PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Documenti analoghi
La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Rapporto Struttura/Funzione delle Proteine

Prof. Maria Nicola GADALETA

Ogni globina ha una tasca in cui lega un gruppo EME, quindi l Hb può legare e trasportare 4 molecole di O 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 10

- CINETICA ENZIMATICA

EMOGLOBINA ...

PROTEINE. Amminoacidi

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

Emoglobina e mioglobina

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Prof. Augusto Parente. Lezione 7. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Trasporto O 2 nel sangue

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

4) PROTEINE FERRO ZOLFO. Contengono Fe e S in quantità equimolecolari; fanno parte dei complessi respiratori. La NADH DH contiene diversi centri Fe-S.

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Trasformazioni materia

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

I derivati del benzene e la loro chimica

IDROCARBURI AROMATICI

Funzioni dell apparato respiratorio

Le proteine III. Corso di Biochimica 1. Prof. Giuseppina Pitari

Il trasporto dell ossigeno

1

Capitolo 7. Le soluzioni

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Mioglobina Emoglobina

Gas perfetti e sue variabili

Appunti di BIOCHIMICA a cura di fabio Zonin 3 PROTEINE GLOBULARI LE EMOPROTEINE GLOBULARI

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Mioglobina ed emoglobina

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

- natura riduttiva - richiede energia

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Dott.ssa Sara Pacchini

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

FARMACODINAMICA RECETTORI ED EFFETTORI

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

FUNZIONI delle PROTEINE

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

dominio strutturale dominio modulo

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 2 CHIMICA FISICA. Lezione 2 LO STATO GASSOSO

IL MODELLO DI MICHAELIS E MENTEN PER LA CINETICA ENZIMATICA.

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

352&(662',&20%867,21(

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

gruppo prostetico) Cromoproteine Legare l ossigeno Impedire che ossidi altre sostanze Cedere O 2 in particolari e ben definite condizioni

STRUTTURA E FUNZIONE

Attivitá e cinetica enzimatica

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

10000 Everest (m 8850) Monte Bianco (m 4810) pressione parziale dell O 2 (in mmhg)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Modulo 4. Una proteina in azione

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

Studi recettoriali. Legame ligando-recettore (binding)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Prof. Maria Nicola GADALETA

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

L APPARATO CIRCOLATORIO

C V. gas monoatomici 3 R/2 5 R/2 gas biatomici 5 R/2 7 R/2 gas pluriatomici 6 R/2 8 R/2

Farmaci del sistema nervoso autonomo

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Perché il logaritmo è così importante?

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

STUDIO DELLA REATTIVITÀ DI DUE EMOGLOBINE NON SIMBIOTICHE DI Arabidopsis thaliana: RUOLO DELLA DINAMICA E DELLA STRUTTURA PROTEICA

Le proteine che legano ossigeno:

Transcript:

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA Svolgono la loro funzione legando reversibilmente l OSSIGENO. Aumentano la solubilità dell ossigeno nel plasma, da 3ml/L a 220 ml/l. La mioglobina (monomerica) è responsabile del rifornimento di ossigeno nel tessuto muscolare L emoglobina (tetramerica) trasporta ossigeno nel sangue Essenziale per la loro funzione è il legame con un gruppo prostetico: Il gruppo EME in cui è presente lo ione ferroso Fe 2+ che funziona da sito di legame per l O 2 La mioglobina e l emoglobina sono proteine coniugate

GRUPPO EME 4 anelli pirrolici uniti da ponti metilenici (protoporfirina IX), struttura coniugata e planare che coordina il FERRO nello stato ferroso - Fe(II) (Fe 2+ )- Esso è coordinato dai 4 atomi di azoto dell anello tetrapirrolico

Mioglobina: 1 catena globinica composta da 8 α-eliche (indicate con le lettere da A a H) unite da segmenti di interconnessione (anse e curve) His-93 (F8) His-64 (E7) Parte interna: quasi solo residui amminoacidici idrofobici (Val, Leu, Iso, Phe, Met) che formano la tasca del Gruppo EME. L EME è legato alla proteina attraverso: interazioni idrofobiche, contatti di van der Waals e legami idrogeno Il gruppo EME è bloccato nella tasca idrofobica, che impedendo l ingresso di molecole d H 2 O protegge il Fe 2+ dall ossidazione irreversibile.

