Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene. La Tubercolosi. Silvio Tafuri

Documenti analoghi
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

Testo della audioslide del Modulo 3: CHECK-OUT Sorveglianza, infezione tubercolare latente e gestione dei contatti

Preparazione degli strumenti

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Tubercolosi polmonare (TB)

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

La catena Epidemiologica

La diagnosi immunologica. dell infezione tubercolare

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

BK trasmesso dai malati di TB polmonare contagiosa. UOC PSAL Dr.ssa MR.Aiani- Dr.ssa C. Cecchino

Rapporto TBC. per. operatori sanitari

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

AGGIORNAMENTO DELLE RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI

La sorveglianza dei professionalmente esposti -Operatori socio-sanitari

Igiene ed autoprotezione

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Procedura per la prevenzione ed il controllo della malattia tubercolare negli Operatori Sanitari dell Azienda Sanitaria Locale SALERNO

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

TEST DI SCREENING: MANTOUX

Giornata di Studio TuBerColosi: ieri e oggi

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Quantiferon Screening di popolazioni ospedaliere mediante test Quantiferon per la valutazione dell infezione da M. Tubercolosis

QUANTIFERON (Quantiferon TB Gold Plus)

Prevenzione e controllo dell influenza, raccomandazioni per la stagione Fonte: Ministero della salute

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Mortalità infantile I perché di uno studio

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Igiene nelle Scienze motorie

Giochi didattici. 1. Cruciverba

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

Tubercolosi. Oggi si può guarire bene ma non va trascurata

Rischi del soccorritore

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Malattie Dimenticate e Salute Globale

CHEMIOTERAPIA PREVENTIVA. Dott.Sergio Biondo

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

TAVOLA ROTONDA: Realtà ed esperienze a confronto in ambito sanitario

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI IN AMBITO SANITARIO: IL NETWORK DI STUDIO ITALIANO

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

TUBERCOLOSI. Elisabetta Balestro. Divisione di Pneumologia Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari LA TUBERCOLOSI

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

La tubercolosi (TBC) in età pediatrica, soprattutto nei bambini < 5 anni di età, è considerata un

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE

coin lesion polmonare

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

STOP ALLA TUBERCOLOSI IN ITALIA

1. Koch R. Die Atiologic der Tuberkulose. Berliner Klinische Wochenschrift 1882; 15: U.O. di Pneumologia - Endoscopia Toracica

Tubercolosi. Oggi si può guarire bene ma non va trascurata

INDICE. pag. 2. pag. 5. pag. 8. pag. 20. pag. 23. pag. 25

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche Esempi di quiz di Epidemiologia utilizzati all esame

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

e si prese cura di lui

TUBERCOLOSI. A C U R A D I G i o v a n n a D e F i l i p p i

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

scaricato da 1

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

MRSA QUIZ. LA 9 GIORNATA DI FORMAZIONE IN TICINO Britt Vallini

Patologie polmonari

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

La malattia tubercolare: aspetti clinici

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

IL RISCHIO BIOLOGICO

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Transcript:

Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene La Tubercolosi Silvio Tafuri

La tubercolosi nella storia ü Phthisis: termine greco per "mal so6le" o "consunzione, ad indicare il lungo deperimento a cui porta la tubercolosi ü A=orno al 460 a.c., Ippocrate aveva idendficato la Dsi come la più diffusa mala6a di tu6 i tempi, causa di febbre ed emo6si, quasi sempre fatale

Agente eziologico ü Mycobacterium tuberculosis ü aerobio Gram- posidvo, acido- alcol resistente ü bacillo a forma di bastoncello, evidenziabile mediante colorazione di Ziehl- Nielsen ü molto resistente ad agend chimici e fisici ü se non esposto alla luce solare, può sopravvivere in ambiente esterno anche per alcuni mesi ü cresce e si moldplica in maniera estremamente lenta

Trasmissione ü Trasmissione per via aerea, a=raverso le goccioline di aerosol emesse dal sogge=o infe=o ü Rara la trasmissione per via cutaneo- mucosa ü Contagiosità: dipende dalla carica infe=ante, dalla virulenza dei bacilli e dalla sensibilità del germe ai farmaci

Epidemiologia ü Mala6a endemica ü Recente aumento dell incidenza a causa dell aumentata prevalenza dell infezione da HIV, dell immigrazione da aree endemiche, dallo sviluppo di forme resistend ai farmaci ü Susce6bilità maggiore nei bambini, nei sogge6 malnutrid o so=opeso, negli immunocompromessi

Incidenza nel mondo Tassi di incidenza s;ma; per il 2010 Fonte: World Healt OrganizaDon, 2010

Incidenza in Italia dal 1955 al 2005 Fonte: Ministero della salute Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio V Mala6e infe6ve e profilassi internazionale

TBC e immigrazione Casi di TBC per paese di nascita, Italia 1999-2008 Fonte: Ministero della salute Direzione generale della prevenzione sanitaria, Ufficio V Mala6e infe6ve e profilassi internazionale

TBC e AIDS Proporzione (%) di casi di AIDS associa; a TBC Italia 1993-2008 Fonte: IsDtuto Superiore di Sanità

Patogenesi Esposizione all agente patogeno i macrofagi uccidono i micoba=eri INFEZIONE NON INFEZIONE nel 95% le cellule T controllano l infezione INFEZIONE LATENTE il 5% va incontro a mala6a a6va INFEZIONE ATTIVA E SINTOMATICA Ria6vazione (5% di rischio nel corso della vita)

