La valutazione degli apprendimenti

Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Criteri di valutazione degli alunni

VALUTAZIONE FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Il Collegio dei Docenti delibera

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Progetto di Valutazione Dell Istituto

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO NETTUNO I VALUTAZIONE INTERMEDIA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE DELL ATTIVITA DI SOSTEGNO (PER STUDENTI IN SITUAZIONE DI HANDICAP)

Valutazione degli studenti

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

VERBALE del CONSIGLIO di CLASSE della classe.. sez. PRESENTI: ASSENTI: Presiede Verbalizza

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Ministero della Pubblica Istruzione

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi.

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Regolamento per il funzionamento dei corsi

ALLEGATO 1. Art. 1. Oggetto del regolamento - finalità' e caratteri della valutazione

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Bisogni Educativi Speciali

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Educativo Personalizzato per studenti non italofoni

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

VALUTAZIONE CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CRITERI GENERALI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DOPO GLI SCRUTINI

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Bisogni Educativi Speciali

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

VALUTAZIONE. Di che cosa stiamo parlando?

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

LAVORARE PER COMPETENZE: I COMPITI DI REALTÀ. Andria 16 marzo 2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

a. s PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3B DOCENTE Coordinatore Teresa Persiano

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

SCHEMA UNITA DIDATTICA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Principi e strumenti dell autovalutazione della scuola. Milano, 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

L ESAME FINALE DEL CORSO ASA, OSS: STRATEGIE PER UNA VALUTAZIONE OBIETTIVA

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO ODONTOTECNICO

Transcript:

La valutazione degli apprendimenti La valutazione strumento di conoscenza dell alunno per l alunno

Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo di istruzione e di formazione VALUTAZIONE INTERNA Livello Scuola PRODOTTI / ESITI Valutazione degli apprendimenti e del comportamento degli studenti rilevata ai fini della certificazione delle competenze acquisite (L. 53/03 L. 169/08 DPR 122/09 Regolamento val. alunni) PROCESSI Autovalutazione d istituto (DPR 80/13 Regolamento SNV) VALUTAZIONE ESTERNA Livello Centrale Prove INVALSI Standard di apprendimento (C.M. 85/12) S.N.V. Standard di funzionamento (Direttiva 11/14 C.M. 47/14)

Perché si valuta? INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO VALUTAZIONE Comprendere il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti Verificare l efficacia dell intervento didattico educativo per attivare processi di miglioramento

Cosa si valuta? Valutazione degli APPRENDIMENTI riguarda i livelli raggiunti dagli allievi nelle conoscenze/abilità determinate negli obiettivi formativi formulati dai docenti per diverse unità di apprendimento realizzate. Valutazione dei COMPORTAMENTI impegno e perseveranza spirito di iniziativa relazione con i compagni con gli adulti con l ambiente interesse e partecipazione

Quando si valuta? Fase iniziale Prove d ingresso: rilevano i requisiti cognitivi, ma anche affettivo-motivazionali-relazionali. -- valore diagnostico / formativo (non sommativo) Fase intermedia Prove di verifica al termine di una o più unità di apprendimento: consentono di effettuare un bilancio dell offerta formativa proposta. -- valore formativo / sommativo (la funzione di feedback prevale su quella valutativa); Fase finale Prove di verifica al termine di ciascun quadrimestre e/o bimestre: esprimono il livello di padronanza raggiunto rispetto ai traguardi attesi. -- valore formativo / sommativo / certificativo

