su argomenti trattati in classe; produrre semplici testi scritti su argomenti di carattere professionale esprimersi su aspetti della realtà sociale e/o culturale inglesi; utilizzare contenuti e terminologia che riguardano specificatamente l area professionale del conduttore di apparati e impianti marittimi TEMPI DI ATTUAZIONE Il piano di lavoro viene suddiviso in moduli didattici, ciascuno avente per obiettivo una determinata area semantica, una o più funzioni comunicative e le strutture linguistiche pertinenti. Un certo periodo di tempo sarà dedicatoalla revisione delle funzioni comunicative basilari, delle relative strutture linguistiche e del lessico essenziale, per portare la classe ad una certa omogeneità che permetta di continuare con un normale lavoro didattico al completamento del bagaglio linguistico indispensabile per la comprensione e l espressione in lingua. CONOSCENZE Si prevede di procedere, man mano che si presenteranno all interno dei moduli di inglese tecnico, ad una revisione delle seguenti strutture: simple present - can - avverbi di frequenza, - aggettivi e pronorni dirnostrativi - aggettivi possessivi, plurale dei sostantivi - there is/ there are - pronomi personali complemento - wh words - present continuous imperativo -futuro con will e going to simple past dei verbi regolari e irregolari -preposizioni di tempo e di luogo - verbi modali (must, can e could may, might - should) - shall, let s, why don t we - partitivo past progressive - present perfect - comparativi e superlativi - duration form - discorso indiretto condzionale PROPOSTE TEMATICHE Nella scelta dei contenuti si seguiri una progressione dal semplice al complesso e nella scelta del materiale didattico si terrà conto dei bisogni e degli interessi degli studenti. Per offrire loro la maggior varietà possibile di linguaggi, per introdurre contenuti e terminologie che consentano loro un approccio con gli aspetti tecnici riguardanti la loro area professionale si proporranno tipi di reading diversi. Si prevede di trattare i seguenti argomenti di microlingua: MICROLINGUA: The steam cycle in a steam engine plant o The working fluid o Boilers: use on board o The water-tube boiler: component parts and fittings o Condensers o The condenser circuits o Fresh water generators: evaporators Heat energy and heat engines o Heat o The main sources of thermal energy o The combustion process o External and internal combustion engines o Electrical and heat engines Reciprocating engines o Four stroke engines o The diesel engine o Two stroke engines o The marine diesel engine o Maintenance Schedule for Marine Auxilliary Diesel Engines Turbine engines and ship propulsion 2

o The two types of turbine engine o The gas turbine engine o The jet engine o Hydraulic turbines o Steam turbine engine The PLC o Advantages of a PLC o Virtual and real parts of a PLC o How does a PLC work o Registers and address codes Safety in board o IMO o Safety equipment o Pollution at sea o Inert gas system Tall previsioni potranno subire vaniazioni dipendenti dall nteresse e dai ritmi di apprendimento della classe o da altre cause oggettive. MATERIALI OCCORRENTI Si utilizzeranno dialoghi, letture varie proposte dal libro di testo, CD e DVD, fotocopie. STRUMENTI PREVISTI Il libro di testo è: Abis, Davies Get on Board Gruppo Editoriale Il Capitello Durante l attività didattica oltre al libro di testo saranno utilizzati il lettore CD e DVD ed il laboratorio linguistico. L uso di tali strumenti permetterà agli studenti di avere una visione più completa della realtà in cui la lingua viene prodotta, in quanto non solo ascolteranno i testi dalla viva voce di inglesi madre lingua, ma ascolteranno suoni (voci, rumori ed intonazioni varie) che permetteranno loro di intuire il significato generale delle parole attraverso l insieme degli elementi paralinguistici. La classe avrà a disposizione, probabilmente, il lettore di madrelingua e quindi l opponunità di venire a contatto anche con la lingua viva e non mediata, con una persona con la quale potrà interagire. METODOLOGIA Si svilupperanno negli studenti le quattro abilita di base: comprensione orale (sapere ascoltare), produzione orale (sapere parlare), comprensione scritta (sapere leggere), prodazione scritta (sapere scrivere), partendo da un approccio comunicativo-funzionale. Le unità di lavoro saranno articolate in più fasi: presentazione o momento della globalità, esercitazione o momento dell analisi, produzione libera o momento della sintesi, riflessione grammaticale, verifica e valutazione. Si porrà il discente al centro del lavoro didattico per: fargli acquisire una coscienza critica dello strumento linguistico, sviluppare le sue capacità di osservazione, analisi e sintesi; sollecitare in lui la riflessione sulla propria lingua e la propria cultura attraverso una analisi comparativa con la lingua e la cultura inglese (metodo induttivo-contrastivo). Si ricorrerà al lavoro di coppia o di gruppo per fornire pari opportunità e occasioni di lavoro a tutti, sia ai più vivaci che ai più timidi. Gli argomenti saranno trattati in modo chiaro e corredati da esercizi che potranno anche essere svolti in classe qualora se ne ravveda la necessità, attività orali e scritte (esercizi di vero/falso, a scelta multipla, di completamento; questionari, riassunti, prove strutturate). Si seguiranno dei ritmi tali da permettere a tutti di partecipare con profitto. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica, effettuata al termine di ciascuna unità didattica o dopo lo svolgimento di una 3

