CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO



Documenti analoghi
Istituto comprensivo. Publio Vibio Mariano. Via Vibio Mariano, 105 Roma. Educativo. Alunno classe. Scuola Plesso. Insegnante di sostegno

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Imparare facendo. Imparare collaborando

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

ALLEGATO Traccia per l osservazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Testo di riferimento

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

I DISCORSI E LE PAROLE

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

1/7 scienze motorie e sportive

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INGLESE CLASSE PRIMA

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PREREQUISITI IN INGRESSO PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

IMMAGINI, SUONI, COLORI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Comes, sostegno all handicap

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: MATEMATICA (MT) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

DALLA TESTA AI PIEDI

Abilita e competenze specifiche dei bambini di 4 anni: OBIETTIVI MINIMI CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE. Saper ascoltare un breve racconto

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Infanzia Obiettivi di apprendimento

I CAMPI DI ESPERIENZA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

FASCICOLO PERSONALE UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BERGAMO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO SCUOLA PRIMARIA DI SCUOLA SECONDARIA DI. Alunno.

E F G H I

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

Cittadinanza e Costituzione

PROGETTO SEGNI IN GIOCO PER...SCRIVERE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Ministero della Pubblica Istruzione

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

Programmazione di Classe Prima

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

Transcript:

CORSO PER INSEGNANTI NON SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO CTI SUISIO NOVEMBRE DICEMBRE 2014 PRIMO INCONTRO: - IL FASCICOLO PERSONALE - IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE: l importanza dell osservazione

OBIETTIVI DELL INCONTRO Condividere modelli di documentazione. Condividere significati e intenzionalità dello strumento P.D.F. Fornire indicazioni pratiche per la compilazione del Profilo Dinamico Funzionale.

IL FASCICOLO PERSONALE NON È UN PRODOTTO È UNO STRUMENTO DI CONOSCENZA E DI INCONTRO CONFRONTO FRA LE PARTI CHE INTERAGISCONO CON IL SOGGETTO DISABILE RACCOGLIE: - DATI PERSONALI DELL ALUNNO - OSSERVAZIONI - P.D.F. (PROFILO DINAMICO FUNZIONALE) - P.E.I. (PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO) ACCOMPAGNA L ALUNNO IN TUTTO IL PERCORSO SCOLASTICO

LA PRIMA PARTE DEL FASCICOLO VIENE COMPILATA ALL INIZIO DEL PERCORSO SCOLASTICO O IN SEGUITO ALLA CERTIFICAZIONE. DATI ANAGRAFICI SCUOLE FREQUENTATE CONTIENE NOTIZIE SENSIBILI: - ELEMENTI DESUNTI DALLA DIAGNOSI FUNZIONALE - SITUAZIONE SANITARIA - TERAPIE/RIABILITAZIONI NOTIZIE RELATIVE ALLA FAMIGLIA - INFORMAZIONI FORNITE DALLA SCUOLA PRECEDENTE VIENE RIVISTA TUTTI GLI ANNI E AGGIORNATA SE NECESSARIO

IL PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Il Profilo Dinamico Funzionale, raccogliendo le indicazioni della Diagnosi Funzionale, cerca di descrivere le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali e affettive dell alunno disabile. Oltre a porre in rilievo le modalità di apprendimento e le difficoltà, tende a evidenziare le potenzialità e le possibilità di apprendimento. Viene redatto dai docenti con la collaborazione dei famigliari dell alunno e con la consulenza degli specialisti che seguono l alunno disabile. Viene aggiornato a ogni passaggio di grado scolastico. (Medeghini, dalla qualità dell integrazione all inclusione, Vannini, 2006, pag.130)

È UN OCCASIONE PER: Condividere elementi di conoscenza dell alunno raccolti in ambiti osservativi diversi e a partire da diversi presupposti. Questo può contribuire a far emergere risorse e potenziali conflitti che possono portare a ridefinire: tempi, modi, obiettivi. Raccogliere la visione e i vissuti della famiglia. Integrare i dati raccolti con le osservazioni a scuola con le conoscenze emerse nei processi diagnostici condotti dagli specialisti e dai terapeuti. COSTITUISCE IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ( P.E.I.) È quindi la base per un progetto scolastico realistico che contribuisce alla crescita della persona integrandosi in un progetto globale che prevede contributi e apporti di altri soggetti.

