I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS



Documenti analoghi
Definizione strumenti finanziari

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Classificazione degli strumenti finanziari. Giuseppe G. Santorsola 1

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

23/11/2010. Interpretazione della sostanza economica dell operazione. Interpretazione della forma giuridica dell operazione

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

Dati significativi di gestione

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Ragioneria Generale e Applicata

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

Materiali EIF. Le banche. Università degli Studi Roma Tre

IAS/IFRS: le implicazioni per il credit risk management

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Leasing secondo lo IAS 17

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

Tavola 5 Rischio di credito: informazioni generali riguardanti tutte le banche

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

19.4. La riserva di elasticità

Dati significativi di gestione

Banche: valutazione degli strumenti finanziari e dei finanziamenti

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

Vademecum Accordi di Basilea. Basilea 1 (Accordi in vigore dal 1998)

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 18/02/2015

G L O S S A R I O. Analitico - Indicatori Gestionali Individuali SISTEMA A 5 INDICATORI. segnalazione trimestrale

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Controllo di Gestione

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

GLI ELEMENTI ANDAMENTALI DEL RATING AZIENDALE

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

Il Piano Industriale

2.4 Attività finanziarie - IAS 32 e 39 IFRS 7

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Modello Interno di Rating del Segmento Retail

Tecnica Bancaria (Cagliari )


Il bilancio delle banche e l analisi delle performance. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Gli Strumenti Finanziari secondo. i Principi Contabili Internazionali IAS 32-39

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

COMUNICATO STAMPA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI IW BANK S.P.A.: APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

IAS 39 e Basilea II: il trattamento dei crediti e le cartolarizzazioni. Raffaele Mazzeo KPMG

I contributi pubblici nello IAS 20

GLI STRUMENTI FINANZIARI SECONDO IL PRINCIPIO CONTABILE IAS 39

Prof.ssa M. Intonti, Economia degli intermediari finanziari, Economia aziendale, a.a

Corso di Economia Aziendale II e Analisi Economico Finanziaria delle Aziende

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

Informativa al pubblico

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Dal Controllo di Gestione al Value Based Management attraverso IAS

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

Gli strumenti derivati di copertura

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

MITTEL GENERALE INVESTIMENTI SPA

Rappresentazione e valutazione degli strumenti finanziari

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Banca e Finanza in Europa

Informativa al pubblico. III Pilastro. Anno 2014

Moody s Investors Service

Il bilancio Valutazioni ed analisi. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2010/2011

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Indice Presentazione Il bilancio bancario. Evoluzione e rivoluzione nell informativa La normativa di riferimento e gli schemi del bilancio bancario

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Lezione 3. Ricordiamo i concetti... Esposizione al rischio. Il rating interno e il sistema delle garanzie

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Gli strumenti finanziari [2]

Stato Patrimoniale (in unità di euro)

Dati al 30 Giugno 2015

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

Modelli per il pricing del credito

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

BANCA POPOLARE DI FONDI

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT )

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Basilea 2: Cosa devono fare le banche adesso. Le nuove istruzioni di vigilanza e i processi implementativi in atto. Convegno ABI

IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 39/32 & IFRS 7 - OIC 3/15/19/20/21: Strumenti finanziari

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

L introduzione dei nuovi Principi Contabili Internazionali e le politiche di bilancio delle aziende di credito

A.2 - PARTE RELATIVA ALLE PRINCIPALI VOCI DI BILANCIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2007

Le operazioni di Factoring nel contesto degli IAS

Informativa al pubblico - Pillar III -

CASSA DI RISPARMIO DI ASCOLI PICENO SPA BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2005

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

Transcript:

IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1

Indice 1. I fondamenti dell impostazione sottesa agli IAS/IFRS 2. I portafogli crediti : profili generali 3. Il portafoglio finanziamenti e crediti : l impairment test 2

I fondamenti dell impostazione sottesa agli IAS/IFRS I crediti rientrano tra le cosiddette attività finanziarie Ai fini della loro iscrizione e valutazione, è marginale il riferimento alla forma tecnica del credito o a criteri contabili di classificazione (come previsto dai principi contabili italiani). Le scelte di iscrizione e di valutazione dipendono dalle caratteristiche assunte dai crediti in termini di: presenza o meno di una scadenza contrattualmente definita destinazione del credito nell ambito dell attività aziendale volontà aziendale di misurare il fair value del credito quotazione o meno sui mercati attivi recuperabilità del credito e fattori che ne spiegano la sofferenza 1. Analisi gestionale del credito 2. Ruolo delle tecniche della finanza ai fini della stima 3

I portafogli crediti : caratteri generali I crediti possono essere classificati nelle seguenti categorie (Ias 39): A fair value con variazioni a conto economico Detenuti fino a scadenza Finanziamenti (concessi) e crediti commerciali Disponibili per la vendita fair value costo ammortizzato costo ammortizzato fair value 1. La classificazione presenta margini di discrezionalità (delibere-quadro del C.d.A.) 2. La classificazione comporta conseguenze sulla valutazione, sull iscrizione dei plusminus valori, sulle future possibilità di riclassificazione 4

