ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta



Documenti analoghi
La comparazione tra sistemi sanitari

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Le politiche sanitarie

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Il sistema sanitario italiano

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Senato della Repubblica

Il sistema sanitario degli Stati Uniti. pag. 1

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

1. DEFIZINIZIONE E CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA SANITARIO

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 5

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

nonostante l emofilia.

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

L evoluzione dei sistemi sanitari in Europa e in Italia I mondi (sanitari) possibili

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

OGGETTO: Trattamento fiscale dell associazione medica esercente la medicina di gruppo

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

IORP II Quali opportunità per la previdenza complementare italiana?

4.14 Stato al 1 gennaio 2012

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

Private Banking e Fondi Immobiliari

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

Approfondimento su Schengen

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

La sanità integrativa come coordinarla con il SSN Milano, Amaris e Univ. Bocconi

Disposizioni esecutive della legge cantonale sull'assistenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

La dimensione economica

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Progress test per le professioni sanitarie

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

La fiscalità della sanità integrativa

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Servizi alle imprese

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

La previdenza in Europa

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

E tu, lo sai chi è un filantropo?

Gli studi su campioni di popolazione

La tassazione delle attività finanziarie

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

LE POLITICHE SOCIOSANITARIE Relative alle IPAB - ASP CON RIFERIMENTO ALLA MAPPA-RETE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012)

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

SENATO DELLE REPUBBLICA

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

LEGGE 11 agosto 2014, n

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 22 Novembre 2008 (1 a parte) ECONOMIA SANITARIA

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

SICUREZZA. Progetto diretto a sensibilizzare i giovani studenti sulle problematiche della legalità e del rispetto dei diritti dei lavoratori

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione


l esperienza degli artigiani

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

INTRODUZIONE ALL ABUSO AGLI ANZIANI IN FINLANDA

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

02 PAESI CEE. Le aziende che distaccano lavoratori nei Paesi CEE non necessitano di alcuna specifica autorizzazione da parte del Ministero del lavoro.

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

Transcript:

ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U. PER LA SALUTE FONDATA IL 7 APRILE DEL 1948 STATI MEMBRI 193 SEDE GINEVRA (GH)

O.M.S. GLI OBIETTIVI Raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute GLI OBIETTIVI DEGLI ADERENTI Cooperare in buona fede per favorire il perseguimento degli scopi e degli obiettivi dell Organizzazione

L'OMS suddivide il mondo in sei strutture organizzative regionali, ognuna facente capo ad un proprio Comitato Regionale. Le regioni sono: - Europa, con sede a Copenaghen in Danimarca ed, oltre all'intero continente, comprende anche la Russia - Africa, con sede a Brazzaville nella Repubblica del Congo - Mediterraneo orientale, con sede al Cairo in Egitto - Sud-est asiatico, con sede a Nuova Delhi in India - Americhe, con sede a Washington, D.C. negli Stati Uniti - Pacifico occidentale, con sede a Manila nelle Filippine

La missione dei Sistemi Sanitari O.M.S. 2000 Il miglioramento dello stato di salute della popolazione (Better health) La capacità e la sensibilità di rispondere alle esigenze dei pazienti (Responsiveness) L equità nel finanziamento del sistema (Fair financing)

La Salute La salute è un perfetto stato di benessere, fisico psichico e sociale dell individuo nel suo ambiente di vita familiare, sociale e di lavoro (O.M.S.)

La Sanità La Sanità è lo stato di assenza delle malattie

Modello Bismarck: finanziamento L assistenza sanitaria viene finanziata attraverso i contributi obbligatori versati dai lavoratori e dal datore di lavoro. Le assicurazioni sociali raccolgono i fondi dalle imprese e dai dipendenti e li utilizzano per remunerare le prestazioni (ambulatoriali, diagnostiche e ospedaliere) erogate ai loro assicurati.

Assegnazione e gestione delle risorse I fondi vengono gestiti da agenzie non profit non governative istituite per legge a questo scopo Tali agenzie negoziano/contrattano un budget, per i servizi da fornire, con l ospedale e con gli altri erogatori di prestazioni sanitarie I fondi sono suddivisi per categoria occupazionale e spesso anche per ripartizione geografica.

Status dei medici: la maggior parte dei medici è pagata a prestazione Copertura assicurativa: non universale, si possono distinguere vari livelli di copertura a seconda dei paesi Infrastrutture :la maggior parte degli ospedali è privata e non profit

Ruolo dello Stato Non svolge un ruolo nella produzione dell assistenza sanitaria ma è molto attivo nel regolamentare il sistema sanitario. Assicura la copertura assistenziale per coloro che non hanno titolo per essere iscritti nei fondi assicurativi occupazionali. Può stabilire dei livelli di reddito oltre i quali non è obbligatoria (o esclusa) l iscrizione ad un fondo (in questo caso è abituale il ricorso a forme di assicurazione privata)

Prestazioni di primo livello Erogate indifferentemente da medici generici o specialisti, sulla base della scelta del paziente.

Modello Bismarck Germania Francia Olanda Austria Lussemburgo Svizzera

Modello Beverdige: finanziamento L assistenza sanitaria viene finanziata attraverso la tassazione generale, lo stato stabilisce il livello di risorse da assegnare al settore sanitario

Assegnazione/gestione delle risorse I servizi vengono gestiti ed erogati principalmente da dipendenti statali, quindi sostanzialmente governati dal settore pubblico. Il settore privato ha un ruolo integrativo

Status dei medici I medici sono o dipendenti o pagati a quota capitaria, il medico di famiglia diventa il filtro obbligatorio per l accesso alle prestazioni specialistiche e ospedaliere

Copertura assicurativa: universale, tutti hanno pari diritto e titolo all accesso ai servizi, indipendentemente dal reddito e dall appartenenza ad una determinata categoria. Infrastrutture: gli ospedali sono proprietà dello Stato. Ruolo dello Stato: determina e controlla le politiche operative.

Modello Beveridge Inghilterra Svezia Finlandia Norvegia Danimarca Irlanda Islanda Italia

Modello Americano- Privatistico: finanziamento L assistenza sanitaria viene finanziata da risorse pubbliche e private (le risorse private provengono dalle assicurazioni contratte dai datori di lavoro per i propri dipendenti o dai cittadini che possono permettersi un assicurazione privata)

Assegnazione/gestione delle risorse: i servizi vengono gestiti ed erogati dallo Stato nel caso di Medicare e di Medicaid, dalle assicurazioni private in tutti gli altri casi. Status dei medici: i medici sono liberi professionisti. Copertura assicurativa: parziale, il diritto all assistenza sanitaria pubblica non nasce dallo status dei cittadini ma dalla presenza di particolari condizioni (età, invalidità, povertà)

Infrastrutture: gli ospedali sono soprattutto privati, in alcuni casi sono proprietà delle stesse compagnie assicurative Ruolo dello Stato: parziale per i programmi federali

I sistemi universalistici (dove l equità è un valore fondamentale) sono i modelli Bismarck e Beveridge e la tendenza è quella a privilegiare il modello Beveridge

Elementi comuni delle riforme Separazione della funzione del finanziamento e di produzione dei servizi Introduzione della concorrenza, del mercato e della competizione tra organizzazioni sanitarie Maggiore libertà di scelta per i cittadini Attenzione particolare all efficacia clinica e agli esiti degli interventi sanitari (Evidence Based Medicine) Tendenza ad aumentare l efficienza del sistema per ridurre gli sprechi e contenere i costi (aziendalizzazione)