Grandi Insufficienze d organo end stage : cure intensive e/o cure palliative?



Documenti analoghi
Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Dialisi peritoneale assistita domiciliare, in RSA e case di riposo

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Il Comune per le demenze: che cosa fa

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Terapia del dolore e cure palliative

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

FORUM P.A. SANITA' 2001

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

La RSA come modello di cura intermedia

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Gli interventi delle professioni sanitarie

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

Bologna 29 Giugno 2015

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

Le Cure Palliative e la Neurologia

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

CORSO DI BIOETICA QUANDO DIRE NO. SAVIGLIANO 22/11/2013. Inf. Maura Bosio S.C. NEFROLOGIA E DIALISI

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corso La complessità in geriatria

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE DIALISI DOMICILIARE (P.A.I.D.D.) PROPOSTA di supporto al trattamento dialitico domiciliare

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Transcript:

Sabato 4 Ottobre 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara Grandi Insufficienze d organo end stage : cure intensive e/o cure palliative? Dott.ssa Alda Storari Unità operativa di Nefrologia Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara

Progressivo allungamento della vita media dei malati affetti da insufficienza cronica cardiaca, respiratoria, neurologica, renale ed epatica. Inizia così la fase end stage delle grandi insufficienze d organo La storia naturale di queste grandi insufficienze è caratterizzata da riacutizzazioni intercorrenti, ciascuna seguita inevitabilmente da un globale, progressivo scadimento della qualità di vita. Nella traiettoria di malattia di questi malati è possibile individuare un punto in cui il livello di gravità rende più rare le remissioni, ne abbrevia la durata e provoca un aumento del numero dei ricoveri e della durata della degenza

Prevalenti per sesso e tipo di trattamento al 31/12/2013 - Registro Emilia Romagna 2000 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 F M Dialisi Peritoneale Emodialisi Trapianto Tot 314 2926 1308 F 125 1026 465 M 189 1900 843 400 200 0 Dialisi Peritoneale Emodialisi Trapianto

Età media per classi di età dal 01/01/2013 al 31/12/2013 - Registro Emilia Romagna 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 [15-25] [25-45] [45-65] [65-75] > 75

Deceduti per classi di età e cause decesso dal 01/01/2013 al 31/12/2013 - Registro Emilia Romagna 35 30 25 20 15 10 [15-25] [25-45] [45-65] [65-75] > 75 5 0 altre cachessia cardiaca gastrointestinale infettiva neoplasie sconosciuta sociale vascolare

Pazienti Incidenti Registro PIRP: presenza di co-morbidità

Pazienti Incidenti Registro PIRP: presenza di co-morbidità cardiovascolari (CV) Vasculopatia cerebrale Arteriopatia periferica

La storia Il 18 settembre 1945 Willem Kolff riesce a salvare la sua prima paziente con il rene artificiale. nel 1962 sulla rivista americana Life appare il famoso articolo dove si parlava di scelte prioritarie nell allocazione dei trattamenti allora disponibili per le scarse risorse Nel 1965 i primi 13 pazienti sopravissuti con la dialisi in cronico,ma solo dal 1969 vi sono i dializzatori con buone clearance

Trattamento dialitico assicurato a tutti Nel 1972 il Congresso Americano estende a tutti la possibilità di usufruire dell'emodialisi. Si pone fine all inaccettabile criterio della selezione per l ammissione dei pazienti ad un trattamento vitale.

Evoluzione tecnologica: miglioramento nel tempo della sopravvivenza e della tolleranza al trattamento stesso. Non è raro trovare nei centri dialisi pazienti con un anzianità dialitica di 20 o anche 30 anni sorta di automatismo dei nefrologi: uremia dialisi

La fase del ripensamento Valutazione clinico-prognostica associata ad un approccio di decisione condivisa : relazione medico-paziente non più basata sul paternalismo ma sulla concezione personalistica Informazione/comunicazione/relazione, in modo particolare riguardo le realtà emotive, sociali e spirituali del soggetto interessato La dialisi non deve sempre essere considerata una opzione obbligatoria per tutti: Vanno valutate le comorbidità, l opinione del paziente (quando possibile) e la percezione della qualità di vita da parte del paziente

Nel 2011 il gruppo di studio Bioetica della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) ha proposto e riunito un gruppo di lavoro multidisciplinaremultiprofessionale con l obiettivo di tentare di definire le opzioni di trattamento dei malati con insufficienza d organo in fase end stage. Documento condiviso (position paper) che esprime esclusivamente l opinione degli estensori con il patrocinio di ben 9 Società Scientifiche, fra cui la Società Italiana di Nefrologia (SIN). Definire la popolazione di soggetti che potrebbe non giovarsi di un mero trattamento sostitutivo della funzione renale ma di percorsi assistenziali alternativi

OBIETTIVI PERSEGUITI: Identificazione dei criteri clinici disponibili in Letteratura, utili a individuare i malati con insufficienza cronica end stage (Tabella 1) per consentire scelte appropriate di cura Tabella 1. Criteri clinici specifici per considerare un trattamento palliativo anziché intensivo. INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Età > 75 anni Neoplasia in stato avanzato Grave malnutrizione Patologia cardiaca o polmonare terminale Grave deterioramento cognitivo Stato vegetativo Disfunzione multi-organo in terapia intensiva definizione dei criteri etici che ispirano le scelte terapeutiche. rimodulazione dei percorsi clinici ed assistenziali supporto agli operatori per coinvolgere i familiari nelle decisioni terapeutiche

Assenza di controindicazioni assolute all avvio del trattamento dialitico Linee Guida americane : demenza grave neoplasia avanzata con metastasi l aggiornamento delle stesse Linee Guida prevedono pazienti che presentano almeno 2 di queste condizioni cliniche: età >75 anni, albuminemia <2.5 gr/dl, indice di Karnovsky <40, indice di comorbilità di Charlson >8.

