LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA. PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 2 B



Documenti analoghi
Inoltre: -appunti delle lezioni della docente, -fotocopie di approfondimenti ed integrazioni del libri in adozione.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Programma Didattico Annuale

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

ISTITUTO SUPERIORE COMMERCIALE STATALE E. MONTALE NUOVO IPC GENOVA. Anno scolastico 2013/ 2014 PROGRAMMA SVOLTO DI BIOLOGIA

PIANO DIDATTICO CLASSE II BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO PERCORSO FORMATIVO

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S

Progettazione disciplinare:

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

CELLULE EUCARIOTICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Gas perfetti e sue variabili

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Verifica sperimentale della legge di Proust delle proporzioni costanti

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^A CMB. Materia: Biologia, microbiologia e biotecnologie

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE. B.Pascal Roma

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2015/16 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 L Docente D Agostino

PIANO DI LAVORO classe II scienze applicate

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Liceo scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2016/17 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 2 A Docente D Agostino

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

GIOCHI DELLA CHIMICA

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Corso di Laurea in OSTETRICIA

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Proprietà colligative delle soluzioni

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

3B BIO classe partecipante al progetto Generazione Web

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Indice generale. Prefazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

PROVA DI AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEL CORSO DI FORMAZIONE A TEMPO PIENO IN OSTEOPATIA PRESSO ACCADEMIA ITALIANA OSTEOPATIA TRADIZIONALE (A.I.O.T.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

I.I.S. "Via Silvestri 301" - Roma Liceo Scientifico M. Malpighi

Lezione 2. Leggi ponderali

LICEO ARTISTICO PRETI - FRANGIPANE Reggio Calabria

Istituto Superiore di Stato per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera. "A. Prever" PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Liceo Scientifico Statale B.Rambaldi L.Valeriani con annessa sezione di Liceo Classico. PIANO DI LAVORO a.s. 2011/2012

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROF. RAMIN GINO CLASSE III B SCIENTIFICO A.S 2015/2016 MATERIA : SCIENZE

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO A.S

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Anno scolastico 2014/2015

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 2 B anno scolastico 2013 / 14 PROF. tiziana de simone Libro di testo di chimica : ESPLORIAMO LA CHIMICA Autori : G.Valitutti-A.Tifi-A.Gentile Casa Editrice : Zanichelli Eserciziario di chimica Aurore : Passeri CALCOLO STECHIOMETRICO- PALESTRA DELLE COMPETENZE Casa Editrice : Linx Libro di testo di biologia : BIOLOGIA primo biennio Autori : Campbell Reece Taylor Simon Dickey Casa Editrice :Linx FOTOCOPIE FORNITE DALL INSEGNANTE CHIMICA 1. Le Particelle dell' atomo : la natura elettrica della materia. La scoperta delle proprieta' elettriche. Le particelle fondamentali dell'atomo:elettroni,protoni e neutroni. La scoperta dell'elettrone. L'esperimento di Rutheford. Il numero atomico identifica gli elementi.il numero di massa. I tipi di decadimento radioattivo. L'emissione di particelle alfa, beta,gamma. L'abbondanza percentuale. Unità di misura delle particelle subatomiche: unità di massa

atomica ( Dalton e l'atomo di H; il difetto di massa e l'atomo di C 12);la massa molecolare. La legge di Gay Lussac; Avogadro e Cannizzaro. La Teoria atomico-molecolare. 2. LE REAZIONI: il bilanciamento, tipologie di reazioni. 3. LA MOLE E I CALCOLI STECHIOMETRICI: la mole, unità di misura del chimico, il numero di Avogadro, la massa molare, il volume molare dei gas, calcoli con le moli, formula e composizione di un composto, la composizione percentuale, la formula minima di un composto,la formula molecolare. Le equazioni chimiche, come si rappresentano le reazioni, i calcoli stechiometrici, il reagente limitante, resa teorica, resa effettiva e resa percentuale. 4. LE SOLUZIONI : perchè le sostanze si sciolgono?soluzioni acquose ed elettroliti.la concentrazione delle soluzioni:la concentrazione % in massa, % in massa su volume, % in volume, in parti parti per milione.la Molarità o concentrazione molare M.La Molalità o concentrazione molale m.la frazione molare. L'effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative. La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult. L'innalzamento ebullioscopico e l'abbasssamento crioscopico: l'effetto degli elettroliti.l'osmosi e pressione osmotica. La solubilità e le soluzioni sature.solubilità,temperatura e Pressione.Colloidi e Sospensioni.