La compilazione del P.D.F. avviene in seguito alla rilevazione della situazione di partenza e prima della stesura del P.E.I. Secondo l art.12 L.104/92 comma 5 viene redatto dal team docenti in collaborazione con i genitori e gli operatori delle A.S.L. in seguito all individuazione dell alunno come persona disabile ed all acquisizione della documentazione risultante dalla diagnosi funzionale. Nel nostro territorio il P.D.F. viene redatto: - Al momento della prima diagnosi - All inizio di ogni ciclo scolastico - Viene utilizzato per la relazione finale al termine di ogni classe

IL SOGGETTO DISABILE NON È SOLTANTO CIÒ CHE LA SCUOLA RIESCE A DESCRIVERE I nove assi quindi possono avere una diversa importanza per ciascuno proprio perché il P.D.F. è uno strumento descrittivo il cui protagonista è la persona disabile e non viceversa. Lo sforzo va quindi posto sull osservazione e la descrizione di quel bambino lì, cercando di cogliere: le potenzialità, i bisogni, le difficoltà, le modalità di relazione, il suo approccio alla realtà non sottovalutando le informazioni che la famiglia ci può dare. Questo significa che ogni bambino/ragazzo disabile avrà una sua organizzazione e compilazione del P.D.F.: - in relazione alla sua disabilità alcuni assi potranno essere analizzati più di altri - In relazione alla situazione presente : potrebbe essere incompleto e aggiornato

I nove assi IN MODO UNITARIO descrivono quindi le caratteristiche: Fisiche Psichiche Sociali Affettive È QUINDI FONDAMENTALE : non vedere l alunno disabile in relazione al suo deficit ponendo la nostra attenzione sui suoi limiti e sulla patologia, ma COGLIERE LE SUE POTENZIALITÀ allontanandoci dall idea di disabilità come inabilità derivante da un continuo confronto con l immagine dell alunno abile e che ci impedisce di vedere la persona, quel bambino lì, quel ragazzo lì con le sue competenze, i suoi desideri, i suoi bisogni; eliminando gli impedimenti che non permettono alla persona disabile di costruirsi un effettivo ruolo nella comunità della scuola.

STRUTTURA DEL P.D.F. SPECIFICAZIONI riferite all'asse.. Descrivere COME FUNZIONA il soggetto in riferimento alle singole specificazioni SUCCESSIVO LIVELLO DI SVILUPPO che il soggetto mostra di possedere o poter avere in modo non generalizzato o non completamente autonomo COGNITIVO AFFETTIVO-RELAZIONALE COMUNICAZIONALE LINGUISTICO SENSORIALE MOTORIO-PRASSICO NEUROPSICOLOGICO AUTONOMIA APPRENDIMENTO Va compilato sulla base delle osservazioni più recenti effettuate sull alunno da parte dei vari operatori e dei familiari e tenendo conto di quanto riportato nella diagnosi funzionale. Costituisce le mete che possono essere raggiunte nel corso di un determinato periodo di tempo, tenendo conto della situazione di partenza, dei bisogni dell alunno e delle sue potenzialità.

PER POTER DESCRIVERE COME FUNZIONA L ALUNNO È INDISPENSABILE OSSERVARE COSA OSSERVIAMO? le sue capacità, le sue performance, le potenzialità presenti. Analizziamo ciò che l alunno sa fare autonomamente e/o con l aiuto di facilitatori, quali sono le risorse e le barriere presenti o possibili.

PER OGNI COMPORTAMENTO OSSERVATO è IMPORTANTE, per ridurre ambiguità, SPECIFICARE: COME Con autonomia Con sicurezza Con aiuto fisico (es. mano su mano) Con aiuto gestuale (indicazione) Con guida verbale Con ruolo collaborativo Con ruolo passivo (dipendente, continue richieste di aiuto ) Con ruolo propositivo Con ruolo competitivo Con atteggiamento oppositivo Con atteggiamento di chiusura DOVE Nel gruppo classe In piccolo gruppo Nel lavoro a coppia Nel lavoro individuale Con sicurezza QUANDO In situazioni strutturate In situazioni non strutturate

ASSE COGNITIVO Strategie e stili di apprendimento Autonomia nel compito, barriere e facilitazioni Pianificazione (planning) Tenuta Controllo Problem solving E capace (specificare in che modo): di fare esperienze usando il proprio corpo di fare esperienze usando gli oggetti di operare con modalità iconiche di operare con modalità simboliche di fare previsioni E capace di trasferire le competenze che possiede (specificare in che modo)

