Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO

Documenti analoghi
Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO. Corso di Laurea in Allevamento e Salute Animale A.A. 2014/15

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Capitolo 7. Le soluzioni

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

BIOLOGIA. 10) Quale dei seguenti organismi è sprovvisto di vertebre? a) vipera b) squalo c) aragosta d) salamandra

Corso di Chimica e Stechiometria per il corso di laurea in SCIENZE AMBIENTALI

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Trasformazioni materia

INDIRIZZO TECNOLOGICO CLASSE A033 n. 2

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Elettricità e magnetismo

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Corso di Laurea in Matematica Prova di orientamento. Questionario 3

ESAME DI AMMISSIONE AL COLLEGIO INTERNAZIONALE CA FOSCARI PER L ANNO ACCADEMICO 2015/2016 VENEZIA, MERCOLEDÍ 06 MAGGIO 2015 TEST DI ECONOMIA

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

GIOCHI DELLA CHIMICA

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Prova di recupero del debito formativo di matematica 02/11/09 A

1. Distribuzioni campionarie

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LA CORRENTE ELETTRICA

Due applicazioni dei logaritmi

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

Tecniche di microscopia

Unità di misura e formule utili

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

SCIENZE INTEGRATE FISICA

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

= 9, M = 1, M

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

IDROGENO IN PRATICA. del gruppo degli allievi del Volta. Laboratorio di chimica I.T. I. Volta

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

Coordinate Cartesiane nel Piano

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

Elenco Ordinato per Materia Chimica

April 11, Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

Giochi della Chimica 1988 Fase regionale Classi A e B

Gas perfetti e sue variabili

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

a b c d a. 4, b. 3, c. 4, d. nessuno dei precedenti valori a b c d.

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

... corso di chimica elettrochimica 1

Forze come grandezze vettoriali

Scuola Media Piancavallo 2

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Transcript:

Università degli Studi di Udine PROVA DI ACCESSO Corso di Laurea in Scienze Agrarie Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Corso di Laurea in Scienze per l Ambiente e la Natura A.A. 2014/15 PROVA DEL GIORNO 08/09/2014 TEST A TEMPO A DISPOSIZIONE: 1 ora RISPOSTA ESATTA: RISPOSTA NON DATA: RISPOSTA ERRATA: 1 punto 0 punti -0,25 punti

MATEMATICA 1) Si considerino i numeri interi 45 e 35; il loro massimo comun divisore positivo è: A) 3 B) 0 C) indeterminato D) 5 2) A Giovanni aumentano lo stipendio del 5%, poi glielo abbassano del 5%. Alla fine il suo stipendio è: A) pari a quello iniziale B) maggiore di quello iniziale C) minore di quello iniziale D) per rispondere occorre sapere l ammontare dello stipendio 3) Sia a = -1; b = 1/(1+ ). Si ha allora: A) a > b B) b > a C) a = b D) Non è possibile confrontare a e b perché è irrazionale 4) La disequazione x x A) ha per soluzione tutti e soli i numeri negativi B) non ha soluzioni C) ha per soluzione ogni x reale D) nessuna delle precedenti risposte è corretta 5) Il polinomio x 3 + 125 è uguale a: A) (x + 5) 3 B) (x 5) (x 2 + 5x + 25) C) (x + 5) (x 2 5x + 25) D) (x + 5) (x 2 + 5x + 25) 6) Se x rappresenta il numero di quintali di fertilizzante applicati a una coltivazione di patate e y = -x 2 +10x il numero di quintali di patate raccolti, possiamo dire che: A) per ottenere più raccolto possibile si deve applicare più fertilizzante possibile. B) per ottenere più raccolto possibile si deve applicare fertilizzante per una quantità più vicino possibile a 5 quintali. C) applicare più fertilizzante in realtà diminuisce il raccolto. D) per ottenere il massimo raccolto possibile si devono applicare almeno 10 quintali di fertilizzante. 7) Il centro della circonferenza circoscritta a un triangolo è il punto di incontro: A) delle mediane B) delle altezze C) delle bisettrici D) degli assi 8) Nel piano cartesiano si considerino le rette r1 e r2, di equazioni rispettivamente x+y 3=0 e x+2y 3=0 e si stabilisca quale delle seguenti affermazioni è esatta. A) le rette r1 e r2 sono coincidenti B) le rette r1 e r2 hanno tre punti in comune C) le rette r1 e r2 hanno due punti in comune D) le rette r 1 e r 2 hanno un unico punto in comune 9) Considerando la funzione Y=cos(X) se X = 0 allora: A) Y=1 B) Y = 0 C) Y tende a 0 D) Y = -1 10) Quanto vale log10 [(100) 3 ]? A) 2 B) 3 C) 6 D) 100

