DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.



Documenti analoghi
Target Persone straniere vittime di tratta e sfruttamento sessuale, lavativo, accattonaggio

Titolo Drop House: l autonomia e l inserimento sociale della Donna

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Bambine e Bambini costruttori di pace

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus


cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Relatore: Paula Eleta

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

PIANO TRIENNALE DEGLI OBIETTIVI E DELLE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITA Legge 125/1991, d.lgs. n.196 del 2000, Legge 246/2005, d.lgs.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

MEDIATORE INTERCULTURALE

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

-Dipartimento Scuole-

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Educando nella Provincia di Varese 2012

Comune di Trieste. Montebello

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

PROGETTO INTEGRATO Conosciamoci meglio. Premessa

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Centro Servizi Stranieri

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

Sviluppo di comunità

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Ente: CARITAS DIOCESANA DI CARPI Titolo del Progetto 1 : PERCORSI D'INCLUSIONE. Obiettivi del progetto

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

IL FUTURO COME VIAGGIO

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SANTARCANGELO DI ROMAGNA. IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI A cura di Barbara Tosi

Formazione Immigrazione

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

N. 423 DEL

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

PROGETTO: ENTE PROPONENTE IL PROGETTO, DOVE PRESENTARE LA DOMANDA

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

LE CULTURE SI INCONTRANO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA. Alessandro PALESE Direzione Sanità Regione Piemonte

Transcript:

Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica delle E il progetto Genitori e figli, per famiglie con figli adolescenti, come proposta di intervento di prevenzione al disagio giovanile e promozione di occasioni di incontro, confronto, informazione, dibattito, ma anche convivialità tra genitori e figli. Nel 2008 il servizio inizia un lavoro volto al coinvolgimento delle famiglie straniere in attività di incontro e confronto con le famiglie italiane su temi educativi. In questo senso le prime due comunità con le quali è partita l iniziativa sono quelle che hanno la presenza numericamente più rilevante a Torino: Rumena e Marocchina. Target Il progetto è rivolto alle famiglie straniere residenti nella città di Torino, con particolare attenzione alle donne con figli provenienti dall area del nord Africa (Marocco, Egitto, Algeria, Tunisia, etc ) ed alle donne cinesi con figli, per le difficoltà linguistiche che ne rendono più difficile l inserimento sociale ed il rapporto con i servizi socio-assistenziali, la scuola e le altre istituzioni presenti sul territorio, oltre che con le altre famiglie italiane e straniere residenti in città; infine, alle famiglie peruviane, per le difficoltà che incontrano nell impegno educativo con i figli adolescenti. Orario di servizio 30 ore settimanali Numero posti disponibili: 2 Sede di progetto: Corso Trapani n.95 Torino Obiettivi del progetto Obiettivi generali Contribuire al miglioramento della qualità della vita delle famiglie straniere, in particolare nord africane, cinesi e peruviane, e favorirne l integrazione nel tessuto sociale del paese ospitante. Promuovere l apprendimento della lingua e della cultura italiana tra le giovani madri nord africane e cinesi, quale veicolo per una maggiore interazione con le altre famiglie ed i servizi del territorio. Offrire spazi di supporto alla genitorialità per donne nord africane e famiglie latino americane e cinesi. Mettere a disposizione un luogo dedicato ai bambini nord africani e cinesi, nella fascia 0-3 anni, figli dei/delle partecipanti ai laboratori di italiano per sviluppare dinamiche di autonomia e di socialità e per preparare i bambini all inserimento nella scuola materna. Contrastare i pregiudizi e discriminazioni che ostacolano percorsi di accoglienza e di integrazione delle comunità migranti nella città di Torino. 1