Valutati a fair value con variazioni a conto economico Fair value through profit and loss: Comprende due categorie di crediti: quelli classificati come held for trading, acquisiti o concessi per trarre beneficio dalle loro fluttuazioni a breve termine o per conseguire un margine da intermediazione (ex portafoglio di negoziazione Basilea 1 e 2). Ad esempio: crediti compravenduti per conseguire il margine di intermediazione quelli classificati inizialmente in tale categoria, in ragione della presenza di derivati impliciti da scorporare o meno (fair value option) Valutazione: fair value, con iscrizione a conto economico delle relative variazioni. 5

Detenuti fino a scadenza Held to Maturity: Crediti quotati in mercati attivi, purché dotati di pagamenti fissi e determinabili a scadenza definita, acquisiti o erogati senza obiettivi speculativi di breve periodo e con l intento e la capacità di mantenerli fino a scadenza Ad esempio: crediti verso banche derivanti dall operatività sul mercato interbancario dei depositi Classificazione esclusa se si intende conservare il titolo per una periodo indeterminato o si è pronti a venderlo per gestire al meglio i suoi rischi di interesse, di liquidità e di cambio Valutazione: costo ammortizzato + test di impairment 6

Finanziamenti (concessi) e crediti Loans and Receivables: Crediti originati o acquistati dalla banca, non quotati in mercati attivi e per i quali manca l intento pre-determinato di vendita a breve, ma che non necessariamente si intende conservare sino alla scadenza Il valore di tali crediti deve poter essere integralmente recuperato (salvo il rischio di default della controparte) Rientrano in questa categoria larga parte dei crediti. Nel portafoglio finanziamenti e crediti possono essere infatti allocati: 1) titoli di debito (ordinati e subordinati) 2) strumenti junior di cartolarizzazioni 3) crediti (di qualunque tipo) verso clientela (mutui, linee di credito, ecc.) 4) crediti (di qualunque tipo) verso banche Valutazione: costo ammortizzato + test di impairment 7

Disponibili per la vendita Available for sale: Accoglie i crediti non classificabili nelle categorie precedenti Si tratta di crediti che potrebbero non essere recuperabili per ragioni diverse dal deterioramento del merito creditizio o che, in assenza di un intento speculativo, sono classificati per scelta in tale categoria Valutazione: fair value con iscrizione a stato patrimoniale tra le riserve delle relative variazioni 8

Le delibere quadro del C.d.A. Per ogni portafoglio, le delibere quadro dovrebbero disciplinare i seguenti aspetti: destinazione economica degli strumenti finanziari unità operativa responsabile della gestione dotazione iniziale principi e meccanismi di valutazione Le delibere quadro devono essere in grado di orientare le competenti unità operative. 9

I finanziamenti e crediti : l impairment test I finanziamenti e crediti devono essere assoggettati ad impairment test secondo le indicazioni dello IAS 39 (non dello IAS 36) A tal fine, il valore contabile ( costo ammortizzato ) va confrontato con il valore attuale dei flussi di cassa attesi per capitale e interessi, anche alla luce di eventuali garanzie, scontati al tasso di interesse effettivo del credito (per esempio il tasso di interesse effettivo calcolato alla rilevazione iniziale). Il tasso di attualizzazione deve inoltre considerare le seguenti componenti di rischio: rischio di variazione dei tassi di interesse sul mercato rischio di variazione dei tassi di cambio sul mercato rischio di variazione dei tassi di rating del debitore In caso di impairment, il valore contabile dell attività deve essere ridotto. L importo della perdita deve essere rilevato a conto economico. Due fasi: impairment test individuale (simile alla nozione di default di Basilea 2) e imparment test collettivo 10

Parametri per il computo del valore recuperabile dei crediti anomali ai fini della valutazione individuale : 1) il valore attuale dei flussi di cassa contrattuali in linea capitale e in linea interessi al netto delle perdite previste (sia nel capitale sia negli interessi) sulla base di: previsioni analitiche di perdita oppure LGD forfetarie oppure proxy LGD (parametri di rischio assimilabili alle LGD) 2) il tempo atteso di recupero, stimato tenendo conto delle procedure in atto per il recupero (procedure giudiziali o extragiudiziali, procedure concorsuali o non concorsuali) sulla base di: piani di rientro oppure stime forfetarie dei tempi 3) il tasso di interesse per l attualizzazione 11

Parametri necessari per il computo del valore recuperabile di gruppi di crediti (in bonis) ai fini della valutazione collettiva : Individuazione dei gruppi impaired : può basarsi sulla dinamica dei rating interni (PD) assegnati dall azienda oppure su parametri di rischio assimilabili (proxy PD) Stima delle perdite collettive: possono essere impiegate metodologie statistiche (PD e LGD oppure proxy PD e proxy LGD) 1. Rende visibili anche le perdite che dipendono dai tempi di recupero e dalle altre variabili contrattuali dei crediti 2. Aumenta la variabilità dei risultati annuali, concentrando le perdite da attualizzazione negli esercizi in cui si formano i crediti anomali 12