FISICA 11) Quale delle seguenti grandezze non è vettoriale? A) accelerazione B) quantità di moto C) potenza D) forza 12) Il kilowatt può essere usato come unità di misura di quale grandezza: A) energia elettrica B) tensione elettrica C) corrente elettrica D) potenza 13) Una pallina sospesa ad un filo oscilla in un piano verticale. Quale delle seguenti grandezze resta costante durante il moto? A) l energia cinetica B) la velocità C) la massa D) l energia potenziale 14) Un fotone è: A) un raggio laser B) una particella di luce C) una molecola che emette luce D) un punto luminoso 15) Un oggetto posto a distanza maggiore della lunghezza focale di una lente convergente forma un immagine: A) reale e capovolta B) virtuale e capovolta C) reale e diritta D) virtuale e diritta 16) Un oggetto cubico omogeneo di plastica di 10 cm di lato e 0,7 Kg di massa è immerso in acqua. All'equilibrio il volume della parte dell'oggetto emergente dall'acqua vale: A) 0,3 litri B) 0,7 decimetri cubi C) 3 centilitri D) nessuna delle precedenti affermazioni è corretta 17) Il secondo principio della termodinamica stabilisce che: A) i cambiamenti di stato non dipendono dal tipo di trasformazione B) è possibile trasformare integralmente calore in lavoro C) non è possibile trasformare integralmente calore in lavoro in una trasformazione ciclica D) l'energia si conserva 18) Il pianeta Mercurio compie un'orbita ellittica intorno al Sole. Nel moto del pianeta rimane costante: A) la sua energia meccanica totale B) la sua energia cinetica C) l'energia cinetica e la quantità di moto D) la sua quantità di moto 19) Pensando ai raggi X e ai raggi Gamma, trovate la CORRETTA proposizione. A) essi sono entrambi onde elettromagnetiche B) i raggi X sono più lenti dei raggi Gamma C) non si possono usare in Medicina D) gli X sono visibili dall'occhio i Gamma no 20) Un raggio di luce bianca viene decomposto nelle sue componenti cromatiche quando passa attraverso un prisma di vetro. Ciò avviene perché: A) l'indice di rifrazione dipende dalla lunghezza d'onda B) il vetro ha una diversa trasparenza per i diversi colori C) la velocità della luce è inferiore nel vetro rispetto alla velocità nell'aria D) nessuna delle precedenti possibilità è corretta

CHIMICA 21) Gli atomi di tutti gli elementi appartenenti allo stesso gruppo di elementi nella Tavola Periodica hanno lo stesso numero di: A) elettroni B) neutroni C) elettroni del guscio esterno D) protoni 22) Gli ioni sono: A) particelle costituenti il nucleo atomico B) atomi con numero elevato di neutroni C) atomi in cui elettroni e protoni sono presenti in numero diverso D) sostanze radioattive 23) Una soluzione acquosa di cloruro di sodio contiene 5x10-3 moli in 50 cm 3. La molarità è: A) 0.025 B) 5x10-2 C) 5.0 D) 0.1 24) La formula dell anidride carbonica è A) CO B) CH4 C) H2CO3 D) CO 2 25) La concentrazione molale corrisponde a: A) numero di moli di soluto in 100 moli di solvente B) numero di grammi di soluto in 1 kg di soluzione C) numero di moli di soluto in 1 kg di solvente D) numero di moli di soluto in un litro di soluzione 26) Nella reazione Zn + FeCl2 ZnCl2 + Fe la specie chimica che si riduce è: A) Zn B) Cl C) non si tratta di una reazione di ossidoriduzione D) Fe 27) Un acido organico è caratterizzato dal gruppo A) -C=O B) -COOH C) -C=OH D) -CHO 28) A quale volume bisogna diluire 10 ml di HNO3 4 M per ottenere HNO3 0.1 M? A) 200 ml B) 40 ml C) 400 ml D) 80 ml 29) Un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione è: A) spontanea B) non spontanea C) endotermica D) esotermica 30) Un acido è una sostanza che: A) si dissocia in acqua liberando ioni idrogeno B) reagisce con l'acqua liberando idrogeno C) reagisce con l'ossigeno per formare acqua D) si dissocia in acqua liberando ioni ossidrile

BIOLOGIA 31) Gli organi femminili del fiore si chiamano: A) antere B) stami C) pistilli D) petali 32) Gli elementi chimici più abbondanti della materia vivente sono: A) carbonio - azoto - calcio - ossigeno B) carbonio - idrogeno - ossigeno - azoto C) carbonio - ossigeno - idrogeno - potassio D) carbonio - fosforo - potassio - calcio 33) Considerando un elefante e una formica, quale di queste affermazioni è VERA? A) le cellule dell'elefante sono più grandi di quelle della formica B) le cellule dell'elefante sono più complesse di quelle della formica C) l'elefante contiene un maggior numero di cellule D) la formica ha cellule più piccole 34) Identificare l'affermazione sbagliata. La selezione naturale: A) preserva le caratteristiche favorevoli ed elimina quelle sfavorevoli B) può determinare un cambiamento di frequenze alleliche C) agisce sul processo evolutivo con un meccanismo diverso dalla deriva genetica D) preserva le caratteristiche indotte dall'ambiente durante la vita di un individuo 35) Le sostanze più rappresentate nella membrana cellulare sono: A) lipidi e proteine B) enzimi e lipidi C) polisaccaridi e proteine D) zuccheri e lipidi 36) La fermentazione è un processo che A) richiede ossigeno B) porta alla sintesi di glucosio C) non richiede ossigeno D) fa parte delle reazioni anaboliche 37) Un enzima serve a: A) mantenere il ph costante B) catalizzare una reazione C) controllare il metabolismo cellulare D) modificare una proteina 38) Il parassita Plasmodium falciparum, agente della malaria, è: A) un insetto del genere Anopheles B) un batterio C) un virus D) un protozoo 39) I globuli rossi hanno vita assai breve. Vengono distrutti: A) nel fegato e nella milza B) nel miocardio C) nel midollo spinale D) nei reni 40) In seguito a divisione meiotica una cellula con 20 cromosomi darà luogo a cellule con: A) 5 cromosomi B) 10 cromosomi C) 20 cromosomi D) 40 cromosomi