Storia e teoria della Traduzione



Documenti analoghi
Riflettere sul tradurre nella storia

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

O1 CORSO ONLINE DI TRADUZIONE DAL TEDESCO IN ITALIANO Test Lezione 1 STORIA DELLA TRADUZIONE E DELLA SUA TEORIA

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

A.A INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Nazione e autodeterminazione

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

La ricerca empirica in educazione

Il processo traduttivo

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Perché Giocare è importante?

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

Il corpo come fatto sociale e culturale

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

da: Le sette lampade dell Architettura

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Un Anno con Il Piccolo Principe

RELAZIONE FINALE DI GRECO

GRUPPORIGAMONTI.COM RIGAMONTI

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Valutare le competenze linguistiche Rosaria Buonanno L. Scientifico P. Calamandrei Napoli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Roberto Farnè Università di Bologna

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

STORIA DELLA PUBBLICITA Dall antichità ai tempi di internet

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

FINESTRE INTERCULTURALI

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Da dove nasce l idea dei video

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Modelli operativi per la didattica dell italiano L2: dall Unità Didattica all Unità di Lavoro. Esempi di domande dalla prova B

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

I CAMPI DI ESPERIENZA

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

A scuola con... la preistoria!

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

Un anno di studio all estero

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

Capitolo 2. Operazione di limite

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

La scrittura multimediale

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Transcript:

Storia e teoria della Traduzione Dall antichità classica all Ottocento. Illustrare il ruolo della traduzione nella diffusione della cultura europea e le diverse concezioni che l hanno ispirata. 1

Riferimenti bibliografici obbligatori ai fini dell esame Nergaard S. [1993](2007), La teoria della traduzione nella storia, Milano, Bompiani. Introduzione, Cicerone, San Gerolamo, Bruni, Lutero, Goethe, von Humboldt, Schleiermacher. da ppt Dolet e le belles infidèles, Pierre Daniel Huet. Folena G. [1973](1991), Volgarizzare e tradurre, Torino, Einaudi. Bonfatti E. [1998](2006), Martin Lutero. Lettera del tradurre, Venezia, Letteratura universale Marsilio. opzionali Delisle J. / Woodsworth J. (2012), Translators through History, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins. Berman A. (1984), L épreuve de l étranger, Paris, Gallimard [La prova dell estraneo, Macerata, Quodlibet, 1997]. 2

Premessa Non possiamo parlare di tutte le epoche, tutte le nazioni, tutte le tendenze. Ogni lingua, ogni epoca ha il suo approccio. Non esiste una concezione unitaria della traduzione. Il nostro sguardo: il pensiero occidentale europeo 3

Per noi non si dà teoria senza esperienza storica. Né si può parlare di teoria della traduzione se non come parte di teorie generali della letteratura, della linguistica o dell ermeneutica filosofica (Folena 1991: IX). La costituzione di una storia della traduzione è il primo compito di una teoria moderna della traduzione (Berman 1984). 4

La riflessione sul tradurre viene da più campi: filosofia, letteratura, studi biblici, psicanalisi, antropologia, linguistica, filosofia del linguaggio, psicolinguistisca, scienza del linguaggio, semiotica. Poi si fa disciplina, diventa un campo specifico disciplinare a partire dalla metà del 900: la scienza della traduzione, teoria della traduzione, traduttologia, Translation Studies (introdotto da Holmes 1972). 5

Traduttologia Branca delle scienze umane che studia con approccio sistematico e multidisciplinare aspetti teorici, descrittivi e applicati della traduzione o dell interpretazione. Fr. Traductologie, En. Translation Studies, Sp. Traductología, Ted. Übersetzungswissenschaft. approfondimenti opzionali Delisle J. / Woodsworth J. (2012), Translators through History, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins. Delisle J. et al. (eds) (2002), Terminologia della traduzione (a cura di Ulrych M., trad. di Falbo C. / Musacchio M.T.), Milano, Hoepli, 2002. 6

La traduttologia, non è una «disciplina» obiettiva, bensì un pensiero-sulla-traduzione, una riflessione e un esperienza. La dicotomia teoria/pratica cede il passo all esperienza della traduzione e alla riflessione sulla traduzione. La traduzione può in caso rinunciare alla teoria, ai modelli teorici ma non alla riflessione. 7

Traduzione Lingue La traduzione è un luogo privilegiato per fare incontrare le lingue-culture, conoscere il passato e quindi il nostro presente, riflettere su se stessi attraverso l altro. La traduzione ha partecipato al costituirsi delle lingue (alfabeti, scrittura). 8

Ulfila (311 ca. Romania), madre discendente da prigionieri romani cristiani. 340, vescovo; responsabile di una comunità cristiana presso i Visigoti; 348 (persecuzioni) Bulgaria. Traduce la Bibbia (40 anni) dal greco, crea neologismi (Delisle/Woodsworth 2012: 4-5). With this translation [ ] Ulfila stands out as the founder of Gothic literature, which enables us to understand the evolution of Germanic languages over fifteen centuries. Elements of the language forged by Ulfila have been passed on to all the Germanic idioms (Van Hoof in Delisle/Woodsworth 2012: 5) 9

Mesrop Mashtots (IV-V sec.), inventa l alfabeto armeno e traduce la Bibbia. (Lingua della liturgia e dell amministrazione siriaco, greco, (pahlavi, lingua persiana) (Delisle/Woodsworth 2012: 6-8). Cirillo e Metodio (IX sec.), inventori dell alfabeto glagolitico; traduzione della Bibbia (Delisle/Woodsworth 2012: 9-12). 10