Oltre ai 4 atomi di azoto dell anello tetrapirrolico, lo ione Fe 2+ forma altri 2 legami di coordinazione Con l ossigeno molecolare (O 2 ) Con l istidina prossimale (His93; F8) J. M. Berg et al. BIOCHIMICA 7/E Zanichelli editore S.p.a Copyright 2012 Piano dell anello porfirinico L interazione tra Ferro e Ossigeno è descritta dalla combinazione di 2 strutture di risonanza

La formazione e il rilascio dell anione superossido è impedito da un LEGAME H fra l O 2 e l Histidina DISTALE (His64, E7). Questo legame impedisce anche l ossidazione dello ione Fe 2+ a Fe 3+ Lo ione ferrico Fe 3+ non è in grado di legare ossigeno molecolare (Meta-Mb o Meta-Hb) Val Le catene laterali non polari di Val-68 e Phe-43 aiutano a mantenere l EME in posizione His distale Phe Il legame H fra O 2 e His-64 assicura che l interazione O 2 /Fe 2+ sia reversibile, abbassa l affinità dell eme per il suo ligando His prossimale

All interno degli eritrociti la formazione di meta-emoglobina può avvenire a causa della presenza di agenti ossidanti (anione superossido, idroperossidi, che si originano spontaneamente in presenza di alte concentrazioni di O 2 ). Il livello di meta-hb è controllato dal sistema glutationeperossidasi/glutatione-reduttasi che mantiene la cellula in uno stato riducente SH +

La tasca dell EME può accogliere anche altre piccole molecole: CΞO (monossido di carbonio) il CΞO lega il Fe 2+ dell EME con un affinità molto maggiore rispetto all O 2 (CO e Fe 2+ sono perfettamente allineati). Intossicazione da CΞO è dovuta al fatto che il monossido di carbonio blocca i siti di legame per l ossigeno nell emoglobina rendendola nonfunzionale. Si blocca la respirazione O III C Il legame è molto forte ma reversibile, il CΞO può essere rilasciato in condizioni di alte pressioni di O 2 (camera iperbarica)

Il legame ossigeno/mb o ossigeno/hb è reversibile e può essere quantificato: se considero una data concentrazione di Mb (o Hb) la % di proteina ossigenata (legata all ossigeno) varia al variare della concentrazione di ossigeno fornito alla proteina. Mb + O 2 MbO 2 K diss La Mioglobina ha 1 gruppo EME, 1 sito di legame per l O 2. La frazione molare dei siti di Mb effettivamente occupati dall O 2 sarà uguale a: Y = [MbO 2 ] [MbO 2 ] + [Mb] LA FRAZIONE DI SATURAZIONE DIPENDE DA: 1) dalla concentrazione del ligando [O 2 ] che si esprime come po 2 2) dall affinità che la proteina ha per il suo ligando, cioè dalla costante di dissociazione (K diss ) del complesso MbO 2 Frazione di saturazione: quanta Mb è legata all ossigeno rispetto alla Mb totale, si esprime come frazione o %. K diss = [Mb] [O 2 ] [MbO 2 ]

La relazione esistente fra Y, po 2 e K diss è: Eq. di HILL Y = po 2 K diss = p50 Y = po 2 K diss + po 2 p50 + po 2 Quando Y = 0.5 (cioè 50% della Mb è ossigenata) la K diss = po 2 (è uguale a quel valore di po 2 che ossigena il 50% di Mb, e la definiamo p50) Il grado di ossigenazione della Mb si può rappresentare graficamente con il grafico di ossigenazione: Frazione di saturazione (Y) in funzione di po 2, la curva che si ottiene è un iperbole

Tutti i siti di legame della Mb sono OCCUPATI O 2 Y = [MbO 2 ] [MbO 2 ] + [Mb] Y O 2 O 2 Tutti i siti di legame della Mb sono LIBERI 4 Pressione parziale di O 2 O 2 QUANDO SI MISURA la FRAZIONE di SATURAZIONE (Y) della Mb a DIVERSE po 2 si OTTIENE UNA CURVA di LEGAME o OSSIGENAZIONE IPERBOLICA La po 2 necessaria a saturare al 50% i siti di legame della Mb (metà dei gruppi EME sono legati all O 2 ) è 4 mm Hg (p50), la Mb ha una grande affinità per l O 2

La p50 è il parametro che misura l AFFINITA di una emoproteina per il suo ligando (l OSSIGENO). Più è grande il valore della p50 più è grande la K diss e quindi minore l affinità dell emoproteina per l O 2 p50 della mioglobina è ~ 4 mmhg, la sua affinità per l O 2 è molto elevata È una caratteristica necessaria affinchè Mb sia funzionale: DEVE ESTRARRE O 2 DAL SANGUE E ACCUMULARLO NEL TESSUTO MUSCOLARE Nelle cellule muscolari metabolicamente attive: si consuma O 2 : la po 2 cellulare diminuisce la Mb rilascia l ossigeno che aveva legato. Fase di deossigenazione Y po 2 nei capillari ~ 30 mmhg Nelle cellule muscolari a riposo: minore consumo di O 2 : la po 2 intracellulare aumenta in equilibrio con quella del sangue capillare Mb è quasi satura: accumula O 2 Fase di ossigenazione