PROGETTO MENOUNO - 1. PARTE PRIMA CONOSCERE DESTINATARI DEL SERVIZIO Le classi prime delle scuole secondarie di primo grado di Ferrara



Documenti analoghi
PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Educando nella Provincia di Varese 2012

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Piano Offerta Formativa

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il progetto di vita: la funzione del docente

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Imparare facendo. Imparare collaborando

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Orientamento In Rete. Scuola Capofila: Liceo Scientifico Statale G. Marconi. Liceo Scientifico Statale G. Marconi

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Bisogni Educativi Speciali

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

SCHEDA DI PROGETTAZIONE PROGETTO GIARDINO

PROGETTO di ACCOMPAGNAMENTO EDUCATIVO POMERIDIANO Fuori Classe

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

PROGETTO ACCOGLIENZA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO CONTINUITÀ NELLA SCUOLA DI PRESENZANO

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo di Casalserugo

L AQUILONE vola alto

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

Istituto Comprensivo Karol Wojtyla

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Il Cem LIRA per le scuole

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INSIEME AI BAMBINI. Progetto di scuola integrata con il territorio Comune di Ronchis Ideato dall insegnante Emanuela Ranocchiari. a.s.

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

Transcript:

PROGETTO MENOUNO - 1 2010 PARTE PRIMA CONOSCERE DESTINATARI DEL SERVIZIO Le classi prime delle scuole secondarie di primo grado di Ferrara A chi è rivolto il progetto: II progetto MENOUNO, è stato pensato come risposta all'esigenza dei giovani di conoscere la realtà dell'handicap nelle sue più diverse manifestazioni per superare la paura della diversità e per accrescere i mezzi di comunicazione e le vie della solidarietà. Quello che dopo molti anni di lavoro ci è evidente, è che la diversità incute timore e che per comunicare con chi ha strumenti, mezzi, modi diversi occorre competenza. Pensiamo dunque che sia utile e doveroso insegnare ai nostri ragazzi cos è la disabilità e come ci si rapporta con essa mettendoli a contatto con persone esperte e con persone disabili (e magari con disabili esperti) per far sì che attraverso l ascolto, il gioco e l esperienza diretta possano ridurre il timore del contatto e attivare la solidarietà. Attività proposte Incontri con esperti/protagonisti della disabilità che, attraverso prove ed attività pratiche facciano vedere/capire come si vive l essere disabili e come ci si mette in relazione con le persone disabili. Negli incontri sarà sempre prevalente l aspetto pratico e ludico dell insegnamento/apprendimento (comunicare senza udire, spostarsi senza vedere, muoversi su sedia a rotelle, ecc.). Obiettivi: Aumentare le competenze sull handicap: Per ridurre l ansia dell incontro e migliorare la qualità dell integrazione. Per perdere la paura delle differenze Per sensibilizzare gli alunni Per conoscere e migliorare la comunicazione aumentativa Per potenziare il percorso di educazione alla cittadinanza

Produzione conclusiva: 1. raccolta di materiale fotografico 2. questionari 3. cartelloni e/o produzioni scritte al termine di ogni incontro 4. individuazione delle barriere architettoniche presenti nel territorio ( documentazione fotografica ecc.) 5. mostra di tutto il materiale prodotto dagli Istituti alla biblioteca Bassani 6. eventuale pubblicazione Percorso: Incontro con il consiglio di classe Intervento introduttivo generale La disabilità uditiva La disabilità visiva La disabilità motoria La disabilità comunicativa La disabilità mentale Incontro conclusivo di sintesi La struttura del Progetto è stata così programmata: Un incontro con ciascun consiglio di classe per definire i contenuti del progetto e le attività didattiche di accompagnamento. Attività diretta alle classi: Introduzione Disabilità sensoriali Disabilità psicofisiche Daniele Civolani Della vista Dell udito classe + esperienze pratiche classe + esperienze pratiche classe teorica + 1ora pratica teorica + 1ora pratica