Il problema principale rimane quello di una valutazione prognostica il più accurata possibile: fattori di rischio tradizionali (età anagrafica, albuminemia) comorbilità (demenza e malattia vascolare periferica) surprise question validata in ambiente nefrologico Questi modelli prognostici possono essere impiegati come utili supporti al processo decisionale e per la discussione delle possibili opzioni terapeutiche fra il il team curante, il paziente ed i suoi cari

Predicting Six-Month Mortality for Patients Who Are on Maintenance Hemodialysis Lewis M. Cohen,* Robin Ruthazer 512 pz in HD sottopsti a valutazione prognostica il più accurata possibile: fattori di rischio tradizionali presenza di comorbilità Surprise question Would I be surprised if this patient died in the next year? Clin J Am Soc Nephrol. Jan 2010; 5(1): 72 79.

patients treated by RRT (n = 689) and by conservative kidney management (n = 155). patients aged >75 years with high extrarenal comorbidity la differenza di sopravvivenza fra le 2 casistiche viene è annullata dal fatto che i giorni di vita guadagnati dalla popolazione in dialisi in realtà vengono spesi come giorni passati in trattamento ospedaliero Chandna S M et al. Nephrol. Dial. Transplant. 2010

Total number of patients n=129 Conservative treatment n=77 Dialysis treatment n=52 Kaplan Meier survival curves for those with high comorbidity, comparing dialysis and conservative groups.

La NON indicazione alla dialisi NON deve significare l abbandono del paziente L avvio, o la prosecuzione di un programma di terapia dietetica ipoproteica può rappresentare una valida alternativa, per il controllo dei sintomi uremici e per la progressione di malattia L impiego di tecniche extracorporee per la rimozione del sovraccarico di volume può essere indicato con l obiettivo di evitare al paziente la morte in condizioni di edema polmonare

Conclusioni la sola sopravvivenza non può più essere l unico elemento a guidare le scelte. la scelta soprattutto nell anziano va considerata pesando in modo adeguato tutti i fattori che concorrono non solo alla sopravvivenza ma anche alla qualità di vita. i nefrologi al di là dei fattori clinici che sono soliti considerare, devono opportunamente valutare anche gli aspetti più squisitamente etici

Nella fase end-stage le cure debbono in sostanza differenziarsi da quelle della medicina tradizionale polarizzata sul sintomo fisico o sulla malattia d organo poiché devono orientarsi sui bisogni del malato rappresentati dal miglioramento della qualità della vita residua e, successivamente, della qualità di morte. In sintesi si può parlare di una buona gestione della fase end stage quando questa risulta priva di sofferenze evitabili per il malato, e le decisioni sono in sintonia con le volontà del malato, della famiglia ragionevolmente coerenti con gli standard clinici, culturali ed etici

Quali le modifiche neccessarie nell approccio al paziente nefrologico fragile end stage? Informazione - comunicazione - relazione con il malato permettere una scelta informata e condivisa delle alternative terapeutiche un advance care planning basato sull empatia, sull ascolto attivo dei bisogni razionali (decisioni) e sulla gestione di quelli emotivi

Quali le modifiche neccessarie nell approccio al paziente nefrologico fragile end stage? Equipe sanitarie adeguatamente formate per seguire i soggetti in carico con un percorso assistenziale adeguatamente predisposto corsi formativi ad hoc che coinvolgano medici, infermieri, operatori sanitari e tecnici delle strutture di Nefrologia e Dialisi, con l allestimento delle attività non solo in ospedale ma anche (e preferenzialmente) a domicilio dei pazienti. ambulatori dedicati per pazienti da non avviare al trattamento sostitutivo (o sospesi da esso) nel territorio

Per ottenere tutto questo è auspicabile la stretta collaborazione fra chi ha trattato il malato in precedenza e l équipe palliativa che s inserisce nella cura in modo che il malato non subisca bruschi passaggi di cura, percepisca una continuità assistenziale e relazionale, anche per quanto riguarda gli aspetti informativi e di comunicazione

realizzare le Reti Locali di Cure Palliative, implementare le competenze di base in cure palliative del personale sanitario al fine di attivare una collaborazione quotidiana fra specialista ospedaliero, palliativista e medico di medicina generale Interdisciplinarietà per una corretta gestione del malato end-stage al fine di decidere tempestivamente il miglior percorso assistenziale fra le varie opzioni possibili : rientro a domicilio con presa in carico palliativa ricovero in hospice ricovero temporaneo in degenza ordinaria con consulenze palliative di rivalutazione.

Rifiutare un determinato trattamento non significa rifiutare ogni tipo di trattamento La cessazione di una cura è cosa ben diversa dalla cessazione del prendersi cura.

SIN RRT e pratica clinica in Critical Care Caro Socio, insieme con le Società SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e SITI (Società Italiana Terapia Intensiva) abbiamo avviato una collaborazione per lo sviluppo e la ricerca nel settore della nefrologia critica. questionario per iniziare il percorso richiesto dai presidenti delle società scientifiche coinvolte, pregando di rispondere con la maggiore sollecitudine possibile e non oltre il 30 settembre al fine di riportare alcuni risultati della consultazione già al congresso di Catania.

Sabato 4 Ottobre 2014 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara GRAZIE