ASSE AFFETTIVO RELAZIONALE Relazioni con coetanei ed adulti. Atteggiamenti e sentimenti che il soggetto esprime nei confronti degli adulti e dei familiari, dei compagni, di oggetti e situazioni Autostima / Emotività/ Umore/ Tolleranza alle frustrazioni/ Angoscia / Aggressività/ Isolamento Abitudini e interessi espressi in ambito scolastico rispetto a: alimentazione, gioco, attività spontanee, attività richieste, apprendimento Abitudini e interessi espressi dal soggetto in ambito extrascolastico, ad es. tempo libero in casa televisione, amici, giochi, familiari, compiti - e tempo libero fuori casa doposcuola, sport, enti e associazioni, amici

Comprende messaggi gestuali Comprende messaggi per immagini Comprende messaggi simbolici Comprende messaggi orali Comprende messaggi scritti E capace di eseguire/produrre messaggi gestuali E capace di eseguire/produrre messaggi per immagini E capace di eseguire/produrre messaggi simbolici E capace di eseguire/produrre messaggi orali E capace di eseguire/produrre messaggi scritti ASSE LINGUISTICO Esprime/non esprime/come esprime richieste Esprime/non esprime/come esprime bisogni Esprime/non esprime/come esprime informazioni Esprime/non esprime/come esprime fantasticherie Esprime/non esprime/come esprime interessi Esprime/non esprime/come esprime sentimenti Esprime/non esprime/come esprime emozioni Esprime/non esprime/come esprime problemi

- Funzionalità visiva e parametri percettivi: Coordinazione visuo-motoria Separazione figura - sfondo Costanza della forma Posizioni e relazioni spaziali in un ambiente - Funzionalità uditiva e parametri percettivi: Coordinazione uditivo-motoria Differenziazione silenzio-sonorità Dinamica timbrica (o dinamica della forma sonora) ASSE SENSORIALE - Funzionalità tattile, gustativa, olfattiva Percezione delle diverse superfici, dei sapori e degli odori - Evidenziare se vi siano difficoltà specifiche o dispercezioni che richiedono particolari attenzioni nella quotidianità scolastica

- Motricità globale: Le posture possibili con o senza adulto Le possibilità di spostamento e di equilibrio Le modalità di controllo del movimento (coordinazione, goffaggine, inibizioni) Le modalità di mantenimento delle posture La lateralizzazione e lo schema corporeo ASSE MOTORIO PRASSICO L abilità prassica è la capacità di eseguire movimenti volontari aventi un significato, atti motori privi di senso e sequenze di gesti, che sono combinazioni di azioni più complesse (Dewey, 1993, 1995). Si tratta dell abilità gestuale, della capacità di eseguire gesti con le mani. (Dewey, 1995) - Motricità fine: Prensione e manipolazione con/senza ausili Scrittura con/senza ausili Coordinazione oculo-manuale Presenza di eventuali discinesie (tremori o altro)

- Prassie semplici e complesse: Le attività motorie in presenza/assenza di un oggetto Coscienza e livello di partecipazione AD ESEMPIO gesti che possiedono una rappresentazione simbolica, cioè che possiedono un significato gesti che richiedono l uso di oggetti e/o strumenti (battere col martello su un chiodo) gesti che richiedono l uso delle mani (salutare o fare il segno di silenzio); gesti che non possiedono una rappresentazione simbolica ma solo motoria (es. stendi un braccio avanti e gira il palmo verso l alto); combinazioni di azioni che in modo logico e sequenziale costituiscono un gesto più complesso (es. tagliare una figura e incollarla; preparare il caffè)

ASSE COMUNICAZIONALE lingua/ linguaggio prevalente dell alunno : mimico, gestuale, verbale, CAA Contenuti: Comunica i suoi bisogni? Parla di sé? Riferisce esperienze? Come e quando interagisce con i compagni. Come e quando interagisce con gli adulti.

Capacità mnestiche: - Memoria e breve e medio termine - Tipo e uso delle capacità mnestiche Capacità attentive: ASSE NEUROPSICOLOGICO - Grado di attenzione e concentrazione nelle attività curricolari e non (l attenzione e la concentrazione dipendono da diversi fattori, fra cui: il tipo di attività proposte, il livello di difficoltà, il tempo, la motivazione, la presenza o meno dell insegnante, la comprensione del linguaggio utilizzato per trasmettere l informazione) Organizzazione spazio-temporale: - Nei comportamenti spontanei - Nei compiti strutturati - Sul piano della conoscenza dei rapporti di casualità