Obiettivi specifici Offrire alle madri nord africane e cinesi la possibilità di conciliare i propri tempi di vita familiare e di cura dei figli con l esigenza di svolgere percorsi formativi finalizzati a migliorare la propria conoscenza della lingua e della cultura italiane e la propria condizione sociale e lavorativa; Favorire percorsi di sviluppo delle potenzialità affettive, cognitive e sociali dei bambini stranieri attraverso attività di psicomotricità, manipolazione, gioco organizzate e libere, per stimolare nei bambini curiosità, piacere della scoperta, divertimento, gioia di stare con gli altri; Offrire alle donne straniere e ai loro figli occasioni per sviluppare le competenze linguistiche attraverso l utilizzo di percorsi di drammatizzazione; Organizzare momenti di incontro per famiglie peruviane sul tema del ricongiungimento familiare e dell educazione dei figli, con laboratori per i figli e momenti di convivialità e di scambio di esperienze; Organizzare due laboratori di animazione teatrale, uno dei quali rivolto ad adolescenti italiani e stranieri; Realizzare un evento teatrale festoso di carattere interculturale con la partecipazione di associazioni e persone delle diverse comunità migranti considerate e italiane. In particolare le attività previste saranno: a. Spazio Gioco Multiculturale: attività per bambini/e stranieri 0-3 anni Costruzione di una relazione interpersonale positiva con i bambini/e, pre-requisito per avere una buona adesione alle attività proposte; Interazione con le madri al fine di costruire una relazione improntata alla fiducia; Osservazione degli operatori; Partecipazione attiva alle riunioni per la programmazione e l organizzazione - con gli operatori, la mediatrice culturale ed i/le volontari/e - delle attività previste; Partecipazione alla predisposizione e acquisto degli strumenti e dei materiali necessari; Partecipazione alla realizzazione delle diverse attività stimolo: psicomotricità, educazione cognitiva, laboratori per apprendere e capire; Compilazione dopo ogni incontro del Diario di bordo e delle schede attività; Predisposizione degli strumenti di valutazione previsti (elenco presenze, schede valutazione attività dei bambini/e, etc ); Partecipazione con l équipe agli incontri periodici di valutazione in itinere delle attività; Partecipazione e collaborazione nella gestione dei colloqui con le mamme; Redazione di un report finale sull attività svolta, insieme con l educatore referente dell attività. b. laboratorio teatrale per mamme e bambini Costruzione di una relazione interpersonale positiva con i bambini/e, pre-requisito per avere una buona adesione alle attività proposte; Interazione con le madri e i bambini al fine di costruire una relazione improntata alla fiducia; Osservazione degli operatori; Partecipazione attiva alle riunioni - con gli operatori, la mediatrice culturale ed i volontari - per la scelta della storia e la programmazione delle attività previste; Partecipazione alla predisposizione e acquisto degli strumenti e dei materiali necessari; Partecipazione alla realizzazione dei laboratori sia per le madri che per i bambini; Partecipazione attiva nella realizzazione e gestione dello spettacolo finale; Compilazione dopo ogni incontro del Diario di bordo e delle schede attività; Predisposizione degli strumenti di valutazione previsti (elenco presenze, schede valutazione attività dei bambini/e, etc ); 2

Partecipazione con l équipe agli incontri periodici di valutazione in itinere delle attività; Partecipazione e collaborazione nella gestione dei colloqui con le mamme; Redazione di un report finale sull attività svolta, insieme con l educatore referente dell attività. c. Momenti di incontro per famiglie peruviane Costruzione di una relazione interpersonale positiva con i genitori ed i figli partecipanti agli incontri, pre-requisito per avere una buona adesione alle iniziative proposte; Osservazione degli operatori; Partecipazione attiva alle riunioni per la programmazione e l organizzazione degli incontri con gli operatori ed i volontari coinvolti; Partecipazione e collaborazione alla gestione dei laboratori per bambini e adolescenti; Compilazione, dopo ogni incontro, del Diario di bordo e delle schede attività; Predisposizione degli strumenti di valutazione previsti (elenco presenze, etc ); Partecipazione con l équipe agli incontri periodici di valutazione in itinere delle attività; Partecipazione e collaborazione alla gestione dell incontro finale di valutazione e festa con le famiglie partecipanti; Redazione di un report finale sull attività svolta, insieme con l educatore referente dell attività. d. Realizzazione Laboratori ed Evento teatrale su tematiche interculturali Partecipazione al laboratorio di formazione sulla gestione di attività teatrali Osservazione degli operatori; Partecipazione attiva alle riunioni con gli operatori, il regista ed i volontari - per l organizzazione del percorso di progettazione dell evento teatrale; Partecipazione alla predisposizione e acquisto degli strumenti e dei materiali necessari; Partecipazione alla realizzazione del laboratorio per adolescenti e degli incontri con i rappresentanti delle associazioni delle comunità migranti; Partecipazione attiva nell allestimento e nella realizzazione dell evento finale; Compilazione dopo ogni incontro del Diario di bordo e delle schede attività; Predisposizione degli strumenti di valutazione previsti (elenco presenze, elaborazione performances, etc ); Partecipazione con l équipe agli incontri periodici di valutazione in itinere delle attività; Partecipazione agli incontri di valutazioni con persone e associazioni partecipanti all evento; Redazione di un report finale sull attività svolta, insieme con l educatore referente dell attività. Mansioni dei/lle volontari/e I/le volontarie affiancheranno le operatrici del Progetto nella programmazione e gestione delle attività previste dal progetto di Servizio Civile, oltre che negli interventi diretti con l utenza e nel lavoro di back office: - Accoglienza; - Organizzazione e gestione di attività laboratoriali; - Programmazione, organizzazione e gestione di eventi (feste, mercatini, gite, etc.) e degli incontri. CRITERI DI SELEZIONE I criteri fondamentali di selezione applicati sono quelli richiamati dalla determinazione del Direttore Generale del 11/06/2009. Tuttavia, per garantire una selezione più mirata allo specifico progetto di servizio civile, si appronta il seguente sistema di selezione. Risorse Umane 1. La responsabile della Selezione è in possesso dei titoli e requisiti richiesti, nonché di esperienza pluriennale nell ambito della selezione e gestione delle risorse umane. 2. L Operatore Locale di Progetto partecipa alla selezione, è in possesso dei titoli e requisiti richiesti, nonché di un esperienza pluriennale sui contenuti del progetto e nella gestione dei volontari. 3. La Commissione di selezione: costituita dalla Responsabile del Servizio civile presso l Ente, dalla Responsabile della Selezione e dall Operatore Locale di Progetto. 3

