Economia e Gestione delle Imprese

Documenti analoghi
Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Le strategie di marketing

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

Il piano di marketing

Strategie e Controllo

Corso di Marketing Industriale

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Strategia di marketing

Costituzione dell azienda

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Presentazione generale

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Concetto e sistema di Marketing

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Segmentazione del mercato e scelta del target

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

leaders in engineering excellence

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CONOSCI DAVVERO IL TUO PRODOTTO?

Il Marketing Strategico

LE IDEE SI METTONO IN RETE: LA REALTA CHE PRECEDE IL FUTURO. Patrizia Malferrari Presidente SEASIDE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

profilo dna team clienti

MONDADORI PERIODICI DOTT. FRANCESCO BARBARO

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

Le prestazioni della Supply Chain

law firm of the year Chambers Europe Awards

SAP per far crescere business in Unox S.p.a

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

Information summary: Il marketing

Schema per la redazione di un business plan high tech

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Principi di marketing

Marketing Management

Corso di Marketing Industriale

Appendice 2 Piano di business preliminare

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Unirsi per crescere. co-marketing e co-branding

Imprese multinazionali e outsourcing

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

L ERP COME STRUMENTO STRATEGICO DI GESTIONE D AZIENDA

Aziende di Successo PROGETTO SVILUPPO EXPORT

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Indice di un Business Plan (2)

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Piano di marketing internazionale

LA LOGISTICA INTEGRATA

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

Programma di Export Temporary Management

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Il cloud per la tua azienda.

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il commercio elettronico b2c. casi studio di settore

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Il controllo dell azienda nelle tue mani

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

IL CONTROLLO DI GESTIONE

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

Management Game 2011

Competere nei mercati internazionali

Collaborazione estesa delle supply chain

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Globalizzazione come mobilità. internazionale dei fattori produttivi e

SocialMediaDivision. grippiassociati WEB AGENCY SINCE Social Marketing & Divulgazione Virale.

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Transcript:

Economia e Gestione delle Imprese Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Economia Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2013/14

LA STRATEGIA La strategia è un sistema di comportamenti pianificati volti al conseguimento di determinati obiettivi di medio-lungo termine aventi come oggetto la struttura aziendale e i suoi rapporti con l ambiente Si differenzia dalla Politica per l orizzonte temporale considerato

LA STRATEGIA La definizione di obiettivi a lungo termine Lo sviluppo di azioni miranti ad orientare la gestione delle imprese verso gli obiettivi Lo sviluppo di azioni miranti ad orientare l acquisizione e l allocazione delle risorse necessarie

LA STRATEGIA Per quale motivo in presenza delle stesse condizioni esterne, o di condizioni molto simili, alcune organizzazioni hanno successo mentre altre falliscono? Dalla classifica delle Top Twenty per capitalizzazione si può notare come dal 1964 al 2000, sono poche le imprese rimaste allo stesso posto in classifica, mentre molte sono addirittura scomparse!

PREVISIONI 1964 AT&T GENERAL MOTORS STANDARD OIL IBM TEXACO DUPONT SEARS GENERAL ELECTRIC GULF OIL EASTMAN KODAK 2000 GENERAL ELECTRIC INTEL CISCO SYSTEMS MICROSOFT EXXON MOBIL VODAFONE AIRTOUCH WAL-MART-STORES NTT DOCOMO NOKIA ROYAL DUTCH SHELL

PREVISIONI In questa società dinamica le idee hanno vita molto breve e si susseguono sempre più velocemente così come il comportamento del consumatore. Di conseguenza è sempre più difficile fare previsioni.