Con quali strumenti si valuta? 1) Prove tradizionali - stimoli aperti e risposte aperte Prove soggettive: interrogazioni e temi, ma anche relazione, articolo, lettera, tenuta di verbali, relazioni su esperienze, ricerche, ecc... Criteri di valutazione delle prove di verifica tradizionali e semistrutturate (prove soggettive): Il rendimento di ciascun alunno è valutato indipendentemente dai risultati raggiunti dagli altri alunni della classe. Per ciascuna prova di verifica ciascun docente esplicita gli indicatori (con eventuali descrittori) riferiti agli obiettivi che si intende testare e la soglia di accettabilità. Esempio di un indicatore, con relativi descrittori e soglia di accettabilità (misuratori) GRIGLIA DI VERIFICA DELLA PROVA ORALE - COLLOQUIO INDICATORI ossia le abilità-obiettivi specifici che ci proponiamo di valutare. Es. padronanza linguistica. La scelta degli indicatori all interno di una disciplina o area disciplinare può essere soggettiva e variabile secondo l importanza che si assegna alle prestazioni attese. La variabilità dipende inoltre do molti altri fattori fra cui l anno di frequenza, gli obiettivi prioritari, il monte ore assegnato alla disciplina e così via LIVELLI o DESCRITTORI che intendiamo utilizzare per descrivere gli aspetti di un indicatore sottoposto a verifica. Nell esempio all indicatore padronanza linguistica: a) repertorio comunicativo-espressivo; b) repertorio lessicale; c) appropriatezza lessicale; MISURAZIONE PUNTEGGI Comunicazione Chiarezza Correttezza Fluidità Fluida, chiara, corretta e lessico ricco 5 Chiara, corretta e lessico appropriato 4 Semplice ed efficace e lessico corretto 3 Semplice e comprensibile 2 Incerta, poco chiara e impropria nel lessico 1

Con quali strumenti si valuta? 2) Prove strutturate - stimoli chiusi e risposte chiuse Prove oggettive: quesiti vero/falso, corrispondenze, scelta multipla, completamento, ma anche esercizi di grammatica, sintassi, ecc..., esecuzione di calcoli, risoluzione di problemi a percorso obbligato ecc Criteri di valutazione delle prove di verifica strutturate (prove oggettive): Per ciascuna prova sono esplicitati di volta in volta, tramite definiti indicatori, gli obiettivi che s intende testare e la soglia di accettabilità (numero minimo di risposte esatte, n. minimo di esercizi da svolgere..) Ad ogni quesito presente nella prova di verifica oggettiva - strutturata si deve attribuire un punteggio che consentirà di distribuire i risultati secondo una scala. I punteggi sono definiti in valore percentuale. Ciascun punteggio percentuale può essere correlato ad un voto numerico espresso in decimi. Esempio scala per l attribuzione del punteggio-voto GRIGLIA INVALSI Esame di Stato 2012 / 2013 FASCIA BASSA FASCIA MEDIO BASSA FASCIA MEDIA FASCIA MEDIO ALTA FASCIA ALTA FASCIA ALTISSIMA Non sufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Buono Distinto OTTIMO 4 5 6 7 8 9 10 0 % - 40 % 41 % 54% 55 % 64 % 65 % - 73 % 74 % 82 % 83 % 91 % 92 % - 100 % Mancato raggiungimento degli obiettivi Raggiungimento parziale degli obiettivi Raggiungimento degli obiettivi Complessivo raggiungimento degli obiettivi Pieno raggiungimento degli obiettivi Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi

Con quali strumenti si valuta? 3) Prove semistrutturate - stimoli chiusi e risposte aperte Prove autentiche: saggi brevi, domande e colloqui strutturati ; ma anche il riassunto, l intervista con scaletta, il questionario con domande, la prova di comprensione di testi, attività di ricerca, esperienze di laboratorio, ecc... 4) Altri strumenti di valutazione Osservazioni e annotazioni sistematiche (l osservazione costante del comportamento e dell attività degli allievi in classe accompagnata da una sorta di diario informale.) Raccolte documentali / Fascicolo dell alunno (campioni degli elaborati degli studenti, di cui i genitori possono prendere visione). Prodotti (un disegno fatto durante la lezione di artistica, una ricerca storica, un Cd multimediale, ecc...) Tutte testimonianze dei progressi compiuti dagli alunni.

Con quali criteri si definisce la valutazione sommativa periodica e finale da esprimere in decimi? All attribuzione del voto numerico per ogni disciplina concorrono: a) i risultati ottenuti nelle prove di verifica oggettive e soggettive; b) i risultati delle osservazioni sistematiche per la rilevazione del processo di apprendimento e del progresso. Il voto riportato sulla scheda è determinato dalla media dei punteggi riportati nelle prove di verifica con la possibilità di un bonus da attribuire per gli indicatori di processo e di progresso.

