La Bilancia dei Pagamen. con l estero. Mario Tirelli

Documenti analoghi
La posizione finanziaria nei confronti dell estero

Bilancia dei Pagamenti e il modello Mundell e Fleming

Sistema di contabilità nazionale

Politica economica in economia aperta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Lezione 12. L equilibrio del mercato valutario

Economia Aperta. Mario Veneziani. Presentazione per il corso di Politica Economica Internazionale

Introduzione. La contabilità nazionale in un economia aperta. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

LEZIONE 10. Argomenti trattati

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Bilancia dei pagamenti

Politica economica in economia aperta

La macroeconomia dei sistemi economici aperti

La bilancia dei pagamenti

Macroeconomia. Lezione n. 6 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte I: Definizioni e struttura del modello.

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Lezione Introduzione

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

La bilancia dei pagamenti

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

La bilancia dei pagamenti

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

I MERCATI FINANZIARI

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

Economia dei Mercati Finanziari Secondo Modulo Prof. Luca Malavolta. La struttura finanziaria dell'economia

Corso di POLITICA ECONOMICA aa a.a Sapienza Università di Roma Sociologia

NUMERO 97 MAGGIO 2015

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

La contabilità nazionale e la bilancia dei pagamenti

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Moneta e Tasso di cambio

Globalizzazione dell Economia e delle Relazioni Internazionali

La bilancia dei pagamenti e il debito estero

ECONOMIA APERTA CON RIFERIMENTO A DUE PAESI NEL MERCATO DEI CAMBI SI DETERMINA IL TASSO DI CAMBIO NOMINALE BILATERALE

Equazione quantitativa della moneta

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 5)

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

equilibrio esterno (Y E sulla BP) BP orizzontale perfetta mobilità dei capitali

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Gazzetta ufficiale dell'unione europea ORIENTAMENTI

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Dati significativi di gestione

Macroeconomia 9 gennaio 2014 SCRIVI NOME E COGNOME SU OGNI FOGLIO

Organizzazione del capitolo

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA

Il mercato dei beni in economia aperta

MICROECONOMIA: MACROECONOMIA:

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

CORSO DI MACROECONOMIA

Lezione 17. La trasmissione della politica monetaria in economia aperta

- ALLEGATO 5 - CONTO CONSUNTIVO IN TERMINI DI CASSA ESERCIZIO 2014 SPESE

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

ESERCITAZIONE. Dott.ssa Arianna Moschetti. 23 Aprile 2012

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Banca e Finanza in Europa

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

OGGETTO DELL ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE. Tradizionalmente, lo studio dell Economia Internazionale è diviso in 2 parti:

L Europa è un economia aperta

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

I processi di finanziamento

PARTE 5: Risparmio, investimento e

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Il modello keynesiano in economia aperta (modello di Mundell/Fleming)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Eserciziario di Economia Internazionale Corso Progredito

LA GESTIONE FINANZIARIA

Il Mercato dei Cambi. Giuseppe De Arcangelis 2012 Economia Internazionale

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Capitolo 23. La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

La Bilancia dei Pagamen. con l estero Mario Tirelli

Definizione Prospe7o sta.s.co che riporta le operazioni con l estero effe7uate in una data economia tra residen. e non- residen., in un periodo di tempo definito. OPERAZIONE CON L ESTERO Una operazione che fa sorgere o estingue, in tutto o in parte, crediti o debiti, o che comporta il trasferimento di un diritto su un bene RESIDENTE Ogni operatore (individuo o società) il cui centro di interessi economici risieda stabilmente in una certa economia ECONOMIA Paese o area (commerciale o valutaria). Più in generale, un insieme di soggetti economici che hanno con un determinato territorio un legame specifico. 2

Schema Prima dell Euro Movimenti autonomi BP = PC + MC + MM Movimenti compensativi BP = ΔRUN Variazione delle Riserve ufficiali nette 3

Schema (cont.) Dopo l Euro C. CORRENTE + C. CAPITALE + C. FINANZIARIO = 0 I movimenti finanziari delle famiglie/ imprese ed istituzioni finanziarie Le riserve ufficiali 4