Competenze e professionalità acquisibili In particolare, il/le volontario/e avranno la possibilità di sviluppare un saper agire attraverso tre aree: Area formativa (sapere): Maggior conoscenza dei temi dell immigrazione, con particolare riferimento all immigrazione femminile, alle problematiche delle famiglie transnazionali, al ricongiungimento familiare; Approfondimento del tema della genitorialità in rapporto a quello delle differenze culturali tra Paesi d origine e Paese ospitante; Conoscenza e applicazione professionale di tecniche di mediazione culturale; Conoscenza e applicazione professionale di tecniche di psicomotricità e animazione; Conoscenza dei metodi di osservazione e di intervento con minori; Sviluppo di una coscienza critica sulle tematiche sociali, ecologiche e civiche. Area sperimentale (saper essere) Sperimentazione della gestione di un servizio destinato ad utenza straniera; Sviluppo della capacità di lavorare in un équipe multiprofessionale; Capacità di essere parte attiva nell organizzazione e nelle riunioni e supervisioni dell équipe. Area riferita al ruolo (saper fare) acquisizione di competenze nella gestione delle attività con i bimbi da 0 a 3 anni, nella gestione di gruppi con adolescenti stranieri, nelle gestione di attività di drammatizzazione; competenze relazionali significative con le famiglie (genitori e figli) che frequentano le diverse attività capacità di definire un proprio ruolo all interno di un équipe di lavoro; conoscenza del lavoro di rete con i Servizi e le agenzie del territorio con particolare riferimento a quelli dedicati alla popolazione immigrata e all area materno infantile. FORMAZIONE I/le volontari/e parteciperanno al Corso di formazione generale della durata di 42 ore. Il progetto formativo prevede un primo modulo di formazione iniziale finalizzato a consolidare la motivazione dei/delle volontari/e, ad approfondire il senso del servizio reso alla collettività, a far conoscere la storia e il senso dell esperienza civile e volontaria, a favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale e a riflettere sull importante azione della difesa civile non armata e non violenta. Il percorso formativo iniziale avrà anche l obiettivo di facilitare l inserimento dei/delle volontari/e nell Associazione attraverso la conoscenza delle sue finalità, della sua organizzazione e delle metodologie operative. I/le volontari/e parteciperanno al Corso di formazione specifica della durata di 72 ore: I contenuti della formazione specifica riguarderanno tematiche inerenti il lavoro sociale più in generale, nonché le problematiche e le situazioni di lavoro affrontate quotidianamente nel settore di impiego: La sicurezza sui luoghi di lavoro; Il fenomeno migratorio e i ricongiungimenti familiari; L animazione con gruppi di adolescenti migranti; La pedagogia multiculturale; Attività ludiche, di manipolazione e pittura con bambini da 0 a 3 anni; La psicomotricità nei percorsi educativi; 4

Valutazione in itinere e riflessioni sui sistemi educativi istituzionali e familiari delle diverse comunità migranti; Il lavoro in équipe; Il lavoro di rete tra Servizi Pubblici e privato Sociale; Valutazione finale della formazione specifica; MONITORAGGIO E previsto un piano di monitoraggio costante, che prevede due colloqui individuali semestrali, due focus-group semestrali con tutti i/le volontari/e, la compilazione dei questionari di valutazione dell esperienza. 5