L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011



Documenti analoghi
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO


IL Piccolo Cronista Sportivo

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

TABELLE DIETETICHE. Media Maschi/femmine (Kcal/gg) Fabbisogno Energetico. Nido d infanzia dell infanzia

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

Prova strutturata di breve durata

Alimenti. Gruppi Alimentari

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

PROGETTAZIONE/DOCUMENTAZIONE UNITA DIDATTICA di AREA SCIENTIFICA a.s

Guida alla nutrizione

Tabella dietetica per alunni della scuola secondaria di primo grado TABELLE DIETETICHE REDATTE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER ALUNNI DELLA

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S CLASSE 3 C

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

La digestione degli alimenti

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

Comprensione dell etichetta nutrizionale e utilizzo nelle scelte alimentari

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

L Azienda. quality In Mensa garantisce i suoi pasti

DIABETE E ALIMENTAZIONE

PROGETTO ANNUALITA PONTE ELEMENTARE -MEDIA

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

SCHEMA ALIMENTARE PER SOGGETTO IPERCOLESTEROLEMICO CALORIE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Diete a scambi. Dieta da 1000 kcal per diabetici

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

ALIMENTAZIONE e NUOTO

FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO. Viale Golgi n.19, Pavia Fax servizio.dietetica@smatteo.pv.

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

Viaggio delle sostanze nutritive

ALIMENTAZIONE DA 12 A 36 MESI

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Alimentazione nel bambino in età scolare

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Mille menùper una grande città

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Costruiamo e leggiamo statistiche

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Progetto Nutriamoci di. Laboratori di educazione ambientale e alimentare a cura del CEAS Il Cielo di Indra

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L'alimentazione nel giovane sportivo

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

TABELLE DIETETICHE E RICETTE (scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) CRITERI PER LA FORMULAZIONE DELLE TABELLE DIETETICHE E DEI MENU

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

LO SPORT E SERVITO. CINISELLO BALSAMO 25 MAGGIO 2012 Dott.ssa Raffaella Elena Monti

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Così nasce il questionario che stai per compilare.

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

SPIANA LA PANCIA & COSTRUISCI MUSCOLI Il tuo programma di 8 settimane

Mangiar sano secondo la nuova Piramide Mediterranea

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

La percezione dei prodotti alimentari funzionalizzati da parte dei consumatori

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

Transcript:

L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo e l importanza dei nutrienti attraverso il diario alimentare e l analisi delle etichette Elaborare il concetto di caloria e di dieta tipo Confrontare tipi di alimentazioni diverse con diversi apparati digerenti ricostruire le fasi della digestione nell uomo

Facciamo tenere ad ogni alunno un diario alimentare per circa una settimana e chiediamo di commentare individualmente: Elena dice:

Chiara commenta:

Utilizziamo i diari per costruire una immagine della classe. Ricostruiamo insieme con gli alunni la tabella delle preferenze espresse:

Costruiamo i grafici del tipo di alimenti presenti nei menù :

Costruiamo il grafico del numero dei pasti:

Questi grafici sono la base per una discussione collettiva e ci permetteranno di fare alcune considerazioni quali: l importanza dell'equilibrio nella distribuzione dei pasti, l importanza di fare la prima colazione, l importanza della varietà dell alimentazione

Dalla discussione collettiva emergono altre riflessioni:

GLI ALIMENTI FORNISCONO Che cosa otteniamo dagli alimenti? È una domanda alla quale molti alunni rispondono: energia per muoverci, per mantenere il nostro corpo ad una certa temperatura ecc. ENERGIA

CHIARA CONCLUDE: I dati sperimentali risultano:

COME MAI NON BRUCIANO ALLO STESSO MODO? I VARI ALIMENTI BRUCIATI NON SONO FORMATI DALLE STESSE SOSTANZE

COME POSSIAMO VERIFICARLO? DALLE ETICHETTE RIPORTATE SUI VARI ALIMENTI

Facciamo raccogliere etichette dagli alimenti e dalle bevande che vengono solitamente utilizzati in famiglia e proponiamo agli allievi di leggerle e commentarle per scritto individualmente o a gruppi:

SI PONE LA SEGUENTE DOMANDA INDIVIDUALMENTE: Quali sono le parti fondamentali dell etichetta? Gli ingredienti o i componenti Le informazioni nutrizionali La provenienza dell alimento

METTIAMO A CONFRONTO LE ETICHETTE E RISPONDIAMO ALLE DOMANDE: 1. che significa valore nutrizionale? 2. che cosa è la caloria? 3. tutti gli alimenti forniscono calorie?

1.

2. CALCOLIAMO LE CALORIE Definizione di CALORIA: quantità di calore necessaria per far aumentare di un grado centigrado, da 14,5 C a 15,5 C, la temperatura di un grammo di acqua distillata. Poiché questa è un'unita di misura molto "piccola" si usa più frequentemente la kilocaloria: 1kcal = 1000cal Per calcolare il numero di kilocalorie prodotte da un grammo di alimento si deve moltiplicare l'aumento della temperatura dell'acqua (calcolare la differenza della temperatura dell'acqua) per la quantità, espressa il millilitri, dell'acqua utilizzata (10 ml). Quindi dividere il risultato per i grammi di alimento bruciati (2 g). si sarà così ottenuto il numero di calorie prodotte per grammo di alimento. Per convertirlo in kilocalorie dividere il risultato per 1000 (mille). Notare che nelle tabelle degli alimenti, di norma, il valore calorico è espresso in kcal per 100 grammi di alimento. Riportare tutti i dati in tabella. ALIMENTO Temperatura dell'acqua C Energia alimentare zucchero olio pane secco noci arachidi acqua Prima della combustione Dopo la combustione Differenza Calorie kcal kcal/gr

Una alimentazione corretta, fondamentale per la nostra salute, si fonda su alcune regole: a) distribuire il fabbisogno giornaliero in 3 o 4 pasti in modo che il pasto principale, il pranzo abbia intorno al 40% del fabbisogno totale. b) non superare il fabbisogno energetico giornaliero c) nutrirsi con cibi sani provenienti da tutti i gruppi alimentari, nel rispetto delle quantità percentuali necessarie in grassi, zuccheri e proteine. Il fabbisogno energetico individuale, cioè l energia di cui il nostro organismo ha bisogno giornalmente, varia come sai a seconda dell età, del sesso e dell attività svolta. Per un adolescente della tua età è di circa 2500 Kcal al giorno. Osserva la composizione dei due pasti proposti per un pranzo: LA VERIFICA PRANZO N 1 70 g di pasta condita con 50 g di pomodori 100 grammi di pane 150 grammi di sogliola al forno 150 grammi di patate al forno Una banana Ora rispondi alle seguenti domande: PRANZO N 2 80 grammi di pasta condita con 10 grammi di olio 50 grammi di pane 100 grammi di maiale alla griglia 150 grammi di spinaci lessi Un arancia 40 grammi di noci Uno yogurt magro 1. Calcola qual è il fabbisogno medio in calorie del pranzo di un adolescente. 2. Calcola l apporto calorico totale di ognuno dei due pranzi utilizzando le seguenti informazioni sui valori energetici (in kcal) forniti da 100 grammi dei seguenti alimenti: cereali: pasta 350 pane 280 verdure: spinaci 30 patate 86 pomodori 17 frutta secca: noci 690 frutta fresca: arance 34 banane 65 carni : maiale 130 pesce: sogliola 82 grassi: olio d oliva 900 latte e derivati: yogurt magro 36 3. Quale dei due pranzi è il più calorico? 4. Quale dei due pranzi è più rispondente al fabbisogno di un adolescente dal punto di vista dell apporto calorico? 5. Quale pasto secondo te comprende il maggior numero di gruppi alimentari diversi? Sai dire quali sono questi gruppi?