PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2008-2009. Istituto di Istruzione Superiore. Latino e Geografia 1E, 1G, 1H LICEO



Documenti analoghi
Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Presentazione della classe

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

LATINO (biennio linguistico)

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

Lingua Straniera: FRANCESE Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta PIANO DI LAVORO. Classe Prima

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

! Approvato AD Data 01/06/2013

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: via Guido Rossa ROZZANO MI fax:

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Vairano Scalo

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Anno scolastico PROGRAMMAZIONE LATINO- CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. Scuola Sec primo grado_vallombrosa Disciplina: ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELAZIONE FINALE DI GRECO

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI fax: 0257605250 e-mail: info@istitutocalvino.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.it Codice S.I.M.P.I.: MIIS01900L Docente Materia Classi Alfredo PANIGADA e 1E, 1G, 1H LICEO ANNUALE anno scolastico 2008-2009 1. Finalità... 2... 2... 2 2. Obiettivi didattici... 2... 2... 3 3. Contenuti... 3... 3... 4 4. Tempi... 5... 5... 5 5. Metodologia e strumenti... 5... 6... 6 6. Modalità di verifica e valutazione... 6... 6... 7 Indirizzi di studio in ROZZANO: Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Commerciale Indirizzi di studio presso la Sezione Associata di Noverasco di OPERA: Istituto Tecnico Agrario - Liceo Scientifico ISO 9001 Reg.-Nr. 73 100 1526

1. Finalità Considerazioni introduttive generali sulle finalità e sulla funzione della disciplina nell ambito del piano degli studi, e conseguenti scelte didattiche La conoscenza del latino contribuisce a una più profonda comprensione dei processi storico-letterari che hanno portato alla società di oggi e permette quindi una sua lettura e una valutazione più consapevoli, in quanto operate in una prospettiva più ampia. Sul piano dell educazione linguistica, la riflessione sulla lingua latina, condotta alla luce del confronto con quella italiana, porta a una maggiore coscienza e conoscenza storica di quest ultima e, permettendo allo studente di familiarizzare con una lingua flessionale, favorisce lo sviluppo di una capacità metalinguistica che costituisce obiettivo formativo comune all intero asse culturale dei linguaggi. Formare cittadini del mondo informati e consapevoli, responsabili e critici, in grado di convivere col loro ambiente e modificarlo in modo creativo e ecosostenibile. Comprendere la complessa realtà contemporanea attraverso le forme dell organizzazione territoriale connesse con le strutture economiche, sociali e culturali. Educare al rispetto del valore della diversità, alla comprensione internazionale e alla solidarietà mondiale tramite la conoscenza dei rapporti tra spazio e risorse da una parte e modelli di società e di culture dall altra. Sviluppare una coscienza e una sensibilità ecologica alla luce delle interrelazioni tra elementi antropici e fisici e degli effetti a catena indotti dell azione umana. L interdisciplinarità del sapere e delle conoscenze tramite gli intrecci e le connessioni dei percorsi geografici con quelli storici soprattutto sul piano sociale e economico. 2. Obiettivi didattici Indicazione degli obiettivi didattici coerenti, tenuto conto della situazione di partenza Obiettivi didattici Conoscere la fonetica latina. Comprendere il sistema quantitativo latino: conoscere la quantità vocalica e sillabica e le norme dell uso dell accento. Conoscere le strutture grammaticali della lingua latina. Conoscere la morfologia e le strutture sintattiche fondamentali della lingua latina. 2 di 2

Ampliare il vocabolario di base. Avviare una prima conoscenza della cultura latina. Obiettivi operativi Saper usare la terminologia appropriata per articolare oralmente una chiara esposizione relativa alle strutture linguistiche fondamentali del latino. Saper leggere correttamente e in modo scorrevole un testo latino. Saper operare la divisione in sillabe, saper adoperare l accento. Saper analizzare una frase singola. Saper applicare la flessione nominale e verbale. Saper riconoscere gli elementi morfologici della frase e analizzare alcune strutture sintattiche fondamentali del latino. Saper operare una lettura etimologica dell italiano nei suoi legami con il latino, riconoscere la dimensione storico-linguistica delle parole, memorizzare un discreto numero di vocaboli latini, utili anche all acquisizione di una maggiore dimestichezza nell interpretazione dei brani. Saper comprendere e interpretare testi latini di prosa con traduzioni che, pur rispettose delle regole, risultino fluide. Saper accostarsi alla cultura classica tramite la lettura e la traduzione di passi scelti di prosatori e di poeti. Usare un linguaggio geografico appropriato. Leggere e interpretare carte geografiche, tematiche, grafici e fotografie. Leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo. Analizzare e comprendere i condizionamenti tra uomo e ambiente. Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione di attività economiche, sull emigrazioni delle popolazioni, sulle differenze tra Paesi del Nord e Sud del mondo. 3. Contenuti Selezione dei contenuti da trattare, nell ambito delle indicazioni ministeriali; indicazione delle tematiche oggetto di maggiore approfondimento; motivazione delle scelte effettuate Studio delle funzioni logiche, della fonetica, della morfologia e della sintassi. In particolare: alfabeto latino; pronuncia; divisione in sillabe; leggi dell accento. Parti del discorso, flessione nominale e verbale. I e II declinazione; aggettivi della prima classe; aggettivi pronominali. La concordanza dell aggettivo. Le congiunzioni coordinanti. 3 di 3