Schema CONTO CORRENTE CONTO CAPITALE CONTO FINANZIARIO Beni Servizi Redditi Trasferimenti correnti Acquisti netti di beni immateriali Contributi agli investimenti Trasferimenti in conto capitale ERRORI E OMISSIONI Investimenti Diretti Di portafoglio Altri Derivati Riserve ufficiali 5

Voci conto corrente Beni o Merci scambia. con non- residen. Servizi Es. noli, trasporto e servizi connessi, serv. comunicazione, servizi finanziari e assicura.vi, pagamen. per royali.es e licenze. Reddi. Da lavoro (es. Salari, s.pendi) e da capitale (da akvità e passività verso l estero) Trasferimen. in c/c, contropar.te per trasferimento di risorse reali o finanziari 6

Voci conto capitale Trasferimen. di proprietà di beni capitali o di fondi per l acquisto di beni capitali e remissione di debi.. Trasferimen. in c/k da e verso in.tuzioni internazionali (es. Fondo sviluppo regionale UE). AKvità intengibili Non prodo7e e non finanziarie (es. Terra o risorse del so7osuolo) Intangibili (es. marchi, modelli, brevek) 7

Voci conto finanziario Inves.men. direk Partecipazioni dire7e in società/capitale sociale (>10%). Capitali reives.. in akvità di impresa Inves.men. di portafoglio Partecipazioni dire7e (<10%), Titoli di credito,.toli deriva. Variazioni Riserve Ufficiali: akvità liquide detenute dall'autorità monetaria (la Banca d'italia in quanto componente del SEBC): credi. vs. paesi non UEM, denomina. in valute diverse dall'euro (oro monetario, DSP, quota so7oscri7a di partecipazione al FMI, valute estere). 8

Modalità di registrazione Le transazioni che generano introi. di valuta, che generano reddi., vengono registrate a credito (+) Le transazioni che generano pagamen. di valuta vengono registrate a debito(- ) Qualsiasi aumento di passività (o riduzione di akvità) viene registrato a credito Qualsiasi aumento di akvità (o riduzione di passività) viene registrato a debito 9

Modalità di registrazione - esempio A CREDITO A DEBITO Le esportazioni di merci e servizi Le spese turistiche degli stranieri in Italia I trasferimenti unilaterali dall'estero Gli afflussi di capitale per: Investimenti Acquisti di azioni o obbligazioni domestiche Prestiti Pagamento interessi Le importazioni di merci e servizi Le spese turistiche degli italiani all'estero I trasferimenti unilaterali all'estero I deflussi di capitale per: Investimenti Acquisti di azioni o obbligazioni estere Prestiti Pagamento interessi 10

Contabilità Nazionale PIL = C + I + G + X - M PNL = PIL + YE PNL = C + I + G + X - M + YE C = consumi finali residenti I = Investimenti residenti X = esportazioni (beni+serv+capitale) M = importazioni (beni+serv+capitale) YE = redditi netti esteri PNL = reddito/prodotto nazionale lordo PIL = reddito/prodotto interno lordo G = spesa pubblica al netto delle imposte 11

CC = (X - M) + YN + TNC YNLD = C + I + G + CC Contabilità Nazionale (cont.) S = YNLD - C - G ΔRNE = S I = CC -CF = CC + CK CC = Saldo c/c YN = Redditi netti dall estero (lav + cap) TNC = Trasferimenti netti dall estero c/c YNLD = Reddito naz. Lordo disponibile S = Risparmio lordo ΔRNE = variaz. ricchezza netta dall estero CK = Saldo del c/k CF = Saldo conto finanziario 12

Qual è la relazione fra conto corrente, risparmi e inves.men. nazionali, ricchezza ne7a? CC = S I CC > 0, un paese esporta più di quanto importa, percepisce più reddito dalle esportazioni di quanto ne spenda in importazioni. Le akvità ne7e sull estero e S- I aumentano. Tale paese può ora aumentare gli inves.men. nazionali sfru7ando il risparmio nazionale in eccesso, CC < 0, quindi S < I. Il paese può finanziare un aumento degli inves.men. interni con un impiego della ricchezza ne7a dall estero, ovvero indebitandosi (CC = ΔRNE < 0).