Disabilità motorie Vivere con un figlio diversamente abile (l esperienza di un genitore) Conclusione Daniele Civolani classe + esperienze pratiche teorica + 1ora pratica per 2 classi PARTE SECONDA APPRENDERE Strutturazione di Laboratori tecnico pratici integrati nelle scuole Secondarie di I grado del Comune di Ferrara Premessa Organizzare e gestire laboratori integrati di tipo tecnico/pratico all interno della scuola è garanzia per potere utilizzare in un preciso contesto abilità e competenze progettuali, scolastiche e manuali. Il lavoro per laboratori non va quindi inteso come un semplice fare ma come una reale possibilità, per tutti gli alunni della scuola, di collegamento fra i singoli apprendimenti ed informazioni, di feedback immediato rispetto alle azioni agite, di una forma procedurale che possa avviare la strutturazione e la riorganizzazione delle conoscenze. Laboratorio integrato significa individuare un luogo in cui il fare insieme diventi strumento e possibilità per creare situazioni di reale collaborazione fra gli alunni ciascuno con le proprie competenze ed il proprio bagaglio di diversità. L apprendere attraverso il fare non è infatti un meccanismo riservato ad alunni che presentino difficoltà a livello cognitivo o comportamentale, ma è un sistema basilare per la strutturazione delle conoscenze per ciascuno di noi. La scelta di sviluppare attività laboratoriali integrate si basa quindi su precise motivazioni sia rispetto agli apprendimenti che alla socializzazione. Nel laboratorio infatti vengono integrate abilità curricolari ed abilità pratico/manuali, c è la possibilità di veicolare contenuti attraverso linguaggi alternativi a quelli scritti e

verbali, c è la possibilità di organizzare il lavoro in fasi e sequenze tali da potere essere comprese e realizzate da tutti gli alunni. Obiettivi generali dei Laboratori Integrare gli alunni con disabilità grave nel contesto scuola Sviluppare autonomie personali e sociali Aumentare l autostima e la fiducia in se stessi Motivare alla frequenza scolastica Sviluppare specifiche competenze Facilitare e promuovere percorsi di orientamento Attività proposte L esperienza maturata negli anni permette di individuare alcune attività specifiche che si sono dimostrate particolarmente indicate per raggiungere gli obiettivi legati all autonomie personale e sociale, alla conoscenza dell ambiente e, non ultimo ad una corretta conoscenza delle proprie abilità e comprensioni per un coretto orientamento. Le attività proposte sono: Laboratorio di falegnameria e bricolage Laboratorio Aula Verde e Ortoflorovivaismo Laboratorio di cucina Organizzazione del Lavoro Il progetto si propone di mettere in rete competenze, strutture, risorse degli Istituti Comprensivi del territorio del comune di Ferrara, con particolare riferimento alle scuole Secondarie di I grado, per potere attuare i laboratori integrati attraverso un progetto interamente condiviso. Si parte infatti dal presupposto che gli alunni, soprattutto se si parla di grave disabilità, a volte necessitino di attività integrative che per strutturazione, risorse, spazi possono andare al di la delle possibilità organizzative delle singole scuole. La proposta è quella di mettere in comune le risorse organizzando le attività trasversalmente fra i diversi istituti in spazi aperti ad alunni di diverse scuole. Il criterio fondamentale è di potenziare le competenze e le risorse già presenti nelle diverse scuole che si assumono il ruolo di conduttrici di ogni singolo laboratorio. Si ritiene inoltre opportuno coinvolgere nell esperienza Associazioni del territorio sia per dare possibilità formative a volontari ed operatori, sia per potere condividere competenze specifiche riguardanti le attività proposte (un esempio per tutti l esperienza di alcune associazioni territoriali e dei centri autogestiti nella conduzione degli orti)