BIOLOGIA 1. IL METODO SCIENTIFICO : G.Galilei;le tappe del metodo scientifico (la fase induttiva e deduttiva),gruppo di controllo e gruppo sperimentale,l importanza del gruppo di controllo, il modello,la comunicazione dei risultati.legge e teoria. Alcuni esempi di ricerca scientifica in contesti diversi: - F.Redi e la teoria della generazione spontanea. - L. Pasteur e la malattia del carbonchio. - L.Pasteur e l ipotesi della biogenesi. - Le chiocciole della Baia di S.Francisco ed il rapporto di competizione con quelle dell Atlantico. - Il mimetismo delle mosche imitatrici e dei ragni saltatori. - Bull e Levine e l uso dei batteriofagi. - Esperimento di Fleming e il Pennicillium. - Esperimento sulla prevenzione dello scorbuto. - Mettere in pratica il M.S. :come intervenire in un allevamento di trote. - Semmelweis e la febbre puerperale nell'ospedale di Vienna. INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLE MOLECOLE BIOLOGICHE : richiami di chimica : elementi, composti, legami covalente omo ed eteropolare e ionico. l importanza del carbonio, formule chimiche e gruppi funzionali. Condensazione ed Idrolisi. 2. L ACQUA E LE SUE PROPRIETA : struttura molecolare,la polarità,il legame idrogeno,le conseguenze del legame idrogeno : coesione,adesione,la capillarità,la tensione superficiale,l imbibizione,la resistenza ai cambiamenti di temperatura,la solidificazione,il punto di ebollizione,l evaporarazione ( il mantenimento della temperatura corporea) capacità termica.l acqua come solvente,la ionizzazione dell acqua,acidi e basi,concetto di ph,scala di ph,indicatori di ph.

3. MATERIALI DEGLI ORGANISMI I Carboidrati (monosaccaridi,disaccaridi,polisaccaridi :di struttura e di riserva) caratteristiche e funzioni.i Lipidi (trigliceridi,cere,fosfolipidi,glicolipidi,steroidi,colesterolo LDL e HDL) caratteristiche e funzioni. Le Proteine: amminoacidi,legame peptidico,struttura primaria,secondaria,terziaria,quaternaria,denaturazione delle proteine.acidi nucleici : DNA ed RNA ; nucleotidi trasportatori di energia (ATP). 4. LA CELLULA (struttura) :il microscopio,storia della scoperta della cellula,la teoria cellulare,cellula procariota ed eucariota,le dimensioni delle cellule,il rapporto superficie / volume,significato ed importanza della compartimentazione,struttura della membrana plasmatica,il nucleo,il reticolo endoplasmatico rugoso e liscio,i ribosomi, l apparato di Golgi,i lisosomi,i vacuoli,i cloroplasti, i mitocondri,il citoscheletro (microfilamenti,filamenti intermedi,microtubuli),le ciglia,i flagelli,la parete,le giunzioni cellulari,la teoria endosimbiontica di Lynn Margulis. ATTIVITA DI LABORATORIO 1) Verifica sperimentale delle leggi di Lavoisier e Proust 2) Determinazione sperimentale del numero di Avogadro. 3) Proprietà dell'acqua. 4) Uso del microscopio. 5) Biologia: preparazione di vetrini di brattee di cipolla. la docente I rappresentanti di classe Bergamo 8-6-2014

LAVORO ESTIVO 2B BIOLOGIA : rivedere il programma svolto con particolare cura alle unità 1 e 2 del testo Campbell Biologia primo biennio ( tucano); lettura ragionata dell unità 3 : la cellula al lavoro. Esercizi sul testo di biologia: unità 1 pag 49-50-51 tutti; unità 2 pag 73-74-75 tutti; unità 3 pag.93-94-95 tutti. Lettura ragionata del capitolo di biologia tratto dal Curtis sull origine delle cellule (presente in dropbox). CHIMICA : ripasso sugli appunti e sulle fotocopie in dotazione degli argomenti :calcoli stechiometrici, soluzioni e proprietà colligative.sul testo in dotazione Passeri, dopo avere rivisto la parte teorica, eseguire i seguenti esercizi: pag.21 dal 20 al 31; pag 23 dal 32 al 36; pag.111 n.9-10-16-18; pag.112 n. 21-27-31-34; pag.113 n.38-40-42-46-48. Lettura obbligatoria, recensione e giudizio personale del seguente libro: Isaac Asimov Breve Storia della Biologia Edizione Zanichelli la docente Tiziana De Simone