BP e Contabilità Nazionale (cont.) Settori Mercati Settore privato Pubblica amministraz. Aziende di credito Banca centrale Estero Totale Merci e servizi I S G T ~ ~ EXP - IMP 0 Base monetaria nazionale ΔH p ~ ΔHB b ΔHC c ~ 0 Moneta bancaria nazionale ΔD p ~ ΔD b ~ ~ 0 Titoli nazionali ΔTN p ΔTN g ΔTN b ΔTN c ΔTN e 0 Moneta estera ~ ~ ΔR b ΔR c ΔR e 0 Titoli esteri ΔTE p ~ ΔTE b ΔTE c ΔTE e 0 Totali colonne 0 0 0 0 0 14

Flussi valutari e tasso di cambio I saldi di CC e CK verso ciascuno dei paesi extra UEM determinano flussi valutari CC + CK > 0 afflussi di valuta (<0 deflussi) Sui merca. valutari si forma il tasso di cambio: il prezzo di una valuta estera quotato in euro (quataz. certo x incerto) I tassi di cambio si dicono flessibili, quando sono liberi da vincoli di apprezzamento e deprezzamento 15

e EXP IMP < 0 IMP (dom $) EXP (off $) IMP, EXP Più in generale: (usando la definizione pre-euro) BP = PC + MK = ΔRU 16

Tasso di cambio e ragione di scambio Il tasso di cambio reale Tasso di cambio reale er : prezzo (valore medio di mercato) di un paniere di beni nazionali in termini del suo prezzo all estero; prezzo rela)vo di un paniere interno/estero Rilevazione: l P: livello dei prezzi nazionali (deflatore del PIL) l P*: livello dei prezzi esteri l e: tasso di cambio nominale er = P e / P* er è un indice che misura (inversamente) il livello di compe))vità internazionale 17

Tasso di cambio reale e saldo BP Un aumento di P o di e dato P*- indica una perdita di compe..vità del paese considerato Singolo bene (es. download cd musicale), P=15, e=1.4, P*=10 e =1.5 er = 15 1.4 / 10 = 2.1, e R = 15 1.5 / 10 = 2.25 Δ% er = 7% perdita di compe..vità Δ% er > 0 indica che il bene estero è ora più conveniente; determina un effe2o sos)tuzione bene nazion.- bene estero. Il saldo di CC tende a peggiorare. 18

Tasso di cambio di equilibrio e interscambio con l estero Parità dei poteri d acquisto PPP Versione forte: er = 1 (nel lungo periodo) e P = P* Versione debole: ΔeR/eR = 0 Δe/e = π* - π In un area valutaria (o con cambi fissi) si perde l aggiustamento del cambio come prezzo che regola gli scambi, π* = π (P = P* nella versione forte) 19

Tasso di interesse di equilibrio e movimen. finanziari con l estero UIP - Parità Scoperta dei Tassi di Interese In equilibrio, UIP: Ipotesi: r = r* - EΔe/e Operatori che investono ricercando il max rendimento a7eso (neutrali al rischio) non si considera copertura su rischio di cambio r,r* si riferiscono a.toli con le stesse cara7eris.che (ad es. durata, rischio- emi7ente). Cosa accade se la UIP è violata? r < r* - EΔe/e 20

Determinan. del saldo BP CC, CK Y, Y*, P, P*, e CF er r, r*, EΔe/e 21

Equilibri/squilibri BP Disavanzi persisten. di bilancia commerciale (CC + CK) non sono sostenibili: comportano Deflussi nek di riserve in valuta estera. Peggioramento del saldo AKvità- Passività sull estero. Gli squilibri persisten. non sono sostenibili: disavanzo paese A vs. B = avanzo di B vs. A. 22

EffeK degli squilibri e Meccanismi automa.ci riequilibrio EffeK reali : (EXP- IMP)ê, Yê, Pê (e R ê ) EffeK monetari : ΔRUê (distruz. BM) effek sui tassi di interesse e valutari, ré, eê (e R ê ). Cambi flessibili Cambi fissi (e aree valutarie) Prezzi fissi (IS*- LM- AD) Prezzi flex (in almeno un paese) (IS*- LM- AD- AS) 23

Poli.che di riequilibrio Controllo del tasso di cambio Poli.ca monetaria Poli.ca fiscale Poli.che commerciali 24