PREVISIONI Il futuro negli anni 60 cioè il 2000

LA STRATEGIA Il 2000 oggi

LA STRATEGIA 7.000 7.000 6.000 numero sito di e - commerce 3.000 2.000 2.350 1.000 340 mio 700 mio fatturato di e - commerce 2000 2003

LA STRATEGIA Le strategie a lungo termine si basano su previsioni la cui unica certezza è che potranno essere sbagliate Alcuni esempi Entro venticinque anni la Corea del Sud sarà la prima potenza economica mondiale (Kahn, inizio anni ottanta): nel 2002 il PIL coreano è un venticinquesimo di quello USA e meno di metà di quello italiano Dobbiamo arrivare al 17,5% del mercato europeo, per poi cedere il 2,5% ai giapponesi e mantenere comunque volumi sufficienti (Hahn, presidente Wolkswagen, 1990): nel 2003 WV ha avuto il 18,4% ed i giapponesi, che avrebbero dovuto superare il 18% sono rimasti a 12,7% Vogliamo diventare la seconda azienda del settore dopo IBM, con un fatturato di 20 miliardi di dollari (strategia Burroughs, 1983): oggi Burroughs è un attore di scarso rilievo nell ICT, con un fatturato di circa 5 miliardi

TENDENZE A LUNGO Ad oggi le previsioni a lungo termine si concentrano su quattro aspetti prevalenti Continuazione della rivoluzione tecnologica nell informazione e comunicazione (ICT) Estensione della globalizzazione Integrazione di Cina ed India nel mercato globale e nascita di nuove aree di mercato comune Cambiamento demografico

TENDENZE A LUNGO Le tendenze a lungo termine hanno impatto sull evoluzione dei mercati... Evoluzione attesa ICT Globalizzaz. Cina India Demografia I leader dovranno presidiare tutti i mercati importanti per evitare la crescita di potenziali concorrenti I mercati cresceranno e si integreranno, e cambierà il modo di aggregarli La diminuzione del tasso di natalità e l invecchiamento della popolazione cambieranno i gusti dei consumatori Aumenterà la competizione, anche da prodotti sostitutivi e da nuovi entranti con diversi modelli di business

TENDENZE A LUNGO Evoluzione attesa ICT Globalizzaz. Cina India Demografia Il ciclo di vita di settori, aziende e prodotti si accorcerà e la loro varietà crescerà La capacità di imporre standard e di standardizzare i prodotti genererà economie di scala (vendite) Cresceranno le opportunità di diversificazione geografica Di produzione/vendita per le grandi multinazionali Di condivisione dei rischi per le connessioni della supply chain Di riduzione dei rischi sfruttando le correlazioni negative delle economie delle diverse aree

Evoluzione attesa TENDENZE A LUNGO Le tendenze a lungo termine hanno impatto negli scenari industriali... Aumento della produttività delle risorse umane Diminuzione dell importanza della localizzazione per le attività non direttamente correlate alla produzione di merci Diminuzione dell integrazione verticale della produzione ed aumento dell outsourcing Aumento della pressione per la sostenibilità dell impatto ambientale Diminuzione del livello medio e delle oscillazioni degli stock ICT Globalizzaz. Cina India Demografia

TENDENZE A LUNGO Evoluzione attesa ICT Globalizzaz. Cina India Demografia Specializzazione delle aziende nelle nelle attività che consentono le maggiori economie di scala (tendenza all espansione verticale piuttosto che all integrazione verticale) Diminuzione del time to market dei prodotti

TENDENZE A LUNGO Le tendenze a lungo termine hanno impatto negli assetti organizzativi... Evoluzione attesa ICT Globalizzaz. Cina India Demografia Crescita dello span of control e conseguente minore necessità di personale di supervisione Diminuzione della tendenza alla crescita del costo del lavoro non specializzato Crescita dell importanza del capitale intangibile (umano e di R & D) Flessibilità, adattabilità e reimpiegabilità delle risorse umane Immagazzinamento e diffusione del know how Profitti dell innovazione ai detentori di brevetti e copyright

TENDENZE A LUNGO Evoluzione attesa ICT Globalizzaz. Cina India Demografia Aumento della commerciabilità di servizi che precedentemente dovevano essere svolti all interno (backoffice, call centers, distribuzione fisica) Crescente importanza della capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti (favorisce le piccole e medie aziende)