ASSE DELL AUTONOMIA Autonomia personale - Ha acquisito il controllo sfinterico - È capace di mangiare da solo/a - È capace di lavarsi - È capace di svestirsi - È capace di vestirsi - È capace di infilarsi e allacciarsi le scarpe - Atteggiamento e comportamento nei confronti delle attività in classe e fuori: Individuali. In coppia. In piccolo gruppo. Con il gruppo classe. In un gruppo allargato e/o misto. Autonomia sociale: sa chiedere aiuti sa spostarsi in spazi conosciuti sa cercare sa prendere e posare nei posti assegnati oggetti di uso frequente sa chiedere ciò che gli/le serve sa chiedere un informazione sa organizzare in cartella il materiale per la giornata sa usare il telefono conosce il denaro sa leggere l ora sa prendere il tram o altri mezzi pubblici è capace di venire a scuola da solo/a sa prendere iniziative in momenti non strutturati ha interessi personali privilegiati sa mettersi in relazione con gli altri e chiedere aiuto quando necessario

GIOCO E GRAFISMO Gioco (età prescolare): ASSE DELL APPRENDIMENTO Organizzazione del gioco (corporeo, manipolativo, simbolico, imitativo) Caratteristiche ludiche (gioca da solo, in compagnia ) Interessi e contenuti prevalenti Grafismo (età prescolare): Aspetti del grafismo (scarabocchio significativo e non, disegno descrittivo, disegno narrativo ) Capacità di seguire un tratteggio, un percorso Capacità di riprodurre segni grafici

AMBITO LINGUISTICO Prerequisiti (età prescolare) Lettura e scrittura (età scolare): Acquisizioni raggiunte nella lettura Modalità di lettura e comprensione del testo Presenza e tipologia di errori Acquisizioni nella scrittura (copiata, dettata, spontanea ) Grado di complessità raggiunto Capacità d uso in letto-scrittura di messaggi espressi in linguaggi diversi Linguaggio utilizzato per comunicare: - Verbale (quale) e/o simbolico Livello di comprensione del messaggio orale (comprensione sintattica e semantica)

AMBITO LOGICO-MATEMATICO E capace (specificare in che modo): di discriminare uguale/diverso, maggiore/minore di classificare di seriare di ordinare di operare Acquisizione delle capacità di calcolo e ragionamento logico-matematico Possiede i pre-requisiti del calcolo Conosce i numeri e li associa alla quantità Riconosce il valore posizionale delle cifre Numera fino al centinaio Conosce il precedente/seguente Ha acquisito il concetto di calcolo Sa eseguire addizioni Sa eseguire sottrazioni Sa eseguire moltiplicazioni Sa eseguire divisioni Riconosce il valore dei segni operativi Sa ricorrere a strategie che facilitino i calcoli a mente Esegue le quattro operazioni elementari solo meccanicamente Riconosce l operazione da utilizzare per risolvere una situazione problematica Sa operare con i numeri decimali Sa operare con le equivalenze Conosce il concetto di multiplo/sottomultiplo Conosce le principali figure geometriche piane Conosce le principali figure geometriche solide Conosce il concetto di perimetro Sa calcolare il perimetro di una figura piana Conosce il concetto di area Sa calcolare l area di una figura piana

AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO Sa costruire semplici oggetti Sa comprendere semplici correlazioni. competenze rispetto ai temi trattati AMBITO STORICO-GEOGRAFICO Si orienta nel tempo (prima/dopo, ieri/oggi, conosce i giorni della settimana, i mesi, le stagioni..) Comprende la ciclicità del tempo Comprende la contemporaneità Ricostruisce semplici storie ( n. sequenze..) Si orienta nello spazio conosciuto Esegue semplici percorsi Si orienta nello spazio esterno alla scuola... Competenze rispetto ai temi trattati

GLI INDICATORI RIPORTATI PER CIASCUN ASSE NON SONO SICURAMENTE ESAUSTIVI MA ESEMPLIFICATIVI; POSSONO ESSERE INTEGRATI E/O VARIATI IN BASE ALLE NECESSITÀ DELL ALUNNO A CUI SI RIFERISCONO.

UN GRAZIE NON RETORICO A TUTTI VOI CHE AVETE DEDICATO IL VOSTRO TEMPO AD UN INCONTRO CONFRONTO NON OBBLIGATORIO

BIBLIOGRAFIA / SITOGRAFIA - L. 104/1992 - D.P.R. 24 febbraio 1994 - Dalla qualità dell integrazione all inclusione, Medeghini, ed. Vannini. 2006 - Strumenti di lavoro per l integrazione scolastica, EQUIPE DI CONSULENZA, AREA SOSTEGNO ALLA PERSONA U.S.R.,BERGAMO - www.edscuola.it - www.istruzione.it