Target di frequenza I laboratori saranno quindi frequentati da alunni, con disabilità grave, delle diverse scuole, in gruppi di massimo 5/7 per ciascun laboratorio, all interno di una programmazione integrata che coinvolga le classi o gruppi di alunni della scuola. Gli alunni delle diverse scuole vengono accompagnati da insegnanti ed educatori che saranno di sostegno all attività collaborando con i colleghi delle scuole sede di Laboratorio. Tempi I laboratori si svolgeranno nell arco dell anno scolastico per 2 ore settimanali ciascuno Luoghi (da definire) Laboratorio di cucina: Laboratorio di aula verde/orto: Laboratorio di Falegnameria: Referenti dei laboratori Insegnanti delle scuole (individuare i nominativi) Centro Servizi e Consulenze per l integrazione (Alessandro Venturini) Strutturazione delle attività Le tre attività laboratoriali prevedono due momenti diversi di intervento: una parte pratico operativa una parte teorico didattica Si vuole infatti integrare il lavoro pratico del laboratorio con la programmazione educativo/didattica sia individualizzata (PEI degli alunni disabili partecipanti) che delle classi. I laboratori offrono infatti tantissimi spunti per collegamenti motivanti ed interessanti alle materie curricolari: Studio delle proprietà dei materiali Studio dell ambiente e dei suoi cambiamenti Lavoro con quantità pesi misure Utilizzo di modelli e disegni per la realizzazione degli oggetti Importanza del lavoro di gruppo ed approfondimenti sull organizzazione del lavoro stesso Utilizzo pratico del problem solving Si ritiene quindi opportuno collegare le singole attività tecnico/pratiche proposte a momenti di approfondimento, verifica, studio attraverso l utilizzo di libri di testo, schede, internet, ecc

Esempi di attività pratiche previste Laboratorio Falegnameria/bricolage: Costruzione di semplici strumenti musicali con materiali di riciclo Lavoro con il traforo manuale per la costruzione di piccoli oggetti: portachiavi, tangram, alfabeto, appendi asciugamani, cornici portafoto (da vendere ad esempio in occasioni come il natale a sostegno di progetti delle scuole) Costruzione di un plastico (scuola, quartiere, città) Ideazione e costruzione di materiale didattico per gli alunni con disabilità della scuola (puzzle, numeri in colore, forme geometriche, cubi colorati, ecc ) Costruire complementi di arredo per abbellire alcuni ambienti della scuola Aggiustare, sistemare, restaurare, riverniciare mobili ed oggetti della scuola Laboratorio di cucina Realizzazione di ricette attraverso prodotti pre confezionati a freddo Realizzazione di ricette senza utilizzo del forno ideate dal gruppo di lavoro (ad es. tartine) Utilizzo degli strumenti per la cottura (microonde, Forno elettrico, piastre) Realizzazione di ricette multietniche con il coinvolgimento di alunni stranieri delle scuole Organizzazione di un momento di festa con merenda coinvolgendo le classi Organizzazione di un pranzo ad invito (realizzazione degli inviti con il computer) Aula Verde/orto Individuazione di uno spazio e lavorazione della terra per la realizzazione di un orto permanente Costruzione dei semenzai (collegato al laboratorio di falegnameria) per la coltura delle primizie Semina in vaso di piante e fiori Studio delle fasi di crescita delle piante Esperimenti legati alla fotosintesi clorofilliana, allo studio delle diverse parti della pianta Studio delle piante nei diversi ambienti (anche attraverso internet) Gestione dell orto Uscita presso un azienda agricola Vendita di fiori (per sostenere progetti delle scuole) Da questa semplice elencazione si possono già individuare attività correlate molto interessanti e legate ai PEI degli alunni; un esempio per tutti è l utilizzo del denaro per l acquisto dei materiali, lo studio di un semplice preventivo, l individuare dove posso acquistarli e quindi fare l acquisto stesso (autonomia personale e sociale, capacità di avere comportamenti adeguati, orientamento topografico).

Diventa inoltre importante la collaborazione con chi lavora nell extra scuola (volontari, operatori, famiglie) per individuare obiettivi comuni e percorsi condivisi come ad esempio proporre attività pomeridiane da svolgere presso il domicilio o la sede di Associazioni di preparazione al lavoro dei laboratori. COLLABORAZIONI GIA ATTIVATE NEL PROGETTO MENO 1 Centro Servizi per il Volontariato - Ferrara Centro Servizi e Consulenze per l integrazione Comune di Ferrara SMRIA GLISS Provincia USP