sua parte significativa, mirerà alla misurazione del grado di competenza raggiunto dagli alunni in relazione agli obiettivi prefissati, controllerà i contenuti acquisiti tenendo conto delle potenzialità e delle capacità linguistico-espressive di ciascuno studente, permetterà all insegnante di intervenire in quel settori nei quali gli studenti risultino carenti e di migliorare e correggere eventualmente la propria attività didattica. Le verifiche saranno di diverso tipo: formativa e sornmativa. STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Gli strumenti per la verifica formativa saranno prove di tipo oggettivo, soggettivo e di tipo integrato miranti a verificare la capacità di usare la lingua inglese in maniera autonoma.secondo l obiettivo preso in considerazione verrà assegnata una verifica per valutare il percorso formativo in itinere: se l obiettivo sarà l abilità nella oral production verrà valutata la,,performance (pronuncia, lessico, fluency, etc.); se sarà l abilità di reading verrà valutata la comprensione del testo scritto; se sarà l abilità di writing verrà valutata la coerenza con la consegna, la coesione logica, la correttezza morfosintattica e la proprietà lessicale; se l obiettivo, infine, sarà l abilità di listening sarà valutata la sua comprensione. STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto ai fini della valutazione) Gli strumenti per la verifica sommativa saranno prove più formali, strutturate e non, ma sempre analoghe alle prove formative in modo da ottenere una valutazione più completa. Nella valutazione finale si terrà conto anche dell impegno, della partecipazione, della progressione rispetto ai livelli di partenza, del lavoro domestico svolto o meno, del loro comportamento. A tale proposito si provvederà ad una raccolta di osservazioni sugli alunni e ad un controllo regolare del lavoro individuale assegnato per casa NUMERO DELLE VERIFICHE PREVISTE PER OGNI PERIODO Per ogni quadrimestre si prevedono un minimo di due prove scritte e due orali. Quelle scritte saranno strutturate in modo da comprendere la verifica di più abilità linguistiche alle quali, di volta in volta, sarà attribuito un punteggio fissato dalla griglia di valutazione presentata agli alunni ad inizio anno. Verranno utilizzati i voti dal 3 al 10. Riposto, 13/10/2014 L insegnante. (Patrizia Rossin) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE di RIPOSTO 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO L. RIZZO - RIPOSTO INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE: OPZIONE: CONDUZIONE DEL MEZZO APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI CLASSE: V CAI A.S. 2014/2015 DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE PATRIZIA ROSSIN Tavola delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 STCW 95 Amended Manila 2010 Funzione Competenza Descrizione 5

meccanica navale a livello operativo Controllo elettrico, elettronico e meccanico a livello oper. manuten zione e riparazio ne a livello operativ o controllo dell operatività della nave e la cura delle persone a bordo a livello operativo I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII Mantiene una sicura guardia in macchina Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata Usa i sistemi di comunicazione interna Fa funzionare (operate) il macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati Fare funzionare (operate) i sistemi del combustibile, lubrificazione, zavorra e gli altri sistemi di pompaggio e i sistemi di controllo associati Fa funzionare (operate) i sistemi elettrici, elettronici e di controllo Manutenzione e riparazione dell apparato elettrico, elettronico Appropriato uso degli utensili manuali, delle macchine utensili e strumenti di misurazione per la fabbricazione e la riparazione a bordo Manutenzione e riparazione del macchinario e dell attrezzatura di bordo Assicura la conformità con i requisiti della prevenzione dell inquinamento Mantenere le condizioni di navigabilità (seaworthiness) della nave Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo Fa funzionare i mezzi di salvataggio Applica il pronto soccorso sanitario (medical first aid) a bordo della nave Controlla la conformità con i requisiti legislativi Applicazione delle abilità (skills) di comando (leadership) e lavoro di squadra (team working) Contribuisce alla sicurezza del personale e della nave MODULO N. 1 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) II 6