Il paradigma del verbo. Indicativo, imperativo, infinito presenti, attivi e passivi delle quattro coniugazioni e del verbo sum; indicativo imperfetto attivo e passivo; indicativo futuro attivo e passivo; verbi in io. Complementi di luogo, d agente, causa efficiente, causa, modo, compagnia e unione, mezzo; l apposizione; il predicativo del soggetto e dell oggetto; il complemento di vantaggio, svantaggio, fine. La proposizione causale. Pronomi personali di I e II seconda persona. Dativo di possesso; doppio dativo. III declinazione; aggettivi della seconda classe. IV e V declinazione. Indicativo perfetto attivo e passivo; participio presente, perfetto e futuro; indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivi e passivi; infinito perfetto e futuro. Il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto, piuccheperfetto attivi e passivi. il pronome-aggettivo is, ea, id; pronomi dimostrativi; pronome relativo; pronome e aggettivo possessivo di III persona; uso di suus ed eius ; pronome relativo. complementi di tempo, argomento, materia e qualità; il complemento partitivo; genitivo di pertinenza. la proposizione temporale, finale, completiva volitiva, consecutiva, relativa; l ablativo assoluto. Possum e composti di sum. Schede di approfondimento lessicale e di cultura latina. Il metodo gli studio. Tutto il mondo meno l Europa. La popolazione. Sviluppo, sottosviluppo, fame. Diaspore e migrazioni, deportati e rifugiati. Le organizzazioni internazionali. L Unione Europea. Il Medio Oriente e il Nord Africa. L Asia centrale. Il mondo indiano. L Asia sudorientale. La Cina. Le due Coree. Il Giappone. L Africa a sud del Sahara. L America del Nord. L America Latina. L Oceania. 4 di 4

Didattica della lettura del quotidiano, visione di film e approfondimenti tematici 4. Tempi Scansione temporale (di massima) delle unità o dei moduli didattici Lo svolgimento del programma seguirà la scansione proposta dal manuale in adozione. I quadrimestre: Unità 1-5 II quadrimestre: Unità 5-13 Primo quadrimestre: Il metodo gli studio. Tutto il mondo meno l Europa. La popolazione. Sviluppo, sottosviluppo, fame. Diaspore e migrazioni, deportati e rifugiati. Le organizzazioni internazionali. L Unione Europea. Didattica della lettura del quotidiano, visione di film e approfondimenti tematici. Secondo quadrimestre: Il Medio Oriente e il Nord Africa. L Asia centrale. Il mondo indiano. L Asia sudorientale. La Cina. Le due Coree. Il Giappone. L Africa a sud del Sahara. L America del Nord. L America Latina. L Oceania. Didattica della lettura del quotidiano, visione di film e approfondimenti tematici. 5. Metodologia e strumenti Modalità di lavoro in classe, strumenti e sussidi didattici 5 di 5

Illustrazione alla classe delle principali strutture linguistiche del latino a partire dalla concreta analisi di brevi testi esemplari e con adeguate definizioni teoriche. Esercitazioni orali, opportunamente guidate dall insegnante, di traduzioni di frasi (sia dal latino sia dall italiano) o brani (dal latino). Riflessioni sul lessico latino anche attraverso continui confronti e rimandi con il lessico italiano che da esso deriva. Esercitazioni in classe sull uso del vocabolario. Correzione e controllo puntuale delle esercitazioni assegnate come compito da svolgere a casa. Recupero in itinere, ove necessario, tramite proposta di esercizi differenziati e mirati; attività individuali, collettive o a gruppi, finalizzate al metodo di traduzione; discussione sugli esiti delle prove di verifica con l offerta di indicazioni precise per il superamento dei problemi individuati; ripresa di argomenti non ben compresi. Analisi delle grandi problematiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni del Secondo Millennio, come l inasprimento dei conflitti etnici e religiosi o il forte squilibrio tra aree ricche e povere del mondo. Uso dei quotidiani come finestra sul mondo reale e stimolo alla ricerca e all indagine guidata e autonoma sugli argomenti e sui fenomeni analizzati. Laboratori, esercitazioni, ricerche individuali e/o collettive. Discussione in classe a partire dalla proiezione di film o dalla lettura di testi giornalistici. 6. Modalità di verifica e valutazione Tipologia delle verifiche e criteri per la valutazione Le verifiche orali (almeno una a quadrimestre) e test scritti di vario tipo, con esercizi di trasformazione, integrazione, scelta multipla e traduzione, accerteranno le conoscenze morfosintattiche e la capacità di rielaborazione di quanto appreso. Le verifiche scritte (almeno due nel primo quadrimestre, tre nel secondo) saranno volte ad accertare le conoscenze morfosintattiche, la comprensione del testo e la capacità di renderlo in italiano, la capacità di usare il vocabolario. Oltre al grado di competenza nella materia saranno tenuti in considerazione l impegno e la costanza nello studio e la partecipazione all attività didattica. 6 di 6

Le verifiche orali e scritte (almeno due per quadrimestre) saranno volte ad accertare: la capacita di leggere e interpretare una carta geografica; la conoscenza problematica dei contenuti; l esposizione sufficientemente precisa nel linguaggio, nella terminologia tecnica della disciplina e nella coerenza e coesione logica. Opera, 19/10/2009 Alfredo Panigada 7 di 7