LA STRATEGIA COMPETITVA La concorrenza sta alla base del successo o del fallimento di una azienda. Essa determina in che misura sono adeguate le attività che possono contribuire alle prestazioni di una impresa, quali ad esempio l innovazione, la cultura aggregante o buone capacità realizzative La strategia competitiva mira a stabilire una posizione redditizia e sostenibile contro le forze che determinano la concorrenza nell ambito di un settore industriale. M.E.Porter, Il vantaggio competitivo

LA STRATEGIA COMPETITVA Scopo della strategia competitiva è determinare come una azienda potrà avere successo, stabilendo il percorso che consentirà alle risorse di trasformarsi in un vantaggio competitivo. Avere un vantaggio competitivo sostenibile è come disporre di una pistola in un duello all arma bianca

LA STRATEGIA COMPETITVA Il vantaggio competitivo può essere ottenuto essenzialmente cercando di perseguire: l eccellenza nei costi: l impresa cerca di ottenere il più basso livello di costi possibile per praticare prezzi più bassi ed acquisire quote di mercato (economie di scala, curve di esperienza, ) l eccellenza nella qualità: l impresa cerca di conferire al prodotto un valore distintivo rispetto alla concorrenza (migliori caratteristiche tecniche, immagine )

LA STRATEGIA COMPETITVA I due tipi fondamentali di vantaggi competitivi, combinati con l ambito dell attività in cui l impresa cerca di ottenerli, determina le tre strategie di base Unicità percepita Costi bassi Esteso Ambito competitivo Ristretto Differenziazione Focalizzazione sulla differenziazione Leadership di costo Focalizzazione sui costo

LA STRATEGIA COMPETITVA Trovarsi a metà del guado Porter afferma che le diversità esistenti tra i diversi approcci strategici, rende difficoltosa la loro contemporanea applicazione nella stessa area di business. La differenziazione è spesso costosa mentre spesso la riduzione dei costi richiede la standardizzazione ed il contenimento dei costi generali e di marketing. Così come è spesso difficile ottimizzare l approccio ad uno specifico segmento, operando in una molteplicità di essi.

LA STRATEGIA COMPETITVA Leader di costo Elementi chiave Impianti a scala efficiente Controllo dei costi Eliminazione dei clienti marginali Risorse e competenze Disponibilità di capitali Competenze tecniche Reporting dei costi frequenti Efficienza organizzativa Incentivi per obiettivi quantitativi Differenziazione Attenzione al marchio Alla pubblicità Al design Alla qualità Capacità di marketing Creatività Capacità di ricerca e sviluppo Incentivi per obiettivi quantitativi

LA MISSION E LA VISION Mission è l espressione, in termini generali e di lungo periodo, di cosa un azienda vuole essere e di come intende raggiungere questo stato: descrive la filosofia dell azienda ed i valori ai quali si ispirano le persone che ne fanno parte Vision è la dichiarazione di cosa la sua organizzazione vuole diventare in rapporto ai propri obiettivi a lungo termine: descrive il fine ultimo dell azienda, immagina l azienda nel futuro e ne delinea il ruolo

LA MISSION E LA VISION Le vision e le mission di alcune grandi aziende Vision Mission Costruire shareholder value fornendo servizi universali di comunicazione che mettano i nostri clienti in contatto con le persone o le informazioni necessarie, dovunque essi siano, nella forma più utile ed ad un prezzo competitivo (AT&T Corporation) Siamo un azienda di persone dedicated, che fabbricano prodotti di qualità per un mondo più sano (Kellogg Company) Un computer su ogni tavolo e in ogni casa (Microsoft Corporation)... Portare i migliori prodotti per il prsonal computing ed il relativo supporto a studenti, educatori, scienziati, ingegner, uomini d affari e consumatori in oltre 140 paesi nel mondo (Apple computers) la nostra missione è diventare la miglior azienda farmaceutica del mondo dedicando le nostre risorse, i nostri talenti e le nostre energie ad aiutare a migliorare la salute umana e la qualità di vita della gente in tutto il mondo (Rhone Poulenc Rorer) Siamo signore e signori che servono signori e signori (Ritz Carlton Hotels)