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio (Meccanica e macchine), per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale e del settore di studio pertinente Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo Prerequisiti (skimming/scanning); sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all ambito di studio specifico delle discipline tecniche Discipline coinvolte Abilità LLGG Abilità Meccanica e Macchine Italiano ABILITÀ Comprendere ed utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale indicato per: o descrivere un impianto di propulsione a vapore o illustrare in modo essenziale i sistemi che lo compongono o illustrare il funzionamento di un evaporatore. Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnicoprofessionali, varietà espressive e di registro Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali e in rete The steam cycle in a steam engine plant The working fluid Boilers: use on board The water-tube boiler: component parts and fittings Condensers The condenser circuits Fresh water generators: evaporators Durata in ore 15 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 7

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio PC. simulatore monografie di apparati virtual - lab alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro: Cooperative Learning dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento griglie di osservazione griglie di osservazione Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del 40% (=media voto prove moltiplicato per 0.4). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 60% (= voto prova moltiplicato 0,6 ). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 16% lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell asse culturale di riferimento). mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali MODULO N. 2 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) II 8

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio(meccanica e macchine), per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale, in termini di lessico e strutture morfo-sintattiche riferite ad eventi del presente, passato, futuro e situazioni ipotetiche, e conosce i concetti essenziali e la nomenclatura, riferiti ai contenuti teorici del modulo Prerequisiti Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming/scanning ); sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all ambito di studio (parti principali della nave) Meccanica e Macchine Discipline coinvolte Italiano Elettrotecnica ed Elettronica Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Comprendere e produrre/ utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale specifico per : o identificare e distinguere le tipologie e il funzionamento dei principali apparati motori di bordo Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi comprendere messaggi orali Elaborare brevi testi, scritti e verbali, anche con l ausilio di strumenti multimediali tradurre in italiano brevi testi scritti Uso di strutture morfosintattiche, lessico e fraseologia, convenzionali e adeguate per affrontare situazioni comunicative sociali e di lavoro utilizzo autonomo di dizionari, anche in rete Kinds of energy and energy sources Heat The main sources of thermal energy The combustion process External and internal combustion engines Electrical and heat engines Durata in ore 15 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno 9

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio PC. simulatore monografie di apparati virtual - lab alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro: Cooperative Learning dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento griglie di osservazione griglie di osservazione Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del 40% (=media voto prove moltiplicato per 0.4). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 60% (= voto prova moltiplicato 0,6). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 15% lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell asse culturale di riferimento). mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali MODULO N. 3 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) II 10

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale, in termini di lessico e strutture morfo-sintattiche riferite ad eventi del presente, passato, futuro e situazioni ipotetiche, e conosce i concetti essenziali e la nomenclatura, riferiti ai contenuti teorici del modulo Prerequisiti Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( skimming/scanning ); sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all ambito di studio (parti principali della nave Discipline coinvolte Meccanica e Macchine Italiano Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Comprendere ed utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale specifico per : o illustrare in modo essenziale diagrammi tecnici o illustrare le caratteristiche essenziali di alcuni impianti di propulsione sulle navi Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnicoprofessionali, varietà espressive e di registro Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali e in rete Reciprocating engines Four stroke engines The diesel engine Two stroke engines The marine diesel engine Maintenance Schedule for Marine Auxilliary Diesel Engines Durata in ore 12 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno 11

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio PC. simulatore monografie di apparati virtual - lab alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro: Cooperative Learning dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento griglie di osservazione griglie di osservazione Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del 40% (=media voto prove moltiplicato per 0.4). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 60% (= voto prova moltiplicato 0,6). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 12% lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell asse culturale di riferimento). mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali MODULO N. 4 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) II 12

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1/B2 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in L2 in diversi ambiti e contesti professionali Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale e del settore di studio pertinente Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( Prerequisiti skimming/scanning ); sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all ambito di studio specifico delle discipline tecniche Discipline coinvolte Abilità LLGG Abilità Meccanica e Machine Italiano ABILITÀ Comprendere e produrre/ utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale specifico per : o illustrare le differenze tra un motore turbina a gas e un motore a pistoni Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnicoprofessionali, varietà espressive e di registro Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali e in rete Turbine engines and ship propulsion The two types of turbine engine The gas turbine engine The jet engine Hydraulic turbines Steam turbine engine Durata in ore 18 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno 13