Patogenesi ü Periodo di incubazione: 4-12 se6mane ü Immunità cellulo- mediata: i micoba=eri si replicano all interno dei macrofagi alveolari ü SiD di infezione: polmoni intesdno meningi sistema linfadco apparato genito- urinario ossa e ardcolazioni cute

Patogenesi ü Focolaio di Ghon: sito primario di infezione negli alveoli polmonari e linfonodi satellid interessad dall infezione ü Granuloma tubercolare: parte centrale di necrosi caseosa nel cui interno si trovano bacilli vivi e vitali, circondato da cellule infiammatorie e fibroblasd in proliferazione ü Quando il contenuto necrodco viene espulso a=raverso i bronchi, si formano le caverne tubercolari

Manifestazioni cliniche ü MalaQa primaria Risultato dell iniziale infezione da Mycobacterium Nella maggior parte dei casi guarisce spontaneamente Negli immunocompromessi può svilupparsi una TBC miliare ü MalaQa postprimaria Ria6vazione endogena di una infezione latente L interessamento massivo di segmend o lobi polmonari produce la polmonite tubercolare

Sintomi Fasi precoci: ü Febbre (spesso di basso grado) ü Sudorazione no=urna ü Perdita di peso e anoressia ü Malessere generale e astenia Fasi successive: ü Tosse ü Emo6si ü Dolore toracico ü Dispnea

Complicanze ü Fibrosi polmonare ü Alterazioni restri6ve- ostru6ve fino all insufficienza respiratoria ü Stenosi bronchiali e bronchiectasie ü Sovra- infezioni polmonari

Test di screening ü Mantoux test Iniezione intradermica, sulla faccia palmare dell avambraccio, di 5 UT (unità tubercoliniche) o PPD (derivato proteico purificato) Le=ura dopo 48-72 ore Cut- off di posidvità per gruppi di rischio 5 mm - HIV posidvi - conta6 recend di TB - rx compadbile con TB - trapiantad e immunosoppressi 10 mm 15 mm - immigrad di recente da aree ad - sogge6 senza fa=ori di alta prevalenza rischio - tossicodipendend ev - residend e operatori di ambiend a rischio - silicosi, diabete mellito, IRC, leucemie, carcinomi

Test di screening LimiD del test di Mantoux: falsi negadvi in sogge6 anergici o immunocompromessi falsi posidvi in sogge6 vaccinad con BCG

Test di screening ü Tine test: test intradermico tubercolinico muldpuntura (meno specifico della Mantoux) ü QuanDferon- test: test emadci per rilevare il rilascio di interferone gamma in risposta ai micoba=eri (metodica non sono condizionate dall'immunizzazione, e quindi generano meno falsi posidvi)

Indice tubercolinico Serve a valutare la circolazione del micoba=erio nella popolazione ParDcolarmente importante nella popolazione scolasdca dei paesi ad alta e media endemia soggeq cu;posi;vi al test di mantoux/ soggeq testa;

Test diagnos;ci Radiografia del torace Eco- renale Test di imaging di altri organi Ricerca dei micoba=eri nell espe=orato raccolto di prima ma6na o nelle urine con microscopia dire=a e successivo esame culturale (1 mese ca)

Prevenzione Principali misure per il controllo della TB: ü tra=amento farmacologico e gesdone dei paziend con TB ü obbligo di nodfica ü idendficazione, sorveglianza e tra=amento dei gruppi ad alto rischio Ø conta6 di casi di TB Ø persone con infezione da HIV Ø altri gruppi a rischio ü vaccinazione con BCG

Prevenzione ü Valutazione della contagiosità del caso ü IdenDficazione dei conta6 ü Test di Mantoux ai conta6 stre6 ü Sogge6 cudnegadvi: ripedzione del test dopo 90 e 180 giorni ü Sogge6 cudposidvi: esami diagnosdci e chemioprofilassi

Vaccino BCG ü Bacillo di Calme=e e Guèrin ü Ceppo a=enuato di M. bovis ü La vaccinazione roudnaria è raccomandata alla nascita nei paesi ad alta prevalenza di TB ü Efficacia: 80% nei bambini 50% nell adulto ü Effe6 collaterali (1-10%): ulcerazione locale e linfoadenite

Vaccino BCG D.P.R. 7/11/2001: la vaccinazione andtubercolare è obbligatoria per: neonad e bambini di età inferiore a 5 anni con test tubercolinico negadvo, convivend o avend conta6 stre6 con persone affe=e da TBC personale sanitario, studend in medicina, allievi infermieri e chiunque, a qualunque Dtolo, con test tubercolinico negadvo, operi in ambiend sanitari ad alto rischio di esposizione a ceppi muldfarmacoresistend, oppure che operi in ambiend ad alto rischio e non possa essere so=oposto a terapia prevendva (per controindicazioni cliniche all uso di farmaci specifici)

Chemioprofilassi Isoniazide per 6 mesi o Isoniazide + Rifampicina per 3 mesi ü Proteggere i conta6 stre6 esposd a contagio da parte di un malato ü Impedire l evoluzione da infezione primaria in mala6a tubercolare nei sogge6 tubercolino- posidvi ü Impedire che una tubercolosi polmonare quiescente evolva in forma a6va