e... se ci sono carenze... con quale criterio non si ammette alla classe successiva...? Ciascun docente, per ciascuna disciplina, presenta l allievo al Consiglio di classe con il voto in decimi derivante dalle verifiche degli esiti d apprendimento, dalle osservazioni sistematiche per la rilevazione del processo di apprendimento e del progresso (4-5-6-7-8-9-10/10); Il voto 5 sarà considerato carenza lieve e il voto 4 carenza grave Per ciascuna disciplina in cui si denota una carenza si propone: -- n. 2 punti per carenza grave (voto 4) -- v. 1 punto per carenza lieve (voto 5) Se la somma dei punti ammonta a 7 (sette) l alunno non può essere ammesso alla classe successiva o all esame di stato conclusivo del primo ciclo.

Come comunicare i risultati agli alunni? Ogni prova è opportunamente corretta e riportata agli alunni prima della somministrazione della prova successiva (possibilmente entro una settimana dell esecuzione della prova). Ciascun alunno è informato sul livello raggiunto, i progressi ottenuti o le difficoltà ancora manifestate e gli sono offerte tutte le spiegazioni richieste. E importante fornire indicazioni su come procedere nel lavoro successivo. Va riportato il punteggio percentuale complessivo e la corrispondenza di questo col voto numerico espresso in decimi. Le prove, opportunamente conservate (fascicolo dell alunno), sono a disposizione delle famiglie e vengono loro mostrate in occasione dei colloqui bimestrali. I criteri per l attribuzione dei punteggi sono inseriti nelle programmazioni dei diversi docenti. I risultati delle prove d ingresso servono solo per impostare l attività didattica e non sono forme di valutazione del rendimento.

Come comunicazione i risultati alle famiglie? L Istituzione scolastica garantisce la tempestiva informazione alle famiglie sul processo di apprendimento degli alunni e sui diversi risultati ottenuti nel rendimento attraverso tutte le forme possibili: comunicazioni sul diario lettera o convocazione dei genitori per questioni rilevanti inerenti il comportamento, persistenti carenze nell impegno, difficoltà specifiche o cali nel rendimento I colloqui periodici e ricevimenti settimanali dei docenti La specifica nota informativa predisposta dall Istituzione scolastica in caso di assenza dei genitori ai colloqui periodici ove si ravvisi la necessità di far pervenire comunque una comunicazione alla famiglia.

come valutare nella scuola primaria? Le attività di verifica e di valutazione sono strettamente legate alla fase di programmazione e si caratterizzano essenzialmente in occasioni per raccogliere dati quanto più possibili oggettivi sulle trasformazioni prodotte dagli interventi didattico-educativi e sul comportamento cognitivo degli allievi, per cogliere tempestivamente l insorgere di eventuali difficoltà e procedere ad un pronto intervento. I docenti, con decisione unanime, possono non ammettere l alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione. Le prove di verifica si rifanno a ciascun obiettivo di apprendimento programmato e, generalmente in itinere e /o bimestralmente, permettono di valutare: le conoscenze e le abilità; gli obiettivi formativi relativi alle competenze; il processo (progresso rispetto alla situazione di partenza, partecipazione, interesse, impegno, attenzione, potenzialità, transfer, ricostruzione, generalizzazione). I risultati delle verifiche periodiche sono utilizzati ai fini della valutazione quadrimestrale per gli opportuni adeguamenti, oltre che per eventuali interventi di recupero e di sostegno.

come valutare nella scuola dell infanzia? Metodo specifico di verifica-valutazione della Scuola dell Infanzia è l osservazione sia occasionale che sistematica, che usa come indicatori, per la verifica degli atteggiamenti maturati, gli obiettivi specifici di apprendimento dei Campi d esperienza. All inizio dell anno scolastico per conoscere la situazione di partenza (bisogni formativi) Durante l anno scolastico nell ambito dei percorsi didattici proposti ed al termine di ciascuna Unità di Apprendimento. Al termine dell anno scolastico per una verifica degli esiti formativi raggiunti dai bambini e della qualità dell attività educativa. A conclusione dell esperienza scolastica in un ottica di continuità con la famiglia e la scuola Primaria (documento di valutazione e scheda di passaggio)

VERIFICARE E MISURARE per...? valutare non solo ciò che uno studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa. accertare che il sapere e il saper fare si trasformino in saper essere