Traduttori-Traduttrici Non bisogna dimenticare che dietro la traduzione ci sono traduttori/rici, che sono di un epoca precisa, di una linguacultura precisa sottoposti a vincoli (potere politico, economico, gusto, modelli letterari ). La conoscenza della storia della traduzione e di alcune figure di traduttori può contribuire al formarsi della propria etica. La traduzione è una scelta, la traduzione è fatta di una serie di scelte. Il traduttore è responsabile. Un etica da costruire, una coscienza da creare. 11

Da dove iniziare la riflessione? I testi che ci permettono di riflettere sull esperienza traduttiva nel corso della storia sono i paratesti (cf. diapositiva seguente): Le riflessioni dei traduttori/rici stessi/e, (spesso non di professione), ma filosofi/e, letterati/e che hanno tradotto. Si trovano nelle prefazioni, postfazioni, nelle note dei traduttori/rici, lettere, critiche di traduzione sulla stampa. Trattati di traduzione come quello di Leonardo Bruni nel 1420 o di Etienne Dolet nel 1540. 12

Paratesti: peritesti ed epitesti Peritesto: tutto ciò che sta attorno al testo, all interno dello stesso volume (titolo, prefazione, postfazione, titoli dei capitoli, note ) Epitesto: tutto ciò che riguarda il testo, ma che è fisicamente esterno al testo (intervista, carteggio, diari ) Genette G. (1987), Seuils, Paris, Editions du Seuil, pp. 10-11. 13

La periodizzazione Frutto di una scelta, dunque non è neutra. Come tutta la storia. C è un generale consenso che dipende da ciò che si conosce oggi e dalla percezione di alcuni periodi maggiori. 14

Periodizzazione L antichità latina: Cicerone 106-43 a.c Periodo della Vulgata (390-405), traduzione della Bibbia di San Gerolamo (traduzione dei Settanta III secolo a.c. versione greca dell antico testamento) Medioevo: non c è una nozione unitaria del tradurre L Umanesimo Il Quattrocento: Leonardo Bruni Il Cinquecento: Etienne Dolet Martin Lutero XVII e XVIII secolo: Les Belles Infidèles L Ottocento tedesco: Goethe, von Humboldt, Schleiermacher 15

.. nello specifico si parlerà di: traduttori, paratesti, trattati Parole per designare l atto del tradurre (Folena 1991: 80-81), almeno fino alla comparsa dei termini attuali. Parole, termini, concetti. Parole: semplici segni? Termini: parole tecniche? Tecnicismi? 16

Cicerone 17

Cicerone Il testo più antico che si conosca sulla riflessione della traduzione è di Cicerone (46 a. C.): un paratesto. Non è un testo sulla traduzione ma sull eloquenza Libellus de optimo genere oratorum Qual è il miglior oratore (Nergaard 2007: 51-62). Introduzione alle sue traduzioni di Eschine e Demostene (non si sa se l ha scritta prima o dopo aver tradotto ). I greci avevano in un certo senso ignorato la traduzione. Roma fu il vero luogo di nascita della traduzione in Occidente. Si può dire che il concetto di traduzione esiste da Cicerone in poi, almeno come oggetto di riflessione. 18

Cicerone Interpres/orator (Converto / reddere) [ ] ho tradotto da oratore, non già da interprete di un testo, con le espressioni stesse del pensiero, con gli stessi modi di rendere questo, con un lessico appropriato all indole della nostra lingua. In essi non ho creduto di rendere parola con parola, ma ho mantenuto ogni carattere e ogni efficacia espressiva delle parole stesse (pp. 57-58). 19

Cicerone [ ] rendere i loro discorsi col ricorso a ogni accorgimento loro, cioè con l impiego dei loro moduli espressivi del pensiero e della dislocazione lessicale loro propria, ormeggiandone i termini ma in una misura che non li renda estranei all indole della nostra lingua se poi non appariranno tutti nella traduzione dal greco quelli del testo originale, il nostro sforzo è stato tuttavia che fossero dello stesso valore [ ] Ascoltiamo infine un Eschine, che si esprime in lingua latina (pp. 61-62). 20

Interpres / orator: Genere testuale: testo tecnico vs. testo letterario (Nergaard 2007: 14-15) Traduzione artistica, letteraria ut orator questo tradurre comporta un pieno dominio di tutta la compositio, armonica e studiata articolazione del periodo, e non solo della semplice elocutio, scelta e corrispondenza di vocaboli (Folena 1991: 9). 21

Se il concetto di traduzione esiste da Cicerone in poi, ciò non significa che prima non si facesse traduzione. traduzione come pratica di comunicazione (commercio, agricoltura ) contemporanea della scrittura (tavolette di Ebla, Siria, archivio di stato, III-II millenio a.c.) 22

Riassumendo Con Cicerone appare la prima riflessione sulla traduzione. Traduzione come fonte di conoscenza e non solo pratica comunicativa o comunicazione pratica. Livio Andronico (ca. 284-204 a.c.), schiavo greco, traduce l Odissea inaugura la traduzione delle opere greche, arricchisce il latino scritto. Traduzione come romanizzazione emulazione, adattamento del contenuto e dell espressione. Traduzione come mezzo di arricchimento culturale e valutazione della capacità creativa e innovativa del traduttore. Orazio, Ars poetica, Nec verbo verbum curabis reddere fidus interpres ( non ti sforzerai di rendere felmente parola per parola ). 23