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio PC. simulatore monografie di apparati virtual - lab alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro: Cooperative Learning dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento griglie di osservazione griglie di osservazione Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del 40% (=media voto prove moltiplicato per 0.4). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 60% (= voto prova moltiplicato 0,6 ). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 18% lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell asse culturale di riferimento). mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali MODULO N. 5 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) II 14

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio (Meccanica e macchine), per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale e del settore di studio pertinente Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( Prerequisiti skimming/scanning ); sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all ambito di studio specifico delle discipline tecniche Meccanica e Macchine Discipline coinvolte Italiano Elettrotecnica ed Elettronica Abilità LLGG Abilità ABILITÀ Comprendere ed utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale indicato per: o Manutenzione e cura del computer di bordo Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnicoprofessionali, varietà espressive e di registro Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali e in rete The PLC Advantages of a PLC Virtual and real parts of a PLC How does a PLC work Registers and address codes Durata in ore 18 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno 15

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio PC. simulatore monografie di apparati virtual - lab alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro: Cooperative Learning dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE griglie di osservazione griglie di osservazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del 40% (=media voto prove moltiplicato per 0.4 ). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 60% (= voto prova moltiplicato 0,6). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 18% lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell asse culturale di riferimento). mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali MODULO N. 6 Funzione: Meccanica Navale a livello operativo (STCW 95 Emended 2010) Competenza (rif. STCW 95 Emended 2010) Criteri di Valutazione II 16

Competenza LL GG Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi (al livello B1 del QCER) Acquisire progressivamente e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio (Meccanica e macchine), per interagire in diversi ambiti e contesti professionali Comprende e usa la lingua inglese di base per argomenti della sfera personale e del settore di studio pertinente Conosce e utilizza le tecniche di base per la comprensione del testo ( Prerequisiti skimming/scanning ); sa elaborare un semplice testo, orale e scritto, inerente la sfera personale e il settore tecnico-nautico Strutture morfosintattiche e lessico di base relativo sia alla sfera personale che all ambito di studio specifico delle discipline tecniche Discipline coinvolte Abilità LLGG Abilità Meccanica e Macchine Italiano ABILITÀ Comprendere ed utilizzare tipologie testuali in L2 contenenti lessico e concetti del settore tecnico-professionale indicato per: o Indicare gli obiettivi dell IMO o Illustrare i sistemi e le principali attrezzature di sicurezza di bordo o Illustrare cause e sistemi di controllo dell inquinamento marino Interagire in L2 con relativa spontaneità utilizzando adeguatamente le strutture morfosintattiche, il lessico e il sistema fonologico per esprimersi in relazione agli argomenti tecnico-professionali indicati CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali Strutture morfosintattiche adeguate al contesto comunicativo Lessico tecnico specifico degli argomenti indicati Caratteristiche delle principali tipologie testuali, in particolare di quelle tecnicoprofessionali, varietà espressive e di registro Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali e in rete IMO Safety equipment Pollution at sea Inert gas system Durata in ore 21 Impegno Orario Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbario Marzo Aprile Maggio Giugno 17

Metodi Formativi Mezzi, strumenti e sussidi laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio PC. simulatore monografie di apparati virtual - lab alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro: Cooperative Learning dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento griglie di osservazione griglie di osservazione Criteri di Valutazione Gli esiti delle misurazioni in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo nella misura del 50% (=media voto prove moltiplicato per 0.5). Gli esiti delle prove di fine modulo del modulo concorre nella formulazione della valutazione finale dello stesso nella misura del 50% (= voto prova moltiplicato 0,5). La valutazione di ciascun modulo è data dalla somma dei due valori ottenuti. La valutazione dell intero modulo concorre al voto finale della disciplina nella misura del 21%. lo studente si limita ad eseguire i compiti assegnati anche in maniera non autonoma dimostrando una basilare consapevolezza delle conoscenze e una iniziale maturazione delle abilità correlate (ovvero quando l allievo raggiunge dal 50 al 65% degli esiti previsti nell asse culturale di riferimento). mostra una conoscenza delle strutture morfosintattiche, del lessico e dei contenuti non sempre precisa e completa, ma contenente i concetti basilari la comprensione dei testi non è sempre analitica, ma globale l esposizione dei contenuti contiene errori linguistici e/o lessicali, ma è nel complesso comprensibile e comunicativa Spiegazione frontale seguita da svolgimento di attività scritte individuali o di gruppo Conversazione guidata Tutoraggio Lavori individuali di ricerca e approfondimento Attività multimediali 18